Gaeta dall’alto: i 7 migliori punti panoramici per ammirarla

di Selene Scinicariello

Via Indipendenza, i vicoli di Gaeta Medievale, il lungomare di Serapo… tutti luoghi meravigliosi, vero, ma siamo convinti che per apprezzare davvero questa cittadina e per capirne la sua particolarità sia necessario ammirarla da una prospettiva rialzata. Di seguito, allora, ti consiglieremo 7 punti panoramici per ammirare Gaeta dall’alto in tutto il suo splendore.

Non dimenticare di portare con te la macchina fotografica!

 

1 – Belvedere del parcheggio del Santuario della S.S. Trinità della Montagna Spaccata

 

spiaggia di serapo a gaeta vista da monte orlando

Spiaggia di Serapo da Monte Orlando, Gaeta.

 

Il primo dei punti panoramici di Gaeta che ti vogliamo consigliare è sicuramente il più classico.

Si tratta del Belvedere antistante al Santuario della S.S. Trinità della Montagna Spaccata. Per intenderci: è quello del parcheggio davanti all’ingresso.

Questo è probabilmente il luogo più famoso dove ammirare Gaeta dall’alto.

Il panorama è quello sulla spiaggia di Serapo e sulla città “nuova”: potrai facilmente adocchiare il Lungomare Caboto, l’antica Vetreria e spingere lo sguardo verso Formia e anche oltre.

Arrivare qui è semplice: ti basterà seguire le indicazioni per il Santuario della Montagna Spaccata. Potrai raggiungere il belvedere in auto, ma anche a piedi (la passeggiata è in salita, ma non è troppo lunga, soprattutto se prenderai le scalette dall’area di sosta dei camper).

Il momento più romantico per salire fin qua su è sicuramente il tramonto: quando il sole cala, la spiaggia si colora di nuove sfumature e nel giro di qualche minuto le luci che si accendono regalano a Gaeta un volto nuovo.

 

2 – Punto panoramico sulla falesia della Montagna Spaccata lungo il Sentiero delle Falesie

 

cosa fare a gaeta: salire su monte orlando per ammirare il panorama dalle falesie.

Falesia di Monte Orlando, Gaeta

 

Dal Santuario della Montagna Spaccata parte uno dei più suggestivi sentieri del Parco di Monte Orlando, si tratta del Sentiero delle Falesie.

Il percorso si prende nei pressi della Grotta del Turco e dopo alcune curve potrai imboccare una deviazione un po’ accidentata per raggiungere il belvedere sulle falesie.

Lo spettacolo è assicurato: l’acqua cristallina sotto di te, la vegetazione che cresce audacemente sulla parete verticale e la brezza del mare regalano, tutte insieme, un’emozione indimenticabile.

Ti ricordiamo, però, di prestare molta attenzione: il terreno è sconnesso e in alcuni punti gli affacci non sono protetti. Se sei con dei bimbi, tienili per mano.

 

3 – Belvedere della Batteria Anulare

 

panorama su gaeta medievale da monte orlando. Sers1001, CC BY-SA 4.0 , attraverso Wikimedia Commons

Sers1001, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, attraverso Wikimedia Commons.

 

Se proseguirai lungo il Sentiero delle Falesie, dopo aver oltrepassato la Polveriera della Carolina e il Comando delle Polveriere (testimonianze storiche risalenti al periodo aragonese e angioino), raggiungerai facilmente la Batteria Anulare, un complesso militare sotterraneo.

Da qui, inoltrandoti in un sentiero sulla destra, potrai raggiungere uno dei belvederi più celebri non solo di Gaeta, ma di tutto il Basso Lazio.

Da qui, infatti, potrai ammirare il quartiere di Gaeta Medievale in tutto il suo splendore.

 

4 – Belvedere dalla Statua di Santa Maria Ausiliatrice

 

 

Non lontano dalla Batteria Anulare e dall’imponente Mausoleo di Lucio Munazio Planco, militare e politico dell’epoca romana, si apre un altro spettacolare belvedere da cui ammirare Gaeta dall’alto.

Sotto alla solenne statua di Santa Maria Ausiliatrice si apre uno spiazzo con alcune panchine da cui contemplare il panorama sulla città. La vista è quella sul Golfo e sul porto. La Madonna, infatti, è posta su Monte Orlando a protezione della città e dei suoi pescatori.

 

5 – Belvedere in Via Santa Maria Ausiliatrice

 

 

Uno dei punti panoramici più belli su Gaeta Medievale è, secondo noi, quello che si apre lungo Via Santa Maria Ausiliatrice, la strada che conduce al quartiere di Gaeta Medievale dalla sommità di Monte Orlando.

Questa via fa parte del Sentiero Gaeta Medievale, un percorso che parte dalla Chiesa di San Francesco e raggiunge il Mausoleo di Lucio Munazio Planco.

Il sentiero si sviluppa lungo una serie di curve e tornanti che offrono alcuni scorci davvero stupefacenti: uno dei più belli è quello che si apre al secondo tornante a sinistra provenendo da Gaeta Medievale (il 10° a destra scendendo da Monte Orlando).

Ti ritroverai di fronte al Castello Angioino Aragonese e ti sembrerà quasi di poterlo toccare.

 

6 – Tempio di San Francesco

 

panorama dal tempio di san francesco gaeta

 

Un altro dei più famosi (e più spettacolari) punti panoramici di Gaeta è quello del Tempio di San Francesco, magnifica chiesa del quartiere medievale della città.

L’edificio di culto domina il centro storico da una posizione scenografica che lo rende uno dei luoghi preferiti dagli sposi per la celebrazione dei matrimonio: lo sfondo per le foto è eccezionale!

Il Tempio di San Francesco è raggiungibile in auto.

 

7 – Belvedere in Via Fontania

 

La Nave di Serapo, scoglio a largo della spiaggia.

La Nave di Serapo.

 

Infine l’ultimo dei belvedere di Gaeta che vogliamo suggerirti è quello in Via Fontania.

Da qui potrai goderti il panorama sulla spiaggia di Serapo e su Monte Orlando, proprio dal lato opposto rispetto al primo belvedere di cui ti abbiamo parlato, quello all’ingresso del Santuario della S.S. Trinità della Montagna Spaccata.

Da questa posizione potrai anche osservare bene la Nave di Serapo, uno scoglio la cui forma ricorda quella di una nave (quella di alcuni pirati o dei compagni di Ulisse?) che, secondo la leggenda, fu trasformata in roccia da una maledizione.

 

Per altri consigli su Gaeta, visita la sezione del blog dedicata alla cittadina laziale.

Speriamo che queste nostre indicazioni potranno esserti utili e ti invitiamo a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI per qualsiasi altra informazione: se sapremo aiutarti ci farà davvero piacere!

Se conosci altri luoghi da cui ammirare Gaeta dall’alto, lasciaci un commento!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE