Terre Ballerine: come arrivare, itinerario e mappa

di Selene Scinicariello

Un luogo più strano, particolare e magico di questo ancora non lo avevamo trovato. Quando abbiamo scoperto l’esistenza delle Terre Ballerine ne siamo rimasti affascinati: può davvero essere che la terra si muova, gli alberi danzino e tu possa saltare e rimbalzare come sopra a un materasso? Sì, la risposta è sì e anche nel momento in cui lo abbiamo provato siamo rimasti sbalorditi e increduli! In questo post proveremo a darti tutte le informazioni utili per raggiungere le Torbiere di Mongenet, meglio conosciute come le Terre Ballerine.

 

Dove si trovano e cosa sono le Terre Ballerine?

 

Le Terre Ballerine si trovano in provincia di Ivrea, sulla strada per Aosta. Più precisamente sono nascoste all’interno del bosco del comune di Montalto Dora lungo il percorso Anello dei Cinque Laghi e delle Terre Ballerine.

 

 

 

Ma cosa sono davvero queste Terre Ballerine? Cosa significa che la terra è morbida come un materasso? Quale arcano mistero si cela dietro a questo luogo? La risposta a queste domande non va ricercata in qualche fenomeno soprannaturale, ma nella conformazione del terreno.

Nel 1895, infatti, il Signor Monferet prosciugò il Lago Coniglio perché necessitava di una torbiera per le sue industrie siderurgiche a Pont S. Martin.

La torbiera non è altro che un “lago morto” dal cui fondo si possono raccogliere i materiali organici accumulati nel corso del tempo. Questi materiali venivano utilizzati come combustibile dalle industrie.

Quello che caratterizza davvero una torbiera, però, è il fatto che sotto lo strato di terra che viene trattenuto dalle radici degli alberi si nasconde dell’acqua. Ciò fa sì che il terreno abbia una consistenza elastica… tanto che è possibile saltellarci sopra come se fosse un materasso! Se ti capiterà di raggiungere le Terre Ballerine dopo una pioggia, infatti, il fenomeno sarà ancor più accentuato!

 

Come arrivare alle Terre Ballerine

 

L’area delle Terre Ballerine.

 

Se vuoi provare la sensazione di saltare su questo esclusivo tappeto elastico, allora ti consigliamo di approfittare di una bella giornata per fare una passeggiata nei dintorni del Lago Sirio.

Potrai raggiungere le Terre Ballerine seguendo i percorsi dell’Anello dei Cinque Laghi e delle Terre Ballerine (ACL) che si sviluppano per circa 20 km nell’area dell’anfiteatro morenico di Ivrea. Gli itinerari sono i seguenti:

 

  • ACL Tappa 1: Cappella di San Pietro Martire – Regione Bacciana;

 

  • ACL Tappa 2: Frazione Tomalino – Bivio presso Lago Nero;

 

  • ACL Tappa 3: Cascina Tonino – Poggio Montresco;

 

  • ACL Tappa 4: Montalto Dora – Cascina Rocco;

 

  • ACLTappa 4A: Castello di Montalto – Monte Crovero;

 

  • ACL Tappa 5: Area attrezzata – Bivio presso Lago Campagna

 

Se sei interessato solamente alla Terre Ballerine, il percorso che devi seguire è il primo che viene chiamato anche Anello del Lago Sirio e delle Terre Ballerine.

 

L’itinerario ufficiale

L’Anello del Lago Sirio e delle Terre Ballerine è un percorso semplice e adatto a tutti. Per raggiungere le Terre Ballerine e poi tornare indietro impiegherai circa 1 ora.

L’itinerario inizia dalla Cappella di San Pietro Martire. Ricordati che il sentiero è caratterizzato dal segnavia verde.

Dalla Cappella dovrai prendere la strada di destra verso l’Agriturismo “La Perulina”, poi, una volta raggiunta località Canton Marchetti, dovrai svoltare a destra e subito dopo a sinistra per arrivare a costeggiare il lago.

Una volta raggiunto il borgo di Prelle, svolta a sinistra seguendo la traccia verde vicino a una fontana e ti ritroverai su una mulattiera. A questo punto dovrai mantenere la sinistra e incontrerai, in ordine, il tabellone “Il bosco planiziale”, un rudere, un pilone votivo, il tabellone “Gli uccelli del bosco” e, infine, il tabellone “Le Terre Ballerine”: a questo punto sarai arrivato!

 

 

Qui ti potrai sbizzarrire a saltare e a guardare gli alberi che dondolano provando l’effetto elastico di questo terreno. Credici se ti diciamo che sarà come tornare bambini… solo questa volta non ci sarà nessuno a dirti che “non si salta sul letto!”.

 

L’itinerario ufficioso

Noi, in realtà, abbiamo percorso un altro itinerario la cui durata e difficoltà sono equivalenti.

Abbiamo lasciato l’auto lungo Via Casali Sirio, all’intersezione con la SP75. Da qui abbiamo percorso un po’ di strada asfaltata oltrepassando quattro abitazioni sulla sinistra e un vigneto sulla destra. A circa 350 metri dall’intersezione di Via Casali Sirio e la SP75 noterai una deviazione a destra su un sentiero non asfaltato (noterai un cartello di divieto d’accesso per le auto e le varie indicazioni dei sentieri da trekking): prendilo.

 

Inizio del percorso da Via Casali Sirio.

 

Da quel momento dovrai andare sempre dritto, finché non troverai il tabellone “Le Terre Ballerine”. Noi abbiamo fatto avanti e indietro due volte perché pensavamo di non riuscire a trovarlo, in realtà è molto semplice: quando incontrerai una cappella votiva, all’intersezione con un altro sentiero, prosegui a destra e dopo circa due minuti sarai arrivato.

 

Dove parcheggiare

Trovare parcheggio per recarti alle Terre Ballerine non sarà semplice e nel 99% dei casi dovrai lasciare l’auto a bordo strada.

Vicino alla Cappella di S. Pietro Martire vedrai altre macchine, lasciala lì.

Stessa cosa se vorrai fare come noi e passare da Via Casali Sirio: lasciala dove non intralcia il passaggio.

Ricordati sempre, però, di controllare di non essere d’ingombro alle manovre sulla strada e di non ostruire alcun passaggio pedonale e ingresso ad abitazioni o orti!

 

Come attrezzarsi per arrivare alle Terre Ballerine

 

Come ti dicevamo l’itinerario è molto semplice ed è adatto a tutti: esperti, appassionati e bambini. Il nostro consiglio, però, è quello di indossare scarpe da trekking o simili.

Noi utilizziamo delle scarpe da trekking della North Face e ci troviamo molto bene.

 

 

Non dimenticare di portare con te dell’acqua!

Infine, l’itinerario è percorribile durante tutte le stagioni, ma la raccomandazione è quella di stare attenti al meteo per non incappare in temperali.

 

Mappa delle Terre Ballerine

 

Prima di concludere il post vogliamo lasciarti ancora qualche informazione utile per la tua passeggiata nei dintorni del Lago Sirio.

Qui trovi la mappa dell’Anello dei Cinque Laghi in cui sono indicate anche le Terre Ballerine: per visualizzarla con una definizione migliore ti invitiamo a visitare la pagina web dedicata all’Anello dei Cinque Laghi sul sito ufficiale di Turismo Torino.

 

mappa terre ballerine. Da https://www.turismotorino.org/it/esperienze/trekking-e-outdoor/anelli-dei-5-laghi-ivrea

Da https://www.turismotorino.org/it/esperienze/trekking-e-outdoor/anelli-dei-5-laghi-ivrea.

 

Se hai bisogno di una mappa della Terre Ballerine più specifica, invece, visita il sito dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea dove potrai scaricare e visualizzare l’intero percorso del Lago Sirio e delle Terre Ballerine.

 

Se vuoi scaricare la mappa dell’Anello dei Cinque Laghi o vuoi leggere informazioni più dettagliate su questo territorio, ti consigliamo di visitare anche il sito ufficiale del Comune di Cascinette.

Trovi informazioni utili anche sul sito Piemonte Outodoor.

 

Speriamo che questo articolo possa esserti utile per vivere un’esperienza divertentissima e assolutamente unica!

Se hai intenzione di visitare la zona, non dimenticarti di leggere i nostri consigli su cosa vedere vicino a Ivrea!

Lasciaci un commento

2 commenti

elvira lanza 2 Maggio 2022 - 13:45

veramente interessante

Reply
Selene Scinicariello 2 Maggio 2022 - 16:47

Grazie mille per il commento Elvira.
Siamo davvero contenti che questo articolo sulle Terre Ballerine ti sia piaciuto e sia stato di tuo interesse!

Reply