Dove fare un picnic in Piemonte? 12 posti belli per un pranzo all’aria aperta

di Selene Scinicariello

Hai voglia di goderti un pranzo all’aria aperta, ma non sai dove fare un picnic in Piemonte? Ecco alcune bellissime aree attrezzate (anche con barbecue!) da tenere a mente.

 

UN CONSIGLIO PER UN PICNIC DAVVERO PERFETTO!

Se ami organizzare pranzi all’aria aperta, acquista uno zaino picnic: in genere sono composti da una tasca termica dove riporre il cibo e da una tasca esterna in cui sono conservate posate e bicchieri.

zaino picnic al lago di giacopianeNoi ne abbiamo uno simile a questo Sunflora (quello che vedi in foto è il nostro) e ci troviamo benissimo: è comodo, funzionale e… davvero carino! Pensa che ogni volta che lo portiamo in giro ci chiedono dove lo abbiamo preso!

Se poi ami grigliare, allora devi acquistare un kit barbecue con valigetta che potrai portare con te per avere sempre gli strumenti adatti per per preparare un barbecue perfetto.

Io, Selene, ho regalato a Ste per il suo compleanno questo set Electrolux ed è stato davvero felice: se lo porta sempre dietro!

 

Per approfondire, leggi anche la nostra guida ai migliori accessori per creare un set da picnic perfetto!

 

1 – Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo

 

L’area naturale si trova nella parte più meridionale della provincia di Alessandria, al confine con la Liguria.

All’interno del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo oltre a poterti incamminare lungo magnifici sentieri, potrai goderti un piacevole picnic in mezzo alla natura.

Le aree picnic attrezzate sono:

 

  • In località I Foi presso Capanne di Marcarolo (Bosio)
  • In località Ponte Nespolo presso il guado stradale S.P. n° 165 (Bosio)
  • In località S.P. n° 16o presso il guado sul torrente Lemme

 

Spostandoti sul versante ligure, troverai diverse aree attrezzate anche ai Piani di Praglia.

 

2 – Bosco della Pastrona

 

A pochi passi da Casale Monferrato si trova quello che può essere definito un vero e proprio “bosco urbano”.

Il Bosco della Pastrona offre numerosi sentieri per fare una passeggiata, una zona attrezzata per il picnic con tavoli, panche e punti fuoco e un’area giochi per i bimbi.

Se ti piace andare in bici, sappi che i sentieri sono percorribili anche con le due ruote!

 

3 – Cappella di San Pietro delle Viole

 

Prato San Pietro delle viole, Langhe.

Prato dell’area attrezzata San Pietro delle viole, la Morra.

 

Se hai deciso di fare un salto nelle Langhe, una delle aree attrezzate più belle dove fare un picnic in Piemonte è senza dubbio quella davanti alla Cappella di San Pietro delle Viole lungo la strada che da Barolo conduce a La Morra.

Il panorama sulle colline è spettacolare e dopo pranzo potrai raggiungere il vicino Castello della Volta di cui si raccontano storie inquietanti e spaventose…

 

CONOSCI LE STORIE DI FANTASMI E MASCHE DELLE LANGHE? LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO!

 

4 – Parco Forestale del Roero

 

Il Parco Forestale del Roero è un’area protetta di circa 130 ettari al cui interno è possibile fare passeggiate, lasciare divertire i bimbi nelle aree giochi, fare sport lungo il percorso ginnico oppure godersi un picnic nelle aree attrezzate.

Qui troverai anche alcuni barbecue in pietra o ferro per fare una grigliata e, volendo, potrai portare anche il tuo barbecue privato purché venga utilizzato lontano da piante e boschi per scongiurare il rischio di incendio.

L’ingresso è libero durante la settimana, ma il Sabato, la Domenica e i giorni Festivi si paga un biglietto per l’ingresso con l’auto.

Il parco è aperto nel periodo che va dal Lunedì dell’Angelo al mese di Settembre.

Se hai un amico a quattro zampe, questo è un bel posto dove portare il cane nei dintorni delle Langhe!

 

LEGGI ANCHE LA NOSTRA GUIDA DEDICATA A COSA FARE E COSA VEDERE NEL ROERO!

 

5 – Il Bosco Fatato di Montalto Roero

 

A Montalto Roero, ai piedi delle Rocche, si trova un angolo fiabesco abitato da creature magiche e misteriose.

Se cerchi un posto dove trascorrere qualche ora all’aria aperta con i bimbi, il Bosco Fatato è il posto giusto.

Dopo un breve itinerario tra gnomi, casette colorate e animali selvatici potrai fare il tuo picnic nei pressi dell’area Alpini all’imbocco del sentiero oppure nell’area panoramica delle sculture in legno che si trova poco oltre il Bosco Fatato.

 

6 – Riserva Naturale Ciciu del Villar

 

 

In provincia di Cuneo, nei pressi di Villar San Costanzo, si trovano alcune particolarissime formazioni rocciose a forma di fungo che in piemontese vengono chiamate “Cicio ‘d pera“.

Oggi queste vere e proprie sculture naturali si trovano all’interno dell’area della Riserva Naturale Ciciu del Villar, sono circa 400 e possono raggiungere anche i 10 metri di altezza.

Per ammirarle potrai percorrere uno dei due percorsi del parco prima di fermarti per un picnic nella bella area attrezzata (anche con punto fuoco) che si trova all’ingresso della Riserva. Qui troverai anche acqua e i servizi igienici.

L’ingresso all’area naturale è a pagamento e costa 3 Euro.

 

7 – Lago di Viverone

 

lungolago viverone

Lungolago di Viverone.

 

Il Lago di Viverone è uno dei nostri luoghi del cuore.

Se cerchi un posto tranquillo dove goderti un picnic, scegli le sue sponde.

Percorrendo il lungolago, infatti, soprattutto nei dintorni di Anzasco, troverai tanti praticelli dove stendere una coperta e goderti un pranzo all’aria aperta.

Un’area attrezzata, inoltre, si trova in località Punta Becco.

 

LEGGI DI PIÙ SU DOVE FARE UN PICNIC SUL LAGO DI VIVERONE E DINTORNI!

 

8 – Lago Sirio

 

Area pic – nic sul Lago Sirio.

 

Non lontano da Viverone si trova il Lago Sirio, un piccolo e placido specchio d’acqua di origine glaciale.

Passeggiando lungo le sponde troverai diversi punti dove fermarti per un picnic.

A noi piace molto sostare nei pressi dello Chalet Moia dove sono posizionati alcuni tavoli.

Prima o dopo il pranzo ti suggeriamo di incamminarti lungo il sentiero che conduce alle Terre Ballerine, una Torbiera dove potrai provare la stranissima sensazione di saltare e rimbalzare proprio come sopra a un materasso!

 

9 – Parco Naturale La Mandria

 

 

Questa enorme area verde si trova a poca distanza da Torino ed è un’area protetta riconosciuta anche dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il Parco della Mandria fu fatto costruire da Vittorio Emanuele II a metà dell’Ottocento che lo fece circondare, inoltre, da circa 30 km di muro.

Questa recinzione che serviva a proteggere i suoi appartamenti ha di fatto aiutato a proteggere un rarissimo lembo di foresta planiziale che nelle ere passate copriva l’intera Pianura Padana.

Oggi all’interno del parco si può passeggiare, visitare il Castello della Mandria, prendere parte a visite guidate naturalistiche, andare in bici e fare picnic.

Le aree attrezzate sono numerose ed è possibile, inoltre, portare la propria attrezzatura per fare il barbecue (esclusivamente sul grande prato che va verso la Cascina Prato Pascolo).

Purtroppo all’interno del Parco della Mandria i cani non possono entrare in quanto qui vivono diverse specie di animali selvatici che ne potrebbero essere disturbati.

 

10 – Riserva Naturale Le Vallere

 

Se vuoi rimanere vicino a Torino, ma cerchi un luogo dove poter andare anche con un amico a quattro zampe, a Moncalieri c’è la Riserva Naturale Le Vallere.

Si tratta di un luogo davvero particolare in cui le zone destinate al pubblico si alternano ad ampie aree destinate all’uso agricolo.

Qui troverai un’area giochi per i bimbi, due spazi recintati per lasciare liberi i cani, un’area picnic con tavoli e panche e diverse fontanelle con acqua potabile.

Se ami andare in bici, all’interno della Riserva transitano diversi percorsi ciclopedonali.

 

11 – Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

 

 

Nella bassa Val di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano, si trova il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana.

Qui troverai due laghi di origine glaciale e la palude dei Mareschi.

All’interno del parco potrai incamminarti lungo numerosi sentieri, compreso un facile anello che ti permetterà di camminare lungo le rive di entrambi gli specchi d’acqua.

Il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana dispone di ben quattro aree attrezzate per il picnic:

 

  • Baia Grande;
  • Via Monte Pirchiriano (vicino alla sede del Parco);
  • Via Prole (zona industriale);
  • Lago Piccolo (l’unica dotata di punti fuoco in muratura).

 

Tutte le aree sono dotate di tavoli e di punto acqua.

Inoltre, se vuoi grigliare, potrai portare il tuo barbecue personale, ma dovrai ricordarti di portare via la brace.

 

12 – Sacro Monte sul Lago d’Orta

 

Per un picnic con vista, un’ottima idea è quella di salire sul Sacro Monte di Orta.

Qui, tra i boschi affacciati sul lago si sviluppa un percorso di 20 cappelle che racconta la vita di San Francesco.

Al termine del sentiero, nei pressi della chiesa di San Nicolao, si trova una piccola e tranquilla area picnic immersa nel silenzio e nella natura.

 

LEGGI L’ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO SU COSA VEDERE SUL LAGO D’ORTA!

 

Qui trovi la mappa con le aree picnic che ti abbiamo segnalato.

 

 

Speriamo che le nostre indicazioni su dove fare un picnic in Piemonte possano esserti utili!

Se conosci altre belle aree attrezzate, lasciaci un commento. Ci farà piacere andarle a scoprire e segnalarle in questo articolo.