Il Parco Villa Duchessa di Galliera è una sorpresa. Nascosto tra le case a monte di Voltri, quartiere periferico di Genova, ed arroccato sui colli Castellaro e Givi, il Parco non è molto conosciuto dagli abitanti del centro città. Questo è il motivo per cui in questo post abbiamo deciso di raccontarti alcuni dei “segreti” del parco di Voltri sperando di invogliarti ad andare a scoprirlo!
Cosa troverai in questo articolo
Parco Villa Duchessa di Galliera: alla scoperta del bellissimo parco di Voltri
Giunti all’ingresso non ci si aspetta assolutamente quali siano le reali dimensioni di questo luogo.
L’accesso alla Villa, infatti, non avviene frontalmente e, dopo una breve mulattiera, si entra lateralmente in quella che era la proprietà della famiglia Brignole Sale.
Da qui è possibile proseguire fino alla residenza, oggi occupata da una Scuola per l’Infanzia, attraverso una strada laterale asfaltata o salendo alcune scalette e attraversando il bel Giardino all’Italiana che è aperto solo in alcuni pomeriggi della settimana.
Anche nel momento in cui raggiungerai la Villa l’estensione del Parco non ti sarà esattamente chiara. L’area verde, infatti, si sviluppa interamente alle spalle dell’edificio e lo fa per ben 32 ettari e 18 chilometri di viali!
Il Parco Villa Duchessa di Galliera è tra i parchi più grandi di tutta la Liguria e nasconde alcune bellissime sorprese!
Una passeggiata al Parco Villa Duchessa di Galliera
Dopo aver attraversato il bel Giardino all’Italiana che, come dicevamo, è aperto solo in alcuni giorni, arriverai davanti alla Villa.

Giardino all’italiana, Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.
Da qui la strada ti porterà ad un bivio.
Purtroppo non ci sono molte indicazioni e la mappa del Parco la trovi solo all’ingresso.
La prima volta che siamo stati al parco, non conoscendolo, abbiamo scelto di proseguire salendo subito alla nostra destra invece di andare dritti.
Questa decisione ci ha permesso di imbatterci nella prima sorpresa di questo Parco.
Il bosco del Parco Villa Duchessa di Galliera
Salendo alcune scalette ci si addentra in un bosco, dimenticandosi della città e del suo frastuono.
Tra gli alberi e gli arbusti, avanzando sempre più verso l’interno, si comincia a sentire il rumore dell’acqua.
Giunti nell’area del Belvedere, infatti, ci siamo trovati all’interno di un paesaggio inaspettato.
Tra grotte e cascate abbiamo continuato a camminare a bocca aperta, stupiti e felici come dei bambini.

Cascata, Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.

Grotta, Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.
Abbiamo proseguito lasciandoci guidare dall’istinto e dalla curiosità fino ad un’area pic nic affacciata sul mare.
Gli scorci su questo nostro bel Mar Ligure sono unici e il posto è fantastico per una merenda all’aperto domenicale!
Siamo riusciti a staccarci davvero con fatica da questo panorama, ma volevamo proseguire. Attraverso gli alberi e le foglie autunnali siamo arrivati in un’area palesemente coltivata vicino ad una cascina.
Abbiamo scoperto solo in seguito che alcune zone sono affidate ai contadini che pagano un affitto al Comune e che qui lavorano la terra e raccolgono le olive.

Cascina dei contadini, Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.
È proprio poco più avanti, invece, che faremo la scoperta più bella di questo pomeriggio al Parco di Villa Duchessa di Galliera.
Daini e caprette al Parco di Voltri
Al termine del bosco abbiamo trovato un enorme recinto dove scorrazzano una marea di daini.
Si avvicinavano tutti alla recinzione per farsi servire un po’ di erbetta e un po’ di ghiande, di cui, abbiamo scoperto grazie a una signora, vanno ghiotti!

Daini di Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.
Entrare in contatto con questi animali poco fuori da una grande città è un’emozione unica e i bambini, qui, fanno i salti di gioia.
Proseguendo ancora per poche centinai di metri si arriva davanti ad un altro grosso recinto: qui è pieno di caprette, anche loro felici di brucare un po’ di erba dalle tue mani!

Caprette di Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.
Proprio di fianco al recinto con le caprette c’è un prato dove i bambini possono giocare liberamente.
Mi raccomando, insegna al tuo bimbo ad essere rispettoso nei confronti degli animali e stagli vicino mentre offre l’erbetta a daini e caprette, per evitare che nessuno si faccia male!
Al termine del giro, percorrendo la strada asfaltata in discesa, abbiamo scoperto che la seconda opzione del bivio incontrato ad inizio pomeriggio era proprio questa via. Se vorrai, quindi, arrivare direttamente al recinto dei daini del Parco di Voltri, segui la strada asfaltata dritta, in direzione del Santuario della Madonna delle Grazie.
Villa Duchessa di Galliera e il suo parco: un po’ di storia
La Villa fu acquistata da Giovanni Francesco Brignole Sale nel 1657.
Il percorso che porta alla realizzazione della residenza e del suo giardino come lo vediamo adesso è un cammino lungo che durerà, praticamente, due secoli.
I lavori di costruzione del giardino formale, commissionati da Anton Giulio Brignole Sale, terminarono nel 1711.
Al doge Giovanni Francesco Brignole Sale, invece, si devono le terrazze, lo stemma e la scalea.
Al 1780 risalgono i decori interni della villa in stile rococò e l’intervento per la realizzazione del teatro storico.
Carlo Barabino, nel 1814, completò la parte del bosco conosciuta come “del Leone” e nel 1872, Maria Brignole Sale De Ferrari, duchessa di Galliera, diede il via alla realizzazione del bosco romantico progettato da Giuseppe Rovelli.
Nel 1888 la duchessa lasciò in eredità perpetua la Villa e il suo Parco all’Opera Pia Brignole Sale.
Una piccola curiosità sul Parco di Voltri
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale le truppe tedesche occuparono il Parco di Villa Duchessa di Galliera e lo dotarono di opere difensive per meglio controllare la costa e le valli circostanti.
Le trincee non sono più visibili, ma sono ancora presenti e visibili bunker di vedetta e di ricovero.
La natura del Parco Villa Duchessa di Galliera
Il Parco Villa Duchessa di Galliera è un’oasi di pace, lontano dal frastuono cittadino, un polmone verde dove grandi e piccini possono entrare a contatto con la natura a pochi passi da casa.
Il Parco Villa Duchessa di Galliera era famosissimo nell”800 per la sua bellezza e per la sua ricca varietà di piante.
Cedri, cipressi, ippocastani, magnolie, e palme erano solo alcune delle piante che crescevano qui. Con i restauri effettuati nel corso del 2013, infatti, è stata ricostituita la collezione di amarillidacee e piante sudafricane.
Il Parco Villa Duchessa di Galliera è anche un luogo splendido per riscoprire la vegetazione ligure.
Nel bosco romantico si trova, infatti, la caratteristica vegetazione della Liguria, pini marittimi e lecci, mista ad altre piante tipicamente agricole, come gli ulivi e altri alberi da frutto.
Consigli per visitare il Parco Villa Duchessa di Galliera a Voltri
Scoprire questo Parco, non troppo distante dal centro di Genova, è stato interessante e divertente.
Il Parco è adatto a grandi e piccini, per passeggiare o per riposarsi, per conoscere un po’ di più la storia genovese e per ritrovare la bellezza del territorio ligure.
Purtroppo il Parco non è agibile totalmente, spesso non è ben curato e la pecca maggiore è la mancanza di indicazioni.
Il Parco Villa Duchessa di Galliera, però, merita di essere scoperto e vissuto per essere rivalutato e valorizzato.
Il lavoro dei volontari che se ne occupano, permettendo le visite al Giardino all’Italiana e organizzando, a scadenze regolare, eventi interessanti, è un lavoro che deve essere premiato con l’interesse dell’intera cittadinanza.
Informazioni utili sul Parco di Voltri
Per programmare al meglio la tua visita, conoscere gli orari di apertura del Parco Villa Duchessa di Galliera e del Giardino all’Italiana e per scaricare la mappa che ti aiuterà ad orientarti al meglio, visita il sito ufficiale del Parco Duchessa di Galliera.
Come arrivare al Parco Villa Duchessa di Galliera di Voltri
Al Parco Villa Duchessa di Galliera si può tranquillamente arrivare in treno scendendo alla Stazione di Genova Voltri e camminando per meno di 5 minuti.
In alternativa si può arrivare in autobus con la linea 1 e scendendo alla fermata 0047 CAMOZZINI/GAGGERO o al capolinea.
Per chi arriva in auto, invece, in Piazza Villa Giusti c’è un comodo parcheggio libero.
Se sei curioso di scoprire gli altri parchi della città ti consigliamo di leggere l’articolo che abbiamo scritto proprio su questo argomento.
Speriamo di averti incuriosito e invogliato a visitare il Parco Villa Duchessa di Galliera. Per qualsiasi domanda o curiosità non esitare a contattarci compilando il form nella pagina CONTATTI.
Se ami Genova o stai cercando informazioni per visitare il capoluogo ligure non perdere tutti gli articoli che abbiamo scritto sulla nostra città!
2 commenti
Quanta verità nelle tue parole. E’ molto importante valorizzare e far scoprire le bellezze del proprio territorio. Luoghi spesso dimenticati, ma amati e raccontati da volontari, che si fanno in quattro per dargli la giusta visibilità.
Sarà che amo residenze storiche e giardini, ma scoprire grazie a te il Parco Villa Duchessa di Galliera è stato un sogno. E lo terrò a mente per quando verrò in Liguria. Grazie per la tua splendida testimonianza!
Baci,
Claudia B.
Grazie a te Claudia, per aver apprezzato questo articolo e per amare, come me, le bellezze italiane, sperando nella loro totale valorizzazione!
Ti aspetto a Genova per scoprire il Parco Duchessa di Galliera e tanti altri luoghi di questa splendida Regione!