10 (+2) spiagge vicino a Gagliano del Capo dove andare al mare

di Selene Scinicariello

Ti consigliamo 12 spiagge vicino a Gagliano del Capo dove andare al mare.

Durante il nostro soggiorno in Salento abbiamo dormito in questa cittadina in provincia di Lecce alloggiando all’interno di una bellissima lamia salentina rimessa a nuovo.

Ci siamo fermati qui diverse notti e durante il giorno abbiamo avuto modo di esplorare un po’ i dintorni e scoprire alcune delle spiagge vicine.

Grazie ai consigli del proprietario della Casa Vacanze A Sud del Ciolo (magnifica lamia salentina ristrutturata in maniera impeccabile), infatti, abbiamo trovato una serie di belle spiagge in cui fare il bagno e dove trascorrere la giornata.

Purtroppo dobbiamo dirti che in Agosto (e anche all’inizio di Settembre) tutta la zona è davvero affollatissima e trovare un buco dove stendere l’asciugamano è spesso impossibile.

Ammettiamo di non essercela goduta davvero come avremmo desiderato e abbiamo preferito gironzolare per borghi piuttosto che andare al mare.

La situazione, comunque, in altri mesi dovrebbe essere decisamente migliore, per cui magari scegli di recarti in zona a Giugno se ti è possibile.

Vediamo, allora, quali sono le spiagge più belle a Gagliano del Capo e dintorni.

 

Leggi anche la nostra guida alle più belle spiagge del Salento!

 

1 – Ciolo

 

spiaggia del ciolo a gagliano del capo

Spiaggia del Ciolo.

 

Il posto più conosciuto dove andare al mare a Gagliano del Capo è senza ombra di dubbio il Canale del Ciolo.

Questo, oltre a essere una bella spiaggia dove fare un bagno, è anche uno dei luoghi più suggestivi della costa adriatica del Salento.

Si tratta di una vera e propria gola in cui le alte scogliere si tuffano nel mare cristallino dalle sfumature azzurre, blu e verde smeraldo.

Per raggiungere la spiaggetta, perlopiù in cemento, dovrai lasciare l’auto sul ponte e scendere attraverso la lunga scalinata nella roccia.

Lo spazio è poco per cui ti consigliamo di arrivare presto oppure di pensare di fermarti qui solo per un bagno.

Se ami fare snorkeling questo è un vero e proprio paradiso: allontanandoti dalla costa troverai tante grotte da esplorare compresa la stupefacente Grotta del Pozzo che al suo interno custodisce un piccolo laghetto di acqua dolce.

Per arrivare alla grotta dovrai fare una nuotata di circa 400 metri e per il laghetto è necessaria una piccola arrampicata: fai attenzione!

 

2 – Marina di Novaglie

 

Proseguendo potrai raggiungere Marina di Novaglie, un tratto di costa decisamente selvaggio tra Gagliano del Capo e Marina Serra.

Qui non troverai la classica spiaggia, ma una serie di scogliere rocciose lungo cui si susseguono calette e grotte.

Se ami il mare wild e non sei alla ricerca della comodità, allora ti consigliamo di farci un salto.

La caletta più comoda per fare il bagno si trova tra Punta Rossa e Punta Pizzo.

Per arrivare al mare potrai scendere in diversi punti dalla litoranea oppure raggiungere il porticciolo e da lì spostarti sulle scogliere.

Se non vuoi camminare sugli scogli, una buona idea per esplorare la zona è quella di farlo in canoa o in barca spostandoti tra le varie grotte e calette.

Se ami fare snorkeling qui ti divertirai sicuramente: il fondale è stupendo!

 

3 – Piscina Naturale di Marina Serra

 

Piscina naturale di marina serra. Yoyonuka, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Piscina Naturale di Marina Serra.
Yoyonuka, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

La Piscina Naturale di Marina Serra si trova nel territorio di Tricase ed è una delle belle e particolari spiagge vicino a Gagliano del Capo che ti suggeriamo di raggiungere.

Qui la natura ha creato davvero qualcosa di unico: il vento e l’acqua del mare hanno costruito una vera e propria piscina naturale dove fare il bagno in tranquillità anche con i bimbi.

Ricordati sempre di portare con te delle scarpine per andare in acqua perché la scogliera sotto ai piedi non è affatto piacevole. Inoltre, se vuoi rimanere per almeno un paio d’ore, non dimenticarti di prendere un telo imbottito dove sederti e sdraiarti.

La Piscina Naturale di Marina Serra si trova a pochi metri dalla strada per cui è molto semplice da raggiungere: il consiglio è quello di arrivare presto per trovare posto per l’auto e, soprattutto, per goderti il posto prima che si riempia di persone.

 

4 – Cala dell’Acquaviva

 

 

Un’altra località particolarmente suggestiva dove fermarsi per un bagno è Cala dell’Acquaviva, ma in questo caso ad Agosto la situazione è parecchio ingestibile!

La caletta è piccolina e nascosta in un vero e proprio fiordo ricoperto dai colori della macchia mediterranea.

L’acqua qui è piuttosto fredda a causa delle sorgenti della baia (da cui il nome!), ma il mare è sempre limpido e perfetto per gli amanti dello snorkeling.

La spiaggia è piccolissima e nei dintorni potrai appoggiarti alla scogliera e alle rocce.

Per raggiungere la baia ti basterà seguire la litoranea tra Castro e Marina Marittima.

 

5 – Baia di Porto Miggiano

 

Nei pressi di Santa Cesarea Terme si trova un’altra delle spiagge vicino a Gagliano del Capo e raggiungibile in circa 30 minuti di macchina.

La Baia di Porto Miggiano è una caletta tra le rocce che custodisce un minuscolo lembo di spiaggia sabbioso.

La cala è conosciuta anche come la “spiaggia dei 100 gradini“: arrivare sarà facile, ma risalire un po’ meno!

L’acqua è turchese e il colore della roccia fa letteralmente risplendere la baia.

Purtroppo quando ci siamo stati noi il mare era un po’ mosso e la gente davvero troppa, ma siamo sicuri che in altri mesi dell’anno la situazione sia migliore!

Personalmente abbiamo avuto un po’ di difficoltà nel trovare la spiaggia: non seguire letteralmente Google Maps, ma raggiungi Porto Miggiano ed entra nel grande parcheggio alla tua sinistra. La caletta si trova proprio lì sotto.

 

6 – Porto Badisco

 

Proseguendo verso Otranto, in circa 45 minuti da Gagliano del Capo, raggiungerai la spiaggia di Porto Badisco.

La leggenda racconta che questo sia proprio il punto in cui Enea approdò con i suoi compagni durante la fuga da Troia.

Quel che è certo è che queste zone erano conosciute sin dalla Preistoria: a testimoniarlo c’è la vicina Grotta dei Cervi in cui le pitture rupestri abbondano e stupiscono. La Grotta non è visitabile, ma presso il Castello di Otranto è possibile fare un vero e proprio tour virtuale al suo interno.

La spiaggia di Porto Badisco è piccolina, ma è di sabbia e il mare è sempre pulito e cristallino.

Qui, oltre un tratto di spiaggia libera, c’è anche la possibilità di noleggiare ombrellone e lettini.

 

7 – Spiaggia di Santa Maria di Leuca

 

spiaggia di santa maria di leuca, vicino a gagliano del capo

Spiaggia di Santa Maria di Leuca.

 

Non lontano da Gagliano del Capo si trova Santa Maria di Leuca, il punto più a Sud del Salento.

Dopo aver visitato il bellissimo Santuario che si erge sul promontorio, potresti goderti un paio d’ore al mare nella spiaggetta del lungomare.

Qui, oltre a un tratto di spiaggia libera, ci sono anche alcuni stabilimenti attrezzati.

Una bella idea per goderti questo tratto di costa è quello di affittare una canoa o un kayak per spingerti fino al costone nei pressi della Grotta delle Tre Porte: l’acqua è spettacolare!

Da Santa Maria di Leuca partono anche diversi giri in barca per esplorare la costa: dai un’occhiata a questo Tour alle Grotte di Santa Maria di Leuca per vivere un’esperienza davvero unica. Durante il giro in barca potrai anche fare tuffarti e fare snorkeling.

 

8 – Marina di San Gregorio

 

Non distante da Santa Maria di Leuca si trova Marina di San Gregorio caratterizzata da un tratto di costa roccioso.

I fondali sono generalmente bassi e ricchi di pesciolini e molluschi: se ami lo snorkeling ti divertirai!

 

9 – Spiaggia di Torre Vado

 

La spiaggia di Torre Vado, affacciata sul Mar Ionio, è una delle più frequentate del Salento.

Il simbolo di questa località è la torre che sorge a protezione del porticciolo turistico, nei pressi di quella che viene chiamata da tutti la “spiaggetta“, una spiaggia di sabbia fantastica per i bambini.

Proseguendo verso Marina di Pescoluse il litorale si fa roccioso, ma è decisamente meno frequento.

 

10 – Marina di Pescoluse

 

marina di pescoluse, una delle spiagge vicino a gagliano del capo

Marina di Pescoluse.

 

Infine, in circa 20 minuti di auto puoi raggiungere Marina di Pescoluse, una grande spiaggia di sabbia chiarissima bagnata da un mare trasparente.

Marina di Pescoluse è famosa per il tratto di costa chiamato “Maldive del Salento“, generalmente il più affollato della zona.

Qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno: dai bar e ristoranti e da tratti di spiaggia libera a eleganti stabilimenti balneari in cui trascorrere una giornata di relax.

La spiaggia di Marina di Pescoluse è perfetta per le famiglie con bimbi: i più piccoli potranno giocare e nuotare in tranquillità visto che il fondale è molto basso.

Un consiglio: evitala in Agosto!

 

Leggi la nostra guida per trascorrere al meglio le tue vacanze alle Maldive del Salento!

 

Altre spiagge di sabbia vicino a Gagliano del Capo

 

Prima di concludere questo articolo, vogliamo suggerirti altre due spiagge di sabbia vicino a Gagliano del Capo che potresti prendere in considerazione.

 

11 – Spiaggia di Felloniche

 

Se stai cercando una spiaggia di sabbia a Gagliano del Capo e dintorni, oltre alla celebre Marina di Pescoluse di cui abbiamo già parlato, ti consigliamo la spiaggia di Felloniche.

Questa piccola baia è il posto giusto dove trascorrere una giornata al mare di relax, anche in famiglia.

L’insenatura è riparata dai venti e la sabbia è perfetta per stendere l’asciugamano se non si vuole andare in uno stabilimento attrezzato.

La spiaggia, inoltre, si raggiunge comodamente in auto.

 

12 – Torre San Giovanni

 

 

Infine, in circa 35 minuti potrai raggiungere Torre San Giovanni e la sua bella spiaggia di sabbia bianca. Il litorale parte dalla Torre del Faro e si estende per ben 7 km a Sud.

Sulla spiaggia si alternano zone libere a stabilimenti balneari.

I fondali sono bassi e sono perfetti anche per i più piccoli. L’acqua è cristallina e sempre molto pulita.

Il paesaggio, anche grazie alle dune su cui crescono arbusti e piante, è davvero suggestivo.

 

Speriamo che i nostri consigli su dove andare al mare a Gagliano del Capo possano esserti utili.

Per altri consigli e suggerimenti per le tue vacanze in Puglia, dai un’occhiata alla sezione del blog che abbiamo dedicato a questa regione.

Lasciaci un commento