Le migliori spiagge nei dintorni di Gaeta dove andare al mare

di Selene Scinicariello

In questo articolo ti consiglio 6 bellissime spiagge nei dintorni di Gaeta che non puoi assolutamente perderti.

 

Gaeta è la città dove è nato mio papà, per 26 anni ho passato qui ogni Natale, ogni Pasqua e ogni estate (per non contare ponti e weekend improvvisati).

Gaeta è magica, con tutti i suoi difetti, sa regalare emozioni indelebili.

Ma di Gaeta ti ho parlato in Esperienze da vivere a Gaeta e in Cosa vedere a Gaeta: 9 posti belli da non perdere.

Di seguito voglio suggerirti, invece, alcune spiagge nei dintorni dove trascorrere la giornata mentre sei in vacanza a Gaeta.

 

7 SPIAGGE VICINO A GAETA DOVE ANDARE AL MARE

 

Nei dintorni di Gaeta si trovano alcune bellissime spiagge. Di seguito ti consiglio quelle che preferisco!

 

1. LA SPIAGGIA DEI 300 GRADINI

 

Armati di coraggio: i 300 gradini ci sono davvero (forse anche qualcosina in più, mi pare di averli contati una volta: 310 o qualcosa del genere)!

La fatica non è tanto scendere, ma quanto risalire (conta anche che lo farai dopo un’intera giornata di sole!). Aspetta le ore più fresche per farlo, almeno dopo le 17.

La spiaggia è magnifica. Sembra davvero di essere ai Caraibi. Nessuna foto può rendere giustizia a questo spettacolo della natura.

 

 

La spiaggia è molto lunga, adatta alle passeggiate. L’acqua del mare è cristallina.

Lo spettacolo più bello lo vedrai al tramonto, quando tutto si tingerà di arancione e rosa.

La discesa alla spiaggia ha un costo di 2 euro, poi sei libero di piazzarvi con il tuo ombrellone se lo hai, altrimenti puoi affittarlo insieme ai lettini.

L’unico vero problema di questa spiaggia è andare in bagno: se ti scappa la pipì, il bagno si trova praticamente all’inizio della discesa, cioè alla fine della salita!

 

CONSIGLIO: nel vicino stabilimento balneare Papardò, ce n’è uno, puoi prendere l’occasione per rinfrescarti con una bibita al bar e utilizzare il bagno.

 

2. LA SPIAGGIA DELLE SCISSURE

 

Anche qui la salita al ritorno non è il massimo, qualche gradino di troppo, ma sicuramente non i 300 della spiaggia precedente!

Qui tutto è a pagamento: si paga il parcheggio e la discesa, poi scegli tu se prendere un ombrellone e i lettini o solamente l’ombrellone (o solamente i lettini, ovviamente!). Non mi ricordo esattamente i prezzi, ma direi che si aggirano intorno ai 5 euro per il parcheggio e i 6 euro per l’ombrellone.

Il posto è magnifico, un’insenatura naturale, di una bellezza mozzafiato.

 

spiaggia_scissure

Spiaggia delle Sciussure.

 

Se ami lo snorkeling, la scogliera è assolutamente perfetta, ma anche se troverai una giornata di mare mosso e farti il bagno non sarà semplice, ti assicuro che non ti pentirai di essere sceso fin qui.

 

CONSIGLIO:

1. Portati da mangiare e risparmierai qualche euro, al massimo spendili per un indimenticabile aperitivo sulla spiaggia.

2. Evita la domenica e cerca di andarci durante la settimana, la pace è assicurata (magari non ad agosto!).

 

3. LA SPIAGGIA DELL’ARIANA

 

La spiaggia dell’Ariana è un piccolo golfetto caratterizzato da alcuni scogli che spuntano dal mezzo del mare, una spiaggia di sabbia dorata e un mare cristallino.

La spiaggia qui è praticamente tutta occupata da stabilimenti a pagamento, tranne che per brevi tratti di spiaggia libera occupati spesso da noleggiatori abusivi.

Ti consiglio comunque di provare la spiaggia libera che si trova, guardando la cartina dall’alto, sulla destra. Altrimenti c’è quella che si trova tra il Lido Ariana e il Lido Eden.

 

CONSIGLIO: parti molto presto la mattina se vuoi accaparrarti uno dei pochissimi posti auto non in divieto di sosta sulla Flacca.

 

4. LA SPIAGGIA DI S. AGOSTINO

 

Spiaggia lunghissima (circa 2 km), contornata da campagne (la maggior parte delle quali oggi, purtroppo, è diventata un parcheggio), tra le quali c’è anche quella che coltivava mia nonna (e che produceva dei pomodori dal gusto ineguagliabile!), e da strapiombi incredibili, sogno degli amanti del climbing.

 

spiaggia_sant_agostino

Spiaggia di Sant’Agostino.

 

Qui trovi di tutto: stabilimenti, spiagge attrezzate e spiagge libere.

Verso la fine della spiaggia, andando verso Sperlonga, troverai anche dei buoni ristoranti per il pranzo o la cena.

I parcheggi si trovano lungo la Flacca e sono a pagamento (in Agosto si riempiono sempre facilmente).

 

5. LA SPIAGGIA DI SERAPO

 

La spiaggia cittadina si estende in lunghezza e anche in larghezza. Dalle pendici di Monte Orlando fino a Fontania per 1,5 km.

La sabbia è finissima e, nonostante sia praticamente in centro, il paesaggio è stupendo.

 

 

In agosto, come tutte le spiagge della zona, è molto affollata e spesso l’acqua sotto Monte Orlando è sporca. Se però hai la fortuna di passare di qui a Settembre, avrai l’opportunità di godere di una mare unico e di una spiaggia stupenda.

Gli stabilimenti sono tantissimi e anche per le spiagge libere c’è l’imbarazzo della scelta (eviterei, in Agosto, quella sotto Monte Orlando, sia per il fatto che l’acqua si sporca facilmetne, sia perché, inspiegabilmente, qui c’è la maggior concentrazione di esseri umani della spiaggia!).

 

Qualche consiglio per trascorrere una giornata sulla Spiaggia di Serapo a Gaeta

 

1. Non perderti il tramonto, magari mangiando una bella fetta di pizza e sorseggiando una birra.

 

spiaggia_serapo_tramonto

Spiaggia di Serapo al tramonto.

 

2. Fai una passeggiata verso Fontania (a destra, guardando la cartina dall’alto), una spiaggetta raggiungibile nuotando o a piedi (a seconda della marea). Qui ti sembrerà di essere lontanissimi da Serapo, nonostante a dividere le due spiagge ci sia solo uno scoglio.

 

3. Se ami lo snorkeling o le immersioni, a pochissima distanza c’è la famosa “Nave di Serapo“, un grosso scoglio che emerge dal mare, molto famoso tra gli appassionati del genere.

 

Per conoscere le spiagge cittadine di Gaeta leggi anche

 

LE 7 BELLISSIME SPIAGGE DI GAETA DOVE ANDARE AL MARE

 

LA SPIAGGIA DI SERAPO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

 

6. LA SPIAGGIA DEI SASSOLINI A SCAURI

 

Il mare di Scauri non è il massimo, ma questa piccolissima insenatura è un luogo a sé stante. Un luogo magico e di pace. Una piccola spiaggetta di sassolini e sabbia grigia, bagnata da un’acqua cristallina.

Il bar funziona anche da stabilimento (ma c’è anche la spiaggia libera) e la sera si trasforma in un luogo davvero romantico (o assolutamente rock, se trovi la serata giusta, visto che si organizzano serate con rock band!).

 

7. LA SPIAGGIA DI SPERLONGA

 

Sperlonga è uno dei borghi più belli che potrai visitare nei dintorni di Gaeta, così come la sua spiaggia è una delle più entusiasmanti del litorale laziale.

La sabbia chiara e un mare limpido la rendono perfetta per trascorrere una giornata di relax al sole… attenzione, però, l’acqua è sempre decisamente freddina a causa delle correnti!

 

CONSIGLIO: assaggia il gelato dalla Gelateria Dolce Gelato, è davvero buonissimo!

 

 

> POTREBBE INTERESSARTI ANCHE 6 COSE DA VEDERE NEI DINTORNI DI GAETA.

 

 

Sei mai stato in una di queste spiagge? Cosa ne pensi? C’è qualche altra spiaggia nei dintorni che secondo te merita una visita? Lascia un commento!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

4 commenti

Isi 6 Giugno 2017 - 14:02

Ricordi di una vacanza e di luoghi indimenticabili! E nonostante i gradini fossero più di 300 ne è davvero valsa la pena!!

Reply
SeleScinic 6 Giugno 2017 - 15:56

Credo che la spiaggia dei 300 gradini sia in assoluto la migliore della zona 🙂

Reply
vivereinblu 26 Maggio 2017 - 18:03

Ottimi consigli…

Reply
SeleScinic 26 Maggio 2017 - 18:54

Grazie mille per aver fatto un salto sul mio blog e felicissima che i consigli possano essere utili! 🙂

Reply