Punti panoramici di Roma: ecco dove vedere Roma dall’alto

di Selene Scinicariello

Stai visitando la Capitale e non vuoi rinunciare ad ammirare Roma dall’alto oppure sei alla ricerca di un posticino romantico in città dove portare la tua dolce metà? Ecco 15 punti panoramici di Roma da non perdere!

 

UN CONSIGLIO PER TE!

C’è un bellissimo libro dedicato a Roma dall’alto che ti consigliamo di acquistare. Si tratta di Roma dall’alto. Forme della città nella storia di Alberta Campitelli curato da Paolo Liverani e Alberto Bacchetta.

Grazie a una serie di immagini a “volo di uccello” potrai conoscere la Capitale in maniera alternativa ammirando le diverse forme architettoniche e monumentali attraversando tutte le sue fasi storiche.

Si tratta di un volume illustrato particolarmente suggestivo!

 

1 – La Terrazza del Pincio

 

terrazza del pincio, uno dei migliori punti panoramici di roma

Piazza del Popolo dalla Terrazza del Pincio.

 

Iniziamo da quello che, tra tutti i punti panoramici di Roma, è il nostro preferito: la Terrazza del Pincio.

Io, Selene, vengo qui sin da quando ero ragazzina: era una delle tappe imperdibili di ogni gita a Roma con gli amici durante le mie vacanze a Gaeta. Questa tradizione è continuata per anni e ogni volta che qualcuno veniva a trovarmi da Genova e aveva il desiderio di visitare Roma non esitavo ad accompagnarlo in questo luogo che, per me, ha davvero qualcosa di magico. Anche con Ste è successo così e anche lui se ne è innamorato!

La Terrazza del Pincio è uno dei posti più centrali per vedere Roma dall’alto ed è facilmente raggiungibile a piedi.

Il Pincio prende il nome dall’omonimo colle e fa parte del Parco di Villa Borghese.

Per raggiungerla ti basterà salire la scalinata che inizia da Piazza del Popolo oppure potrai passare da Trinità dei Monti percorrendo l’omonimo Viale.

Pur non trovandosi molto in alto, la Terrazza del Pincio offre una magnifica vista su Piazza del Popolo e sul rione Prati, ma facendo attenzione potrai scorgere anche San Pietro, il Monte Mario, il Gianicolo, il Vittoriano, il Campidoglio e, addirittura, i grattacieli dell’EUR.

Se ti piace andare in bici, prenota un tour privato in e-bike con picnic facoltativo per visitare Villa Borghese e raggiungere il Belvedere del Pincio insieme a una guida esperta che ti racconterà curiosità e informazioni su quello che incontrerai durante il percorso!

 

2 – Il Gianicolo

 

panorama dal gianicolo

Panorama dal Gianicolo.

 

Il secondo luogo dove vedere Roma dall’alto che ti consigliamo è anche il nostro secondo in ordine di preferenza: la Terrazza del Gianicolo.

Questo, inoltre, è anche uno dei luoghi più belli da visitare a Roma gratis!

Anche in questo caso il punto panoramico sorge sull’omonimo colle che si trova sulla riva destra del Tevere.

Per raggiungere la terrazza situata in Piazza Garibaldi ti suggeriamo di usare i bus perché la strada a piedi è tutta in salita!

La vista è davvero bellissima e spazia su tutta la città.

Ti basterà spostarti da una parte all’altra della piazza per poter vedere tutti i principali monumenti di Roma: dal Vittoriano alla Cupola di San Pietro.

A noi piace venire qui al tramonto, ma ricordati che alle 12.00 in punto, ogni giorno, viene sparato il famoso colpo di cannone, tradizione istituita da Papa Pio IX nel 1846 per regolare le campane della città.

 

DA NON PERDERE!

Prenota il Tour del Gianicolo di Roma per conoscere storia e curiosità di uno dei luoghi più celebri di Roma e ammirare i panorami migliori grazie alle dritte di una guida esperta e professionista!

 

3 – Il Giardino degli Aranci

 

In cima al Colle Aventino si trova il Giardino degli Aranci (il vero nome è, in realtà, Parco Savello) chiamato così per via degli alberi che qui furono piantati in onore di San Domenico.

Si tratta di uno dei luoghi più romantici di Roma e potrai notarlo dal numero di coppiette che passeggiano o si baciano davanti al panorama.

Da qui potrai ammirare dall’alto il quartiere di Trastevere, il Ghetto Ebraico, l’Isola Tiberina, la Basilica di San Pietro, ma anche il Gianicolo e il Monte Mario.

Da non perdere al tramonto!

 

Scopri altre idee romantiche a Roma!

 

4 – Il Monte Mario, lo Zodiaco e il Vialetto degli Innamorati

 

Il Monte Mario sorge sulla riva destra del Tevere, a Nord – Ovest rispetto alla città, e con i suoi 139 m s.l.m. è l’altura maggiore di Roma.

Qui sorge una delle terrazze panoramiche più belle di tutta la Capitale: lo Zodiaco.

Nelle vicinanze si trova anche quello che viene chiamato il Vialetto degli Innamorati da cui la vista sulla città è a dir poco magnifica.

Generalmente il belvedere su Monte Mario si raggiunge al calar del sole per ammirare Roma illuminata.

La vista qui spazia dal Foro Italico con lo Stadio Olimpico fino al quartiere Flaminio passando per San Pietro.

 

5 – Il Campidoglio

 

Panorama dal Campidoglio, uno dei migliori punti panoramici di roma

Panorama dal Campidoglio.

 

Salire al Campidoglio durante una visita a Roma è, secondo noi, una cosa da fare assolutamente, fosse solo perché da qui potrai ammirare un panorama indimenticabile sui Fori Imperiali.

Arrivato nella magnifica piazza disegnata da Michelangelo su cui svetta la statua equestre di Marco Aurelio, ti basterà andare a destra del Palazzo Senatorio per rimanere letteralmente a bocca aperta!

 

6 – La Terrazza Caffarelli

 

Una volta raggiunto il Campidoglio, un consiglio che ti diamo è quello di visitare i bellissimi Musei Capitolini.

Si tratta del primo museo pubblico del mondo e fu aperto sotto Papa Clemente XII nel 1734.

Il percorso museale si sviluppa all’interno di due palazzi distinti: Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo.

All’interno del primo potrai ammirare opere di Rubens, Caravaggio e Tiziano, ma anche la scultura originale della Lupa Capitolina. Palazzo Nuovo, invece, ospita opere scultoree tra cui la Venus Capitolina, una scultura di marmo eseguita fra il 100 e il 150 d.C..

Una volta terminato il giro ti consigliamo di salire alla Caffetteria dei Musei Capitolini, la Terrazza Caffarelli, per lasciarti rapire dal panorama sul Foro.

La caffetteria è accessibile anche senza aver visitato i Musei, ma per quanto ci riguarda ti consigliamo vivamente di farlo perché sono davvero interessanti.

Una buona idea, ad esempio, potrebbe essere prendere parte a questa visita guidata dei Musei Capitolini e dei dintorni.

 

7 – Santa Maria di Aracoeli

 

La Basilica di Santa Maria in Aracoeli sorge a pochi passi dal Campidoglio, lì dove un tempo si trovavano le rovine di quello che, probabilmente, era il Tempio dedicato a Giunone Moneta.

Si tratta di una delle più belle chiese di Roma, non solo per i suoi interessanti interni in tipico stile gotico romano con decorazioni barocche, ma anche per la sua posizione panoramica.

Da qui potrai goderti una vista a tutto tondo su Trastevere e sul quartiere del Ghetto.

 

8 – Il Palatino

 

Il colle Palatino è il luogo in cui, narra la leggenda, la Lupa allattò Romolo e Remo.

Numerosi resti archeologici raccontano che l’uomo frequenta questo posto sin dall’Età del Ferro, ma oggi le rovine più affascinanti sono quelle risalenti al quartiere aristocratico nato durante il periodo repubblicano.

Augusto stesso elesse il Palatino come luogo per la sua abitazione.

Oggi è possibile visitare il sito archeologico acquistando un biglietto (ti consigliamo di comprarlo in anticipo per evitare lunghe code) o partecipando a una visita guidata come questa dal rapporto qualità prezzo davvero conveniente.

Noi ti consigliamo vivamente di farlo anche perché la sua posizione, a circa 40 metri d’altezza sul Foro Romano, regala la vista su uno dei panorami più belli di tutta Roma!

 

ACQUISTA QUI IN ANTICIPO IL BIGLIETTO PER IL COLOSSEO, IL FORO ROMANO E IL PALATINO!

 

 

 

9 – Trinità dei Monti

 

Panorama su Piazza di Spagna da Trinità dei Monti, uno dei migliori punti panoramici di roma

Panorama su Piazza di Spagna da Trinità dei Monti.

 

Un altro punto per ammirare Roma dall’alto è Trinità dei Monti.

Dalla terrazza antistante la chiesa, infatti, potrai osservare Piazza di Spagna e Via Condotti brulicanti di turisti.

Si tratta di un punto panoramico non molto alto, ma particolarmente suggestivo proprio per la posizione e il gioco di simmetrie che si viene a creare.

Da qui, poi, potrai proseguire a piedi lungo Viale della Trinità dei Monti per raggiungere la bellissima terrazza panoramica del Pincio.

 

10 – Il Cupolone

 

cupola di san pietro da visitare in vaticano

Cupola di San Pietro.

 

Tra i punti panoramici di Roma, il Cupolone è probabilmente uno dei più iconici anche se, dobbiamo dirlo, a noi piace più vederlo da lontano!

La salita alla Cupola è una delle cose da fare durante una visita alla Basilica di San Pietro, da qui, infatti, godrai letteralmente di una vista a 360° su tutta Roma: imperdibile!

Per visitare il Cupolone sono a disposizione due tipi di biglietti:

 

  • Il biglietto da € 10.00 che consente di arrivare con l’ascensore fino al livello del terrazzo per poi proseguire a piedi per circa 320 gradini.

 

  • Il biglietto € 8.00 che prevede l’intera salita a piedi.

 

Il suggerimento, comunque, è quello di salire con calma e senza fretta: sarai ricompensato della fatica una volta arrivato in cima!

Qui puoi prenotare una visita guidata alla Basilica di San Pietro che include anche la salita alla Cupola.

Se hai intenzione di visitare il Vaticano, leggi la nostra guida sulle cose da fare e da vedere nella città del Papa!

 

11 – Il Colosseo

 

colosseo, copertina del post dedicato ai migliori tour guidati di roma

 

Forse non ci hai mai pensato, ma anche visitando il Colosseo potrai godere di una vista magnifica su Roma.

Il punto migliore per ammirare il panorama è il quinto anello, chiamato proprio “belvedere”.

Sarai letteralmente nel cuore della città e potrai ammirarla da un punto di vista decisamente privilegiato.

Da qui scorgerai i Fori, il Tempio di Venere, l’Arco di Costantino e il Colle Oppio, ma non solo: ai tuoi piedi avrai tutti gli altri anelli del Colosseo e riuscirai davvero a percepirne la portata e, di conseguenza, ti sarà facile capire appieno la straordinarietà di questo spettacolare monumento!

Il biglietto è a pagamento, ma include anche la visita ai Fori Romani e al Palatino, altro luogo speciale dove vedere Roma dall’alto!

Ti consigliamo vivamente di acquistare il biglietto per il Colosseo con largo anticipo per evitare lunghe code all’ingresso.

 

ACQUISTA QUI IN ANTICIPO IL BIGLIETTO PER IL COLOSSEO, IL FORO ROMANO E IL PALATINO!

 

12 – Castel Sant’Angelo

 

castel sant'angelo

Castel Sant’Angelo.

 

Un altro monumento che ti consigliamo per il suo panorama è Castel Sant’Angelo.

L’antico Mausoleo di Adriano oggi ospita un interessante museo dedicato alla città e uno dei suoi punti di forza è certamente la vista che regala la sua terrazza. Da qui, infatti, potrai goderti il panorama migliore sulla Cupola di San Pietro!

Oltre al Cupolone, l’altro protagonista della vista da Castel Sant’Angelo è il Tevere che scorre proprio a poca distanza.

Continuando a far vagare lo sguardo riconoscerai di certo il Quirinale, Villa Borghese, l’Aventino, il Pantheon, il Gianicolo e tanti altri luoghi simbolo di Roma.

 

ACQUISTA QUI IN ANTICIPO IL BIGLIETTO PER CASTEL SANT’ANGELO!

 

13 – Il Vittoriano (Altare della Patria)

 

altare della patria, uno dei migliori punti panoramici di roma

Panorama dall’Altare della Patria.

 

Il punto più alto per ammirare Roma dall’alto sono le terrazze del Vittoriano, conosciuto anche come l’Altare della Patria.

L’ingresso al Monumento dedicato a Vittorio Emanuele II è gratuito e già dalle scalinate potrai lasciarti stupire dalla bellezza di Roma.

Se vuoi davvero portare a casa con te un ricordo unico, allora ti suggeriamo di pagare il biglietto per l’ascensore panoramico che conduce fino alle terrazze più in alto a quota 40 metri.

Da qui vedrai il Colosseo, i Fori, il Tevere, il Ghetto Ebraico, il Quirinale e addirittura l’Eur e i Colli dei Castelli Romani.

Il biglietto, inoltre, ti permetterà di visitare anche il Museo Centrale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia.

Sulla piattaforma Musement puoi acquistare il biglietto in anticipo comprensivo di audioguida e biglietto d’ingresso ad altri monumenti romani.

 

14 – Il Belvedere di Via Niccolò Piccolomini

 

Il Belvedere di Via Niccolò Piccolomini è un luogo particolarmente curioso perché è caratterizzato da un effetto ottico che farà in modo che la cupola di San Pietro appaia sempre più lontana a mano a mano che ti ci avvicinerai.

Da non perdere!

 

15 – Il Parco di Monte Ciocci

 

Il Parco di Monte Ciocci, incluso nella Riserva Naturale di Monte Mario, è una grande area verde che si trova tra il Vaticano e il quartiere di Monte Mario.

Si tratta di uno dei punti panoramici più sottovalutati di tutta Roma, ma anche di uno dei più caratteristici. Da qui, infatti, si gode di una bellissima vista sul Cupolone e, nelle giornate più terse, anche sui monti del Lazio.

Se ami le attività sportive, sappi che qui si trova una bella pista ciclopedonale: vuoi mettere una passeggiata o una pedalata con vista sulla Città Eterna?

 

Ecco qui la mappa dei migliori punti panoramici di Roma.

 

 

Speriamo che questi nostri consigli dedicati ai migliori punti panoramici di Roma possano esserti utili per trovare il luogo migliore dove goderti la vista meravigliosa della città dall’alto!

Sei sei in viaggio nella Capitale, non dimenticarti di dare un’occhiata alla sezione del blog dedicata ai suggerimenti per visitare Roma: troverai tantissime indicazioni per organizzare il tuo soggiorno al meglio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE