Lamia Salentina: cos’è e dove dormire in un’antica costruzione contadina

di Selene Scinicariello

Non solo trulli! In Puglia, infatti, esiste un altro esempio di architettura contadina di rara bellezza: si tratta della lamia salentina.

Queste antiche costruzioni rurali si notano un po’ ovunque tra le campagne del Salento: alcune giacciono ormai come ruderi abbandonati, altre invece sono state sapientemente ristrutturate. Tutte, comunque, conservano un fascino primitivo che parla di un passato in cui uomo e natura andavano sicuramente più d’accordo di ora.

Durante uno dei nostri viaggi in terra pugliese abbiamo avuto modo di soggiornare all’interno di una magnifica lamia in Salento (la Casa Vacanza al Sud del Ciolo). In questo articolo, allora, cercheremo di raccontarti brevemente cos’è una lamia e poi ti suggeriremo alcuni dei migliori posti dove poter vivere l’emozione di dormire all’interno di questa spettacolare costruzione.

 

Cos’è una lamia salentina?

 

La lamia salentina è un’antica costruzione rurale eretta con la tecnica del muro a secco.

Si tratta di una variante del più diffuso pajaru, un’edificio simile al classico trullo pugliese.

Se il pajaru, infatti, ha forma di tronco di cono e pianta circolare o quadrangolare, la lamia è invece caratterizzata da una struttura a base quadrangolare o rettangolare e da una copertura fatta di lastre di pietra o tegole in terracotta.

Generalmente si tratta di costruzioni isolate, ma allungando l’occhio nei campi del Salento non è raro trovare qualche agglomerato di due o più lamie vicine tra loro.

Questi edifici venivano utilizzati come riparo momentaneo o deposito, ma durante il periodo estivo i contadini vi si trasferivano per potersi dedicare al campo durante l’intero arco della giornata, dall’alba al tramonto. Ecco perché al loro interno spesso è facile trovare rudimentali caminetti, mensole, scaffali e cisterne.

Le lamie sono edifici semplici e generalmente sono state costruite con materiali reperibili nei dintorni.

Guardandole ed entrando al loro interno si è realmente pervasi dalla sensazione che i contadini dell’epoca siano stati in grado di abbattere ogni confine tra naturale e artificiale.

Qui uomo e natura sono diventati un tutt’uno: le esigenze del primo non hanno prevaricato e ogni pietra è stata posta con rispetto.

 

Il trullo e la lamia: similitudini e differenze

 

Il trullo e la lamia sono parenti stretti, ma non sono la stessa cosa.

Sia i trulli, sia le lamie hanno origini molto antiche e nonostante non si abbiano notizie certe di edifici millenari è possibile pensare che questi fossero già diffusi prima del XVII secolo (periodo in cui si ha attestazione dell’esistenza di questi edifici).

Il trullo, come la lamia, utilizza pietre a secco assemblate, ma ha una copertura a pseudocupola e una struttura alla base circolare.

È importante tenere a mente, però, che ogni zona specifica della Puglia è caratterizzata da un tipo diverso di trullo. Ci sono sì i famosi trulli di Alberobello, ma anche, ad esempio, quelli della Murgia e i cosiddetti “trulli saraceni”.

Spesso sui tetti dei trulli si notano segni o allegorie: sono simboli tracciati con latte di calce che hanno valenza propiziatoria o legati alla cultura esoterica.

Sia i trulli, sia le lamie, grazie ai loro muri molto spessi, godono di una vera e propria coibentazione naturale che garantisce il mantenimento del calore interno in inverno e un ottimo isolamento termico durante l’estate.

Una particolarità della lamia salentina è la grande terrazza sul tetto sostenuta da una possente volte a botte che non è assolutamente presente nel trullo. La terrazza un tempo veniva usata come spazio di lavoro per far essiccare, ad esempio, i pomodori, i fichi o altri prodotti.

In alcuni casi è possibile notare anche una scaletta in muratura esterna (generalmente su uno dei lati più lunghi dell’edificio) che serviva sia durante i lavori di costruzione, sia in caso fosse necessario intervenire con lavori di ristrutturazione successivi e sia per raggiungere il tetto come spazio di lavoro.

 

Si può dormire in una lamia salentina durante le proprie vacanze in Puglia?

 

Certo che sì!

Numerose lamie in Salento sono state trasformate in vere e proprie strutture turistiche pronte ad accogliere chi desidera vivere un’esperienza unica e autentica capace di connettere con lo spirito più profondo di questa terra.

Noi durante uno dei nostri ultimi viaggi in Puglia abbiamo soggiornato proprio in uno di questi edifici e possiamo assicurarti che è stata una delle esperienze più memorabili della nostra vacanza.

La sera rientravamo e ci godevamo il fresco nel giardino osservando qualche gatto che passava di lì quatto quatto.

Accaldati dalle giornate trascorse tra i borghi salentini e un po’ stanchi della folla del mare, per quasi un’intera settimana la lamia si era trasformata in un vero e proprio angolo di pace che ancora oggi ricordiamo come una sorta di bellissimo sogno.

Speriamo che anche tu possa vivere un’esperienza simile!

 

Dormire in una lamia salentina è una delle esperienze romantiche più belle da vivere in Puglia. Leggi il nostro articolo per scoprire le altre!

 

LEGGI ANCHE I CONSIGLI SU DOVE ALLOGGIARE IN SALENTO!

 

Lamie del Salento: eccone 10 dove dormire

 

Ecco allora 10 lamie salentine dove soggiornare per una vacanza indimenticabile.

 

1 – Casa Vacanze a Sud del Ciolo

 

Casa vacanze a Sud del Ciolo dove alloggiare alle maldive del salento

Casa vacanze a Sud del Ciolo.

 

Si tratta della lamia dove abbiamo soggiornato noi.

La struttura si trova a Gagliano del Capo, a circa 15 minuti di macchina da Leuca.

Giovanni, il proprietario, è una persona squisita pronta a dare tanti consigli utili per vivere al meglio la vacanza in Salento.

Insieme alla moglie Anna Maria hanno impiegato circa un anno per riportare questa antica costruzione salentina a nuova vita e ora, bisogna ammetterlo, è un luogo davvero speciale.

All’interno della Casa Vacanze a Sud del Ciolo c’è una cucina completamente attrezzata, mentre all’esterno c’è un bel giardino dove rilassarsi con un angolo dove mangiare e fare il barbecue.

Nei dintorni è possibile raggiungere alcune delle migliori spiagge vicino a Gagliano del Capo, spingersi fino alle famose Maldive del Salento oppure godersi una visita ai magnifici borghi della zona come Castrignano, Presicce e Leuca.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DELLA CASA VACANZE A SUD DEL CIOLO!

 

2 – Lamia di Uccio

 

Lamia Uccio. Foto da Booking.com.

Lamia Uccio. Foto da Booking.com.

 

All’interno della Masseria Uccio, a Tricase, è possibile soggiornare all’interno di un’antica lamia completamente ristrutturata.

L’edificio presenta due camere da letto, una cucina completamente attrezzata e un bellissimo patio dove godersi la cena e fare il barbecue.

Ogni mattina viene servita una deliziosa colazione a base di prodotti tipici locali che, a detta di chi l’ha provata, è davvero deliziosa!

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DELLA LAMIA DI UCCIO!

 

3 – La Lamia Grande

 

Lamia Grande. Foto da Booking.com.

Lamia Grande. Foto da Booking.com.

 

Questa antica lamia completamente rimessa a nuovo si trova a Torre Lapillo, a soli 6 minuti a piedi dal mare.

La casa vacanze ospita ben tre camere da letto, una cucina completamente attrezzata, due bagni e un giardino con piscina e zona barbecue.

Gli interni non rispecchiano molto la tradizione della lamia e sono perlopiù moderni, ma il giardino è davvero accogliente.

Se viaggi in famiglia o con amici, La Lamia Grande è sicuramente la soluzione che fa per te!

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DELLA LAMIA GRANDE!

 

4 – Lamia Essenza

 

Lamia Essenza. Foto da Booking.com.

Lamia Essenza. Foto da Booking.com.

 

Tipica lamia salentina con volte a botte in posizione tranquilla dove trascorrere delle vacanze piacevoli e rilassanti.

All’interno di Lamia Essenza ci sono due camere da letto e una bella cucina completamente attrezzata.

All’esterno, invece, c’è una grande piscina privata, un giardino che affaccia sugli uliveti e una comoda veranda dove pranzare.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DELLA LAMIA ESSENZA!

 

5 – Lamia Santo Arcangelo

 

Lamia Santo Arcangelo. Foto da Booking.com.

Lamia Santo Arcangelo. Foto da Booking.com.

 

Un’altra lamia con piscina privata è Lamia Santo Arcangelo.

Questa vera e propria villetta dispone di due camere da letto arredate in maniera elegante e una cucina attrezzata con lavastoviglie e forno a microonde.

All’esterno il punto forte di Lamia Santo Arcangelo è il giardino con una bellissima piscina e un punto barbecue.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DELLA LAMIA SANTO ARCANGELO!

 

 

6 – Lamia del Fico

 

Lamia del Fico. Foto da Booking.com.

Lamia del Fico. Foto da Booking.com.

 

La Lamia del Fico si trova a San Michele Salentino e anche in questo caso presenta una bella piscina privata e un giardino curato nei minimi dettagli.

All’interno dispone di due camere da letto e di una cucina completamente attrezzata.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DELLA LAMIA DEL FICO!

 

7 – Lamia di Nonna Mena

 

Lamia di Nonna Mena. Foto da Booking.com.

Lamia di Nonna Mena. Foto da Booking.com.

 

Rimessa a nuovo e ridipinta di bianco, la Lamia di Nonna Mena si trova a San Vito dei Normanni e dispone di due camere da letto, una cucina completamente attrezzata e un bagno.

All’esterno, nel bel giardino, a disposizione degli ospiti c’è una piscina privata e un patio dove rilassarsi all’ombra.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DELLA LAMIA I NONNA MENA!

 

8 – Lamia del Carrubo

 

Lamia del Carrubo. Foto da Booking.com.

Lamia del Carrubo. Foto da Booking.com.

 

Anche la Lamia del Carrubo si trova a San Vito dei Normanni ed è decisamente una delle migliori lamie salentine dove dormire se stai cercando un posto che ancora conserva l’atmosfera autentica.

La struttura dispone di una camera da letto e di una cucina completamente attrezzata, mentre all’esterno c’è un bel patio dove pranzare o cenare all’aperto.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DELLA LAMIA DEL CARRUBO!

 

9 – Lamia del Riccio

 

Lamia del Riccio in notturna. Foto da Booking.com.

Lamia del Riccio. Foto da Booking.com.

 

La Lamia del Riccio si trova a Ostuni ed è una vera e propria villa con tre camere da letto e una bella piscina privata.

La cucina è attrezzata con lavastoviglie e forno a microonde e all’esterno si trova anche una piacevole area barbecue da sfruttare nelle serate estive.

Gli interni sono arredati in maniera moderna per non mancare di comfort, ma in molte stanze è stato rispettato l’aspetto originale per conservare l’atmosfera autentica.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DELLA LAMIA DEL RICCIO!

 

10 – Lamia Pieranna

 

Lamia Pieranna. Foto da Booking.com.

Lamia Pieranna. Foto da Booking.com.

 

Villa immersa tra gli ulivi, questa volta a Cisternino, in Valle d’Itria e quindi un po’ fuori dal classico territorio delle lamie salentine.

La Lamia Pieranna presenta due camere da letto, una cucina completamente attrezzata e un bel giardino con una piscina.

 

VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DELLA LAMIA PIERANNA!

 

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza raccontandoti di più sulla storia e sulla costruzione di una lamia salentina, ma soprattutto ci teniamo ad averti incuriosito e, perché no, invogliato a cercare alloggio in una di queste particolari abitazioni per le tue vacanze in Salento.

 

 

In copertina Lamia del Riccio. Foto da Booking.com.