Luminarie di Gaeta: dove dormire vicino a Favole di Luce

di Selene Scinicariello

Hai deciso di visitare Gaeta in inverno per goderti lo spettacolo di Favole di Luce? Ecco i nostri consigli su dove dormire per le Luminarie di Gaeta!

Di seguito ti consiglieremo le migliori zone dove cercare alloggio e alcuni hotel da tenere in considerazione per il tuo soggiorno.

 

Non dimenticarti di leggere la nostra guida su cosa vedere a Gaeta assolutamente!

 

Dove dormire per le Luminarie di Gaeta: le zone migliori

 

Partiamo subito consigliandoti quali sono le zone migliori dove cercare un hotel durante Favole di Luce a Gaeta.

Ti consigliamo di approfondire il discorso leggendo anche la nostra guida su dove dormire a Gaeta in cui troverai tanti altri suggerimenti e consigli utili.

 

Centro Città

 

proiezioni su edifici del centro storico di gaeta in inverno per favole di luce

Proiezioni per Favole di Luce nel centro di Gaeta.

 

Il centro città di Gaeta può essere identificato con la zona che si sviluppa intorno a Piazza della Libertà e Corso Cavour.

Si tratta dell’area più frequentata della cittadina laziale e quella dove si trovano la maggior parte dei negozi e dei bar.

La zona intorno a Piazza XIX Maggio è uno dei cuori pulsanti della manifestazione. Qui, infatti, ha sede il Villaggio delle Favole di Luce, potrai goderti lo spettacolo della proiezione Xmas Fantasy e troverai uno degli info point della manifestazione. Inoltre è da qui che parte il Trenino delle Luci.

Nei dintorni potrai passeggiare lungo Viale Battaglione Alpini Piemonte o allungarti fino al Lungomare Giovanni Caboto e affacciarti sulla Base Nautica Flavio Gioia.

Percorrendo il Lungomare Caboto sia in direzione Formia, sia in direzione Gaeta Medievale incontrerai numerose installazioni luminose e magnifiche proiezioni.

Alloggiando qui, oltre a essere in quella che è una delle zone più vivaci della città, potrai muoverti comodamente verso tutti gli altri quartieri: Gaeta Medievale non dista più di 15 minuti a piedi e la spiaggia di Serapo si trova a circa 10 minuti di camminata.

Se dovessimo dirti con fermezza se c’è una zona migliore delle altre per soggiornare a Gaeta, sceglieremmo proprio questa.

 

Via Indipendanza, Porto Salvo e Lungomare Caboto

 

vicoli di via indipendenza

Vicoli nei dintorni di Via Indipendenza.

 

Non lontano da Piazza della Libertà inizia Via Indipendenza, quella che è sicuramente una delle strade più caratteristiche della cittadina.

Una volta che avrai imboccato la via pedonale verrai come catapultato in un’altra dimensione e ti sembrerà che il resto della città sia lontano anni luce, soprattutto la sera dopo cena quando in giro non ci sarà praticamente nessuno.

Qui troverai tantissimi negozietti di artigianato, mercerie, calzolai, qualche fruttivendolo, una pescheria e tante donne sedute fuori dalla porta di casa che chiacchierano tra loro. Sì, è l’atmosfera di un tipico borgo italiano.

Il tutto sarà reso ancora più magico, in questo periodo, dalle magiche proiezioni sulle facciate della case tipiche. Bellissima e suggestiva quella della Madonna Nostra sulla Chiesa dei SS. Cosma e Damiano.

Questa zona di Gaeta, nello specifico, è conosciuta come Porto Salvo.

Soggiornando qui ti immergerai completamente nello spirito di quella che è una delle aree più belle di Gaeta, fatta di tradizione e di panni stesi alle finestre, quella che, devo dirti, personalmente mi ricorda la mia nonna!

Oltre a questo, è indubbio che questa zona sia comodissima per godersi Favole di Luce e per raggiungere comodamente anche gli altri quartieri della città.

Attraversando la strada, infatti, ti ritroverai su Lungomare Caboto dove, come abbiamo accennato poco sopra, troverai tante installazioni luminose. Inoltre, percorrendolo dalla parte opposta rispetto alla direzione verso Formia raggiungerai in circa una trentina di minuti Gaeta Medievale.

Soggiornando qui avrai a portata di mano tutto ciò che potrebbe servirti durante la tua vacanza: dai bar ai ristoranti, passando per i negozi di alimentari.

 

Gaeta Medievale

 

luminarie gaeta in inverno

Luminarie a Gaeta Medievale (2022).

 

Infine, un’altra delle zone migliori dove dormire per le Luminarie di Gaeta è il centro storico antico della città, il quartiere che spesso viene chiamato “Gaeta Vecchia” dagli abitanti del posto.

Gaeta Medievale è sicuramente il quartiere più romantico dove dormire nella bella cittadina laziale: i suoi vicoli, le antiche scalinate, le chiesette nascoste e gli scorci sul mare gli regalano, infatti, un fascino unico.

Durante Favole di Luce tutto si colora e sicuramente Villa Traniello con il suo Acquario delle Meraviglie è uno dei luoghi più affascinanti di tutto l’evento. Imperdibile è anche il Tempio di San Francesco che oltre a regalare un panorama magnifico sul Golfo, viene illuminato con una spettacolare proiezione.

Quest’area è molto comoda se ti interessa soggiornare in una delle zone centrale di Favole di Luce e inoltre avrai a portata di mano tantissimi bar e ristoranti.

 

Scopri cosa fare a Gaeta di sera!

 

Sarai un po’ scomodo per i supermercati e gli alimentari, ma comunque potrai raggiungere il centro città a piedi in circa 15 minuti e potrai facilmente spostarti nei dintorni in auto (ricorda di accertarti con il tuo hotel per quanto riguarda la ZTL e, in caso, farti dare il pass per entrare e uscire).

 

Su questa mappa puoi cercare un hotel nelle zone che ti abbiamo consigliato.

 



Booking.com

 

CERCA UN HOTEL A GAETA!

 

5 hotel dove dormire per le Luminarie di Gaeta

 

Ecco qualche hotel consigliato dove dormire per le Luminarie di Gaeta.

 

1 – Hotel Gajeta

 

hotel gajeta, uno degli hotel dove dormire per le luminarie di gaeta. Foto da Booking.com.

Foto da Booking.com.

 

L’Hotel Gajeta è un’ottima struttura che si trova in pieno centro città, a metà strada tra Piazza della Libertà e Gaeta Medievale.

L’hotel è ospitato all’interno di un edificio storico restaurato e offre una bella terrazza all’ultimo piano affacciata sul mare e di un parcheggio privato gratuito.

Tutte le camere dispongono di aria condizionata, minibar, WiFi gratuito, TV LED da 40 pollici e, a seconda della stanza scelta, anche di un angolo cottura.

Ogni mattina viene servita una colazione dolce a buffet.

Sul posto si trova anche un buon ristorante.

 

VERIFICA QUI LA DISPONIBILITÀ DELL’HOTEL GAJETA!

 

2 – Tra cielo e mare

Via Piave, 16, 04024 Gaeta

 

Tra cielo e mare è un ottimo B&B che dispone di sole tre camere da letto. Sono tutte molto semplici, ma comunque funzionali e dotate di TV, bagno privato e connessione WiFi.

Ogni mattina viene servita la colazione.

L’hotel si trova nella zona del centro città.

 

VERIFICA QUI LA DISPONIBILITÀ DI TRA CIELO E MARE!

 

3 – Little Rock Guest House

Via Luigi Cadorna, 5, 04024 Gaeta

 

Little Rock Guest House è un altro bel B&B dall’atmosfera più rilassata e divertente.

La struttura dispone di diverse camere tutte a tema rock.

A disposizione degli ospiti ci sono una cucina in comune, un giardino e una terrazza.

Inoltre con un sovrapprezzo è possibile usufruire del parcheggio privato.

Anche in questo caso il B&B si trova nella zona del centro città.

 

VERIFICA QUI LA DISPONIBILITÀ DI LITTLE ROCK GUEST HOUSE!

 

4 – Volver B&B

 

Il curatissimo Volver B&B si trova in zona centro città e dispone di camere arredate con cura dotate di connessione Wi-Fi gratuita, aria condizionata e TV a schermo piatto.

La struttura, inoltre, dispone di un parcheggio.

La colazione viene servita in un bar vicino.

 

VERIFICA QUI LA DISPONIBILITÀ DE LA DIMORA DI CABOTO!

 

5 – La dimora di Caboto

P.za Mazzoccolo, 13, 04024 Gaeta

 

dimora caboto, uno dei b&b dove dormire per le luminarie di gaeta. Foto da Booking.com.

Foto da Booking.com.

 

La dimora di Caboto è un B&B che si trova nella zona di Porto Salvo.

La struttura dispone di stanze con balcone, frigo, bollitore, TV e connessione WiFi.

Inoltre il B&B propone ogni mattina una colazione continentale.

 

VERIFICA QUI LA DISPONIBILITÀ DE LA DIMORA DI CABOTO!

 

Speriamo che i nostri consigli su dove dormire per le Luminarie di Gaeta possano esserti utili per organizzare al meglio il tuo soggiorno.

Ti invitiamo, inoltre, a consultare la sezione del blog interamente dedicata alla cittadina laziale per scoprire tanti consigli che potrebbero servirti durante la tua vacanza!

Se sei un vero goloso e hai deciso di visitare Gaeta sotto natale, non perderti la nostra guida ai migliori dolci natalizi della tradizione gaetana: c’è da leccarsi i baffi!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE