In Italia, si sa, si mangia divinamente. Ovunque. Ci sono regioni, però, dove tradizione e sapori hanno trovato connubi perfetti e combinazioni irresistibili. In Piemonte, ad esempio. In questo articolo ti accompagneremo alla scoperta di alcuni dei prodotti e dei piatti tipici delle Langhe, zona collinare compresa tra le province di Asti e Cuneo. Qui vengono imbottigliati alcuni dei vini migliori d’Italia che si accompagnano perfettamente a una cucina gustosa, semplice e genuina. Allora, sei pronto ad avere l’acquolina in bocca?
Per approfondire, leggi anche la guida ai prodotti tipici di Bra e del Roero!
Cosa troverai in questo articolo
1. Tartufo Bianco d’Alba
Iniziamo con sua maestà il Tartufo Bianco d’Alba, uno dei simboli delle Langhe.
Ogni anno, a partire dalla fine dell’estate fino a inverno inoltrato, i trifolau, insieme ai loro fidati cani, si incamminano nei boschi alla ricerca del Tuber magnatum (questo è il nome scientifico del tartufo).
Uno degli appuntamenti più interessanti per gli appassionati di questo particolare fungo è la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che, con il suo mercato, i suoi laboratori e le sue degustazioni è assolutamente imperdibile!
Oltre al pregiatissimo tartufo bianco ci sono anche i più abbordabili Tartufo Nero Invernale e Tartufo Scorzone.
Ma come si usa nella cucina delle Langhe il tartufo? La risposta è “In tantissimi modi“!
Il tartufo viene utilizzato per insaporire semplici piatti di pasta fresca, sulle uova o sulla battuta di carne cruda. Ogni ristorante e trattoria, poi, ha le sue specialità.
Il periodo migliore per assaggiare il tartufo è l’autunno: scopri cosa fare in questo periodo dell’anno nelle Langhe!
2. Bagna Cauda

Bagna Cauda.
Uno dei piatti tipici più famosi di tutto il Piemonte è certamente la Bagna Cauda, un intingolo preparato con olio, acciughe e aglio (moltissimo aglio).
Il composto viene fatto cucinare per ore finché non si trasforma in una crema morbida. A quel punto si consuma immergendo al suo interno della verdura cruda o cotta: carote, peperoni, cardi, foglie di cavolo e ancora, ravanelli, rape e barbabietole.
Un piatto forte, che può non piacere a tutti, ma che vale la pena assaggiare: al suo interno si concentra l’essenza della tradizione piemontese.
Noi abbiamo partecipato a diverse sagre della Bagna Cauda nelle Langhe e la troviamo ottima!
3. Vitello Tonnato

Fagotto di vitello tonnellato con tartufo.
Il Vitello Tonnato è uno degli antipasti più rinomati delle Langhe e dell’intera Regione Piemonte insieme all’insalata russa.
Per alcuni il piatto è originario di Cuneo, ma non ci sono fonti storiche certe per confermarlo.
Il Vitello Tonnato si prepara con il girello di vitello che viene prima marinato nel vino bianco e poi bollito. La carne viene servita fredda, tagliata a fette sottilissime e ricoperta da una salsa a base di uova, capperi, tonno, acciughe e olio.
Questo è uno dei nostri piatti preferiti in assoluto.
4. Formaggi

Robiola di Roccaverano.
Non è viaggio nelle Langhe senza aver degustato alcuni dei prelibati formaggi della zona. Qui si concentrano alcuni dei prodotti più rinomati di tutta Italia.
L’attenzione, la cura e l’amore che i produttori di formaggio mettono nel loro lavoro si trasforma in un gusto indimenticabile al primo morso.
Da non perdere la Robiola di Roccaverano DOP, prodotta nella Langa Astigiana, il Raschera DOP, del cuneese, il Murazzano DOP, Presidio Slow Food e il Bra.
5. Tajarin

Tajarin torinesi simili a quelli delle Langhe.
Takeaway / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)
Si dice Langhe e si legge Tajarin: se c’è un piatto che ci ricorda queste zone è proprio questa pasta all’uovo tagliata sottile, che sta nel mezzo tra i sottilissimi capellini e le più larghe tagliatelle.
I tajarin sono pura tradizione e dovrebbero essere consumati con il tipico sugo comodino, un condimento a base di fegatini. In alternativa potrai provarli al burro, magari con una bella spolverata di tartufo sopra.
6. Agnolotti del Plin

Agnolotti del plin.
Gli agnolotti piemontesi sono un tipo di pasta fresca ripiena il cui interno è farcito con carni di stufato e arrosti. Questo piatto, infatti, nasce come piatto del riuso: per non buttare via niente le massaie riempivano la pasta con la carne avanzata.
Nella zona delle Langhe troverai gli agnolotti del plin, più piccoli rispetto ai cugini del resto della regione.
Questa pasta viene servita generalmente con il sugo dell’arrosto oppure con semplice burro e salvia.
7. Salsiccia di Bra

Panino con salsiccia di Bra.
Bra non si trova esattamente nelle Langhe, ma nel territorio del Roero. Facciamo, però, un’eccezione: per la salsiccia questo e altro!
La salsiccia di Bra è una vera e propria prelibatezza ed è preparata con carni magre di bovino e pancetta di maiale.
In passato, però, il grasso di suino non veniva utilizzato perché questo tipo di salsiccia era destinata soprattutto alla comunità ebraica di Cherasco.
Potrai consumare la carne cruda (magari all’interno di un panino) o cotta (viene benissimo alla griglia).
8. Carne Cruda di Fassone Piemontese e la Carne all’Albese
Gli amanti della carne nelle Langhe trovano pane per i loro denti. Una delle specialità della zona, infatti, è proprio la carne cruda dell’ottima razza Fassone piemontese tagliata al coltello. Se ami il tartufo potresti volerci qualche scaglia sopra per goderti un pasto regale.
Se ami la carne cruda, un altro piatto da non perdere è il carpaccio di carne all’albese: fettine sottilissime di vitello che vengono marinate con olio e limone.
9. Uovo al Palèt
L’uovo al Palèt non è altro che un uovo al tegamino… a cui nelle Langhe, nel periodo giusto, si aggiungono alcune scaglie di tartufo. Una golosità da non perdere!
10. Brasato al Barolo

Brasato al Barolo.
Questo è uno dei piatti che amiamo preparare anche a casa utilizzando, però, vini meno costosi del celebre Barolo.
Il Brasato al Barolo rappresenta l’anima di questa zona, il connubio perfetto tra i prodotti tipici delle Langhe.
Per prepararlo si utilizza carne di Fassone piemontese, generalmente la sottopaletta di vitello, e il re dei vini del Piemonte, il Barolo. La carne viene lasciata marinare per circa 12 ore nel vino e poi viene cotta per più di tre ore.
Il risultato è una carne tenera e saporita che sprigiona tutta la tradizione langarola.
11. Finanziera
Uno dei piatti tipici della Langhe è la Finanziera, la cui ricetta risale addirittura al Medioevo. Nel corso dei secoli ha subito numerosi rimaneggiamenti, ma il principio rimane sempre lo stesso: è un piatto povero che viene preparato con le frattaglie.
Al suo interno si trovano scarti della macellazione dei bovini, creste di gallo e fegatini di pollo.
Un piatto forse non per tutti, ma adatto a chi ama sperimentare in cucina.
Una curiosità: il nome del piatto pare derivi dalla trasformazione della pietanza da piatto povero a piatto d’élite e che abbia, quindi, preso, la denominazione della giacca da cerimonia dell’epoca.
12. Gran Bollito Misto

Bollito misto.
Bollito_misto-01.jpg: choctaw_ridgederivative work: Hic et nunc / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)
Il Bollito Misto è uno dei cardini della cucina piemontese, ma quando si parla del Gran Bollito Misto stiamo parlando di un piatto storico, particolarmente apprezzato anche da re Vittorio Emanuele II, che segue regole ben precise.
Il Gran Bollito si compone di sette tagli (tenerone, scaramella, muscolo di coscia, muscoletto, spalla, fiocco di punta, cappello del prete) che vengono cotti tutti insieme, sette ammennicoli o frattaglie (lingua, testina col musetto, coda, zampino, gallina, cotechino, rollata) e sette salse (salsa verde rustica, salsa verde ricca, salsa rossa, cren, mostarda, cugna, salsa al miele) accompagnati da una serie completa di contorni (patate, rape e carote lesse, spinaci, finocchi e zucchini al burro, funghi trifolati, cipolle in agrodolce).
Un vero e proprio pranzo da re!
Una delle occasioni migliori per assaggiare il Bollito Misto è la Fiera Nazionale del Bue Grasso di Carrù.
13. Nocciola Tonda Gentile

Nocciole.
Tra i migliori prodotti tipici delle Langhe c’è la famosa nocciola tonda gentile delle Langhe protetta dal marchio IGP.
Questa nocciola dal gusto delicato è, tra le altre cose, uno degli ingredienti principali del famoso cioccolato gianduja.
14. Bònet

Bònet.
Parliamo allora di dolci.
Non può mancare un pasto a base di piatti tipici delle Langhe senza il bònet (o bunet), un dolce al cucchiaio simile al budino a base di latte, cacao, amaretti, zucchero, uova e un goccio di rhum.
La ricetta storica, però, non prevedeva l’utilizzo del cacao (arrivato in Italia molto tempo dopo) né del liquore, questa versione oggi è conosciuta come “bònet alla monferrina“.
15. Torrone
Tra i dolci tipici delle Langhe non possiamo non inserire il torrone bianco e morbido che viene prodotto soprattutto nella zona di Alba.
Ciò che rende particolarmente buono il torrone delle Langhe è proprio la nocciola locale.
16. Moscato d’Asti e l’Asti Spumante
Quando si è nelle Langhe insieme al dolce è quasi d’obbligo ordinare un bicchiere di Moscato d’Asti, un vino dolce DOGC caratterizzato da un colore giallo paglierino, un profumo fragrante e un sapore intenso.
L’Asti Spumante, invece, è un vino spumante che può essere secco o dolce e che in quest’ultima versione è lo spumante più conosciuto al mondo.
17. Vini delle Langhe
Ti abbiamo parlato dei piatti tipici delle Langhe, ma non possiamo concludere questo articolo senza una menzione ai grandi vini della zona. La cucina piemontese, infatti, trova la sua realizzazione perfetta quando è accompagnata dalla degustazione del prodotto dei suoi immensi vigneti. Nelle Langhe non si fa eccezione.
Il paesaggio che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO negli anni passati è una distesa infinita di vigneti e i vini che qui vengono prodotti sono tra i migliori d’Italia e del mondo intero. Dolcetto, Barbera, Barbaresco, Dogliani, Nebbiolo, Grignolino e Barolo sono solo alcuni dei nomi dei vini che qui meritano di essere assaggiati.
Sapevi che alcune cantine delle Langhe offrono stanze dove pernottare? Leggi la nostra guida per conoscere le migliori e lasciarti ispirare per un soggiorno immerso tra i vigneti!
Se ti interessano i vini del Piemonte, leggi la nostra guida alle cantine piemontesi da visitare assolutamente!
Allora, ti è venuta fame? Sei pronto ad assaggiare tutti i piatti tipici delle Langhe?
Se vuoi vivere un’esperienza golosa completa e scoprire la tradizione di queste zone, dai un’occhiata alle offerte di tour gastronomici nelle Langhe!
Se hai in programma un viaggio in zona, non dimenticarti di leggere tutti i nostri suggerimenti nella sezione dedicata alle Langhe.
Per qualsiasi altra informazione non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI.