Ti consigliamo dove alloggiare per visitare le Isole Borromee comodamente e con facilità.
Hai intenzione di trascorrere alcuni giorni sul Lago Maggiore per andare alla scoperta delle piccole isole del Golfo Borromeo, ma non hai idea di quale sia la meta migliore dove cercare un hotel o un B&B? Qui troverai qualche consiglio utile.
Tutte le destinazioni di cui ti parleremo si trovano sulla sponda piemontese del Lago Maggiore: questa, infatti, è quella più comoda per raggiungere le isole.
Leggi anche il nostro articolo dedicato a come arrivare alle Isole Borromee con traghetti e giri in barca!
Cosa troverai in questo articolo
1 – Stresa
La destinazione migliore dove alloggiare per visitare le Isole Borromee è senza ombra di dubbio Stresa.
Questa elegante cittadina si affaccia proprio sul Golfo Borromeo ed è immersa in un’atmosfera romantica, stretta in un abbraccio tra le pendici del Mottarone e le acque del Lago Maggiore.
Da Stresa partono quotidianamente i battelli per le Isole Borromee che in pochi minuti ti permetteranno di raggiungere i palazzi e i giardini dell’Isola Bella e dell’Isola Madre e i vicoletti dell’Isola dei Pescatori.
UN CONSIGLIO PER TE!
Acquista in anticipo il biglietto del battello turistico per le Isole Borromee: in questo modo sarai tranquillo di riuscire a salire a bordo e non dovrai perdere troppo tempo in coda!
Stresa, inoltre, è una mete perfetta per trascorrere qualche giorno sul Lago Maggiore: nei suoi dintorni, infatti, si concentrano alcune delle cose più belle da fare e da vedere in zona.
Oltre al caratteristico centro storico e al romantico lungolago, a Stresa ti consigliamo di visitare il Parco Pallavicino. Questa è un’area verde in cui passeggiare tra magnifiche piante e tanti animali.
Al suo interno, infatti, sono ospitati diversi esemplari di circa 50 specie tra mammiferi e volatili: sono tutti animali che non sarebbero più capaci di sopravvivere nel loro habitat naturale a causa di troppi anni in cattività o di traumi subiti in passato.
Da Stresa, inoltre, potrai raggiungere facilmente il Mottarone.
Qui potrai visitare il Giardino Botanico Alpinia, un percorso tra piante e fiori attraverso il quale ti immergerai completamente nella natura. Da qui si ammira un bel panorama su Stresa e sul Lago.
Sempre sul Mottarone potrai provare il brivido di una discesa a bordo di un bob su rotaia ad Alpyland, esperienza divertente e adatta a grandi e piccini.
La cittadina di Stresa, essendo una delle più belle del Lago e quindi particolarmente amata dai turisti, è decisamente affollata durante il periodo estivo e i prezzi degli hotel potrebbero essere piuttosto cari.
I migliori hotel di Stresa
Hotel La Palma. Struttura sul lungolago con un ampio giardino e una bella piscina. L’hotel dispone anche di un centro benessere e un bar su una terrazza panoramica. Le camere sono arredate in maniera classica, dispongono di WiFi gratuito e la maggior parte presenta una vasca idromassaggio.

Hotel La Palma, Stresa.
Foto da Booking.com.
Grand Hotel Bristol. Ospitato all’interno di un edificio storico, questo hotel mette a disposizione degli ospiti una bella piscina panoramica e un giardino rigoglioso. Le stanze sono eleganti e molte dispongono di un terrazzino con vista lago.
Hotel Regina Palace. Un maestoso edificio in stile liberty le cui stanze sono arredate in maniera classica con mobili d’epoca. L’hotel dispone di un centro benessere, di una piscina e di un campo da tennis. Inoltre è presente un elegante ristorante.
Residence Le Primule. Ottima soluzione per un soggiorno in famiglia: gli appartamenti dispongono di aria condizionata e cucina attrezzata con lavastoviglie e microonde.

Residence Primule, Stresa.
Foto da Booking.com.
Garden Lodge. Questa struttura mette a disposizione sia una camera normale che diversi appartamenti. La posizione vicino al lago è perfetta per un soggiorno a Stresa.
2 – Baveno
Baveno è vicinissima a Stresa e, quindi, come quest’ultima è particolarmente comoda per visitare le Isole Borromee. I prezzi, però, sono decisamente più bassi rispetto alla vicina e rinomata località.
Da Baveno potrai raggiungere l’imbarco dei battelli turistici di Stresa in circa 5 minuti di auto, ma potrai comodamente imbarcarti anche dall’imbarcadero sul lungolago cittadino.
Qui puoi consultare gli orari dei battelli da Baveno alle Isole Borromee.
Solitamente i tempi di viaggio sono di circa 15 minuti.
Anche a Baveno una delle attrazioni principali è il lungolago: al tramonto una passeggiata romantica è obbligatoria!
La città è un buon posto dove soggiornare anche per diversi giorni: la sua posizione è ottima per spostarsi nei dintorni e anche in città le cose da vedere sono parecchie.
Ti suggeriamo, ad esempio, di visitare il Complesso dei Santi Gervaso e Protaso, di fare una passeggiata alla scoperta delle magnifiche ville (da non perdere Villa Fedora dove Umberto Giordano compose l’opera omonima) e di raggiungere Granum, il Museo del Granito Rosa, roccia tipica di questa zona.
I migliori hotel di Baveno
Hotel Splendid. La struttura si trova a 5 minuti a piedi dal centro di Baveno e dispone di una spiaggia privata, di una piscina e di un ristorante. Le camere sono eleganti e arredate con mobili classici.
Al Campanile Aparthotel & Suite. Ottima soluzione per un soggiorno più lungo o in famiglia: molti alloggi, infatti, sono dotati di angolo cottura.
Agrifoglio. Moderni appartamenti con cucina completamente attrezzata e zona lavanderia in comune.
3 – Verbania: Intra e Pallanza

Lungolago di Intra.
Verbania si trova a circa 20 / 25 minuti da Stresa ed è un’altra delle destinazioni dove dormire vicino alle Isole Borromee.
Questa località è il centro più grande del Lago Maggiore, ma in realtà non è una vera e propria città. Si tratta, infatti, di un comune diffuso formato da tante diverse frazioni.
Tra queste noi ti suggeriamo di tenere in considerazione soprattutto Intra e Pallanza. Entrambe dispongono di un molo dove imbarcarsi per le isole del Golfo Borromeo (qui puoi trovare gli orari della navigazione). I tempi di percorrenza sono di circa 50 minuti.
Nei dintorni le cose da vedere sono tante: anche qui ti suggeriamo di fare un giro tra le magnifiche ville (Villa Giulia e Villa San Remigio in particolare) e di goderti una passeggiata sui due lungolaghi.
Tra le attrazioni da non perdere assolutamente, invece, ci sono i Giardini di Villa Taranto, dove troverai piante esotiche provenienti da tutto il mondo.
I migliori hotel di Intra e Pallanza
Albergo Pesce D’oro. Hotel a conduzione familiare a pochi passi dalla spiaggia. L’hotel dispone anche di un buon ristorante tipico.
La finestra sul lago. Appartamento con 2 camere da letto e cucina completamente attrezzata. Molto bello il panorama che si gode dal terrazzino.

La finestra sul lago a Verbania.
Foto da Booking.com.
Hotel Ancora. Elegante hotel in posizione centrale a Intra.
4 – Isola Bella

Giardini, Isola Bella.
Sapevi che è possibile dormire anche su due delle Isole Borromee? L’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori ospitano alcuni esclusive sistemazioni in cui alloggiare.
Va da sé che i prezzi qui saranno più alti rispetto alla media, ma di certo il tuo soggiorno sarà indimenticabile: l’atmosfera sulle piccole isole al calar del sole, quando ormai la maggior parte dei turisti sarà rientrata sulla terraferma, è semplicemente magica.
Alloggiando sull’Isola Bella sarai già su una delle più belle destinazioni del Golfo Borromeo e al mattino, dopo colazione, potrai subito partire con la visita al Palazzo e ai suoi giardini godendoti la calma delle prime ore della giornata.
I migliori hotel sull’Isola Bella
Isola Bella Apartments – Via del Voltone. Elegante appartamento mansardato.

Isola Bella Aparments, Via Voltone.
Foto da Booking.com.
Boutique Hotel Elvezia. Hotel dalle camere eleganti ricavato da un’antica abitazione del centro dell’isola. L’hotel dispone di un ristorante.
5 – Isola dei Pescatori

Imbarcazioni attraccate all’Isola dei Pescatori.
Se deciderai di alloggiare sull’Isola dei Pescatori vivrai un’esperienza indimenticabile.
Quella che è conosciuta anche come l’Isola Superiore è abitata da qualche famiglia. Generalmente, qui, le persone sono ancora quasi tutte legate all’antico mestiere del pescatore.
Tra i suoi vicoletti ti imbatterai nelle reti appese a riposare e camminando sul lungolago noterai le imbarcazioni tipiche ormeggiate ai moli o tirate a secco.
Qui sull’isola potrai goderti un’ottima cena tipica, magari al Ristorante Italia gestito da uno dei pochi pescatori professionisti che ancora oggi esercitano la professione: quale posto migliore per scoprire gli ottimi piatti a base di pesce del Lago Maggiore?
Dopo cena, concediti una passeggiata nel silenzio dell’isola.
La mattina successiva potrai aspettare il battello per visitare l’Isola Bella e l’Isola Madre.
I migliori hotel sull’Isola dei Pescatori
Belvedere. Struttura affacciata sul lago dotata di un ristorante. Le camere sono semplici, ma eleganti.
6 – Belgirate
Un’altra località dove alloggiare per visitare le Isole Borromee è Belgirate. Questa volta siamo a Sud di Stresa, a circa 10 minuti d’auto.
Anche da qua partono i battelli per le isole del Golfo Borromeo, ma le tempistiche sono un pochino più lunghe per raggiungerle (circa 50 minuti) e potrebbe convenire recarsi direttamente al molo di Stresa vista la sua vicinanza.
Tra le cittadine del Lago Maggiore, Belgirate non è tra le più richieste e questo ti permetterà di trovare anche alcuni alloggi a prezzi interessanti.
Il centro storico di origine medievale è molto carino e anche qui, come nelle altre località, potrai scovare una serie di ville maestose ed eleganti come Villa Cairoli, che ospitò Garibaldi, o Villa Carlotta, oggi trasformata in hotel, dove alloggiarono anche Manzoni e Gozzano.
Da non perdere la piccola chiesa gotica dedicata a Santa Maria e affettuosamente chiamata la Chiesa Vecchia.
I migliori hotel a Belgirate
B&B I Carcioni. Struttura dalle camere ben arredate in stile rustico e moderno che mette a disposizione degli ospiti una piscina e una vasca idromassaggio.

B&B Carcioni.
Foto da Booking.com.
Relais Casali della Cisterna. Ospitata all’interno di un edificio del XIX secolo, la struttura è immersa in un grande parco e offre sistemazioni eleganti. L’hotel dispone sia di camere, sia di appartamenti con angolo cottura.
7 – Arona
Scendendo ancora incontriamo Arona, splendida località famosa anche per essere la città natale di San Carlo Borromeo a cui è dedicata un’enorme statua di 35 metri chiamata comunemente il “San Carlone“.
Il cuore di Arona è Piazza del Popolo, l’antica piazza del mercato che si trova a pochi passi dal lago.
Da qui potrai spostarti per una passeggiata sul lungolago per osservare il panorama sull’imponente Rocca di Angera sulla sponda opposta.
Da Arona partono i battelli per raggiungere le Isole Borromee (impiegano circa 1 ora e 30 minuti).
Un punto di forza di questa località è la sua vicinanza a Stresa (raggiungibile in circa 20 minuti di auto) e la possibilità di spostarsi anche verso l’altra sponda: in soli 5 minuti di traghetto si raggiunge Angera.
I migliori hotel ad Arona
White Lilac Romantic B&B. Struttura con camere eleganti e spaziose che dispone di un bel giardino con piscina.
La Casa nel Parco. Appartamento moderno con terrazza vista lago e immerso nella natura.
8 – Castelletto sopra Ticino
Poco dopo Arona si trova Castelletto sopra Ticino.
La città si affaccia sul fiume Ticino e sul Lago Maggiore ed è una buona soluzione dove alloggiare per visitare le Isole Borromee se sei in cerca di hotel più economici.
La sua posizione centrale è ottima per soggiornare più giorni e per spostarsi sia sulla sponda piemontese, sia su quella lombarda.
Castelletto sopra Ticino dista circa 30 minuti da Stresa e 15 minuti da Angera.
I migliori hotel a Castelletto sopra Ticino
Blue Relais Maggiore. Comodo hotel (secondo noi uno dei migliori motel vicino a Milano) non lontano dal lago con sistemazioni moderne che vanno dalle semplici camere alle suite con vasca idromassaggio.
Il Girasole. Appartamento con 2 camere da letto e una cucina ben attrezzata.
9 – Omegna

Panorama sul Lago d’Orta.
Infine, potresti valutare anche l’idea di soggiornare a Omegna, sul vicino Lago d’Orta.
La cittadina dista circa 25 minuti da Stresa ed è immersa in un contesto molto più tranquillo rispetto al Lago Maggiore.
Fermandoti qualche giorno in più, dopo aver visitato le Isole Borromee, potresti approfittarne per visitare questo romantico lago caratterizzato dalla minuscola Isola di San Giulio.
I migliori hotel a Omegna
La casa dei cigni sul lago d’Orta. Bell’appartamento affacciato sul lago con discesa in acqua privata e barbecue in terrazza.

La casa dei cigni, Omegna.
Foto da Booking.com.
Se non sei convinto delle sistemazioni che ti abbiamo suggerito, prova a dare un’occhiata agli hotel sulla mappa per cercare un buon alloggio dove dormire vicino alle Isole Borromee.
Speriamo che i nostri consigli possano esserti utili per organizzare il tuo soggiorno.