Porto Antico di Genova: cosa vedere e consigli utili

di Selene Scinicariello

Torniamo a parlare della nostra città e questa volta abbiamo deciso di suggerirti cosa vedere al Porto Antico di Genova.

Sia che tu venga da fuori, sia che abiti nel capoluogo ligure, il Porto Antico è il posto giusto per una passeggiata domenicale o per trascorrere un’intera giornata tra musei e relax. Se hai dei bambini, poi, stai sicuro che si divertiranno!

 

Tutto quello che c’è da vedere al Porto Antico di Genova

 

Quello che oggi tutti conoscono come il Porto Antico di Genova sorge sull’area che un tempo era il cuore pulsante dell’attività portuale della città. Dopo anni di abbandono, nei primi anni Novanta la zona venne restaurata e i lavori, su progetto dell’architetto Renzo Piano, vennero ultimati nel 1992 in occasione dei 500 anni dalla scoperta dell’America.

Oggi quella che ancora oggi viene chiamata Expo in ricordo dell’Expo ’92 Genova, è uno dei luoghi più frequentati di tutta la città sia da turisti che dai genovesi.

Che sia per una passeggiata o per trascorrere l’intera giornata, il Porto Antico di Genova, è un luogo da scoprire e in questo post ti suggeriamo tutto quello che c’è da vedere.

 

Il bigo, uno dei simboli del Porto Antico di Genova.

Il bigo, uno dei simboli del Porto Antico di Genova.

 

Cosa vedere al Porto Antico di Genova

 

Ecco qualche consiglio sulle migliori attrazioni del Porto Antico di Genova.

 

1. L’Acquario di Genova

 

Per anni è stata la principale motivazione che spingeva turisti provenienti da tutto il mondo a recarsi nel capoluogo ligure. Oggi, per fortuna, si stanno rivalutando anche altri punti della città, permettendo ai visitatori, ad esempio, di scoprire i magnifici palazzi dei Rolli in Via Garibaldi. L’Acquario, però, rimane sempre una delle attrazioni migliori di Genova e noi la inseriamo sempre tra le cose da fare a Genova che consigliamo a chi viene a trovarci.

Ti abbiamo dato alcuni consigli per la visita all’Acquario di Genova in un post che ti consigliamo di leggere se sei curioso di incontrare squali, delfini e foche.

Ricordati che la visita non è completa senza un salto all’interno della Biosfera e la salita sul bigo da dove potrai ammirare il Porto Antico dall’alto.

Ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo sul sito dell’Acquario di Genova.

 

 

Forse potrebbero esserti utili le indicazioni su come arrivare all’Acquario di Genova.

 

2. Il Galeone

 

Il Neptune in realtà è un vascello, ma viene chiamato da tutti il Galeone.

Fu costruito nel 1986 per il film Pirati di Polański e nel 2011 fu usato per le riprese della serie tv Neverland – La vera storia di Peter Pan.

Nonostante sia stato costruito per un film, il vascello è perfettamente funzionante e può navigare. Oggi è diventata un’attrazione e può essere visitato per capire come apparisse un’imbarcazione del genere nella seconda metà del XVII secolo.

Noi non ci siamo mai saliti, il prezzo ci sembra un po’ alto, ma con i bambini può essere sicuramente divertente!

 

Cosa vedere al Porto Antico di Geova: il Galeone.

Il Galeone ancora al Porto Antico di Genova.

 

3. Il Galata Museo del Mare

 

Il Galata Museo del Mare è in assoluto uno dei migliori musei di Genova. Noi ci siamo tornati spesso e ogni volta c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

Il museo è molto grande e tieni in conto di trascorrerci almeno una mezza giornata.

Partendo dalla storia del porto di Genova, passando tra quadri raffiguranti velieri e mari in burrasca, si scoprono mostri marini e si sale su imbarcazioni antiche e moderne… fino alla discesa all’interno del Sottomarino Nazario Sauro.

In questo museo di Genova si divertono grandi e piccini, imparando davvero moltissime cose.

La sezione MEM (Memoria e Migrazione) dedicata ai fenomeni migratori riesce in maniera semplice e divertente a far riflettere su alcune delle tematiche contemporanee più difficili: un motivo in più per visitare questo museo!

Per informazioni su prezzi e orari visita il sito del Galata Museo del Mare.

 

 

4. Il Museo del Cinema

 

Non lontano dall’Acquario si trova la mostra FantaCinema di Cine Ciak.

Un piccolo angolo che farà sognare gli appassionati di cinema grazie a cimeli, poster e pezzi originali appartenenti a collezionisti di tutto il mondo!

Per tutte le informazioni visita il sito ufficiale di Cine Ciak.

Qui puoi acquistare il biglietto per FantaCinema in anticipo.

 

6. La Città dei Bambini

 

Sono passati più di 20 da quando la Città dei Bambini ha aperto e noi, come moltissimi ragazzi della nostra età, abbiamo dei ricordi bellissimi di questo posto… soprattutto dell’enorme formicaio all’interno del quale ci si può infilare per scoprire la vita di questi interessanti insetti.

Recentemente la Città dei Bambini ha cambiato sede e il percorso è stato rinnovato.

Questa, comunque, rimane il posto giusto per trascorrere un pomeriggio divertente con i propri bimbi, stimolando attraverso il gioco la loro curiosità nei confronti di scienza e tecnologia.

La struttura è pensata per bimbi dai 2 ai 12 anni e i giochi sono divisi in aree a seconda dell’età.

Se sei con i tuoi figli, questa è di sicuro uno dei nostri suggerimenti su cosa vedere al Porto Antico di Genova.

Per maggiori informazioni su prezzi e orari visita il sito ufficiale della Città dei Bambini.

Qui puoi acquistare il biglietto per la Città dei Bambini in anticipo.

 

7. I tramonti

 

Infine, mi raccomando, non perderti il tramonto!

Il Porto Antico di Genova è uno dei nostri posti preferiti per ammirare il tramonto, soprattutto in inverno, quando i colori sono intensi e sempre diversi.

Ci sono moltissimi angoli da dove vederlo, ma quelli che preferiamo sono 3:

 

  • La chiatta: cammina costeggiando l’Acquario, tenendolo alla tua destra, oltrepassa la Biosfera e sarai arrivato alla Chiatta. Da qui si gode davvero di un tramonto indimenticabile.

 

Tramonto dalla chiatta del Porto Antico.

Tramonto dalla chiatta del Porto Antico.

 

  • Calata Falcone e Borsellino: di fianco ai battelli che portano al Santuario dei Cetacei c’è un bellissimo punto per ammirare il tramonto. La biosfera, poco lontano, riflette i raggi del sole creando giochi di luce bellissimi.

 

 

  • Belvedere dei Dogi: proprio dietro ai Magazzini del Cotone si apre questo spazio che si affaccia sul porto e le panchine sono lì proprio a consigliarti di sederti e ammirare il tramonto.

 

Tramonto da belvedere dei dogi, Genova.

Belvedere dei dogi, Porto Antico di Genova.

 

8. Genova dal mare

 

Una delle attività più belle da fare al Porto Antico è un giro in battello a Genova.

I tour partono di fronte all’Acquario e raggiungono il quartiere di Pegli in circa 1 ora e 10 di navigazione durante la quale avrai modo di ammirare la città e i suoi simboli dal mare: un’occasione davvero unica per vivere e scoprire la città in maniera alternativa.

 

PRENOA QUI IL GIRO IN BATTELLO A GENOVA IN ANTICIPO!

 

Per approfondire, leggi il nostro articolo dedicato ai migliori giri in barca da Genova e quello dedicato al Whale Watching a Genova!

 

Cosa vedere al Porto Antico di Genova in inverno

 

Quelli che ti abbiamo dato fino ad ora sono i suggerimenti su cosa vedere al Porto Antico di Genova in tutte le stagioni. Ora, però, ti consigliamo due cose che potrebbero interessarti se sei a Genova durante l’inverno.

 

1. La ruota panoramica

 

Per il periodo invernale, generalmente da novembre a marzo, in Calata Gadda viene montata la Ruota Panoramica. Alta 45 metri, aperta 7 giorni su 7, è un’ottima idea per scoprire Genova da un nuovo punto di vista.

Chi visita l’Acquario ha diritto al 50% di sconto sul prezzo del biglietto.

Per altre informazioni visita il sito del Porto Antico di Genova.

 

Cosa vedere al Porto Antico: Ruota panoramica di Genova.

Ruota panoramica di Genova.

 

2. La pista di pattinaggio

 

Per gli amanti del pattinaggio sul ghiaccio questa è un’ottima motivazione per trascorrere un pomeriggio al Porto Antico di Genova.

La pista di pattinaggio si trova in una location molto suggestiva, praticamente in mezzo al mare, di fronte all’Acquario. È aperta da dicembre a fine marzo.

Per le informazioni su orari e prezzi dei biglietti ti consigliamo di visitare il sito della pista di pattinaggio.

 

Cosa vedere al Porto Antico di Genova in inverno: La pista di pattinaggio.

La pista di pattinaggio di Genova.

 

Leggi tutti i consigli su cosa fare a Genova in inverno!

 

I dintorni del Porto Antico di Genova

 

A questo punto ti abbiamo detto cosa vedere al Porto Antico di Genova e non ci rimane che darti ancora due consigli su cosa vedere nei sui dintorni. L’area dell’Expo, infatti, si trova immediatamente di fronte ai caruggi, in quello che una volta era il cuore della città. Anche senza addentrarsi nei vicoli, in caso avessi poco tempo, non dimenticarti di fare due passi almeno per vedere quello che ti stiamo per suggerire.

 

Palazzo San Giorgio

 

Praticamente di fronte all’Acquario, in Piazza Caricamento, si trova la più antica banca del mondo: Palazzo San Giorgio.

Costruito nel XIII secolo era, inizialmente, la sede del Comune, si trasformò poi nella sede delle dogane e poi in quella del Banco di San Giorgio.

Il Banco di San Giorgio gestiva la fiscalità e il debito pubblico, amministrava i risparmi e emanava carta moneta. In pratica faceva tutto quello che fanno oggi le banche centrali moderne!

Il Palazzo non è sempre visitabile purtroppo, ma in alcune occasioni particolari come i Rolli Days può capitare che le sue porte vengano aperte al pubblico.

 

Palazzo San Giorgio, Genova.

Palazzo San Giorgio, Genova.

 

Sottoripa

 

Proprio alle spalle del Porto Antico di Genova si trovano alcuni porticati costruiti tra il 1125 e il 1133.

Il nome di questa zona deriva da ripa (riva), l’antico nome del molo artificiale del porto: Sottoripa, infatti, è il nome italianizzato del sostantivo genovese Sotorîa che indicava l’approdo principale di tutta la Liguria.

Un tempo il mare arriva in Piazza Caricamento, bagnando le fondamenta delle case sulla ripa ed è per questo che i portici vennero innalzati “al di sotto della riva”, sottoripa, appunto. Qui, nascosti dalle volte dei portici, c’erano i fondaci, i magazzini dove venivano stanziate le merci pronte a partire o appena sbarcate che i camalli, i lavoratori del porto, maneggiavano ogni giorno.

 

Sottoripa, Genova.

Sottoripa, Genova.

 

La Villa del Principe

 

Da non perdere, a pochi passi dal Porto Antico, la Villa del Principe, antica residenza dell’Ammiraglio Andrea Doria.

L’ingresso agli appartamenti storici è a pagamento, ma potrai fare gratuitamente una passeggiata all’interno dei magnifici giardini.

Per maggiori informazioni ti suggeriamo di leggere il nostro post sulla sontuosa Villa del Principe.

 

Dove mangiare al Porto Antico di Genova

 

Se vuoi trascorrere qui l’intera giornata avrai bisogno anche di qualche consiglio su dove mangiare al Porto Antico di Genova. Eccoli allora!

 

Eataly

Ti consigliamo di salire da Eataly, fosse solo per il panorama: è bellissimo!

Oltre al solito mercato di prodotti di qualità, Eataly ha un ristorante e, al piano terra, un piccolo bar che fa crepes e gelati. I prezzi non sono proprio bassissimi, ma si rimane sempre soddisfatti e il panorama offerto dal ristorante Il Marin è spettacolare!

 

SCOPRI I MIGLIORI RISTORANTI SUL MARE A GENOVA!

 

Rossopomodoro

Se hai voglia di una pizza Rossomodoro è il posto giusto. Noi frequentiamo spesso il locale alla Marina dell’Aeroporto, ma ci è capitato di cenare anche nel ristorante del Porto Antico una volta: il menù del giorno è un più turistico, ma le pizze sono sempre buone.

 

Old Wild West

Se invece hai voglia di un hamburger Old Wild West è sempre una buona scelta. I prezzi sono i soliti della catena, le porzioni abbondanti e la carne gustosa.

 

Cavour 21

Se invece vuoi assaporare la tipica cucina genovese, a pochi passi dal Porto Antico si trova questo ristorante. Cavour 21 è uno dei locali che preferiamo in assoluto: piatti abbondanti e saporiti e prezzi davvero onesti!

Purtroppo non accetta prenotazioni, per cui bisogna mettersi in fila e aspettare. Se hai un po’ di tempo credici se ti diciamo che non te ne pentirai!

Mi raccomando: ordina le trofie al pesto e le frittelle di baccalà!

Abbiamo consigliato Cavour 21 anche nel nostro itinerario gastronomico di Genova fai da te: dagli un’occhiata!

 

Indarsena Oyster Bar

Un ultimo consiglio. Se ti piacciono le ostriche o i crudi di mare Indarsena Oyster Bar è il posto che fa per te. I prezzi non sono bassi, ma ovviamente capirai il perché.

 

Scopri anche dove mangiare la migliore focaccia di Genova e dove mangiare uno dei migliori panini di Genova!

 

Come arrivare al Porto Antico di Genova

 

Raggiungere il Porto Antico è davvero molto semplice.

Ecco tutte le informazioni.

 

In treno

 

Il modo più semplice per arrivare al Porto Antico è quello di prendere il treno, scendere alla Stazione di Genova Piazza Principe e poi prendere la metropolitana fino alla fermata San Giorgio.

In alternativa, una volta sceso dal treno, potrai proseguire a piedi percorrendo Via Balbi.

 

In autobus

 

Se hai intenzione di raggiungere il Porto Antico in autobus ti consigliamo di prendere il n° 35 fino alla fermata Gramsci 2 / metro Darsena o il n° 1 fino al capolinea in Piazza Caricamento.

 

In NaveBus

Il Porto Antico è facilmente raggiungibile anche dal quartiere genovese di Pegli con la NaveBus.

La traversata è piacevole e permette di ammirare il porto dal mare.

Il prezzo del biglietto è di 4 Euro per i non residenti e di 1,60 per i residenti nel Comune di Genova.

 

In macchina

 

Infine potrai raggiungere il Porto Antico in auto.

Il casello autostradale più vicino è quello di Genova Ovest. Una volta uscito dall’autostrada ti basterà imboccare la Sopraelevata e uscire in direzione Porto Antico.

 

Dove parcheggiare al Porto Antico di Genova

 

A Genova, lo sanno tutti, non è facile parcheggiare. Fortunatamente nei dintorni del Porto Antico i parcheggi sono tanti… anche se tutti a pagamento!

Se arriverai in auto potrai provare a parcheggiare nei seguenti posteggi:

 

  • Park 1 Calata Gadda;

 

  • Park 2 Autosilo;

 

  • Park 3 Porta Siberia;

 

  • Park 4 Cannoniere;

 

  • Park Mercanzia.

 

Il costo del parcheggio è di circa 2 €/h. Se hai bisogno di qualche informazione in più, visita la pagina dei parcheggi sul sito ufficiale del Porto Antico di Genova.

 

Se stai cercando un alloggio a Genova prova a dare un’occhiata alle offerte di Booking.com, ma prima ricordati di leggere la nostra guida sulle zone migliori dove dormire a Genova.

 



Booking.com

 

Questi erano i nostri consigli su cosa vedere al Porto Antico di Genova. Per qualsiasi domanda o richiesta di consiglio scrivici attraverso il form della pagina CONTATTI o lasciaci un commento. Saremo più che felici di aiutarti!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

Elena 24 Gennaio 2019 - 11:49

Ottimissimo itinerario e consigli… io sai cosa aggiugngerei, perchè è un’esperienza che ho vissuto e consiglio a tutti? Il Dialogo al buio (si trova nella zona della darsena, acanto al sotomarino Nazario Sauro), nel quale si vive un’esperienza totalmente al buio, per essere, per qualche tempo, nei panni di una persona non vedente. per me è stato spiazzante!

Reply
Selene Scinicariello 24 Gennaio 2019 - 11:58

Elena, grazie!!!
Lo abbiamo fatto anche noi e ci ha colpito moltissimo, non so perché non lo abbiamo inserito!
Lo aggiungo subitissimo. Davvero grazie mille per il consiglio.

Reply