Vuoi approfittare del weekend di festa per esplorare questa magnifica regione? In questo post ti suggeriremo cosa fare a Pasqua in Piemonte! Abbiamo scelto 9 attività che, secondo noi, sono perfette per trascorrere il weekend pasquale. Il Piemonte, infatti, è una regione ricca di cose da vedere e con l’arrivo della Primavera si colora di vivacità: sono tantissimi gli eventi a cui partecipare e i luoghi che in questa stagione danno il meglio di sé.
Cosa troverai in questo articolo
1. Visitare i musei di Torino

Panorama di Torino.
Iniziamo dal capoluogo di provincia: Torino è una città ricca di cultura e bellezze artistiche. Il suo passato di antica capitale d’Italia lo si legge in tutti gli eleganti palazzi del centro storico.
Se non sei mai stato nel capoluogo piemontese o se semplicemente vuoi approfittare del weekend di Pasqua per ritornare in città, allora questa è l’occasione perfetta per visitare alcuni dei suoi musei più belli. Moltissimi, infatti, rimangono aperti sia la Domenica, sia nella giornata del Lunedì dell’Angelo.
Di seguito ti elenchiamo i tre musei che ti suggeriamo di visitare assolutamente e che, generalmente, sono aperti in occasione della Pasqua.
- Il Museo Egizio.
- Il Museo Nazionale del Cinema.
- La Reggia di Venaria.
Acquista i biglietti per la Venaria Reale in anticipo.
Questi, ovviamente, sono solo tre dei bellissimi musei cittadini. Se vorrai visitarli tutti o vorrai approfittarne per vederne anche altri, ti consigliamo di acquistare la Torino + Piemonte Card, una tessera che ti permetterà di entrare in moltissimi musei torinesi e piemontesi gratuitamente.
Prima di recarti nei musei ti ricordiamo di informarti sul sito ufficiale di ognuno di questi per controllare gli orari d’apertura aggiornati e non rischiare brutte sorprese.
Infine vogliamo darti un altro suggerimento: se vorrai trascorrere un po’ di tempo nel verde, magari nella giornata di Pasquetta, recati al Parco del Valentino: passeggiare lungo il Po immersi nella natura è bellissimo!
2. Rilassarsi sulle sponde del Lago di Viverone

Tramonto sul Lago di Viverone.
Se vorrai trascorrere un weekend all’insegna del relax per lasciarti alle spalle il caos della città, allora il posto giusto dove rifugiarsi è il Lago di Viverone.
Questo piccolo specchio d’acqua è uno dei nostri luoghi del cuore e cerchiamo di tornarci almeno una volta all’anno.
Le cose da fare nei suoi dintorni sono davvero tante, ma tra quelle che ti consigliamo assolutamente ci sono la visita al Castello di Roppolo, una scappata nella vicina Valle d’Aosta per visitare il Forte di Bard e un pranzo all’Agriturismo Casale Veneria (c’è da leccarsi i baffi!).
Per la giornata di Pasquetta, poi, potresti organizzarti per fare un bel picnic sul lago. Qui trovi i migliori posti per un picnic nei dintorni.
SCOPRI ANCHE GLI ALTRI MIGLIORI LUOGHI DOVE FARE UN PICNIC IN PIEMONTE!
Se ti abbiamo convinto e vuoi cercare una sistemazione dove soggiornare in zona, leggi i nostri consigli sugli hotel nei dintorni del Lago di Viverone.
3. Esplorare il Castello di Masino

Veduta del Castello di Masino.
Non distante dal Lago di Viverone si trova il Castello di Masino, l’antica residenza dei conti Valperga.
Oggi l’edificio è curato dal FAI che organizza interessanti visite guidate agli appartamenti storici e tantissimi eventi divertenti. Solitamente per il periodo di Pasqua e Pasquetta propongono un pic – nic nel grande parco del castello: visita il sito ufficiale del Castello di Masino per conoscere tutti gli appuntamenti.
Se deciderai di visitare l’antica fortezza dei Valperga non dimenticare di perderti nel Labirinto di Siepi: è il secondo più grande d’Italia ed è divertetissimo!

Giardini, Isola Bella.
Quale momento migliore della Primavera per immergersi nei colori dei giardini dell’Isola Bella?
Le Isole Borromee, circondate dalle acque del Lago Maggiore, sono un vero e proprio gioiello. Gli antichi palazzi dell’Isola Bella e dell’Isola Madre custodiscono interni affrescati e preziosamente decorati, ma, forse, la parte migliore sta nei loro maestosi giardini. Lasciano davvero senza fiato e sembrano usciti da una fiaba! Se sei alla ricerca di una Pasqua romantica, questo è il posto giusto per te.
Nel periodo di Pasqua, come potrai immaginare, i turisti sono sempre tanti, per cui il nostro consiglio è quello di acquistare in anticipo i biglietti per i traghetti.
5. Passeggiare sul Lago d’Orta

Panorama sul Lago d’Orta dal Santuario della Madonna del Sasso.
Tra i consigli su cosa fare a Pasqua in Piemonte inseriamo la visita a un altro lago, il Lago d’Orta.
Anche questa è un’idea romantica: il piccolo lago, con l’isola di San Giulio al centro, è uno dei luoghi più suggestivi di tutta la regione.
Dopo una passeggiata per le vie del centro, prendi una delle barche che accompagnano i turisti sull’isolotto di San Giulio: una volta sul posto ti ritroverai immerso nel silenzio, circondato dalle suggestioni dei miti e delle leggende che sono legate a quest’angolo del Piemonte.
6. Provare l’emozione di una discesa con il bob su rotaia di Alpyland
Sulla cima del Mottarone, il monte che sorge tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, si trova Alpyland, una delle esperienze più divertenti mai fatte.
Alpyland è una pista da bob su rotaia: una sorta di montagna russa senza giri della morte o cose simili, dove la velocità, inoltre, sarà regolata da te stesso. Un divertimento e un po’ di brivido… adatto a tutti!
Ti lasciamo il video della nostra esperienza!
Visto il periodo ti consigliamo di acquistare in anticipo i biglietti così da non dover perdere troppo tempo alla biglietteria (è facile trovarli anche su Groupon). Ti suggeriamo anche di acquistare un carnet da almeno 3 giri: dopo il primo, siamo certi, avrai voglia di farne un altro!
7. Mangiare in un agriturismo nelle Langhe
Visite ai musei, passeggiate sul lago, divertimento, ma… se volessi solo goderti un buon pranzo?! Allora dovrai andare nelle Langhe!
Alta o Bassa Langa, che sia un agriturismo o una semplice trattoria, che tu abbia voglia di una degustazione in cantina prima o di una passeggiata tra i vigneti dopo, questa zona del Piemonte è perfetta per trascorrere una giornata o un intero weekend immersi tra i sapori dei prodotti tipici e del buon vino.
Tra i paesaggi magnifici sulle colline, non perdere l’occasione di assaggiare una battuta di Fassona e di degustare un bicchiere di Barolo.
Lontano dalla frenesia di tutti i giorni, ti sentirai come rinato!
8. Immergersi tra i colori di Messer Tulipano al Castello di Pralormo
Se ami la natura e vuoi vivere un’esperienza unica, allora ti consigliamo di visitare Messer Tulipano, una manifestazione che si tiene annualmente al Castello di Pralormo.
Oltre 100.000 tulipani e narcisi fioriti danno inizio alla Primavera permettendoti di vivere una giornata assolutamente diversa. Ogni giorno ci saranno nuovi appuntamenti lungo il percorso, potrai riposarti sulle panchine per fare un pic – nic e potrai perdere lo sguardo tra le migliaia di sfumature dei fiori.
Questa è un’ottima occasione anche per i fotografi!
Per gli orari aggiornati e i giorni d’apertura ti consigliamo di visitare la pagina Facebook ufficiale di Messer Tulipano.
9. Partecipare a una sagra

Pranzo di Pasquetta, Bra.
Infine l’ultimo consiglio è quello di partecipare a una sagra. Noi adoriamo questo genere di eventi e possiamo confermarti che in Piemonte ne vengono organizzati tantissimi e tutti molto autentici.
Nel weekend di Pasqua e Pasquetta le sagre sono sempre molte e ti consigliamo di informarti sul sito SagrePiemonte per scegliere quella che preferisci.
Noi qualche anno fa avevamo preso parte alla Fiera del Bovino a Bra, una vera e propria festa che coinvolge l’intera città. Oltre alla vera e propria fiera del bovino, infatti, troverai banchi di street food, un grande mercato e un piccolo Luna Park. Inoltre i musei cittadini saranno aperti al pubblico con visite guidate.
Speriamo di averti dato qualche spunto utile su cosa fare a Pasqua in Piemonte. Buon divertimento!