Hai in programma di trascorrere le tue vacanze nel Sud della Puglia e sei alla ricerca di qualche suggerimento su dove andare al mare? In questo articolo abbiamo preparato per te una veloce rassegna delle spiagge più belle del Salento.
Dalla Costa Adriatica a quella Ionica, abbiamo selezionato 20 località da non perdere per fare un tuffo indimenticabile nel mare cristallino del “Tacco d’Italia“.
Le spiagge sono state divise tra quelle affacciate sul Mar Adriatico e quelle affacciate sul Mar Ionio perché a seconda del vento ti converrà preferire l’una piuttosto che l’altra costa.
In Salento, infatti, il vento soffia parecchio e per non rischiare di rovinarti la giornata ti suggeriamo di controllare sempre le previsioni e scegliere la tua destinazione di conseguenza.
Per fartela breve: se tira lo Scirocco scegli la Costa Adriatica, se tira la Tramontana, invece, prediligi la Costa Ionica. Con il Grecale il mare sarà più calmo lungo il litorale ionico, mentre con il Levante è una buona idea dirigersi in una spiaggia tra Gallipoli e Sant’Isidoro.
A questo punto non ci resta che iniziare a parlare di quale sono le migliori spiagge del Salento!
Ci teniamo a specificare che le spiagge non sono state inserite in nessun ordine particolare e che quella che segue non è assolutamente una classifica, ma solo un elenco delle spiagge che secondo noi sono alcune tra le migliori del Sud della Puglia.
LEGGI ANCHE I CONSIGLI SU DOVE ALLOGGIARE IN SALENTO!
Cosa troverai in questo articolo
Le migliori spiagge del Salento Adriatico
Iniziamo con alcune delle località dove trovare il mare più bello del Salento lungo la costa adriatica.
1 – Le Due Sorelle, Torre dell’Orso
La Spiaggia delle Due Sorelle si trova nella zona della baia di Torre dell’Orso vicino a Melendugno ed è caratterizzata da due grossi scogli che spuntano dall’acqua.
Il nome della spiaggia è dovuta proprio alle due grandi formazioni rocciose denominate, appunto, le Due Sorelle.
La leggenda racconta, infatti, che due sorelle raggiunsero la spiaggia in una calda giornata estiva e che una delle due si lasciò cadere in acqua incurante del pericolo delle onde. L’altra fanciulla la raggiunse per aiutarla, ma entrambe non riuscirono più a tornare a riva a causa della corrente.
Gli dei, impietositi, decisero allora di trasformare le due ragazze in roccia e fu così che un pescatore poco lontano sentì le urla, ma voltandosi vide solo i due grossi scogli unirsi in un abbraccio.
La spiaggia è di sabbia fine e l’acqua è particolarmente cristallina.
Alle sue spalle c’è una bella pineta dove potersi rinfrescare nelle ore più calde.
2 – Cala dell’Acquaviva, Marina di Marittima
Circondata da scogliere ricoperte dalla vegetazione della macchia mediterranea, Cala dell’Acquaviva è una delle bellissime calette del Salento.
A parte una piccola spiaggetta, qui troverai soprattutto rocce dove poggiare l’asciugamano prima di tuffarti.
Nonostante un po’ di scomodità bisogna dire che il panorama è davvero meraviglioso e che l’acqua dalle sfumature smeraldo è uno spettacolo.
Se soffri l’acqua fredda, però, preparati: l’insenatura, infatti, è famosa per alcune sorgenti che generano acque piuttosto fresche!
3 – Grotta della Poesia, Melendugno
Non solo spiagge: in Salento ci sono anche alcune particolari e suggestive grotte dove si può fare il bagno immersi in un cornice davvero particolare.
Una tra queste è la Grotta della Poesia, famosa per essere una sorta di vera e propria piscina naturale.
Si racconta che un tempo qui si recava spesso una giovane per rinfrescarsi e che i poeti accorressero numerosi per ammirarla e dedicarle poesie.
In estate il posto è parecchio affollato per cui ti consigliamo di raggiungerla presto la mattina o verso sera.
Per arrivare alla grotta potrai nuotare oppure raggiungerla in barca, ma c’è anche chi si tuffa, temerario, dagli scogli. In questo caso, presta molta attenzione!
4 – Baia dei Turchi, Otranto

Baia dei Turchi.
La Baia dei Turchi, con le sue dune, la pineta alle spalle e il mare cristallino, è certamente una delle più belle spiagge del Salento.
La spiaggia si trova poco prima di Otranto e fa parte dell’Oasi Protetta dei Laghi Alimini tutelata dalla FAI.
I fondali bassi e la sabbia fine rendono questa spiaggia decisamente adatta alle famiglie con bimbi, ma durante il mese di Agosto il suggerimento è quello di arrivare presto perché è letteralmente presa d’assalto dai turisti!
La Storia racconta che questo fu il luogo in cui gli Ottomani sbarcarono nel 1480 prima di raggiungere Otranto e tagliare la testa a 800 uomini e donne che si rifiutarono di convertirsi all’Islam. I resti di quei martiri sono ancora oggi conservati presso la Cattedrale della città.
5 – Grotta della Zinzulusa, Castro
Un’altra bellissima grotta da non perdere in Salento è la Grotta della Zinzulusa, il cui nome deriva dal termine dialettale zinzuli (lenzuola strappate) con cui si fa riferimento alle stalattiti.
Tra le formazioni calcaree si fa largo un’acqua dai colori spettacolari.
La grotta è accessibile dal mare, è lunga circa 160 metri ed è suddivisa in tre antri. Al suo interno si trovano dei veri e propri laghetti.
Per visitare la Grotta della Zinzulusa dovrai procedere a piedi partecipando a una visita guidata di circa 30 minuti.
Il costo del biglietto per la visita alla grotta è di 6 Euro per gli adulti.
Proprio sopra alla grotta si trova uno stabilimento con piscina.
In alternativa potrai prendere parte a uno dei tour in barca che quotidianamente partono da Castro. Alcune gite prevedono anche l’opportunità di fare un tuffo prima o dopo la visita alla grotta.
DAI UN’OCCHIATA A QUESTO TOUR IN MINICROCIERA ALLE GROTTE DI SANTA MARIA DI LEUCA!
6 – Il Ciolo, Gagliano del Capo
La piccola spiaggia del Ciolo si trova a Gagliano del Capo ed è incastonata tra alte pareti rocciose e sormontata da un grande ponte alto circa 40 metri.
L’acqua del mare qui è limpidissima e se ami fare snorkeling di certo ti divertirai! A questo proposito ti suggeriamo di raggiungere la vicina Grotta del Pozzo.
Per raggiungere la spiaggetta, perlopiù in cemento e ciottoli, dovrai lasciare l’auto sul ponte e scendere attraverso la lunga scalinata nella roccia.
Lo spazio è poco quindi ti consigliamo di arrivare presto oppure di pensare di fermarti qui solo per un bagno.
Leggi di più sulle spiagge vicino a Gagliano del Capo dove andare al mare!
7 – Spiaggia di Porto Miggiano, Santa Cesarea Terme
La minuscola spiaggia di Porto Miggiano è un’altra delle più belle calette del Salento.
Qui l’acqua è decisamente trasparente e grazie al colore chiaro della roccia, la baia risplende nel vero senso della parola.
Porto Miggiano è conosciuta anche come la “spiaggia dei 100 gradini“: per raggiungerla, infatti, dovrai procedere lungo una scalinata che al ritorno potrebbe farti venire un po’ di fiatone.
Durante l’alta stagione, ti avvertiamo, la spiaggetta è sempre affollatissima!
Le migliori spiagge del Salento Ionico
Continuiamo con una rassegna delle spiagge da vedere in Salento sul versante ionico.
8 – Punta Prosciutto, Porto Cesareo
Acqua cristallina e sabbia finissima che si dispone in dune a seconda della carezza del vento: Punta Prosciutto è decisamente una delle spiagge più belle del Salento e c’è chi la paragona a una spiaggia tropicale.
Grazie alla trasparenza dell’acqua e ai fondali a tratti rocciosi, è un vero e proprio paradiso dello snorkeling.
Sul posto ci sono diversi stabilimenti balneari, ma la maggior parte della spiaggia è libera per cui potrai portare con te l’ombrellone per trascorrere un’intera giornata di relax.
DA NON PERDERE!
Per ammirare la costa nei dintorni di Porto Cesareo, goditi questo Tour in barca a Porto Cesareo, Punta Prosciutto e alle Isole con visita alle Colonne Greco Romane.
Avrai modo di scoprire l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo da un punto di vista diverso e sicuramente divertente!
In alternativa, se sei un vero sportivo, valuta questo tour in kayak.
9 – Torre Lapillo, Porto Cesareo
Quella di Torre Lapillo è una delle più lunghe spiagge del Salento e anche qui il paesaggio naturale è così particolare che c’è chi lo paragona a quello delle spiagge caraibiche.
La sabbia bianca e l’acqua cristallina, infatti, regalano uno scenario da cartolina.
Anche qui, se ami fare snorkeling, di certo ti divertirai con maschera e pinne.
Anche qui troverai sia stabilimenti balneari, sia tratti di spiaggia libera.
UN CONSIGLIO PER TE!
Se ti interessa fare un giro in barca, ti consigliamo questa Minicrociera a Porto Cesareo con snorkeling ed aperitivo tipico che ti accompagnerà lungo la costa di Porto Cesareo a bordo di un catamarano alla scoperta delle spiagge dell’ Isola Grande, di Torre della Chianca e di Torre Lapillo.
Ha davvero un ottimo rapporto qualità prezzo!
10 – Porto Selvaggio, Nardò
Per accedere alla spiaggia di Porto Selvaggio dovrai attraversare la pineta: una volta arrivato ti ritroverai davanti un mare cristallino e un arenile misto scogli e sassolini ancora incontaminato e a tratti decisamente “wild“.
Ai lati ci sono alcune scogliere da cui potrai goderti splendidi panorami o, con molta attenzione, fare qualche tuffo.
11 – Punta della Suina, Gallipoli
Ribattezzata come “i Caraibi dello Ionio“, questa spiaggia si raggiunge al termine di una passeggiata nella pineta.
Una volta usciti dal verde della macchia, infatti, ti ritroverai davanti a una spiaggia dai fondali bassi e una sabbia finissima e bianca. In realtà si tratta di due insenature affiancate che creano una sorta di piscina naturale perfetta anche per i bambini.
Qui c’è un’area attrezzata con lettini, ma anche un tratto di spiaggia libera.
12 – Torre Mozza, Ugento
Caratterizzata da un’imponente torre parzialmente diroccata, la spiaggia di Torre Mozza è un’altra spiaggia da vedere in Salento.
Qui troverai sabbia bianca, fondali bassi, macchia mediterranea e acqua cristallina.
Sul posto ci sono alcuni stabilimenti, ma anche tratti di spiaggia libera.
Se cerchi un posto tranquillo dove rilassarti sappi che la spiaggia è lunghissima: troverai certamente un angolo di pace!
13 – Spiaggia di Pescoluse, Marina di Pescoluse

Spiaggia di Marina di Pescoluse.
La spiaggia di Pescoluse è nota a tutti per il celebre stabilimento Maldive del Salento che ha regalato questa denominazione un po’ a tutta la zona circostante.
Si tratta sicuramente della più famosa tra le spiagge del Salento e sicuramente a giusta ragione: la sabbia è fine e chiarissima, l’acqua cristallina dalle sfumature turchesi e tutto intorno si trovano dune circondate dalla vegetazione.
La spiaggia è amata dalle famiglie con bambini grazie ai fondali bassi, ma anche dai giovani in cerca di divertimento che trovano negli stabilimenti della zona l’occasione per praticare sport acquatici o trascorrere pomeriggi che si trasformano in piacevoli serate con il calar del sole.
Ricordati che la notorietà della zona rende questa spiaggia davvero affollata durante i mesi di alta stagione.
Per saperne di più e per approfondire, non dimenticarti di leggere la nostra guida alla spiaggia di Pescoluse e alla Maldive del Salento!
14 – Spiaggia di Torre Pali, Salve
Anche la spiaggia di Torre Pali, come quella di Torre Mozza, prende il nome da un’antica torre diroccata che, questa volta però, spunta direttamente dall’acqua.
L’arenile è di sabbia chiara e molto fine e l’acqua è cristallina, ma lo spettacolo è assicurato soprattutto per il suggestivo scenario dell’edificio che emerge dal mare.
15 – Punta Pizzo, Gallipoli
Grazie al fondale roccioso, l’acqua del mare della spiaggia di Punta Pizzo sembra cambiare colore in continuazione.
La scogliera è circondata dalla macchia mediterranea e da una pineta, che regala al luogo un’atmosfera un po’ selvaggia perfetta per chi è alla ricerca di una spiaggia wild e ancora autentica.
16 – Spiaggia di Torre Chianca, Porto Cesareo
La spiaggia di Torre Chianca è un luogo perfetto per tutti gli amanti delle immersioni e dello snorkeling: i fondali, infatti, sono particolarmente ricchi e vivaci.
Senza troppa difficoltà, con una maschera e un boccaglio si possono ammirare i resti di alcune colonne romane finite in mare a seguito di un naufragio.
RICORDA!
Ti consigliamo nuovamente questo Tour in barca a Porto Cesareo, Punta Prosciutto e alle Isole con visita alle Colonne Greco Romane per ammirare questi splendidi reperti storici sommersi.
17 – Spiaggia di Baia Verde, Gallipoli
Sabbia chiara e finissima, qualche scoglio che affiora dai fondali e un’acqua dalle sfumature verdi e azzurre: la spiaggia di Baia Verde alterna stabilimenti a tratti di spiaggia libera.
Dopo il tramonto molti stabilimenti della zona si trasformano in vere e proprie discoteche pronte a ospitare giovani in cerca di divertimento.
18 – Spiaggia di Rivabella, Gallipoli
La spiaggia di Rivabella si trova a Nord di Gallipoli ed è circondata da una fresca pineta perfetta per un riposino nelle ore più calde.
L’arenile è prevalentemente sabbioso e alterna tratti di spiaggia libera a stabilimenti. Questi solitamente dispongono di campi da beach volley e beach soccer, attrezzature per sport acquatici e ristoranti.
19 – Spiaggia di Torre San Giovanni, Ugento
Situata all’interno del Parco Nazionale Regionale di Ugento, la spiaggia di Torre San Giovanni è caratterizzata da una natura particolare che vede protagonista l’alternarsi della macchia mediterranea con la presenza di zone umide.
La spiaggia è sabbiosa e il mare è limpido e alla spalle si srotola un bel lungomare perfetto per prendere un aperitivo a fine giornata. La zona, infatti, è tra le più apprezzate per la movida serale estiva.
20 – Spiaggia della Salina dei Monaci, Manduria
Infine, l’ultima delle più belle spiagge del Salento di cui ti parliamo è la spiaggia della Salina dei Monaci.
Qui la spiaggia è formata da dune di sabbia grossa e dorata oltre le quali si estende la Riserva Naturale.
L’arenile è abbastanza grande ed è facile trovare un posto dove posizionarsi con l’asciugamano, mentre i fondali permettono di divertirsi facendo immersioni o semplicemente snorkeling.
Nei dintorni, inoltre, si snodano diversi sentieri su cui incamminarsi per scoprire la meraviglia della natura circostante. In questa zona, infatti, si trova una colonia stanziale di fenicotteri rosa.
La mappa delle spiagge più belle del Salento
Ecco qua una comoda mappa delle spiagge più belle del Salento.
Potrai aprirla sul tuo smartphone per controllare quali sono quelle più vicine a te e poi impostare le indicazioni per raggiungerle.
Apri la mappa delle spiagge più belle del Salento.
Speriamo che i nostri consigli sulle spiagge più belle del Salento ti siano utili e ti auguriamo una piacevole vacanza.
Se stai progettando un viaggio in Puglia non dimenticarti di dare un’occhiata alla sezione del sito dedicata a questa regione per leggere tanti altri consigli.
1 commento
Complimenti, bellissima spiaggia!