Visitare le Langhe in inverno: quando andare e cosa vedere

di Selene Scinicariello

Il Piemonte è sempre una delle nostre mete preferite in qualsiasi stagione e il territorio delle Langhe non fa eccezione. Le dolci colline ricoperte da vigneti, l’ottimo vino e le prelibatezze gastronomiche tradizionali sono i principali motivi che ci spingono a tornare da queste parti spesso e volentieri. In questo articolo ti lasceremo qualche consiglio per visitare le Langhe in inverno.

Qualunque sia il periodo dell’anno in cui raggiungerai le famose colline del Piemonte considerate Patrimonio UNESCO, queste sapranno meravigliarti. Se la Primavera e l’Estate sono perfette per le passeggiate e l’Autunno per ammirare il foliage, la stagione fredda, nelle Langhe, ti trasporterà all’interno di un mondo fiabesco.

 

Non dimenticarti di leggere i nostri consigli su dove dormire nelle Langhe!

 

Il clima nelle Langhe in inverno

 

Il clima di questa zona del Piemonte è decisamente particolare. Questo è anche uno dei principali fattori che contribuiscono a rendere il vino qui prodotto unico al mondo.

Se le estati sono piuttosto miti, gli inverni sono generalmente molto freddi. I dislivelli collinari, però, contribuiscono a creare microclimi differenti a seconda delle zone, anche a pochi chilometri di distanza.

Il clima delle Langhe in inverno è freddo nelle valli e un po’ più mite sulle colline.

Questa è una zona molto nevosa per cui ti consigliamo di attrezzarti sia con i vestiti, sia con le catene o le gomme da neve per l’auto.

 

Quando visitare le Langhe in inverno

 

Quando è meglio visitare le Langhe in inverno? Perché scegliere un mese piuttosto che un altro per andarci?

Proviamo a rispondere a queste domande raccontandoti brevemente cosa caratterizza particolarmente ogni mese e quali sono alcuni degli eventi più interessanti del periodo.

 

LEGGI ANCHE COSA FARE NELLE LANGHE SE PIOVE!

 

Novembre

 

Le Langhe a Novembre sono uno spettacolo meraviglioso: in quei giorni si possono ancora ammirare i colori dell’autunno tra i vigneti.

In questo periodo, però, potresti imbatterti in copiosi banchi di nebbia. Poni attenzione, allora, mentre guidi e magari controlla in anticipo le previsioni: sarebbe un peccato affacciarsi dal Belvedere della Morra e non vedere nulla!

Nonostante la nebbia, Novembre è il mese perfetto per godersi i ristoranti della zona e approfittare della presenza del tartufo nelle cucine: è proprio questa una delle stagioni perfette per assaporare il celebre fungo ipogeo. Ordina un piatto di tajarin, sentirai che buoni!

In questo periodo potrebbe essere una gran bella idea quella di partecipare alla ricerca del tartufo e ammirare le tecniche del trifulau e del suo fidato cane!

Se ami il tartufo, ricordati che a Novembre è ancora presente la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba nell’omonima città.

Un’altra fiera da non perdere in questo periodo è quella del Porro di Cervere: oltre alla possibilità di acquistare l’ortaggio, ogni anno viene proposto un ricco e saporito menù!

 

Dicembre

 

strada innevata nelle langhe in inverno

 

Il mese delle festività natalizie è un ottimo momento per recarsi in zona.

Visitare le Langhe a Dicembre, infatti, significa ritrovarsi immerso in un’atmosfera allegra ed emozionante: i borghi sono tutti addobbati e gli eventi organizzati sono davvero tanti.

Uno dei momenti da non perdere nelle Langhe a Dicembre è la  Fiera del Bue Grasso di Carrù, una tradizione storica che ogni anno si ripete. Oltre alla tipica fiera bovina, questa è l’occasione perfetta per assaggiare il bollito misto.

Se, invece, hai voglia di fare un po’ di shopping natalizio, immergiti in uno dei tanti mercatini organizzati nei borghi. Tra i più belli quello ospitato all’interno del Castello di Monticello d’Alba, quello di Neive, quello di Canale e quello di Govone.

A Dogliani, invece, in occasione di Natale viene allestito un particolare ed emozionante Presepe Vivente.

 

Gennaio

 

Gennaio è uno dei mesi più freddi dell’anno. I giorni compresi tra la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo, inoltre, sono considerati i più nevosi. Se deciderai di visitare le Langhe a Gennaio, allora, potresti essere fortunato e trovare le colline completamente imbiancate.

Una delle manifestazioni più importanti del periodo è Grandi Langhe, un appuntamento dedicato ai professionisti del settore vitivinicolo per degustare i migliori prodotti enologici del territorio.

 

Febbraio

 

carnevale di fossano, ottima occasione per visitare le langhe in inverno

Carnevale di Fossano.

 

Questo è un mese “ballerino” e potrai imbatterti in bellissime giornate di sole, così come in freddissimi pomeriggi invernali in cui l’unica vera salvezza è un bicchiere di cioccolata calda.

Uno dei momenti migliori per scegliere di visitare le Langhe a Febbraio è San Valentino: potresti stupire il tuo partner con un soggiorno romantico, magari prenotando un hotel con SPA.

In occasione della festa degli innamorati, infatti, sono numerosi gli alberghi che propongono pacchetti particolari, ma anche i ristoranti che offrono un menù decisamente romantico.

 

LEGGI I NOSTRI SPUNTI PER ORGANIZZARE UN WEEKEND ROMANTICO NELLE LANGHE!

 

Se viaggi in compagnia di bimbi, allora Febbraio è anche il mese perfetto per visitare le Langhe e immergersi nei colori del Carnevale. I borghi che organizzano le sfilate dei carri sono numerosi. Noi, ad esempio, abbiamo partecipato al Carnevale di Fossano e ci è piaciuto davvero molto.

 

Ecco il video che abbiamo girato proprio in quell’occasione.

 

 

Cosa vedere e cosa fare nelle Langhe in inverno

 

Visitare le Langhe in inverno significa immergersi in un’atmosfera magica.

I piccoli borghi si vestono a festa: le strade sono addobbate con luminarie e decorazioni e il profumo del vin brulé e delle caldarroste invade ogni angolo.

Se capiterai in zona dopo una nevicata, allora sarai davvero fortunatissimo: il paesaggio è mozzafiato! Di giorno i vigneti si confondono tra la neve e di sera, al calar del sole, i borghi si accendono come luci in un presepe.

Le Langhe d’inverno sono diverse da come siamo abituati a vederle e anche i luoghi già visti assumeranno un fascino nuovo.

Ecco qualche consiglio su cosa fare e cosa vedere in questa stagione.

 

Ammira i panorami

 

Il primo suggerimento è, ovviamente, quello di prenderti il tempo necessario per lasciarti stupire dal paesaggio in cui sei immerso.

Certo, se capiterai dopo una nevicata avrai la fortuna di ammirare un panorama unico, ma sappi che le Langhe in inverno sono sempre affascinanti.

Nelle prime ore della mattina e in serata, ad esempio, dalla terra vedrai alzarsi una nebbiolina evanescente che ti regalerà foto indimenticabili. In una giornata di sole, poi, i raggi illumineranno la brina appoggiata sui vigneti facendo sì che ogni angolo delle colline risplenda come un’enorme distesa di diamanti. Sull’orizzonte, se aguzzerai la vista, potrai notare, invece, le montagne innevate che sembrano voler proteggere queste terre delicate.

Nel frattempo i protagonisti rimangono i filari dei vigneti. Sembra quasi che le viti siano lì, addormentate, in attesa di essere svegliate dal caldo sole primaverile.

Alcuni dei punti panoramici migliori li troverai lungo la Strada del Barolo e lungo la Strada Romantica delle Langhe e del Roero.

Se vorrai organizzare un itinerario particolare per scovare alcune vedute uniche sulle colline, allora ti consigliamo di scaricare l’app Big Bench e organizzare un itinerario tra le panchine giganti delle Langhe: sarà divertente anche per i più piccoli!

 

panchina gigante la morra

 

Visita i castelli

 

Lungo la strada incontrerai sicuramente bellissimi punti panoramici, ma alcune delle vedute più belle le troverai solo visitando i castelli della zona.

Le Langhe, infatti, sono cosparse di fortezze. Per ovvie ragioni difensive, nella maggior parte dei casi, queste si trovano in posizione rialzata rispetto ai dintorni. Così, salendo le scale di un antico maniero, potrai ritrovarti ad ammirare un panorama a 360° sulle colline Patrimonio UNESCO.

Una delle fortezze che più ti consigliamo di visitare è il Castello di Serralunga d’Alba: la visita è divertente e interessante e la vista dall’ultimo piano decisamente meravigliosa. Noi ci siamo stati in occasione di un weekend lungo in cui abbiamo sfruttato 3 giorni per visitare le Langhe.

Le roccaforti nei dintorni sono comunque numerose e potresti scegliere di visitare anche il Castello della famiglia Falletti a Barolo, che oggi ospita il WiMu (il Museo del Vino), il Castello di Monticello d’Alba, che si dice sia abitato da uno dei fantasmi più famosi delle Langhe, o il Castello di Grinzane Cavour al cui interno oggi si trova l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour.

Se viaggi con un cagnolino, sappi che molti castelli possono essere visitati anche dai nostri amici a quattro zampe. Scopri altre cose da fare con il cane nelle Langhe!

 

Sapevi che è possibile dormire anche in un antico maniero? Scopri i migliori castelli dove dormire nelle Langhe nel nostro articolo di approfondimento!

 

panorama langhe in inverno

 

Scopri le atmosfere natalizie nei borghi

 

I bellissimi borghi delle Langhe, in questo periodo, sono ancor più affascinanti rispetto al resto dell’anno. Le festività natalizie sono vicine e ogni strada è addobbata e illuminata.

I borghi che organizzano mercatini di Natale, inoltre, sono davvero tanti e se ami il genere potrai sbizzarrirti negli acquisti dei regali.

Tra i centri da non perdere ci sono sicuramente Alba e Asti, le città più grandi della zona, ma anche le più piccole e caratteristiche Barolo, La Morra, Barbaresco e Neive.

Tra i mercatini natalizi più celebri delle Langhe ci sono quello di Govone, dove troverai la Casa di Babbo Natale per i più piccoli, e quello di Canale, interamente dedicato all’artigianato.

Se vuoi visitare le Langhe in inverno e sei alla ricerca di un percorso da seguire, ti consigliamo di leggere i nostri consigli per un itinerario nelle Langhe in auto valido per qualsiasi stagione dell’anno.

 

Visita i presepi

 

Tra i consigli su cosa vedere nelle Langhe in inverno dobbiamo assolutamente inserire anche i presepi.

A Dogliani, ad esempio, viene allestito un presepe vivente, a Farigliano vengono presentati alcuni magnifici presepi d’autore e a Pocapaglia è possibile immergersi in un sentiero nel bosco interamente dedicato ai presepi.

 

Goditi i sapori del territorio

 

Nelle Langhe si mangia sempre bene, in qualsiasi momento dell’anno. Diciamo, però, che in inverno entrare in una delle tradizionali e calde trattorie piemontesi è ancor di più un grande piacere!

Noi ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato a cosa mangiare nelle Langhe per scoprire i piatti migliori della tradizione, ma intanto ti suggeriamo alcune pietanze perfette per l’inverno.

Da non perdere, ad esempio, la bagna cauda, i tajarin, gli agnolotti del plin, il brasato e, soprattutto, il bollito misto che saprà sicuramente scaldarti. Se sei un amante nei dolci, questa è la stagione perfetta per godersi un bello zabaione caldo!

 

agnolotti del plin, uno dei piatti tipici delle langhe

Agnolotti del plin.

 

Organizza una degustazione di vino

 

Se vieni nelle Langhe non puoi perdere l’occasione per organizzare una degustazione di vino in cantina.

Questa zona, infatti, è sede di alcune delle migliori cantine piemontesi.

Qualsiasi cantina tu scelga, ricordati di organizzare una degustazione che preveda l’assaggio anche del celebre Barolo.

Tra i vini locali, alcuni dei nostri preferiti sono il Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, il Dogliani e il Verduno Pelaverga.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Se, come noi, ami l’ottimo vino e il buon cibo, ti consigliamo di organizzare un tour enogastronomico.

Prova a dare un’occhiata alle proposte sul sito di ViviCity: troverai diverse offerte di tour e visite in cantina. Alcune proposte hanno come partenza la città di Alba, altre si svolgono nei dintorni di Barolo!

 

Sapevi che alcune cantine delle Langhe offrono anche stanze dove pernottare? Leggi la nostra guida a questo proposito e lasciati ispirare per trascorrere un soggiorno immerso tra i vigneti!

 

Dimentica il freddo all’interno di una SPA

 

piscina del boscareto resort and spa

Foto da Booking.com.

 

Infine, ecco un ultimo suggerimento su cosa fare d’inverno nelle Langhe.

Trascorrere qualche ora in una SPA potrebbe essere una soluzione perfetta per riscaldarsi e riposarsi un po’.

Nei dintorni si trovano numerosi hotel con centro benessere, alcuni davvero particolari. Di seguito te ne suggeriamo tre.

 

 

 

 

Se stai cercando una sistemazione leggi la nostra guida su dove dormire nelle Langhe.

Inoltre ti suggeriamo di dare un’occhiata alle offerte di Booking.com, piattaforma che usiamo anche noi durante i nostri viaggi.

 



Booking.com

Se vuoi leggere altri consigli sulle Langhe, visita la sezione del sito che abbiamo dedicato a quest’area del Piemonte.

 

Speriamo che i nostri consigli per visitare le Langhe in inverno potranno esserti utili.

Leggi anche i nostri suggerimenti per visitare le Langhe in autunno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE