Sale San Giovanni: i campi di lavanda in Piemonte

di Selene Scinicariello

Se pensi che per ammirare la lavanda in fiore dovrai per forza recarti in Provenza, ti sbagli! A Sale San Giovanni, ogni anno, si può contemplare uno spettacolo indimenticabile dalle tinte viola e lilla! In questo post ti raccontiamo la meraviglia dei campi di lavanda in Piemonte.

 

Sale San Giovanni: la fioritura dei campi di lavanda in Piemonte

 

Due anni fa avevamo trascorso un weekend in Provenza, tra i borghi di Tourrettes-sur-Loup e Gourdon, alla ricerca della lavanda. Complice il periodo, intorno al 20 Giugno, di campi colorati di viola ne avevamo visti pochissimi. Un anno dopo, invece, abbiamo scoperto un angolo di Provenza in Italia e questa volta siamo stati molto più fortunati: la nostra gita a Sale San Giovanni per ammirare la lavanda è stata meravigliosa!

Devi sapere che il Piemonte è una delle prime Regioni italiane per la coltivazioni di erbe officinali e aromatiche. Qui si coltivano lavanda, timo, menta, melissa, zafferano, camomilla e tantissime altre.

Tra le varie Provincie dove si coltivano queste erbe spicca quella di Cuneo che si è meritata il soprannome di Provenza del Piemonte. Sale San Giovanni è un piccolo Comune proprio in questa zona e i suoi campi di lavanda sono meravigliosi!

 

Sale San Giovanni: lavanda e altre erbe

 

Sale San Giovanni è un minuscolo paesino del Piemonte che conta poco più di 170 abitanti.

Le sue colline, tra giugno e luglio, si colorano di lilla, viola, giallo e altre innumerevoli sfumature colorate: sono i fiori delle piante aromatiche e officinali di cui il piccolo paese ha fatto il suo vanto.

Le coltivazioni sono nate nel 1997 e ancora oggi vengono lavorate e curate quasi interamente a mano, rispettando i metodi dell’agricoltura biologica.

I fiori e le piante, dopo essere stati raccolti e lavorati, vengono distribuiti tra le varie aziende della zona che le trasformano in olii essenziali, prodotti cosmetici o per uso culinario.

Prima che tutto ciò avvenga, però, le colline di Sale San Giovanni diventano un vero e proprio luogo di pellegrinaggio per i turisti curiosi di ammirare questi meravigliosi campi di lavanda del Piemonte.

Per questo motivo con il tempo sono nati percorsi turistici e attività didattiche pensate per grandi e piccini.

Sale San Giovanni, però, non è solo lavanda ed erbe officinali. Su queste dolci colline, infatti, si coltiva anche l’Enkir, il più antico cereale del mondo!

 

Sale San Giovanni campi di elicriso

Fiori di Elicriso.

 

La coltivazione di Enkir a Sale San Giovanni

 

L’Enkir è il primo cereale ad essere stato “addomesticato” dall’uomo ed è considerato il più antico del mondo.

È una pianta forte e robusta: è resistente ai parassiti e non necessita di una particolare concimazione. Gli agricoltori rispettano i ritmi della natura e prestano un’attenzione particolare alla rotazione dei terreni adibiti alla coltivazione così da poter cogliere il massimo dalla pianta ogni anno.

Il cereale, poi, viene macinato a pietra per ricavarne una farina molto particolare e dal gusto deciso.

 

I percorsi per ammirare la lavanda a Sale San Giovanni

 

Se, come molti, vuoi recarti a Sale San Giovanni per goderti la fioritura della lavanda sappi che esistono 3 percorsi a piedi per immergerti nella natura e ammirarne la bellezza.

 

  • Il percorso arancione: è un percorso impegnativo della durata di 3 ore e mezza e lungo 8,80 km;

 

  • Il percorso azzurro: un percorso mediamente impegnativo della durata di 3 ore e lungo 9,80 km;

 

  • Il percorso verde: un percorso semplice della durata di 2 ore e lungo 7, 50 km.

 

L’ultimo percorso (quello verde) è percorribile anche con l’auto.

 

percorsi sale san giovanna per la fioritura della lavanda

Percorsi a Sale San Giovanni per la fioritura della lavanda. © www.turismosalesangiovanni.it

 

Quando andare a Sale San Giovanni per vedere la fioritura dei campi di lavanda in Piemonte

 

La fioritura della lavanda a Sale San Giovanni avviene intorno alla metà di Giugno e dura fino alla seconda settimana di Luglio quando, generalmente, si procede al taglio della lavanda.

Un ottimo momento per visitare Sale San Giovanni è in occasione della manifestazione Non Solo Erbe, una fiera tutta dedicata a piante officinali e aromatiche che si tiene ogni anno a Giugno.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito del Turismo di Sale San Giovanni: in questo modo potrai scaricare anche tu la mappa dei percorsi, rimanere aggiornato sugli eventi in corso e trovare i contatti a cui rivolgerti per capire qual è il momento migliore per la visita.

Inoltre sul sito del Comune di Sale San Giovanni trovi informazioni in tempo reale sulla condizione della fioritura della lavanda e alcuni numeri utili da chiamare per essere certo di recarti sul posto nel momento migliore per goderti lo spettacolo.

 

 

Come arrivare a Sale San Giovanni per vedere la fioritura dei campi di lavanda in Piemonte

 

Arrivare a Sale San Giovanni per godere dello spettacolo dei campi di lavanda in Piemonte è semplice.

Il piccolo Comune è in provincia di Cuneo e si raggiunge uscendo al casello autostradale di Ceva e seguendo le indicazioni per Sale San Giovanni.

Prendi come punto di riferimento il Punto Informazioni presso Piazza Padre A. Ferro,1.

 

selene e stefano viaggi che mangi travel blog a sale san giovanni per fioritura della lavanda

Selene e Stefano in mezzo alla lavanda.

 

3 consigli utili per visitare Sale San Giovanni e i campi di lavanda in Piemonte

 

Ti lasciamo 3 consigli utili per visitare Sale San Giovanni e i suoi meravigliosi campi di lavanda.

 

1. Vestiti in modo comodo: se hai deciso di percorrere uno degli itinerari ricordati che molto probabilmente lo farai sotto il sole e che dovrai camminare per almeno 2 o 3 ore.

 

2. Indossa scarpe da ginnastica: questo non solo ti permetterà di camminare comodamente, ma ti impedirà di fare la mia stessa fine (Selene) e di venir punto da un’ape! Se hai intenzione di addentrarti tra le piante di lavanda, infatti, sarai circondato da apine che volano da tutte le parti e con i sandali potresti avere la sfortuna di ritrovartene una proprio sotto i piedi e… ti assicuro che è molto, ma molto doloroso!

 

3. Fai attenzione se sei allergico: oltre all’allergia per il polline, ricordati che in mezzo ai fiori ci sono moltissimi insetti perciò se sei allergico alla puntura di questi animali fai particolare attenzione e, in ogni caso, portati sempre uno stick di ammoniaca.

 

selene scinicariello del travel blog viaggi che mangi a sale san giovanni

Selene in un campo di elicriso.

 

Cos’altro vedere a Sale San Giovanni

 

Sale San Giovanni, come abbiamo già detto, è un paesino davvero piccolo, ma ci sono alcune tappe da tenere a mente durante una visita, magari in occasione della fioritura della lavanda.

 

sale san giovanni sullo sfondo di un campo di lavanda

 

1. La Pieve

La Pieve di San Giovanni Battista fu costruita su un antico tempio intorno all’anno Mille. La Chiesa fu dedicata a San Giovanni e ancora oggi rimangono tracce delle vecchie decorazioni affrescate su alcuni pilastri e sulle pareti.

 

2. La Cappella di Sant’Anastasia

La Cappella di Sant’Anastasia accoglieva le preghiere dei viandanti, dei contadini e dei pastori. Al suo interno il silenzio riempie l’atmosfera di suggestioni e antiche memorie.

La Chiesa fu fatta costruire dai monaci benedettini intorno alla metà dell’anno Mille.

 

3. La Cappella di San Sebastiano

La Cappella di San Sebastiano fu fatta costruire come voto della comunità durante la pestilenza del 1350. Le immagini degli affreschi raffigurano ammonimenti, morti e paure.

 

4. L’Arboreto Prandi

Nato dalla passione di Carlo Domenico Prandi, l’Arboreto è un luogo da non perdere: qui vivono specie proveniente da tutto il mondo che stupiscono per le dimensioni e per l’incredibile bellezza. Si notano cipressi, faggi, querce, tigli, acacie, gelsi cinesi, glicini, bambù e tantissimi altri alberi.

 

5. Il Castello dei Marchesi Incisa di Camerana

L’edificio fu costruito tra il X e il XI secolo. All’esterno è dotato di un bel parco e di possenti mura. Al suo interno, invece, colpisce lo scalone che conduce al salone degli Alerami dove una serie di affreschi raffigura le gesta di Aleramo, marchese del Monferrato.

Il Castello è di proprietà privata, sappiamo che è usato come sede di eventi e mostre, ma non siamo a conoscenza se è possibile visitarlo. Il consiglio è quello di provare a chiedere utilizzando i contatti che si trovano sulla pagina web del Castello dei Marchesi Incisa di Camerana.

 

Ti abbiamo raccontato di Sale San Giovanni e dei suoi meravigliosi campi di lavanda in Piemonte, tu conosci altri posti in Italia che assomigliano alla Provenza? Raccontaceli nei commenti!

Per qualsiasi dubbio o informazioni non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI, speriamo che i consigli del nostro travel blog ti siano utili e se potremmo dartene altri ne saremo felici.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento