Tour gastronomico di Milano fai da te: ecco come visitare la città in modo goloso

di Selene Scinicariello

Stai progettando di visitare il capoluogo lombardo e vuoi assaggiare tutte le prelibatezze tipiche della città? Di seguito ti suggeriamo un tour gastronomico di Milano fai da te tra attrazioni e tappe golose!

 

Caffè e panettone a colazione

 

caffè e panettone

Caffè e mini panettone.

 

Una buona colazione è sempre il modo migliore per iniziare la giornata.

Stai pensando di ordinare il solito caffè e brioches? Cambia idea: sei nella patria del panettone, vorrai mica perdere l’occasione di assaggiarne uno con i fiocchi?!

A Milano le pasticcerie che producono panettone tutto l’anno sono numerosissime. Così, in qualsiasi stagione, avrai l’opportunità di iniziare la giornata gustandone una fetta insieme a un buon caffè.

Noi ti suggeriamo di scegliere una delle caffetterie Vergani, azienda che produce panettoni dal 1944.

Qui, inoltre, potrai accompagnare la tua fetta di dolce con la barbajada, una bevanda a base di cioccolato e caffè decisamente di moda durante l’Ottocento.

Scegliendo la caffetteria in Corso di Porta Romana potrai raggiungere facilmente il Duomo con la metropolitana per iniziare la tua visita in città.

 

Street Food per pranzo

 

panzerotto di luini, tappa per un tour gastronomico di milano. matthewreid, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Panzerotto di Luini.
matthewreid, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

 

La tua giornata dovrebbe proseguire con la visita del Duomo, simbolo della città, e quattro passi nei suoi dintorni. Qui, infatti, si trovano alcune delle attrazioni più celebri di Milano: il Teatro della Scala, la Galleria Vittorio Emanuele II, la ricca Via Montenapoleone e i numerosi negozi dove perderti in un po’ di shopping… sei pur sempre nella capitale della moda italiana!

Passeggiando tra le vetrine si farà sicuramente ora di pranzo in un batter d’occhio.

Il consiglio spassionato che ti diamo è quello di rimanere in zona per assaggiare i famosi panzerotti di Luini, vera e propria istituzione milanese. Anche se i prodotti non sono tipici della tradizione locale, ormai i panzerotti di Luini fanno parte delle abitudini del pranzo degli abitanti di Milano.

Noi non possiamo farne a meno e ogni volta che mettiamo piede in città dobbiamo assolutamente fermarci qui per gustarne (almeno) uno!

La coda è lunga (complici anche i prezzi popolari), ma credici se ti diciamo che vale la pena aspettare.

In alternativa a Luini ci sentiamo di consigliarti anche l’Antico Pastificio Moscova, raggiungibile in 10 minuti dal Duomo con la metropolitana.

Questa piccola gastronomia è celebre non solo per la sua pasta fresca, ma anche per i mondeghili, delle polpette di carne fritte tipiche della tradizione gastronomica di Milano.

Infine, se sei vegano o vegetariano o semplicemente se vuoi provare qualcosa di diverso, ti suggeriamo di recarti da Flower Burger, un fast food caratterizzato da panini gourmet vegetali irresistibilmente colorati!

Ci sono 3 negozi in città, ma quello di Viale Vittorio Veneto si raggiunge in meno di 10 minuti con la metro.

 

Aperitivo ai Navigli

 

milano naviglio cosa vedere: naviglio grande dal ponte di pietra

Naviglio Grande dal Ponte di Pietra.

 

A questo punto il tuo tour gastronomico di Milano può continuare verso una delle zone più celebri della città, i Navigli.

Prima, però, ti suggeriamo di fare una sosta al Castello Sforzesco e magari approfittarne per fare una passeggiata rilassante in Parco Sempione, una delle aree verdi più famose della città che si sviluppa sull’ex piazza d’armi della fortezza.

Da qui potrai prendere la metropolitana per raggiungere i Navigli, il cuore della movida milanese.

I Navigli, oltre a essere il luogo perfetto dove fermarsi per un aperitivo, sono anche il posto giusto dove ritrovare un po’ di quiete dalla frenesia del centro.

Non dimenticarti di raggiungere il Vicolo dei Lavandai e il Cortile degli Artisti, né di visitare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio.

 

 

A questo punto potrai scegliere uno dei tanti locali della zona per gustarti un classico Spritz o un decisamente più forte Negroni.

Le soluzione sono tante, noi ti suggeriamo qualche indirizzo:

 

  • Sacrestia Farmacia Alcolica: un luogo fuori dal tempo. Si dice che qui, all’inizio del Novecento, si trovasse una Casa di Piacere che poi, negli anni Cinquanta, fu trasformata in una farmacia. Oggi l’insegna dell’antica farmacia è stata restaurata e recuperata, così come la collezione di barattoli. L’interno, però, è stato arredato per ricordare entrambe le atmosfere: divani, tendaggi e qualche quadro un po’ osé, infatti, riportano alla mente la Casa di Piacere.

 

  • La Prosciutteria: locale rustico in cui assaggiare un buon tagliere di salumi. Quest’ultimo si paga a parte rispetto alle bevande.

 

  • Cicinin della Ripa: il posto perfetto per un aperitivo semplice e genuino. Il locale propone una buona soluzione di birre e vini e offre un piattino goloso con cui accompagnare la bevanda.

 

  • Rita’s Tiki Room: un locale moderno e molto esotico in cui assaggiare ottimi cocktail e viaggiare con la mente verso luoghi lontani nel mondo.

 

Tradizione a cena

 

cotoletta alla milanese e risotto giallo da assaggiare durante un tour gastronomico di milano fai da te. Vaselineeeeeeee, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Cotoletta alla milanese e risotto giallo.
Vaselineeeeeeee, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

A questo punto, dopo aver osservato la magia del tramonto sui Navigli, è arrivata l’ora di cena.

Elencarti i migliori ristoranti della città è impossibile, ma vogliamo suggerirti alcuni dei piatti da ordinare assolutamente per goderti pienamente il tuo tour gastronomico di Milano. Solo assaggiando questi piatti, infatti, potrai dire di aver visitato davvero il capoluogo lombardo.

 

  • Il celebre risotto alla milanese;

 

  • La famosa cotoletta alla milanese;

 

  • L’ossobuco;

 

  • La Cassoeula, piatto invernale che saprà certamente scaldarti;

 

  • La Busecca, la trippa alla milanese.

 

Come dicevamo è davvero complicato indicarti i migliori ristoranti di Milano e preferiamo suggerirti di farti consigliare sul posto o di dare un’occhiata a Tripadvisor.

Noi possiamo indicarti, però, questi tre locali: Trattoria La Pesa, Antica Hostaria della LanternaTrattoria Sabbioneda.

 

Se dopo cena hai voglia di un cocktail, fai un giro in Corso Sempione, troverai sicuramente un locale dove concludere la serata.

 

Speriamo che i nostri consigli per organizzare un tour gastronomico di Milano fai da te possano esserti utili.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento