Dove dormire a Torino: le zone e gli hotel migliori per visitare la città

di Selene Scinicariello

In questo articolo ti suggeriremo le zone migliori e alcuni hotel dove alloggiare a Torino durante una visita in città.

Io, Selene, ho frequentato il capoluogo piemontese assiduamente durante gli anni dell’Università. Ancora oggi, nonostante il rapporto che mi lega a questa città sia da sempre molto ambiguo, mi piace tornarci spesso. Potrei definirla una relazione di odio e amore.

C’è in Torino qualcosa che non mi convince fino in fondo: saranno forse lo smog e quella debole foschia che rendono tutto un po’ troppo grigio per i miei gusti. C’è, però, anche l’altro lato della medaglia: i musei, i caffè storici e le chiese maestose fanno di questa città una continua scoperta. Nonostante di Torino non sia innamorata, continuo a tornarci e a visitarla, curiosa di scoprirla e conoscerla sempre un po’ di più. Forse anche questo è una sorta di amore!

Ma torniamo a noi.

Questa breve guida nasce dall’esperienza di questi anni, dai miei periodi trascorsi in Università e dai weekend in cui, insieme a Ste, abbiamo girato la città in lungo e in largo.

Speriamo che i nostri consigli possano aiutarti a scegliere il posto più adatto a te dove dormire a Torino.

 

Piazza San Carlo, Piazza Castello, Via Po e Piazza Vittorio Veneto per dormire in centro a Torino

 

Una delle cose da fare a torino è quella di visitare il palazzo reale.

Ingresso del Palazzo Reale di Torino.

 

Se stai cercando una sistemazione dove dormire in centro a Torino, allora ti consigliamo di valutare Piazza San Carlo, Piazza Castello, Via Po, Piazza Vittorio Veneto e le strade limitrofe.

Questa zona, infatti, è il vero e proprio centro storico della città: qui si concentrano i più importanti musei di Torino e gli edifici storici più famosi. A poca distanza tra loro, ad esempio, potrai ammirare il Palazzo Reale, Palazzo Madama, il Museo Egizio e la Mole Antonelliana.

In Via Po, inoltre, troverai numerosi negozi dove fare shopping e tanti bar dove fermarti per un caffè o per il tipico bicerin.

La zona è ben collegata al resto della città da autobus e tram, ma non avrai problemi a spostarti a piedi siccome le maggiori attrazioni non distano molto l’una dalle altre.

L’offerta di alloggi, in zona, è molto ampia, ma tieni in conto che i prezzi possono essere decisamente costosi: la posizione centrale si paga!

 

Hotel in centro a Torino

 

Grand Hotel Sitea.
Foto da Booking.com.

 

Se vuoi dormire in centro a Torino ecco alcune sistemazioni raccomandate.

 

  • Grand Hotel Sitea. L’hotel, che vanta il riconoscimento di Locale Storico d’Italia, si trova dietro a Piazza San Carlo, a poca distanza dal Museo Egizio e dal Palazzo Reale. Le camere sono arredate in stile classico e dispongono di TV LCD, minibar, cassaforte, set di cortesia e pantofole. All’interno del Grand Hotel Sitea è ospitato il ristorante stellato Michelin Carignano. I prezzi partono da circa 105 € a seconda della stagione.

 

  • Appartamento Via Po. Questa sistemazione è perfetta per soggiorni un po’ più lunghi: l’appartamento è semplice, ma dotato di ogni comfort.

 

Quadrilatero Romano per visitare la città

 

centro torino per copertina post sui tour di torino

 

Confinante con quello che abbiamo definito come il centro storico del capoluogo piemontese, si trova il cosiddetto Quadrilatero Romano. Questa porzione del centro città si trova a ovest rispetto a Piazza Castello e comprende Piazza Solferino e Piazza Statuto.

Questa zona è, secondo noi, una delle migliori dove alloggiare a Torino: la vicinanza con le principali attrazioni della città e la vivace vita notturna lo rendono il posto giusto da usare come base per esplorare il capoluogo piemontese.

La movida del Quadrilatero non è caotica o rumorosa: qui, infatti, troverai per lo più ristoranti, trattorie tipiche, bar e pub dove gustare una birra o un cocktail in compagnia.

Il quartiere è ben servito da autobus e tram per cui potrai muoverti con facilità verso il resto della città, ma in ogni caso sappi che le principali attrazioni si trovano nelle vicinanze e potrai raggiungerle a piedi. Da non perdere, in zona, è il MAO, il Museo di Arte Orientale.

 

Hotel al Quadrilatero Romano

 

B&B Tres Chic, struttura dove alloggiare a torino

B&B Tres Chic.
Foto da Booking.com.

 

Ecco qualche consiglio per soggiornare al Quadrilatero.

 

  • Loft Botero. Questa sistemazione mette a disposizione dei piccoli appartamenti dotati di angolo cottura, lavastoviglie, lavatrice, microonde, frigorifero, forno e macchina da caffè. Una soluzione comoda per soggiorni più lunghi di un paio di giorni. La consigliamo soprattutto ai giovani perché in alcuni casi il letto è su un soppalco.

 

  • B&B Terres D’Aventure Suites. Questo B&B offre sistemazioni dal design contemporaneo. Oltre a una classica camera matrimoniale, è possibile soggiornare anche all’interno di un monolocale. Quest’ultima è una soluzione che può risultare comoda per soggiorni più lunghi.

 

  • B&B Torino Très Chic. Questo bed&breakfast è una soluzione divertente e moderna dove soggiornare. Le camere sono semplici, ma arredate in maniera simpatica e piacevole. Ogni mattina viene servita una colazione continentale.

 

Porta Nuova: la zona più strategica dove alloggiare a Torino

 

stazione di porta nuova, torino

Stazione di Porta Nuova.

 

La Stazione Porta Nuova è la più importante di Torino ed è uno degli snodi ferroviari fondamentali del nord Italia. Da qui, infatti, si possono raggiungere numerose località.

Da Porta Nuova, inoltre, è possibile prendere la metropolitana per spostarsi in altri quartieri torinesi (eccetto il centro storico che non è servito dalla metro), la Fiera di Lingotto e l’altra stazione di Torino, Porta Susa.

Da Porta Nuova passano anche la maggior parte degli autobus che collegano la città.

Il quartiere nei dintorni della Stazione è abbastanza tranquillo e in circa 15 minuti a piedi potrai raggiungere il centro.

Nei dintorni troverai anche qualche bar e ristorante: la scelta non è ampia come quella del Quadrilatero, ma è comunque sufficiente.

Inoltre, a pochi minuti a piedi, si raggiungere il quartiere di San Salvario (di cui ti parleremo qualche riga più sotto), famoso per ristoranti e movida.

Gli hotel in zona sono più economici rispetto al centro e si trovano anche appartamenti carini, perfetti per un soggiorno di più giorni.

 

Hotel vicino a Porta Nuova

 

interno de le tre madame torino

Le Tre Madame.
Foto da Booking.com.

 

  • Principi di Piemonte | UNA Esperienze. L’hotel si trova a circa 5 minuti a piedi dalla Stazione e a 5 minuti dal Museo Egizio. Vanta camere spaziose, dotate di TV con Sky, quotidiani in omaggio e una bella vista sul centro città. All’interno dell’hotel è presente un bar, un ristorante e un centro benessere. Un’ottima soluzione per essere vicino al centro e allo stesso tempo a pochi passi dalla stazione.

 

  • Turin Palace Hotel. Questo elegante hotel si trova a pochi passi dalla Stazione Porta Nuova e al suo interno ospita un ristorante. Le camere sono semplici e moderne, tutte dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte e bagno con accappatoi e pantofole. Le bevande analcoliche del minibar sono a disposizione degli ospiti. I prezzi partono da circa 150 € a notte per una doppia, ma è un 4 stelle vicino a tutti i servizi.

 

  • Le Tre Madame. Ti consigliamo questa sistemazione per un soggiorno di diversi giorni con tutte le comodità di una casa. L’appartamento dispone di un piano cottura e, vantaggio davvero interessante, di un parcheggio privato a pagamento.

 

Porta Susa per dormire vicino alla stazione in una zona tranquilla

 

stazione di porta susa, torino. Ripetto at Italian Wikipedia / Public domain

Stazione di Porta Susa. Ripetto at Italian Wikipedia / Public domain

 

La seconda stazione ferroviaria di Torino è Porta Susa. Questa è un’altra ottima zona dove alloggiare a Torino per visitare la città.

Nonostante anche il quartiere nei dintorni di Porta Nuova sia stato rivalutato recentemente e sia una zona tranquilla, Porta Susa lo è ancor di più. Se sceglierai un hotel da queste parti non dovrai preoccuparti di nulla e potrai uscire a ogni ora in tranquillità.

Io ho alloggiato diverse volte proprio a pochi passi dalla stazione e non ho mai avuto problemi.

La vicinanza alla metro e alle fermate degli autobus, inoltre, è un’ottima idea per dormire in centro a Torino anche se il giorno successivo dovrai spostarsi in fiera a Lingotto.

Se, invece, andrai nel capoluogo piemontese per visitare musei e attrazioni, sappi che molte potrai raggiungerle a piedi. Inoltre sarai a pochi passi dai ristoranti e dai bar del Quadrilatero.

 

Hotel vicino a Porta Susa

 

Apartments To Art.
Foto da Booking.com.

 

  • Apartments to Art. Questa struttura mette a disposizione diversi appartamenti, tutti dotati di cucina, zona pranzo e soggiorno. Gli appartamenti sono moderni e tutti ben arredati.

 

  • Best Quality Hotel Dock Milano. Io, Selene, ho soggiornato presso questo hotel. Le camere sono semplici, molto spartane, ma a un buon prezzo per un soggiorno di una o due notti, nonostante le camere sulla strada siano un po’ rumorose. La colazione è buona.

 

  • La Casa del Sole in centro a Torino. Un’altra ottima soluzione in zona Porta Susa è questo appartamento, ben curato, pulito e perfetto per un soggiorno di qualche giorno grazie alla cucina perfettamente attrezzata.

 

Quartiere Aurora e Porta Palazzo per soggiornare vicino al centro di Torino

 

Banchi del Mercato per la copertina del post dedicato al quartiere di Porta Palazzo.

Banchi del Mercato di Porta Palazzo.

 

Aurora si trova a Nord del centro storico ed è un quartiere popolare e multietnico che negli ultimi anni si sta sempre più rivalutando.

Nella vicina Porta Palazzo, ogni giorno, si tiene il mercato più grande d’Europa dove potrai fare la spesa o un po’ di shopping. A pochi passi è stato aperto, negli ultimi anni, il Mercato Centrale: al suo interno troverai qualche negozio e molti ristoranti.

Abbiamo parlato della zona di Porta Palazzo e delle cose da fare nei dintorni in un articolo che ti suggeriamo di leggere prima della tua visita a Torino.

Il quartiere Aurora è ben collegato al centro città da autobus e tram.

I prezzi degli alloggi, qui, sono decisamente più economici rispetto ad altre zone.

 

Hotel vicino al quartiere Aurora e a Porta Palazzo

 

Attico&Nuvole.
Foto da Booking.com.

 

Di seguito qualche idea per alloggiare nel quartiere Aurora.

 

  • La Balounette. Un attico semplice, caratteristico e con un terrazzo panoramico indimenticabile. La cucina è completamente attrezzata con lavastoviglie e forno, il che rende questa casetta perfetta per un soggiorno anche di diversi giorni.

 

  • Combo Torino. Combo è un ostello davvero molto particolare, con camere dal design moderno e accattivante. Oltre ai dormitori offre anche la possibilità di soggiornare in camere private.

 

  • Alice Home. Questo appartamento mansardato è perfetto per un soggiorno di coppia in qualsiasi stagione. La struttura è climatizzata e dispone di una cucina attrezzata.

 

  • Attico&Nuvole. Questo piccolo attico è la classica casetta dei sogni. Arredato con uno stile unico, il pezzo forte è di sicuro la bella terrazza sulla città da godersi al massimo durante l’estate. Punto a favore anche il parcheggio gratuito in strada. Ogni mattina viene servita la colazione.

 

Vanchiglia per alloggiare vicino al Campus Einaudi

 

campus einaudi torino Uccio “Uccio2” D'Ago… / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Campus Einaudi. Uccio “Uccio2” D’Ago… / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

Vanchiglia è una delle zone residenziali di Torino e si trova vicino al quartiere Aurora.

Questa è la zona perfetta dove alloggiare a Torino se sei uno studente: qui, infatti, ha sede il nuovo Campus Einaudi. In pochi minuti, inoltre, si raggiunge Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche dell’Università degli Studi di Torino.

Io, Selene, ho frequentato molto la zona e ho dormito qualche volta in questo quartiere. Posso dirti che Vanchiglia è tranquilla e perfetta anche se si vuol visitare la città: in pochi minuti, infatti, si possono raggiungere la Mola Antonelliana e Via Po. Potrai farlo a piedi o con i numerosi bus che servono la zona.

Nei dintorni è pieno di locali, ristoranti etnici e pizzerie. Se ami le aree verdi, sappi che in zona Vanchiglia si trova anche il Parco Colletta.

 

Hotel a Vanchiglia

 

Cinema Loft.
Foto da Booking.com.

 

Se vuoi alloggiare a Vanchiglia ti suggeriamo queste due sistemazioni.

 

  • La Coccinella. Un appartamento dotato di un bel balcone che affaccia sulla città e sulla montagne. L’appartamento è composto da una camera da letto, un bagno e una cucina attrezzata. Semplice, ma funzionale.

 

  • Cinema Loft. Se cerchi una sistemazione più divertente, ti suggeriamo questo piccolo monolocale soppalcato tutto arredato in stile “cinema“.

 

Borgo Crimea: il posto giusto dove alloggiare a Torino se viaggi in auto

 

Il panorama su Torino e la Mole dai giardini di Villa della Regina.

Il panorama su Torino e la Mole dai giardini di Villa della Regina.

 

Borgo Crimea si trova sulla sponda opposta del Po rispetto al centro di Torino, ai piedi del quartiere residenziale di Borgo Po.

La zona è tranquilla, non ci sono numerose attività commerciali, ma in mezz’ora a piedi (molto meno con i mezzi pubblici) si raggiunge il centro.

Noi abbiamo soggiornato in zona quando ci siamo recati a Torino in auto: nei dintorni, infatti, si trovano diversi hotel con parcheggio e, cosa ancor più importante, non è un’area soggetta a limitazioni di circolazione né ZTL.

Il quartiere è molto più silenzioso rispetto al centro ed è ottimo anche per le famiglie.

Borgo Crimea è anche il luogo perfetto per visitare attrazioni della città che spesso non vengono incluse negli itinerari turistici, come la Chiesa della Gran Madre di Dio e la magnifica Villa della Regina.

 

Hotel a Borgo Crimea

 

villa anna suite, uno degli hotel migliori dove alloggiare a torino

Villa Anna Suite.
Foto da Booking.com.

 

Ecco un suggerimento per soggiornare a Borgo Crimea.

 

  • Villa Anna Suite. Le camere sono semplici, moderne e silenziose. La struttura dispone anche di un giardino e di un terrazzo. Per soggiorni lunghi esiste la possibilità di prenotare una suite familiare dotata di angolo cottura.

 

San Salvario per goderti la movida

 

La Sinagoga ebraica nel quartiere di San Salvario a Torino.

La Sinagoga ebraica nel quartiere di San Salvario a Torino.

 

Uno dei quartieri migliori dove soggiornare a Torino se sei giovane e vuoi visitare la città, ma anche goderti la movida, è San Salvario.

Un tempo il quartiere era uno dei più malfamati della città, ma negli ultimi anni la zona è stata rivalutata e oggi è ricca di bar, locali e ristoranti.

Nonostante la posizione possa sembrare lontana dal centro, da San Salvario si raggiungono comodamente musei e attrazioni del centro città grazie ad autobus e tram. Inoltre la vicinanza alla Stazione di Porta Nuova la rende una soluziona perfetta per chi si sposta in treno.

Il quartiere di San Salvario, inoltre, comprende uno dei più grandi polmoni verdi della città: il Parco del Valentino. Passeggiare qui è sempre molto piacevole: non dimenticarti di raggiungere il borgo medievale, la ricostruzione di un antico complesso medievale costruito nel 1884 in occasione dell’Esposizione Generale.

 

 

Hotel a San Salvario

 

Aparthotel Torino, hotel dove alloggiare a torino

Aparthotel Torino.
Foto da Booking.com.

 

  • Best Western Plus Executive Hotel and Suites. Questo è uno dei migliori hotel dove abbiamo soggiornato a Torino. Le stanze sono pulite, ampie e confortevoli, lo staff sempre disponibile e la colazione ottima. Molto comoda anche la posizione.

 

  • Duparc Contemporary Suites. Questa struttura propone sistemazioni con un ottimo rapporto qualità prezzo. Le stanze sono moderne e ben arredate e dispongono di piccoli angoli cottura. All’interno del Duparc Contemporary Suite è presente un centro benessere, una palestra e un ristorante. Questa è un’ottima soluzione anche per soggiorni di lavoro.

 

  • Apart Hotel Torino. La struttura metta a disposizioni appartamenti e monolocali moderni dotati di angolo cottura. La posizione, non distante dal Parco del Valentino, è comoda per muoversi anche verso il centro storico di Torino.

 

Cenisia e Crocetta: i quartieri perfetti per dormire vicino al Politecnico

 

I quartieri Cenisia e Crocetta sono il posto migliore dove dormire a Torino per chi ha bisogno di alloggiare vicino al Politecnico.

La zona è ben collegata da bus e tram e si trova a metà strada tra le Stazioni di Porta Nuova e Porta Susa.

 

Hotel a Cenisia e Crocetta

 

B&B Maison Reve, torino

B&B Maison Reve.
Foto da Booking.com.

 

  • Maison Rêve B&B. Questo B&B arredato in stile shabby chic dispone di camere perfette per un soggiorno di un paio di notti. Tutte dispongono di WiFi, bollitore e climatizzazione.

 

  • Best Quality Hotel Politecnico. Una soluzione semplice, economica e confortevole per un paio di notti di soggiorno. In circa 10 minuti a piedi si raggiunge la fermata della metropolitana.

 

Lingotto per dormire a Torino vicino alla fiera

 

Lingotto, Torino.

 

Il quartiere di Lingotto è la scelta migliore per alloggiare a Torino vicino alla fiera.

Le sistemazioni possono essere decisamente economiche rispetto alla media del resto della città e sono numerosi gli hotel di catene internazionali pensate soprattutto per una clientela business.

Lingotto è collegata al centro da autobus, metro e dalla Stazione Ferroviaria di Lingotto. In media ci si impiega 20 minuti, mezz’ora per raggiungere i luoghi di interesse principali del capoluogo piemontese.

Nei dintorni non manca qualche bar o ristorante dove cenare.

Diciamo che questa è una buona soluzione se devi andare in fiera o se hai necessità di risparmiare.

 

Hotel a Lingotto

 

nh torino lingotto, hotel dove dormire a torino vicino alla fiera

NH Hotel Torino Lingotto.
Foto da Booking.com.

 

  • NH Torino Lingotto Congress. Più comodo di così, non si può: la struttura, infatti, si trova all’interno dell’ex fabbrica FIAT ed è direttamente collegata con il Centro Congressi. L’hotel, inoltre, offre un vero e proprio percorso jogging all’ultimo piano. Al suo interno si trovano un bar e un ristorante. Le stanze sono tutte arredate in maniera semplice, ma moderna.

 

  • DoubleTree by Hilton Turin Lingotto. Questo hotel è un’ottima soluzione per un soggiorno business. Al suo interno è presente anche una caffetteria dove cenare in tranquillità.

 

  • Lingotto Residence. Se cerchi una soluzione per alcuni giorni di soggiorno, allora questa struttura potrebbe fare al caso tuo: gli appartamenti sono spaziosi e comodi. Lingotto Residence, inoltre, è dotato di parcheggio privato a pagamento.

 

Le Vallette: la zona migliore per dormire vicino allo Juventus Stadium

 

 

Infine, se stai cercando un posto dove dormire a Torino vicino allo Juventus Stadium, ti consigliamo Le Vallette. Il quartiere si trova a nord del capoluogo piemontese, a circa 7 km dal centro.

Data la sua distanza dalle principali attrazioni della città ti consigliamo di venire qui se hai in programma di vedere una partita della tua squadra del cuore o se vuoi visitare lo Juventus Museum.

 

Hotel a Vallette

 

j hotel, miglior hotel dove alloggiare vicino allo juventus stadium

J Hotel.
Foto da Booking.com.

 

Ecco alcuni suggerimenti per soggiornare vicino allo Juventus Stadium di Torino.

 

  • J Hotel. Questo è l’hotel perfetto per tutti gli appassionati di calcio. La struttura, infatti, fa parte del J Village ed è qui che soggiornano i calciatori prima delle partite.

 

  • ReLù. Un intero appartamento con 2 camere da letto, soggiorno e cucina completamente attrezzata che si trova a circa 600 metri dallo stadio.

 

  • Residenza stadio. Una soluzione perfetta per sentirsi come a casa: all’interno dell’appartamento troverai tutto ciò di cui hai bisogno per goderti un piacevole soggiorno.

 

Speriamo che i nostri consigli su dove alloggiare a Torino per visitare la città potranno esserti utili.

Se stai organizzando un soggiorno nel capoluogo piemontese, non dimenticarti di leggere tutti gli altri nostri suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Torino.