Cosa vedere a Ivrea (anche in un giorno)

di Selene Scinicariello

L’antica Eporedia, fondata nel V sec. a.C. da un popolo di origine celtica, i Salassi, è oggi una delle città più conosciute del Piemonte, anche se spesso è un po’ snobbata dai turisti. Ti avevamo parlato di questo centro piemontese in un post dedicato a Biella e dintorni, ma in questo articolo vogliamo approfondire. Oggi ti consigliamo cosa vedere a Ivrea in un giorno per scoprire tra le sue strade l’interessantissima storia del “capoluogo del Canavese”.

Ivrea è stata lo scenario di alcune delle vicende storiche più interessanti del nostro Paese. Qui, ad esempio, intorno all’anno 1000 grazie a Re Arduino si creò il Regnum Italicum, un primo abbozzo di quello che, nei secoli seguenti, sarebbe diventato il Regno d’Italia. Nel XIV secolo la città passò in mano ai Savoia. Nel XX secolo, invece, Ivrea fu la protagonista di un nuovo e importante polo industriale che seguì alla costruzione della prestigiosa fabbrica di Olivetti in cui venivano prodotte macchine da scrivere.

Ivrea, però, è celebre anche per qualcos’altro: il folcloristico Carnevale che culmina con la Battaglia delle Arance. Un momento molto sentito dai cittadini e dai visitatori che giungono da tutto il mondo per assistere allo spettacolo.

Tutto questo lo si riscopre passeggiando tra le strade della città. Ecco, allora, cosa visitare a Ivrea in un giorno per riuscire a capirne la storia.

 

1. Il Castello

 

il castello di ivrea

Il Castello di Ivrea

 

Il Castello, con le sue torri rosse, è il simbolo della città.

La poderosa fortezza fu fatta costruire da Amedeo VI di Savoia nel 1358. Qui, nel vasto complesso che venne edificato principalmente a scopo difensivo, furono inserite anche le sedi principali del potere: il Palazzo Vescovile e il Comune.

Nel corso dei secoli il castello subì numerose opere di ristrutturazioni. Dal 1750 al 1970 fu addirittura usato come carcere e per questo fu svuotato di tutti gli arredi originali.

Al momento il castello non è visitabile, ma vale la pena salire fin quassù per godere di un magnifico panorama sul territorio del Canavese… fino alla Valle d’Aosta!

 

2. Le Chiese

 

tra le cose da visitare a ivrea in un giorno c'è il duomo

Facciata del Duomo di Ivrea.

 

Nei pressi del Castello di Ivrea si trova il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta, il luogo di culto più importante della città. Pare che già in epoca romana in questa posizione si trovasse un tempio. Questo fu trasformato in chiesa quando venne istituita la Diocesi. Con il passare dei secoli la chiesa si ampliò subendo modifiche e ristrutturazioni. Oggi è un Duomo maestoso con una bellissima facciata neoclassica.

La Chiesa di Santa Maria Assunta, però, non è l’unica chiesa di Ivrea che merita una visita. Nel centro storico, infatti, si susseguono piccole chiesette meravigliosamente decorate.

Da non perdere, in Via Arduino, la Chiesa di Sant’Ulderico e la Chiesa di Santa Marta. Spostandoti verso il piccolo borgo al di là del fiume, invece, vale la pena visitare la piccola Chiesa San Grato in Borghetto.

Se vuoi visitare qualcosa di davvero particolare, allora, dirigiti verso la Chiesa di San Bernardino: l’edificio si trova nell’area industriale dell’Olivetti. La Chiesa fu costruita durante la seconda metà del 1400, ma già nel XVI secolo la sua fortuna andava decadendo. Quando Camillo Olivetti la acquistò per farne la sua abitazione era già stata sconsacrata. Successivamente, il figlio la trasformò nella sede dei servizi sociali e delle attività del dopolavoro dei dipendenti delle aziende. Grazie agli Olivetti i bellissimi cicli d’affresco al suo interno sono ancora ben conservati.

 

3. Il Municipio e Piazza Nazionale

 

Foto del Carnevale di Ivrea nell’atrio del Municipio.

 

Piazza Nazionale è la piazza principale della città e qui si erge il Palazzo Civico, oggi sede del Municipio, su cui svetta un’imponente torre dell’Orologio.

Dal Palazzo Civico si affaccia ogni anno la Mugnaia, l’eroina dello Storico Carnevale di Ivrea.

 

4. Il Naviglio

 

Naviglio di Ivrea.

 

Il Naviglio di Ivrea è un canale artificiale che si sviluppa dalla Dora Baltea e finisce nel Sesia, a Vercelli.

Il canale nasce vicino al centro storico, nei pressi del Ponte Vecchio, uno dei punti più caratteristici della città.

La passeggiata lungo il Naviglio è piacevole e romantica.

 

5. L’Ivrea di Olivetti

 

La figura di Olivetti è inscindibilmente legata alla città di Ivrea. Durante gli anni Cinquanta, infatti, i guadagni della fabbrica andavano a gonfie vele e il denaro veniva reinvestito sul territorio. Vennero costruiti nuovi palazzi e nuovi edifici e nacque l’architettura olivettiana.

Con il cambiamento tecnologico, purtroppo, furono i nuovi azionisti a dettare le regole all’interno della vecchia azienda che si trasformò presto in una compagnia di telecomunicazioni. Quegli edifici avveniristici progettati dagli architetti di Olivetti iniziarono a essere abbandonati o, nel migliore dei casi, riutilizzati.

Durante una visita a Ivrea ci sono alcune tappe da non perdere per capire il legame tra la città e Olivetti.

Il percorso più completo è quello del MAM, un vero e proprio museo a cielo aperto di cui ti parleremo qualche riga più in giù. Altrimenti potrai spingerti semplicemente fino all’ex fabbrica Olivetti, oggi occupata da Vodafone, o alla Chiesa di San Bernardino o, vicino al centro storico, all’ex Hotel Serra. Quest’ultimo è una delle costruzioni più innovative tra quelle olivettiane: un edificio che ha la forma di una macchina da scrivere e che ospitava 55 piccole abitazioni, una piscina, due gallerie commerciali e un centro congressi.

 

L’ex Hotel Serra di Ivrea.

 

6. La Torta 900

 

Infine non possiamo non darti un consiglio goloso. Dopo averti spiegato cosa vedere a Ivrea, ti consigliamo di assaggiare la Torta Novecento. La base di questo dolce è il Pan di Spagna farcito con una buonissima crema al cioccolato. La ricetta nacque nel 1970 da un’idea del pasticcere Ottavio Bertinotti che volle dedicarla al nuovo secolo.

Il dolce fu brevettato nel 1900 e oggi la famiglia Balla è la proprietaria del marchio. La ricetta è ancora oggi un segreto!

 

Altre informazioni su cosa vedere a Ivrea

 

In caso ti avanzasse un po’ di tempo, di seguito ti diamo qualche altro suggerimento su cosa visitare a Ivrea.

 

I musei

Ivrea ospita 3 musei molto interessanti che ti consigliamo di visitare durante la tua giornata in città in caso avessi più tempo a disposizione. Noi purtroppo non siamo ancora riusciti a visitarli, ma ci ripromettiamo di farlo non appena possibile.

 

Il Museo Civico P.A. Garda

Il Museo Garda ospita una sezione archeologica in cui è esposta la stele del gromatico (la raffigurazione dello strumento usato dai romani per segnare la centurazione del territorio), un’esposizione d’arte orientale composta da più di 500 pezzi provenienti dal Giappone e la collezione Croff, composta anche da alcune opere di De Chirico.

Per informazioni su orari e prezzi dei biglietti ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale del Museo Civico Garda.

 

Il MAM (Museo all’aperto di Architettura Moderna)

Il MAM è un museo a cielo aperto che si sviluppa lungo un percorso di circa 2 chilometri. L’itinerario ti permetterà di scoprire alcune delle architetture più significative della cultura olivettiana.

Per saperne di più ti invitiamo a visitare il sito ufficiale del MAAM.

 

Tecnologic@mente

Infine, l’ultimo museo da visitare a Ivrea che ti suggeriamo è Tecnologic@mente.

Più che un museo questo è un laboratorio che vuole raccontare la storia delle produzioni e della cultura olivettiana, uno dei tasselli più importanti del percorso industriale italiano.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito del Museo Tecnologicamente.

 

L’Anfiteatro

 

F Ceragioli / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Anfiteatro di Ivrea.
F Ceragioli / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

Se non sarai interessato a visitare i musei, allora, potresti optare per andare a vedere l’antico anfiteatro.

Il sito si trova decentrato rispetto al centro storico e ci si impiega circa 15 minuti a piedi per raggiungerlo.

L’anfiteatro fu costruito intorno al I secolo d.C. e pare che potesse ospitare circa 15.000 spettatori.

Purtroppo oggi è visitabile internamente solo in occasione di eventi speciali. Normalmente lo si può guardare solo dall’esterno.

 

Se stai cercando un alloggio a Ivrea ti consigliamo di dare un’occhiata su Booking.com, il portale che usiamo anche noi per prenotare le sistemazioni dei nostri viaggi. Prima, però, leggi il nostro post su dove dormire nei dintorni del Lago di Viverone, questo si trova a circa 20 minuti di distanza da Ivrea e nell’articolo abbiamo segnalato alcune sistemazioni proprio in città.

 



Booking.com

 

Se hai intenzione di visitare la zona, non dimenticarti di leggere il nostro articolo con i consigli su cosa vedere vicino a Ivrea!

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Ivrea in un giorno possano esserti utili per visitare la città. Per qualsiasi dubbio o informazione scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI, se saremo capaci di aiutarti ci farà molto piacere!

Lasciaci un commento

7 commenti

Daniela 6 Dicembre 2021 - 10:24

Salve Selene siamo a Ivrea ora da Rimini ci attirava da sempre Ivrea ho letto cosa vedere consigliaci un buon ristorante per pausa pranzo a buon prezzo, es.vecchi Ivrea. Saluti grazie arrivederci

Reply
Selene Scinicariello 9 Dicembre 2021 - 16:49

Ciao Daniela!
Mi dispiace non aver risposto al tuo commento in tempo: sono stata via per qualche giorno anche io in occasione del ponte.
Spero che Ivrea vi sia piaciuta e che abbiate trovato un buon posto dove mangiare!
Un caro saluto

Reply
Nacho Llorente 15 Aprile 2021 - 10:36

Fa un fideo🤌🏿

Reply
Nacho Llorente 15 Aprile 2021 - 10:31

Ta bonito🤌🏿

Reply
Selene Scinicariello 15 Aprile 2021 - 10:58

Muchas gracias. Somos felices que el post te gustò y esperamos que puede ser utile.
Cuando serà posible regresar a Ivrea, haremos un video certamente!
Gracias!

Reply
Anna fontana 22 Aprile 2020 - 20:45

Leggendo il tuo post penso che Ivrea meriti una visita approfondita
Non ci sono mai stata, ma quando si potrà penso che proprio che la visiterò. Grazie e buona serata

Reply
Selene Scinicariello 23 Aprile 2020 - 12:14

Ciao Anna, grazie mille per aver letto il nostro post su cosa vedere a Ivrea!
Sì, non è una grande città, ma ci sono davvero parecchie cose da vedere e da fare.
Anche i dintorni sono molto interessanti e a breve ne parleremo: ci sono alcune passeggiate davvero belle da fare.

Sono contenta di averti incuriosita e, se ci andrai, facci sapere se ti è piaciuta!

Un caro saluto!

Reply