Stai organizzando un viaggio in Puglia durante l’estate e ti piacerebbe trascorrere le tue vacanze alle Maldive del Salento o nei dintorni del famoso stabilimento balneare? Di seguito proveremo a darti una serie di consigli che speriamo possano esserti utili per preparare al meglio il tuo soggiorno.
Prima di iniziare con questo articolo, però, vogliamo essere sinceri con te e dirti che a noi la famosa spiaggia di Pescoluse non ha colpito molto in positivo: certo, l’acqua è cristallina e la sabbia chiara e finissima, ma è davvero sempre piena zeppa di gente. Trovare un angolino nella spiaggia libera dove stendere l’asciugamano è davvero complicato e, purtroppo, abbiamo notato anche tantissima immondizia sia ai bordi della strada, sia all’ingresso della spiaggia.
Questo non vuole dire che ti sconsigliamo di andarci, ma possiamo suggerirti di scegliere un periodo in bassa stagione per raggiungerla.
Durante il nostro soggiorno estivo in Puglia abbiamo apprezzato molto di più le spiagge nei dintorni di Bari piuttosto che quelle affollatissime del Salento… ma questa rimane semplicemente la nostra opinione!
Se stai progettando una vacanza in Salento, leggi anche la guida alle più belle spiagge del Salento e il nostro articolo sulle migliori spiagge vicino a Gagliano del Capo!
Cosa troverai in questo articolo
La spiaggia di Pescoluse e le Maldive del Salento
Tra Santa Maria di Leuca e Gallipoli, affacciato sul Mar Ionio, si trova uno dei tratti costieri più belli d’Italia: la spiaggia di Pescoluse, conosciuta anche come le Maldive del Salento.
Si tratta di oltre 5 km di spiaggia caratterizzata da sabbia finissima e mare cristallino che si estende tra Torre Pali e Torre Vado.
Il paesaggio è quello di un paradiso tropicale: dune, sabbia fine e chiarissima, una vegetazione tipica di una zona umida e un’acqua turchese dai riflessi smeraldo.
Questo litorale ormai famosissimo e frequentato da migliaia di turisti ogni anno, in realtà prende il nome di Maldive del Salento dall’omonimo e noto stabilimento balneare privato della zona.
Le spiagge nei dintorni, però, sono tutte così belle e affascinanti che piano piano i bagnanti hanno iniziato a usare la denominazione per riferirsi all’intero tratto di costa.
Le spiagge che oggi vengono spesso raccolte sotto alla denominazione di Maldive del Salento da bagnanti e turisti sono quelle di:
- Spiaggia di Torre San Giovanni;
- Torre Mozza;
- Lido Marini;
- Torre Pali;
- Marina di Pescoluse;
- Spiaggia di Posto Vecchio;
- Torre Vado;
- Marina di San Gregorio.
Ecco qui la mappa delle spiagge che i bagnanti e i locali spesso indicano come Maldive del Salento (nome che, ricordiamo, è proprio solo dello stabilimento balneare privato). L’abbiamo preparata per mostrarti sia le spiagge libere, sia alcuni lidi attrezzati.
Il Lido Maldive del Salento
Lo stabilimento Maldive del Salento è un po’ il luogo a cui si deve gran parte della celebrità di tutto il litorale.
Il lido privato dell’imprenditore Vito Vergine si trova tra Torre Pali e Pescoluse ed è aperto da oltre 20 anni.
In tutto questo tempo è stato insignito di numerosi riconoscimenti come il marchio di qualità “Ospitalità Italiana” ed è considerata da Lonely Planet una delle spiagge più belle del Mediterraneo.
Qui troverai un parcheggio per l’auto, la possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini, un punto ristoro e l’opportunità di praticare diversi sport acquatici.
Questo è il sito ufficiale delle Maldive del Salento.
Altre spiagge attrezzate vicino alle Maldive del Salento
Oltre al celebre stabilimento Maldive del Salento, ci sono numerosi altri lidi privati nella zona dove è possibile noleggiare ombrellone e lettini per una giornata o più.
Ti basterà dare un’occhiata alla mappa per trovarne qualcuno.
Di seguito abbiamo deciso di aiutarti nella ricerca suggerendoti alcune spiagge attrezzate nei dintorni delle Maldive del Salento:
- Le Cinque Vele, SP91, 73050 Pescoluse, Salve LE.
- Lido Venere, Corso Italia, 3 – 73050 – Posto Vecchio – Salve(LE).
- Lido Tropical – Elite, SP91, 73050 Torre Pali LE.
- Lido 77, Litoranea Leuca-Galipoli, 73050 Marina di Pescoluse LE.
Maldive del Salento: spiagge libere nei dintorni di Marina di Pescoluse
Lungo l’intero tratto di costa affacciato sul Mar Ionio troverai numerosissime spiagge libere.
Tra un lido e l’altro, infatti, si trovano gli ingressi per le aree dove potrai stendere il tuo asciugamano senza dover pagare nulla.
Queste spiagge sono decisamente più piccole rispetto agli stabilimenti e, bisogna dirlo, durante il fine settimana e ad Agosto sono affollatissime.
Le spiagge a cui dovrai far riferimento sono quelle nominate in precedenza:
- Spiaggia di Torre San Giovanni;
- Torre Mozza;
- Lido Marini;
- Torre Pali;
- Marina di Pescoluse;
- Spiaggia di Posto Vecchio;
- Torre Vado;
- Marina di San Gregorio.
Oltre alle spiagge libere ci sono anche quelle libere e attrezzate. Qui potrai stenderti con il tuo asciugamano o affittare ombrellone e lettino, inoltre troverai anche altri servizi a pagamento come toilettes, docce, bar e, ad esempio, la possibilità di noleggiare il pedalò.
È possibile andare alle Maldive del Salento con il cane?
Lo stabilimento Maldive del Salento è, come abbiamo già detto, una spiaggia privata e al momento non accetta cani.
Anche nella Spiaggia di Pescoluse non è permesso portare i propri cani.
Potrai però trascorrere le tue vacanze nei dintorni delle Maldive del Salento con il cane e potrai portarlo in spiaggia in altri stabilimenti privati.
Al momento, infatti, in questa zona non ci sono spiagge libere dog friendly.
Tra le strutture che danno il benvenuto ai cagnolini e ai loro padroni in questa zona e dintorni ti segnaliamo:
- Agri Beach Salento, 73050 Salve LE.
- Lido Coiba, SP366, 2, 73026 San Foca LE.
- Sole Luna Bau Beach, Lungomare Marinai D’Italia, 73100 San Cataldo LE.
Vacanze alle Maldive del Salento: cosa vedere nei dintorni

Santa Maria di Leuca.
Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze alle Maldive del Salento, sappi che ci sono diverse cose da fare nei dintorni.
Di seguito, allora, ti suggeriamo velocemente cosa vedere alle Maldive del Salento:
- Le spiagge. Lo abbiamo detto e ridetto, ma il mare in questa zona è davvero spettacolare per cui ti consigliamo di cambiare spesso spiaggia durante il tuo soggiorno per scoprire quella che ti piace di più!
- I borghi. Nei dintorni delle Maldive del Salento sorgono alcuni dei paesini più affascinanti di tutta la Puglia. Tra questi, ad esempio, c’è Presicce con i suoi frantoi ipogei, ma anche Salve e i numerosi resti archeologici, Castrignano del Capo e Ugento.
- Santa Maria di Leuca con il suo famoso Faro, la Cascata Monumentale (cioè il punto finale dell’Acquedotto pugliese) e Punta Ristola, il punto più a Sud della Puglia.
- Gallipoli e il suo centro storico, uno dei più belli di tutta la regione.
- Il Parco Astronomico San Lorenzo a Casarano per osservare le stelle in mezzo agli ulivi.
Escursioni dalle Maldive del Salento e dintorni
Durante il tuo soggiorno alle Maldive del Salento e dintorni potrebbe essere un’ottima idea fare un giro in barca per goderti questo bellissimo mare non solamente dalla spiaggia.
Esistono diverse agenzie e compagnie che propongono escursioni giornaliere guidate o addirittura la possibilità di noleggiare una barca.
Ti basterà fare qualche ricerca online per trovare ciò che fa al caso tuo.
Per quanto riguarda le escursioni guidate noi ti suggeriamo questo tour in barca a vela delle grotte della costa salentina con partenza da Santa Maria di Leuca.
In alternativa ti proponiamo anche questo Boat Party al tramonto con aperitivo per una situazione informale e divertente.
Tra le compagnie, invece, ti suggeriamo Maldive Beach, Noleggio Nettuno e Rosa dei Venti Escursioni.
Maldive del Salento: come arrivare allo stabilimento e alla spiaggia di Pescoluse
Per arrivare alle Maldive del Salento ti consigliamo di prendere come punto di riferimento Marina di Pescoluse: da lì potrai raggiungere il lido o muoverti verso le spiagge vicine.
Se sei in macchina, sappi che l’Autostrada A14 arriva fino a Bari. Da lì si prosegue sulla Tangenziale di Bari e poi sulla Superstrada Bari – Brindisi SS 16 seguendo le indicazioni per Brindisi – Lecce.
Arrivato a Lecce dovrai imboccare la Tangenziale Ovest, proseguire sulla SS 101 in direzione Gallipoli e quindi imboccare la statale 274 in direzione Santa Maria di Leuca.
A questo punto l’uscita da imboccare è Salve – Pescoluse per poi proseguire fino a Marina di Pescoluse.
Se viaggi in treno, invece, dovrai raggiungere la Stazione di Lecce e poi proseguire con i treni locali delle Ferrovie Sud Est.
Con questi arriverai alla stazione di Salve – Ruggiano dove potrai prendere il bus che da Salve conduce a Pescoluse o informarti sui servizi di Salentoinbus, una linea dedicata alle aree del turismo costiero che è in servizio ogni anno da Giugno a Settembre.
Qui puoi confrontare tariffe e orari per raggiungere Lecce.
Qui trovi informazioni su Salentoinbus.
Dove alloggiare alle Maldive del Salento e dintorni
Se stai cercando un alloggio in zona ti consigliamo di leggere la nostra guida su dove alloggiare alle Maldive del Salento e dintorni.
Vito Vergine, proprietario dello stabilimento Maldive del Salento, ha aperto anche il Viveré Resort a Presicce, una struttura 4 stelle con un ristorante, una piscina all’aperto, un bar e un giardino davvero molto consigliata e dotata di ogni comfort.
In ogni caso puoi utilizzare questa mappa per cercare hotel, appartamenti e B&B direttamente su Booking.com a seconda della zona dove hai intenzione di soggiornare.
LEGGI ANCHE I CONSIGLI SU DOVE ALLOGGIARE IN SALENTO!
Dove mangiare alle Maldive del Salento e dintorni
Infine, prima di concludere questa guida per vivere al meglio le tue vacanze alle Maldive del Salento e dintorni, ti suggeriamo velocemente alcuni indirizzi di ristoranti dove mangiare in zona.
- Boteguita Beach Pub, Via Pitagora, 1, 73050 Marina di Pescoluse LE.
- Ristorante Le Cinque Vele, SP91, 73050 Pescoluse, Salve LE.
- Agriturismo Ficazzana, Strada Provinciale 339, 73050 Pescoluse.
- Hotel Salento Gold Beach, Corso Leuca, 15, 73050 Marina di Pescoluse, Salve LE.
- Ristorante La Cozza, Litoranea Leuca-Gallipoli, 73050 Posto Vecchio LE.
SCOPRI COSA MANGIARE NEL SALENTO!
Speriamo che i nostri consigli possano esserti utili per organizzare al meglio le tue vacanze alle Maldive del Salento.
2 commenti
L’assurda estensione della denominazione “MaldiVe del Salento” addirittura a Torre San Giovanni contribuisce alla disinformazione del turista che poi viene a rilasciare recensioni pazzesche sulla pagina del Lido. A niente vale che abbiate citato l’origine e la titolarità del marchio aziendale se poi lo associate a cani e porci (nel senso buono) in tutti i settori definendo lidi semplici chioschi che occupano abusivamente il demanio marittimo per il noleggio. Pertanto, Vi invito/diffido dall’utilizzare il marchio “Maldive del Salento” per indicare una zona e dal citarlo per descrivere altre attività. È consentito SOLO affermare a quale distanza dal Lido Maldive del Salento esiste “questa o quella” altra attività. Con cortese urgenza pena denuncia perchè confondete le idee e provocate recensioni sbagliate sulla mia pagina. Attendo riscontro. Cordialità, vito vergine
Buongiorno Sig. Vergine,
la ringrazio per il commento e per le specifiche.
Ho provveduto a sottolineare ancora più attentamente il fatto che il nome Maldive del Salento sia quello del suo stabilimento e non di un’intera zona cercando di essere ancora più chiara anche nei titoli dei paragrafi e in ogni singolo punto.
Questo articolo nasce dalla voglia di essere d’aiuto a chi, come me in passato, ha il desiderio di scoprire quest’angolo di Puglia e di certo non nasce dalla voglia di confondere gli utenti.
Come sicuramente sa meglio di me, la zona oggi è chiamata in generale Maldive del Salento proprio grazie alla celebrità del suo stabilimento (e alla bellezza della località) e quindi chi fa ricerca online per avere informazioni sulla zona utilizza spesso proprio questa denominazione.
Il mio intento, come comunque ha notato anche lei, è stato immediatamente quello di definire bene che Maldive del Salento sia il nome del suo stabilimento e che le altre spiagge siano spiagge diverse (con lidi attrezzati o meno) anche se spesso i bagnanti utilizzano quella denominazione per indicare la zona.
Come ha potuto vedere, infatti, ho iniziato proprio spiegando questa importante informazione che, spero, possa essere d’aiuto ai bagnanti e ai turisti per non fare troppa confusione ed evitare, appunto, spiacevoli recensioni che con il suo stabilimento nulla hanno a che vedere.
Spero di essere riuscita in qualche modo a sottolineare questa differenza in maniera più efficace con le nuove modifiche, ma sono pronta a ricevere ulteriori informazioni e suggerimenti affinché l’articolo possa essere ancor meglio interpretato dagli utenti e utile alla località.
Provvederò comunque a contattarla, ma le lascio nel mentre il mio recapito: info@viaggichemangi.com.
Cordialmente,
Selene