Forse l’avrai vista ritratta in qualche foto di Instagram e adesso ti è venuta voglia di visitarla: la Cappella del Barolo è una delle chiese più colorate d’Italia, un edificio unico nel suo genere e una vera e propria opera d’arte. In questo articolo ti racconteremo brevemente la sua storia e ti daremo tutte le informazioni utili per raggiungerla.
Cosa troverai in questo articolo
Un po’ di storia
La Cappella del Barolo fu costruita nel 1914 da alcuni contadini della zona che la utilizzavano come riparo in caso di temporali. Inizialmente fu denominata Cappella di Santissima Madonna delle Grazie, ma non fu mai consacrata a luogo di culto.
Negli anni Settanta il terreno su cui si trova la Cappella e i vigneti nei dintorni furono acquistati dalla famiglia Ceretto che nel 1999, dopo anni di disuso e abbandono, decise di ristrutturare il piccolo edificio. Il lavoro furono commissionati a Sol Le Witt e David Tremlett, due artisti dello scenario contemporaneo. Pare che i due scelsero il baratto anziché una remunerazione vera e propria: lavorarono sulla Cappella in cambio di una fornitura a vita di Barolo da parte della famiglia.
Gli artisti, in poco tempo, trasformarono un edificio diroccato in un’opera d’arte: Sol Le Witt si occupò delle decorazioni esterne dalle tonalità vivaci e gioiose, mentre David Tremlett curò gli interni con colori caldi e accoglienti.
Ciò che rende assolutamente grandiosa l’idea dei due uomini non è solo la facilità con la quale oggi la Cappella attira turisti da tutto il mondo, ma la sua capacità di integrarsi con l’ambiente circostante pur rimanendo riconoscibile a distanza di chilometri.
Osservando il panorama dal Belvedere de La Morra, ad esempio, la Cappella del Brunate è lì, la si riconosce immediatamente, ma i suoi colori non disturbano in alcun modo e rimangono parte integrante di quel paesaggio considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Come arrivare alla Cappella del Barolo
La Cappella del Barolo è conosciuta anche come Cappella delle Brunate per via dei vigneti dei dintorni e si trova lungo la Strada delle Fontanazze, nel Comune di La Morra.
Trovarla è molto semplice utilizzando Google Maps, ma ti lasciamo anche le coordinate per il GPS (44°37’41.312″N 7°56’41.824″E).
Ecco qualche indicazione per raggiungere la bella chiesa colorata delle Langhe.
In macchina
Generalmente, soprattutto nel weekend, la strada che porta alla Cappella del Barolo è chiusa al traffico eccetto per i mezzi autorizzati. Ciò vuol dire che dovrai lasciare l’auto e procedere a piedi.
Se provieni da La Morra potrai scegliere di lasciare l’auto presso il bivio Borgata Cerequio (44.628812, 7.936797): da qui dovrai proseguire a piedi e raggiungerai in una decina di minuti la Cappella. Al ritorno la strada sarà in salita, per cui ci metterai un po’ di più.
Se provieni da Barolo, invece, probabilmente dovrai lasciare l’auto in località Garbelletto (44°37’40.6″N 7°57’19.2″E). In questo caso impiegherai circa 20 minuti all’andata e un po’ meno al ritorno perché sarà in discesa.
Se viaggi in auto e stai organizzando un tour delle Langhe in macchina, leggi il nostro articolo con tutti i suggerimenti su quali tappe non perdere!
A piedi
La strada su cui sorge la Cappella si trova lungo uno dei percorsi più belli e interessanti delle Langhe: il Sentiero del Barolo di La Morra.
Il percorso ad anello si sviluppa per circa 12 km (più di 3 ore di camminata) e parte dall’Ufficio Turistico nel centro del paese. Da qui avrai modo di immergerti all’interno di un paesaggio mozzafiato, tra vigneti, noccioleti, antichi poderi, cantine moderne e piccoli borghi.
Il percorso è molto lungo e in alcuni tratti faticoso a causa delle salite, per cui te lo consigliamo solamente se pensi di essere pronto fisicamente. In ogni caso porta con te dell’acqua, qualcosa da mangiare e un cappellino per il sole durante l’estate e ricordati di indossare scarpe adeguate.
Qui ti lasciamo qualche suggerimento di acquisto.
In bicicletta
Le Langhe sono il posto perfetto per andare in bicicletta e la Cappella del Barolo potrà essere raggiunta tranquillamente con una pedalata lungo il Sentiero del Barolo di La Morra che ti abbiamo appena proposto.
In zona troverai molte possibilità per affittare una bici: prova a chiedere informazioni all’Ufficio del Turismo di La Morra.
Qui trovi un nostro breve video girato nelle Langhe in cui appare anche la Cappella del Barolo.
Altre informazioni utili per visitare la Cappella del Barolo
La famosa chiesa colorata delle Langhe è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
L’ingresso è libero.

Cappella del Barolo.
Oltre alla colorata Cappella del Barolo, sapevi che nelle Langhe si nascondono anche alcune vivacissime panchine giganti ideate dal designer Chris Bangle? Corri a leggere il nostro articolo e i suggerimenti per un itinerario da non perdere!
Speriamo che le nostre indicazioni per raggiungere la Cappella del Barolo possano esserti utili.
Se hai intenzione di visitare le Langhe, non perdere tutti i consigli che abbiamo preparato per te nella sezione dedicata a questa zona del Piemonte.
Per qualsiasi dubbio o informazione, non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI: se sapremo aiutarti ci farà molto piacere.
In questo post sono presenti link di affiliazione Amazon: se decidi di effettuare un acquisto il sito mi riconoscerà una percentuale. Non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi per te, ma il tuo acquisto supporterà questo blog e il mio lavoro. Grazie di cuore!