Cosa vedere vicino a Ivrea: 10 tappe da non perdere

di Selene Scinicariello

L’area del Canavese è incredibilmente ricca di luoghi interessanti da visitare: è un angolo di Piemonte che merita di essere conosciuto da sempre più persone. Noi lo avevamo scoperto per caso tanti anni fa tornando dalla Valle d’Aosta: ci eravamo fermati in un agriturismo in cui tutto era così buono che, da quel momento, torniamo in zona almeno una volta all’anno. Ivrea, la città che è considerata il vero e proprio capoluogo del Canavese, è un gioiellino dove ti suggeriamo di trascorrere almeno una giornata: le cose da visitare, infatti, sono parecchie! In questo post, però, vogliamo concentrarci su cosa vedere vicino a Ivrea e suggerirti le 10 tappe che, secondo noi, proprio non devi perdere!

 

1. Le architetture olivettiane

 

The original uploader was Laurom at Italian Wikipedia. / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

The original uploader was Laurom at Italian Wikipedia. / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

 

I nostri consigli su cosa visitare vicino a Ivrea non possono che iniziare da una delle tappe imperdibili subito fuori dal centro storico della città: il MAM (Museo Virtuale dell’Architettura Moderna).

La città di Ivrea, infatti, è indissolubilmente legata alla figura di Camillo Olivetti, il fondatore della prima fabbrica nazionale di macchine da scrivere. Oggi la vecchia città industriale si è trasformata in un vero e proprio museo a cielo aperto: il MAM è un percorso di circa due chilometri che si snoda tra le principali e più significative architetture olivettiane.

Un’esperienza particolare capace di raccontare una pezzo di storia importantissimo per il nostro Paese!

 

2. Biella

 

I portici di Biella, una delle cose assolutamente da vedere in città.

I portici di Biella.

 

Lasciata Ivrea, una delle altre città da visitare in zona è certamente Biella. Il suo centro storico ha colpito più Stefano che me, ma siamo convinti entrambi che valga la pena farci almeno una passeggiata.

La parte più caratteristica è certamente Via Italia con i suoi portici contornati da Caffè e negozietti storici. Molto bella anche la Cattedrale di Santo Stefano con il suo campanile gotico e il particolare battistero romanico.

Se scegli di fermarti a pranzo a Biella, segui assolutamente il nostro consiglio: ordina la polenta concia!

 

3. Il Santuario di Oropa

 

scorcio del santuario del monte oropa, nei dintorni di biella.

Scorcio, Santuario del Monte Oropa.

 

Poco distante da Biella, incastonato tra le montagne, si trova una delle chiese più suggestive d’Italia: il Santuario di Oropa.

Questo è dedicato alla Madonna Nera e, secondo la tradizione, fu fondato da Sant’Eusebio.

La statua della Madonna Nera viene venerata sin dal Trecento e a Lei sono attribuiti miracoli e grazie. Si dice che nel Seicento la popolazione biellese fece un voto e fu risparmiata dall’epidemia di Peste. Ancora oggi, ogni anno, questo avvenimento viene ricordato con una processione.

 

4. I Cinque Laghi

 

cosa vedere vicino a ivrea: l'anello dei cinque laghi

Lago Sirio.

 

Vicino a Ivrea, a cinque minuti d’auto dal centro, invece, si trova una tappa imperdibile se ami la natura e le passeggiate.

La Serra Morenica di Ivrea è un rilievo di origine glaciale dove si trovano cinque laghi, uno diverso dall’altro e uno più bello dell’altro: sono il Lago Sirio, Lago San Michele, Lago Pistono, Lago di Cascinette e Lago Nero. Tutti si sono formati a seguito dello scioglimento dei ghiacciai.

Nei dintorni, tra i boschi della zona, si snodano una serie di percorsi che collegano tra loro tutti questi specchi d’acqua: il percorso è denominato Anello dei Cinque Laghi (ACL), si estende per circa 20 km e si sviluppa in più tappe:

 

  • ACL Tappa 1: Cappella di San Pietro Martire – Regione Bacciana;

 

  • ACL Tappa 2: Frazione Tomalino – Bivio presso Lago Nero;

 

  • ACL Tappa 3: Cascina Tonino – Poggio Montresco;

 

  • ACL Tappa 4: Montalto Dora – Cascina Rocco;

 

  • ACLTappa 4A: Castello di Montalto – Monte Crovero;

 

  • ACL Tappa 5: Area attrezzata – Bivio presso Lago Campagna.

 

Potrai percorrere l’intero sentiero o solamente una parte. Quel che è certo è che i panorami che vedrai in questa zona ti rimarranno nel cuore!

Per maggiori informazioni sui percorsi il nostro consiglio è quello di visitare il sito ufficiale del Comune di Cascinette: qui troverai anche alcune cartine dei sentieri da scaricare.

Prima di proseguire con i suggerimenti su cosa vedere vicino a Ivrea vogliamo darti ancora un consiglio. Se non ami passeggiare, ma vuoi trascorrere qualche ora di relax nella natura organizza un pic – nic sulle sponde del Lago Sirio: ci sono tante aree attrezzate di cui potrai usufruire.

 

Leggi di più su dove fare un picnic sul Lago Sirio, su quello di Viverone e nei dintorni!

 

Area pic – nic sul Lago Sirio.

 

5. Le Terre Ballerine

 

Tra i sentieri dell’Anello dei Cinque Laghi ce n’è uno che ti suggeriamo in particolar modo: è la tappa numero 1, conosciuta anche come Anello del Lago Sirio e delle Terre Ballerine. Il percorso è adatto a tutti, anche ai bambini, e ha una durata di circa un’ora contando sia l’andata che il ritorno.

Perché te lo consigliamo? Ovvio, per le Terre Ballerine! Se non ne hai mai sentito parlare, devi sapere che è un luogo davvero curioso. Si tratta di un terreno, in mezzo al bosco, dove potrai saltare e rimbalzare come sopra a un tappetto elastico!

 

Selene salta sulle Terre Ballerine.

Selene salta sulle Terre Ballerine.

 

Ma com’è possibile tutto ciò? Semplice, qui un tempo c’era un lago, ma nel 1895 il Signor Monferet lo prosciugò perché necessitava di una torbiera per le sue industrie siderurgiche a Pont S. Martin. Le torbiere sono caratterizzate da uno strato di terra che si appoggia letteralmente all’acqua sottostante creando questo effetto elastico davvero particolare.

Per scoprire di più sulle Terre Ballerine e su come raggiungerle, ti consigliamo di leggere il nostro articolo.

 

6. Il Lago di Viverone

 

Cosa vedere al Lago di Viverone: il tramonto.

Tramonto sul Lago di Viverone.

 

All’inizio ti raccontavamo dell’agriturismo in cui ci eravamo fermati, ormai anni fa, di ritorno dalla Valle d’Aosta. Il posto si chiama Casale Veneria e ormai è uno dei nostri ristoranti preferiti: cerchiamo di tornarci almeno una volta all’anno!

Questo agriturismo si trova sul Lago di Viverone, un piccolo specchio d’acqua davvero romantico molto vicino a Ivrea, a circa 20 minuti dal centro.

Il lago è il posto perfetto per un weekend all’insegna del relax: una passeggiata sul lungolago, magari al tramonto, è davvero rilassante!

Tra le cose da vedere vogliamo segnalarti il Castello di Roppolo: le visite sono guidate e ti porteranno alla scoperta della storia e dei misteri di questo luogo. Pare, infatti, che le sue stanze siano abitate da una serie di fantasmi, compreso quello di Bernardo Valperga signore di Mazzè, il cui corpo sembra essere quello ritrovato murato vivo proprio all’interno del castello!

Ti abbiamo incuriosito? Scopri cosa vedere sul lago di Viverone nella nostra breve guida!

 

7. Le cantine di Erbaluce

 

grappolo di erbaluce PaoloG17 / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Grappolo di Erbaluce. PaoloG17 / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

Se sei un appassionato di vini, i dintorni di Ivrea sono il luogo giusto dove organizzare una visita in cantina. Da queste parti, infatti, si produce l’Erbaluce di Caluso. Il vino DOGC è un fermo dal colore giallo paglierino che presenta luminosi riflessi verdolini e un profumo aromatico.

Il suo nome deriva proprio dal colore e dalla luminosità che hanno gli acini a contatto con i raggi del sole.

Con l’Erbaluce si produce anche un ottimo passito!

Se sei interessato a un tour guidato tra cibo e vino nel Canavese, dai un’occhiata alle offerte presenti sul sito di Vivi City.

 

8. Il Castello di Masino

 

castello di masino

Veduta del Castello di Masino.

 

Continuando a parlare di castelli vicino a Ivrea, non possiamo non consigliarti di visitare il Castello di Masino. Questa fu la dimora dei Conti di Valperga di Masino.

Oggi la residenza è proprietà del FAI che la gestisce e organizza interessantissime visite guidate: le modalità di visita cambiano in continuazione ed è per questo che ci sentiamo di suggerirti di visitare il sito ufficiale del Castello di Masino per organizzarti.

Oltre alle magnifiche stanze e agli appartamenti storici, è d’obbligo una visita al parco: il Labirinto di Siepi è una tappa imperdibile, soprattutto se sei accompagnato dai bimbi!

 

9. Il Castello di Aglié

 

Cosa vedere al lago di viverone e dintorni: castello d'agliè.

Salone principale del Castello d’Agliè.

 

Nei dintorni di Ivrea si trova anche il Castello d’Aglié e potrai raggiungerlo in circa 20 minuti di auto. La residenza appartenne inizialmente ai marchesi San Martino, ma dopo varie vicissitudini divenne proprietà dei Savoia che lo rinnovarono insieme al piccolo borgo che si trova nei suoi pressi.

Oggi il Castello dispone di circa 300 stanze: non si possono visitare tutte, ma ovviamente lasciano percepire la maestosità e l’importanza di questo luogo!

 

10. Il Forte di Bard

 

Panorama dal Forte di Bard.

Panorama dal Forte di Bard.

 

Infine ecco l’ultimo suggerimento su cosa visitare vicino a Ivrea: il Forte di Bard. Per farlo dovrai “sconfinare” in Valle d’Aosta, ma non impiegherai più di 30 minuti.

Il Forte di Bard è stato ed è tutt’oggi un passaggio obbligatorio per attraversare la valle ed è per questo che per secoli la sua importanza lo rese vittima di attacchi e pretese.

Al suo interno si trovano ben 5 musei. Quello che ci è piaciuto di più è il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere.

L’ingresso al forte è gratuito, ma quello alle aree espositive è a pagamento. Se vorrai visitare tutti i musei, avrai la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo che ti consentirà di risparmiare parecchio. Conta che per girarlo tutto impiegherai almeno mezza giornata.

 

Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa vedere vicino a Ivrea possano esserti util.! Per qualsiasi dubbio o informazione non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI, se sapremo aiutarti ci farà piacere!

Lasciaci un commento

7 commenti

FRANCISCO CARLOS TOISIN 25 Luglio 2022 - 16:59

Esatto, io e mia moglie andremo in Italia a Settembre e stiamo pensando di comprare un appartamento li e vivremo la nostra pensione.

Reply
Selene Scinicariello 25 Luglio 2022 - 17:07

Che bello Francisco! In bocca al lupo per tutto allora!

Reply
FRANCISCO CARLOS TOISIN 25 Luglio 2022 - 17:12

grazie mille!

Reply
FRANCISCO CARLOS TOISIN 24 Luglio 2022 - 17:29

Questa regione è una di piu belle del mondo.

Reply
Selene Scinicariello 25 Luglio 2022 - 15:10

Siamo proprio d’accordo con te Francisco, il Piemonte è magnifico e la zona di Ivrea e dintorni è spettacolare!

Reply
Sauro 26 Marzo 2022 - 9:33

Mi siete stati utili ,grazie

Reply
Selene Scinicariello 29 Marzo 2022 - 14:28

Grazie mille Sauro, ci fa davvero piacere sapere che questo nostro articolo dedicato a Ivrea e dintorni possa esserti stato utile!
Speriamo che la zona ti sia piaciuta!

Reply