Musei, mare e parchi: il capoluogo ligure accontenta davvero tutti. Abbiamo scelto di parlarti dei parchi di Genova perché sono un’ottima idea per trascorrere un pomeriggio a contatto con la natura e in caso tu abbia dei bambini anche loro ne saranno felici. La Liguria è sicuramente una meta conosciuta per il suo mare, ma custodisce angoli di verde davvero meravigliosi ed è per questo che vogliamo suggerirti alcuni dei più bei parchi cittadini della nostra città.
SCOPRI DOVE FARE UN PICNIC A GENOVA E DINTORNI!
Cosa troverai in questo articolo
1. Parco Villa Duchessa di Galliera
Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera, nel quartiere di Genova Voltri, è una villa edificata alla fine del Seicento dai Marchesi Brignole – Sale e oggi si trova immersa in quello che è il parco più grande di Genova.
Entrando nel parco dall’ingresso inferiore si incontrano subito la villa, oggi occupata da due istituti scolastici, e il bel giardino all’italiana. È proseguendo oltre, però, che si scopre la meraviglia. Ci si immerge letteralmente in un bosco interrotto di tanto in tanto da cascate e si raggiunge, infine, il Belvedere per lasciarsi stupire da un panorama sul mare.
Se si prosegue si incontrano alcune aree picnic all’ombra e, per finire, sulla sommità della collina, si può fare la conoscenza con un simpatico gruppo di daini.
Il Parco Villa Duchessa di Galliera è uno dei parchi meno conosciuti della città, ma di certo uno dei più belli. Qui si può trascorrere un’intera giornata a contatto con la natura senza annoiarsi neanche per un secondo.
A proposito del Parco Villa Duchessa di Galliera ti consigliamo di leggere l’articolo che gli abbiamo dedicato.
2. Parco Villa Durazzo Pallavicini
Il Parco Villa Durazzo Pallavicini, nel quartiere di Genova Pegli, è stato eletto il parco più bello d’Italia nel 2017 e visitandolo puoi certamente capire perché.
Questo luogo non ha eguali in città: si parte da una passeggiata che porta alla Villa Durazzo Pallavicini, oggi occupata dal Museo di Archeologia Ligure, e al Giardino Botanico per poi proseguire all’interno del parco vero e proprio. La passeggiata permette di immergersi in un’atmosfera magica e un po’ irreale: si incontra la Coffee House, dove i nobili sorseggiavano caffè e tè, si passeggia tra obelischi, grotte, cascate, pagode e templi e ci si meraviglia in continuazione.
Villa Durazzo Pallavicini è uno dei parchi di Genova più affascinanti, un luogo che lascia a bocca aperta grandi e piccini.
L’ingresso al Parco è a pagamento. Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del parco Villa Durazzo Pallavicini.

Parco Villa Pallavicini a Pegli.
Maurizio Beatrici [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
3. Parco di Villa Rossi
Villa Rossi Martini si trova nel quartiere di Sestri Ponente e fu fatta costruire dalla famiglia Lomellini nel XVII secolo. Nella seconda metà dell’Ottocento fu acquistata all’asta dalla famiglia Rossi – Martini che ne ampliò il bellissimo parco.
Una curiosità: qui soggiornò anche la Principessa Sissi!
Questo parco è più piccolo rispetto ai due precedenti, ma è un’ottima soluzione per trascorrere un pomeriggio nel verde con i bambini.
4. Parco del Peralto
Sulle colline genovesi, all’interno del Parco Urbano delle Mura, si trova l’area giochi Gianni Calcagno, conosciuta da molti semplicemente come il Parco del Peralto.
Questo è il posto giusto per un picnic con i bambini che possono divertirsi grazie a una bella area giochi, un campo da calcetto e una pista da pattinaggio.

Area giochi Parco del Peralto.
Nelle vicinanze non ci sono bar, quindi porta con te tutto il necessario per la giornata.
Se proseguirai oltre l’area giochi con la macchina entrerai nel pieno del Parco delle Mura e potrai decidere di continuare la tua giornata al Parco Avventura Genova – Righi o cimentandoti in un bel percorso di trekking tra i Forti di Genova.
Ti lasciamo il link alla brochure sui Forti di Genova così che tu possa farti un’idea più chiara delle passeggiate che si possono organizzare in quest’area.

I forti di Genova.
5. Parco di Villa Gruber
Villa Gruber De Mari fu fatta edificare nel Cinquecento dalla famiglia De Mari e si trova all’interno di un bel parco all’inglese in cui i bambini del quartiere di Castelletto vengono spesso a giocare accompagnati da mamme o nonne.
Il Parco è un ottimo posto per una sosta nel verde per un picnic, la lettura di un libro o qualche ora di svago con i bimbi.

Parco di Villa Gruber.
Poco distante si trova Spianata Castelletto, una delle tappe imperdibili per chi desidera visitare Genova: oltre al magnifico panorama sulla città, potrai anche rilassarti con un bel gelato o una granita da Don Paolo.
6. Parco di Villa Croce
Il Parco di Villa Croce si trova nel quartiere di Carignano, in una zona centralissima e vicina al centro città. La sua posizione rialzata permette di godere di un bel panorama sul Golfo di Genova.
Il Parco è dominato da una bella villa in stile neoclassico che oggi ospita il Museo d’arte contemporanea Villa Croce.
Di fronte all’edificio si trova una bella area giochi per i bimbi, il che rende questo posto perfetto per qualche ora di relax vicino al centro di Genova.
7. Parco di Villa Imperiale
Il Parco di Villa Imperiale si trova nel quartiere popolare di San Fruttuoso. Tra gli edifici che si alzano tutto intorno sorge quello che può essere davvero considerato il polmone verde del quartiere.
La Villa fu fatta erigere nel Cinquecento da Lorenzo Cattaneo e fu inaugurato nel 1502 addirittura da Luigi XII di Francia in visita a Genova.

Parco di Villa Imperiale.
Ancora oggi il Parco di Villa Imperiale è una delle porte d’accesso al Santuario della Madonna del Monte dal cui spiazzo antistante si gode di uno dei panorami più belli su Genova.

Panorama dal Santuario della Madonna del Monte.
Una passeggiata nel Parco e poi la salita al Santuario potrebbe essere un’ottima idea per trascorrere un pomeriggio alternativo in città.
Nei pressi del Santuario si trova il Bosco dei Frati, un altro bellissimo parco pubblico dove passeggiare e godersi la natura.
8. Parchi di Nervi
I Parchi di Nervi costituiscono probabilmente il parco più famoso di tutta Genova. Un tempo erano una serie di giardini privati appartenenti alle ville che si susseguivano nella zona, oggi, invece, costituiscono un unico enorme parco affacciato sul mare.
Da non perdere, a pochi passi, la magnifica Passeggiata Anita Garibaldi, una delle più belle passeggiate sul mare a Genova.
Qui si può fare di tutto: dal picnic domenicale, al trascorrere un pomeriggio con i bimbi nell’area giochi, fino, addirittura, a trascorrere una giornata dedicata all’arte e alla cultura visitando i tre musei presenti nell’area del parco.
Al suo interno si trovano la GAM, la Galleria d’Arte Moderna, la Raccolta Frugone, dedicata al periodo che va dalla metà dell’Ottocento ai primi del Novecento e la Wolfsoniana, un museo particolarissimo in cui trovano spazio opere dell’Art Nouveau e del Décò, per un periodo storico che va dal Novecento al Razionalismo.
Un consiglio: non dimenticarti di passare dal roseto prima di andare via, è un luogo davvero magnifico, soprattutto in primavera quando tutte le piante sono in fiore.
Se vuoi visitare i Parchi di Nervi ti consigliamo di leggere l’articolo completo che gli abbiamo dedicato.
Se hai deciso di trascorrere una giornata nel verde in uno dei parchi di Genova, organizzati per un picnic!
Uno degli oggetti immancabili nelle nostre giornate all’aria aperta è lo zaino picnic: pratico, funzionale e divertente! Dai un’occhiata alle caratteristiche su Amazon: magari deciderai di acquistarlo anche tu!
Ti abbiamo consigliato i 6 migliori parchi di Genova dove trascorrere una piacevole giornata immerso nel verde, ora devi solo scegliere dove andare!
Passeggiare tra i parchi della città è una delle migliori cose da fare gratuitamente a Genova, leggi il nostro articolo di approfondimento sul tema per scoprire tutto ciò che puoi fare in città senza spendere un Euro!
Se sei vuoi continuare a scoprire Genova, curiosa tra tutti gli articoli che abbiamo dedicato alla nostra città!
Liguria insolita
Questo post è inserito nell’ambito dell’iniziativa #emozionidiliguria, un’idea nata in collaborazione con altre 4 blogger liguri. Insieme a loro abbiamo deciso di raccontare una Liguria insolita, lontana dai soliti itinerari turistici ed è per questo che ognuno di noi a scritto un articolo di approfondimento.
Di seguito ti lasciamo i link agli altri post così che tu possa scoprire la nostra Liguria attraverso gli occhi di un local!
- 6 luoghi unici da visitare nella Liguria di ponente di Piccoli Grandi Viaggiatori;
- Liguria insolita: da Ponente a Levante itinerario nei luoghi dell’Archeologia ligure di Maraina in viaggio;
- Guida alle più belle gite della Liguria di Oggi dove andiamo?;
- 5 cose da vedere a Genova che non tutti sanno di In viaggio con Monica.