Stai progettando le tue prossime vacanze in Puglia e hai scelto come meta questa magnifica penisola bagnata da Adriatico e Ionio? Ecco, allora, tutti i nostri consigli su dove alloggiare in Salento.
Decidere qual è la località migliore dove soggiornare da queste parti, infatti, non è per niente semplice!
Il Salento, con i suoi oltre 100 km di lunghezza, presenta caratteristiche diverse da zona a zona e per scegliere la meta perfetta per le proprie vacanze bisogna tenere a mente un sacco di fattori tra cui il versante di costa, il desiderio di dormire direttamente sul mare o nell’entroterra e, ovviamente, i propri interessi.
Di seguito ti consiglieremo quelle che, secondo noi, sono le mete migliori dove soggiornare in Salento e per ognuna di queste cercheremo di evidenziare le motivazioni per cui vale la pena scegliere l’una piuttosto che l’altra.
Inoltre ti lasceremo alcune indicazioni di ottimi hotel per ogni località.
Cosa troverai in questo articolo
Dove è meglio dormire in Salento: costa adriatica o costa ionica?
SEI DI FRETTA?
ECCO LE LOCALITÀ MIGLIORI DOVE ALLOGGIARE IN SALENTO A SECONDA DI OGNI ESIGENZA!
- Salento ionico: dove alloggiare? OTRANTO.
- Salento adriatico: dove alloggiare? GALLIPOLI e TORRE SAN GIOVANNI.
- Dove dormire per visitare il Salento? SANTA MARIA DI LEUCA, NARDÒ e LECCE.
- Dove dormire in Salento se si è giovani? GALLIPOLI e MARINA DI PESCOLUSE .
- Dove alloggiare in Salento in coppia? SANTA CESAREA TERME, OTRANTO e CASTRO.
- Dove dormire nel Salento con i bambini? MARINA DI PESCOLUSE e PORTO CESAREO.
- Dove dormire nel Salento sul mare? TORRE SAN GIOVANNI e PORTO CESAREO .
Per scegliere dove andare in vacanza in Salento la prima distinzione da fare è quella tra costa adriatica e costa ionica.
La prima, infatti, è caratterizzata soprattutto da scogli, mentre il litorale ionico presenta lunghe distese di sabbia fine e chiara. In entrambi i casi, comunque, il mare è sempre cristallino!
Questo vorrà dire, allora, che durante il periodo estivo le famiglie con i bimbi potrebbero prediligere le località affacciate sullo Ionio per trascorrere tranquille giornate al mare.
Il versante adriatico, invece, è perfetto per chi preferisce un tipo di costa un po’ più selvaggio.
C’è da dire, però, che la zona di Gallipoli, sul versante ionico, è famosissima anche per la sua movida ed è apprezzata molto dai giovanissimi.
Lasciando la costa, noi consigliamo di tenere in considerazione anche l’entroterra. Nelle zone interne, infatti, i prezzi si fanno un pochino più bassi e anche durante i mesi di alta stagione c’è molta meno folla rispetto alle destinazioni costiere.
Vediamo, però, località dopo località dove alloggiare nel Salento.
1 – Lecce

Lecce.
Iniziamo da Lecce, vero e proprio cuore pulsante del Salento e magnifica città d’arte.
Il capoluogo di provincia è un’ottima base da sfruttare per muoversi ed esplorare i dintorni rimanendo comunque stabili in un grande centro dotato di tutti i servizi necessari a trascorrere una vacanza tranquilla e senza pensieri.
Il centro storico di Lecce è pura meraviglia e i suoi edifici barocchi la rendono una delle città più belle e affascinanti del Sud Italia.
Se ami le visite culturali qui di certo di cose da fare ne avrai parecchie.
Da non perdere la visita all’Anfiteatro e al Teatro Romano, al Castello, alle splendide chiese tra cui l’imponente Duomo e al Museo Faggiano.
La sera, inoltre, Lecce offre una discreta vita notturna e non mancano ottimi ristoranti dove assaggiare la cucina tipica salentina.
A questo proposito, leggi anche la nostra guida allo street food di Lecce!
Lecce purtroppo non si affaccia direttamente sul mare e le spiagge più vicine alla città non sono sicuramente le più belle della penisola salentina. Spostandoti con la macchina, però, ti basterà una mezzoretta per raggiungere le migliori località balneari della zona.
Un altro punto a favore di dormire a Lecce è la grande disponibilità di hotel e B&B dai prezzi comunque sempre molto concorrenziali rispetto alle destinazioni costiere.
I migliori hotel a Lecce
- Palazzo Rollo. Hotel in pieno centro situato all’interno di un palazzo storico e arredato con mobili d’epoca.
- Agape Rooms. Ottimo B&B situato in centro città che dispone anche di alcune camere con angolo cottura.
- La dimora di Santa Croce nel centro di Lecce. Appartamento perfetto per una vacanza di più giorni.
2 – Torre dell’Orso
Sulla costa adriatica, la prima località che ci sentiamo di consigliarti è Torre dell’Orso, frazione di Melendugno.
Qui, a differenza della maggior parte delle destinazioni balneari di questo versante, troverai una grande spiaggia di sabbia finissima adatta a famiglie con i bimbi, ma anche a coppie e giovani.
Quest’ultimi, inoltre, possono godersi una vacanza spensierata anche grazie ai numerosi locali e discoteche che, in estate, offrono divertimento fino a tardi lungo tutto il lungomare.
La spiaggia di Torre dell’Orso presenta zone libere, ma anche diversi stabilimenti balneari moderni dotati di ogni servizio utile.
A soli 3 km da qui si trova uno dei luoghi più famosi di tutto il Salento: la Grotta della Poesia.
I migliori hotel a Torre dell’Orso
- Borgo Sentinella. Bella struttura pet – friendly con piscina che offre anche sistemazioni con angolo cottura.
- VIATOREM Suites. Appartamenti e monolocali eleganti e dotati di angolo cottura.
TROVA ALTRI HOTEL A TORRE DELL’ORSO!
3 – Otranto

Baia dei Turchi, vicino Otranto.
Otranto è il comune più orientale d’Italia e uno dei borghi più particolari di tutto il Salento.
Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e passeggiando tra i suoi vicoletti non farai di certo fatica a capirne il perché: questo piccolo borgo è un vero e proprio gioiellino!
Dal Castello alla Cattedrale, di cose da vedere ce ne sono diverse e tra gli intricati vicoli ricchi di negozietti e piccole botteghe il tempo sembra scorrere in maniera diversa.
Poco fuori dai bastioni dell’antica fortezza si trova una bella spiaggia cittadina libera e attrezzata dove godersi sole e bagni senza doversi spostare dal centro.
Se vorrai prendere l’auto, comunque, nei dintorni si trovano alcune delle più belle spiagge della costa adriatica salentina come la Baia dei Turchi e Porto Badisco.
Otranto, inoltre, offre una piacevole vita notturna sia per i più giovani che apprezzeranno gli aperitivi in spiaggia e i dj set fino a tarda notte, sia per i più grandi che potranno godersi una cena tranquilla in uno dei tanti ristoranti della zona e poi un cocktail o una passeggiata sul lungomare.
Insomma, a nostro parere Otranto è adatta a tutti ed è davvero una delle località migliori dove alloggiare lungo il Salento adriatico.
Sia in centro, sia nelle sue immediate vicinanze troverai numerose tipologie di alloggio che vanno dai classici hotel ai B&B, passando per comodi appartamenti.
Quali che siano i tuoi interessi e i tuoi programmi, qui non avrai problemi a soddisfarli!
I migliori hotel a Otranto
- Tenuta Centoporte – Resort Hotel. Struttura moderna situata poco lontano dal centro città e dotata di piscina e idromassaggio. Sul posto è presente anche un ottimo ristorante.
- Masseria Muntibianchi AgriResort. Masseria situata fuori città e immersa nel verde. La struttura mette a disposizione degli ospiti una bella piscina e un ristorante.
- Appartamenti fronte mare Otranto. Ottima soluzione in centro città con cucina completamente attrezzata.
- Hotel Bellavista – Boutique Hotel. Elegante hotel a conduzione familiare situato a pochi metri dal centro storico.
4 – Santa Cesarea Terme
Continuando a scendere lungo il “Tacco d’Italia”, un’altra destinazione da tenere in considerazione per le proprie vacanze in Salento è senza ombra di dubbio Santa Cesarea Terme.
Questa località è nota principalmente per le sue sorgenti termali.
Proprio grazie alle quattro cavità da cui sgorga acqua sulfurea a circa 30°, infatti, è sorto uno stabilimento termale all’interno del quale è possibile approfittare di cure e trattamenti moderni dedicati al benessere del corpo e della propria mente.
Oltre a questo, però, Santa Cesarea dispone anche di un particolare centro storico caratterizzato da stravaganti ville in stile liberty tra cui spicca sicuramente Villa Sticchi con i suoi elementi moreschi davvero singolari.
Anche il mare è uno dei motivi per cui consigliamo di soggiornare in questa località: se ami fare snorkeling, infatti, i fondali di questo tratto di costa sapranno sicuramente come affascinarti!
Nonostante il litorale qui sia perlopiù roccioso e caratterizzato da alte scogliere, i lidi e gli stabilimenti balneari dispongono quasi sempre di comode piscine perfette anche per i bimbi e per chi non ama e non vuole cimentarsi nei tuffi.
Insomma, noi ci sentiamo di consigliare Santa Cesarea soprattutto alle coppie o a chi, in generale, ha voglia di godersi un soggiorno tranquillo fatto, magari, di qualche coccola in più!
I migliori hotel a Santa Cesarea Terme
- Est Hotel. Ottimo hotel 4 stelle situato in posizione panoramica.
TROVA ALTRI HOTEL A SANTA CESAREA TERME!
5 – Castro
Se cerchi una meta ancor più tranquilla, allora scegli Castro.
La parte alta dell’abitato è un vero e proprio piccolo borgo medievale pacifico e silenzioso dove è piacevole passeggiare e godersi l’atmosfera di altri tempi.
Scendendo sul mare, invece, si trova Castro Marina e il suo porticciolo dove continuano a essere ormeggiate le colorate barche dei pescatori. Qui troverai ottimi ristoranti dove goderti una cena a base di pesce freschissimo.
L’intera costa di Castro è rocciosa, frastagliata e caratterizzata da particolari grotte come la celebre Grotta della Zinzalusa.
Nonostante la conformazione del territorio, però, qui sorgono alcuni moderni stabilimenti balneari dotati di ogni comfort tra cui splendide piscine panoramiche.
A favore di Castro gioca anche la posizione: si tratta di un punto davvero strategico per muoversi nei dintorni ed esplorare la parte più a Sud del Salento.
I migliori hotel a Castro
- Ville Palà Luxury – Castro by HDSalento. Magnifiche villette con piscina per un soggiorno di lusso.
- Bona Vitae – Attico Vista Mare Castro. Elegante appartamento con una spettacolare vista mare.
6 – Tricase

Piscina Naturale di Marina Serra vicino a Tricase.
Yoyonuka, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons
Tricase è un’ottima destinazione dove alloggiare in Salento spendendo poco.
Trovandosi a distanza di qualche chilometro dal mare, infatti, i prezzi sono decisamente inferiori rispetto alle località costiere.
Se sei disposto a prendere l’auto per recarti al mare, Tricase è una destinazione perfetta anche perché si tratta di un punto strategico per visitare il Salento.
Da qui potrai raggiungere non solo le spiagge di entrambe i versanti, ma anche approfittarne per scoprire l’entroterra con i suoi borghi e le sue masserie.
Inoltre le dimensioni della cittadina ti permetteranno di avere tutti i servizi utili a portata di mano: in zona si trovano numerosi supermercati, ma anche poste, banche, farmacie e quant’altro tu possa necessitare durante il soggiorno.
Tricase, comunque, dispone anche di alcune frazioni direttamente affacciate sul mare come Tricase Marina e Tricase Porto. Per alloggiare più vicino al mare potresti dare un’occhiata anche alle strutture ricettive in queste zone, ma tieni conto che i prezzi saliranno un po’.
La costa anche qui è caratterizzata da scogliere e grotte tra cui le più belle sono la Grotta Verde, la Grotta Matrona e la Grotta del Monaco.
Un luogo da non perdere è la Piscina Naturale di Marina Serra, un’insenatura di arenaria che è stata modellata dal mare fino a creare un paesaggio paradisiaco.
I migliori hotel a Tricase
- Hotel Adriatico. Hotel moderno con parcheggio gratuito e ristorante. Ottima la colazione!
- Le Stanze Di Brando E Nico. Camere pulite, eleganti e curate nei minimi dettagli. Tutte dispongono di una macchina da caffè e di un frigorifero.
- Masseria Uccio. Struttura in stile rustico situata poco fuori città.
7 – Gagliano del Capo

Spiaggia del Ciolo, Gagliano del Capo.
Anche il centro di Gagliano del Capo si trova spostato di qualche chilometro rispetto al mare e, per questo, ospita strutture ricettive un po’ meno costose.
Durante il nostro soggiorno in Salento noi abbiamo dormito proprio qui all’interno di un’antica lamia salentina completamente rimessa a nuovo.
Il centro storico è piccolino, ma dotato di tutti i servizi basici e la posizione è perfetta per spostarsi nei dintorni e visitare sia l’entroterra, sia le spiagge del versante adriatico, sia quelle del versante ionico.
A pochi minuti di auto dal centro di Gagliano (circa una mezzora a piedi), inoltre, potrai raggiungere una delle spiagge più spettacolari della zona, la spiaggia del Ciolo.
SCOPRI LE MIGLIORI SPIAGGE VICINO A GAGLIANO DEL CAPO!
Usando Gagliano del Capo come base sarai lontano dalle folle di turisti che prendono d’assalto il Salento in alta stagione e la sera, dopo una giornata di mare o di esplorazioni, potrai rifugiarti in un luogo tranquillo per rilassarti.
I migliori hotel a Gagliano del Capo
- Casa Vacanze a Sud del Cioloi. Romantico appartamentino situato all’interno di una lamia salentina. Il giardino è la chicca in più e dispone anche di un barbecue.
- Holiday home La Corte dei Pirri. Camere arredate con gusto che in alcuni casi sono dotate di angolo cottura utile per soggiorni di diversi giorni.
TROVA ALTRI HOTEL A GAGLIANO DEL CAPO!
8 – Santa Maria di Leuca

Leuca.
Se cerchi una meta con una posizione strategica per visitare il Salento, allora Santa Maria di Leuca è perfetta.
Posta all’estremità più meridionale della Puglia, lì dove il Mar Adriatico e il Mar Ionio si incontrano, questa cittadina è il punto di partenza migliori per esplorare i due versanti della penisola salentina.
Famosa per il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae e per il suo imponente Faro, Santa Maria di Leuca presenta anche un porticciolo turistico da cui partono quotidianamente escursioni alla scoperta della costa e un piacevole lungomare su cui si affacciano belle ville ottocentesche. Proprio qui troverai ristorantini, bar e gelaterie dove trascorrere serate tranquille a pochi passi dal mare.
Insomma, si tratta di un’ottima scelta se la tua intenzione è quella di girare tanto e ritornare la sera in un posticino tranquillo dove tutto è a portato di mano.
I migliori hotel a Santa Maria di Leuca
- B&BLeucaineout. B&B centralissimo con camere moderne e pulite.
- Villa Romasi. Un altro B&B in ottima posizione.
- Holidays Dream Laura. Comodi appartamenti dotati di una piscina in comune.
9 – Marina di Pescoluse – Maldive del Salento

Marina di Pescoluse.
Se hai scelto di venire in Salento per andare al mare, allora il posto migliore dove soggiornare è Marina di Pescoluse.
Qui, infatti, ha sede lo storico stabilimento Maldive del Salento il cui nome, con il tempo, è divenuto sinonimo di uno dei tratti di costa più belli di tutta Italia.
In zona si trova un’ampia scelta di strutture ricettive che va dai campeggi ai resort di lusso. Il consiglio, però, è quello di prenotare sempre con largo anticipo per approfittare delle migliori tariffe.
Ti invitiamo a leggere con attenzione il nostro approfondimento su dove alloggiare alle Maldive del Salento per scegliere al meglio dove soggiornare se desideri goderti quello che è considerato il mare più bello della regione.
Sappi che questa zona comunque è adatta sia ai giovani, sia alle famiglie perché la spiaggia è lunghissima, di sabbia e con fondali bassi e i servizi pensati per entrambe le categorie sono numerosissimi.
Qui, credici, non ci si annoia di certo!
Per saperne di più, abbiamo scritto una vera e propria guida su Marina di Pescoluse e alle vacanze alle Maldive del Salento!
I migliori hotel a Marina di Pescoluse
- Gigli Hotel Salento. Hotel comodissimo dotato di ristorante, bar, giardino e reception 24 ore. Le camere sono moderne e dotate di ogni tipo di comfort.
- Mare Villas Pescoluse- Design Apartment. Appartamenti moderni e curati situati a 500 metri dalla spiaggia e dotati di tutto il necessario per soggiorni di diversi giorni.
TROVA ALTRI HOTEL A MARINA DI PESCOLUSE!
10 – Torre San Giovanni
Anche a Torre San Giovanni troverai bellissime spiagge di sabbia caratterizzate da un mare tanto cristallino da poter essere paragonato a quello dei Caraibi!
Come per la zona di Marina di Pescoluse, anche qui l’offerta ricettiva è molto ampia e non faticherai a trovare una struttura che faccia al caso tuo, ma il consiglio è sempre quello di prenotare con anticipo per approfittare delle tariffe migliori.
Le spiagge di Torre San Giovanni sono generalmente sabbiose e spesso contornate da pinete e macchia mediterranea che offrono riparo nelle ore troppo calde.
Solo verso Nord si trovano calette o piccoli tratti di costa rocciosa.
Qui non avrai un centro storico vero e proprio e la vita, anche quella notturna, si concentra soprattutto sul lungomare dove ci sono tanti negozi, ristoranti e bar.
I migliori hotel a Torre San Giovanni
- LIBERTY. Sistemazioni in appartamenti moderni e dotati di tutto il necessario per soggiorni di diversi giorni.
- B&B Punta Stilo. Bel B&B che propone un’ottima colazione e mette a disposizione degli ospiti gratuitamente delle biciclette.
- Petra Bianca. Ottima soluzione per chi è in cerca di relax. Le camere sono curatissime e la colazione è a base di prodotti a km 0.
TROVA ALTRI HOTEL A TORRE SAN GIOVANNI!
11 – Gallipoli

Gallipoli.
Una delle mete più celebri di tutto il Salento è sicuramente Gallipoli.
Questa destinazione è la località perfetta dove dormire in Salento se sei in cerca della migliore vita notturna.
Nei dintorni, infatti, si trovano locali e discoteche dove divertirsi facendo le ore piccole.
Le coppie e le famiglie probabilmente non ameranno particolarmente il rumore delle feste in spiaggia, ma potrebbe apprezzare di più la calma e l’atmosfera romantica del centro storico di Gallipoli che, bisogna ammetterlo, è tra i più caratteristici di tutto il Salento.
La Basilica di Sant’Agata, il Castello Angioino – Aragonese, la Chiesa della Purità e il Santuario della Madonna del Canneto meritano di certo una visita!
Tra le spiagge, Baia Verde e Punta della Suina sono quelle più belle in assoluto.
SCOPRI QUALI SONO LE SPIAGGE MIGLIORI DEL SALENTO!
Gli alloggi in zona sono tanti e di diverse tipologie e si trovano anche prezzi molto convenienti per B&B e appartamenti.
Anche in questo caso ti suggeriamo di prenotare con largo anticipo perché con l’alta stagione Gallipoli fa il tutto esaurito!
I migliori hotel a Gallipoli
- Popula Rooms & Mediterranean Bay. Soluzione perfetta per chi vuole una vacanza di relax. La struttura dispone di parcheggio gratuito, ristorante, piccola piscina con idromassaggio, bici a noleggio e reception 24 ore. Le camere sono semplici, pulite e dotate di ogni comfort.
- B&B Poesia. Ottimo B&B nel centro città.
TROVA ALTRI HOTEL A GALLIPOLI!
12 – Maglie
Spostandoci nell’entroterra, un’ottima soluzione dove alloggiare durante una vacanza in Salento è Maglie.
Il centro storico è un intricato groviglio di viuzze che custodiscono chiese barocche e piazzette silenziose.
Nelle giornate estive, quando il caldo si fa sentire, passeggiare per questi vicoli è davvero strano e il rumore dei tuoi passi rimbomberà nella calma più assoluta.
La sera, invece, i baretti si animano e nelle campagne circostanti potrai goderti un’ottima cena a base di prodotti tipici e locali in una masseria.
Nei dintorni potrai visitare i numerosi siti archeologici in cui sono stati riportati alla luce Dolmen e Menhir e poi andare alla scoperta dei centri storici di Scorrano, Muro Leccese e Melpignano.
Le spiagge, comunque, non sono mai troppo lontane: in circa 20 minuti potrai raggiungere Otranto e in poco meno di 40 minuti, invece, sarai a Gallipoli!
I migliori hotel a Maglie
- Corte Dei Granai. Struttura curatissima con camere eleganti tra cui, alcune, presentano anche una vasca idromassaggio privata.
- Ricci Rooms. Camere moderne e arredate con gusto situate all’interno di un edificio storico in pieno centro.
- Corte Campanile Boutique B&B. Ottima struttura con piscina all’aperto. Alcune camere dispongono di angolo cottura.
13 – Galatina
Un’altra località da tenere in considerazione nella zona interna è Galatina, una delle città più popolose del Salento e sicuramente uno dei suoi gioielli più belli.
Galatina, infatti, è ricca di storia e custodisce tesori preziosi come la magnifica Basilica di Santa Caterina d’Alessandria con i suoi spettacolari affreschi.
Questa destinazione è una meta imperdibile anche per i buongustai: qui, infatti, non solo potrai assaggiare il meglio della tradizione gastronomica salentina, ma avrai modo di gustare il vero pasticciotto! Questo golosissimo dolce, infatti, è nato proprio a Galatina, nella storica Pasticceria Ascalone.
Anche la posizione di Galatina ti permetterà di spostarti per visitare il Salento in tutta comodità: più o meno con mezz’ora d’auto potrai raggiungere le spiagge della costa ionica e di quella adriatica, ma anche la stessa Lecce!
I migliori hotel a Galatina
- Suite Cavour B&B. Bellissima camera nel centro storico di Galatina arredata con gusto e curata da una proprietaria super gentile. Ottima la colazione!
- Palazzo Garibaldi – Luxury Suites. Camere moderne e funzionali dotate di frigorifero, tostapane e macchina da caffè.
14 – Nardò
Altra città nell’entroterra dove alloggiare in Salento spendendo poco è Nardò.
Qui sarai a circa 10 minuti da Gallipoli e avrai tutti i servizi principali a portata di mano.
Insomma, soggiornerai in posizione strategica e rimarrai fuori dal caos che in alta stagione contraddistingue la maggior parte delle località costiere.
Inoltre c’è da dire che il centro storico di Nardò è davvero bello e a tratti inaspettato. Piazza Salandra, ad esempio, è un vero capolavoro del Barocco!
Se ami le visite culturali sappi che Nardò ospita diversi musei tra i quali è molto interessante il Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari.
La sera in città troverai tanti ristornati dove fermarti a cena e qualche localino per una birra o un cocktail dopo cena. Non sarà la vita notturna di Gallipoli, ma comunque qualcosa da fare lo si trova!
Tra le spiagge più belle nelle vicinanze ti segnaliamo sicuramente Porto Selvaggio, ma anche Santa Maria al Bagno, Santa Caterina e Sant’Isidoro.
Per quanto ci riguarda, Nardò è una delle destinazioni migliori per trascorrere una vacanza in Salento vicino al mare, ma lontano dal caos.
I migliori hotel a Nardò
- Palazzo Tafuri. Hotel 4 stelle per un soggiorno di lusso. Come ospite potrai usufruire della piscina, dell’idromassaggio e della sauna. Alcune sistemazioni dispongono di una cucina completamente attrezzata.
- Casina Colosso – relais&more –. Struttura recentemente restaurata con un bel giardino dotato di piccola piscina con vasca idromassaggio.
- La Dimora del Sarto. Ottimo appartamento con cucina in pieno centro città.
- IL NOCE Salento Tourism Services. Struttura situata a poca distanza dal centro città e immersa nel silenzio. Le camere sono moderne e all’esterno è presente una bellissima piscina dove rilassarsi.
15 – Porto Cesareo

Porto Cesareo.
Infine, anche Porto Cesareo è una destinazione da tenere in considerazione.
Questa località si affaccia direttamente sul mare ed è famosa per la sua bella spiaggia e per la sua vicinanza ad altre mete rinomate come Torre Lapillo e Punta Prosciutto, due delle spiagge più belle di tutta la Puglia.
Ti consigliamo Porto Cesareo se desideri trascorrere le tue giornate al mare.
Se viaggi in famiglia sappi che il litorale è perfetto per i bimbi perché le spiagge sono di sabbia fine e i fondali sono bassi.
I migliori hotel a Porto Cesareo
- Moonlight B&B. Struttura a pochi metri dalla spiaggia. Camere moderne e colazione ottima.
- Le Sinfonie Rooms. Posizione perfetta e camere dotate di angolo cottura. Alcune sistemazioni dispongono anche di vasca idromassaggio.
TROVA ALTRI HOTEL A PORTO CESAREO!
La mappa delle località migliori dove alloggiare in Salento
Ecco qui una comoda mappa dove puoi visualizzare la posizione precisa delle località che ti abbiamo consigliato per la tua vacanza in Salento.
Speriamo che i nostri consigli possano aiutarti a scegliere al meglio dove alloggiare in Salento durante le tue prossime vacanze.