La Sagra di San Giovanni e i Fuochi sull’Isola Comacina: storia, curiosità e consigli

di Selene Scinicariello
fuochi sull'isola comacina

Amiamo le sagre e le feste tipiche, così, durante il nostro weekend sul Lago di Como nel 2019,  abbiamo deciso di non perdere l’occasione di prendere parte a uno degli eventi più attesi dell’anno: la Sagra di San Giovanni e i fuochi sull’Isola Comacina. In questo post ti racconteremo meglio di cosa si tratta e ti daremo qualche consiglio per goderti al meglio la festa.

 

Tra storia e leggenda

 

I bellissimi fuochi d’artificio sull’Isola Comacina altro non sono che la rievocazione di un evento terribile.

Era il 1118 quando scoppiò una guerra decennale tra Milano e Como per il controllo delle vie di comunicazioni. Moltissime località sul Lario si schierarono accanto a Milano contro Como e più di una volta la città fu costretta a capitolare.

Nel 1169, però, Como si alleò con Federico Barbarossa e progettò la sua vendetta. Tra le vittime che subirono i danni più gravi ci fu proprio l’Isola Comacina che venne completamente rasa al suo e data alle fiamme. Tutti gli edifici furono distrutti e le loro pietre dispersi nel lago affinché non potessero essere mai più ricostruiti.

Da quel momento l’isola rimase disabitata e solo nel XVII secolo fu costruita una piccola chiesa intitolata a San Giovanni.

 

chiesa san giovanni isola comacina. LigaDue / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Chiesa di San Giovanni sull’Isola Comacina.
LigaDue / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

 

La leggenda narra che, tre secoli dopo la devastazione, gli abitanti della sponda di fronte all’isola ogni anno vedevano i propri raccolti distrutti da violente grandinate. Un giorno un viandante apparve a un povero contadino che, nonostante le difficoltà, lo accolse e lo sfamò. Quel viandante era San Giovanni, che suggerì all’uomo di recarsi sull’isola e di iniziare a scavare sotto a un noce. Il contadino seguì le indicazioni e ritrovò i resti dell’antica basilica sui quali fu eretta la nuova Chiesa dedicata al Santo.

Da quel momento le grandinate terminarono e ogni anno in onore di San Giovanni viene organizzata una processione.

 

La Sagra di San Giovanni e i fuochi d’artificio

 

Le celebrazioni religiose, nel tempo, hanno iniziato ad essere accompagnate anche da festeggiamenti ed è così che si è trasformata nell’evento che conosciamo oggi.

La Festa di San Giovanni si tiene sempre il weekend successivo al 24 Giugno.

Il momento clou è il Sabato sera. In questa occasione il Lago di Como viene letteralmente illuminato a giorno con migliaia di lumaghitt. Questi un tempo erano gusci di lumaca (il piatto tipico che si mangia in questa occasione) riempiti con lumini a olio, mentre oggi sono semplici ceri portati in processione sulle imbarcazioni. La serata prosegue poi con lo stupefacente spettacolo pirotecnico sull’Isola Comacina che ricorda l’incendio del 1169.

I fuochi durano circa 40 minuti e ti assicuriamo che sono davvero unici: non sono semplici fuochi d’artificio, ma un vero e proprio show con musica e una storia da raccontare. Preparati perché le emozioni sono assicurate!

 

fuochi d'artificio sull'isola comacina

 

La Domenica, invece, i festeggiamenti sono più solenni e una processione si dirige verso l’isola con un Corteo Storico e figuranti in abiti folkloristici. Una volta giunti tra le rovine della Basilica di Sant’Eufemia si tiene una Messa.

 

Programma di massima della Sagra di San Giovanni sull’Isola Comacina

 

Ovviamente le date dei festeggiamenti cambiano ogni anno, ma possiamo lasciarti un programma di massima di come si svolgeranno. Generalmente, infatti, gli appuntamenti sono sempre gli stessi.

 

Sabato

Ore 19.00: Serata Gastronomico – Danzante presso il Parco Comunale di Ossuccio.

Ore 22.30: Spettacolo Pirotecnico presso l’Isola Comacina.

 

Domenica

Ore 9.30: partenza del Corteo Storico e della Solenne Processione dalla Chiesa di S. Eufemia di Ossuccio.

Ore 11.00: Celebrazione della Santa Messa tra le rovine della Basilica di S. Eufemia sull’Isola Comacina.

Ore 19.00: Serata Gastronomico – Danzante presso il Parco Comunale di Ossuccio.

 

Come raggiungere Tremezzina e l’isola Comacina

 

Isola comacina. LigaDue / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Isola Comacina. LigaDue / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

 

L’Isola Comacina si trova nel Comune di Tremezzina che gestisce e coordina la festa.

Per raggiungere questa località c’è una sola strada che sale da Como e scende da Menaggio. Ciò comporta il fatto che durante le due giornate potrebbe essere molto trafficata, soprattutto nel pomeriggio. La strada, infatti, viene chiusa dalle 20.00 alle 24.00 nel tratto Argegno – Lenno. Lo stesso discorso vale per i parcheggi: pochi e destinati ai residenti.

Il suggerimento che ti diamo è quello di arrivare qui la mattina e trascorrere la giornata tra i borghi nei dintorni, ma ciò non ti eviterà di rimanere imbottigliato nel traffico al ritorno, quando i fuochi termineranno.

Ecco qualche suggerimento per raggiungere Tremezzina e Ossuccio e goderti i fuochi sull’Isola Comacina.

 

Navetta Gratuita

Nella giornata di Sabato, dalle 19.00 alla 1.00, sarà disponibile un servizio navetta gratuito tra Griante e Ossuccio.

Il ritorno, però, parte dalla Chiesa di Lenno. Da Ossuccio a Lenno è necessario andare a piedi.

 

Pass per auto e moto

Per i non residenti l’ingresso sarà consentito solamente per parcheggiare nelle apposite aree fino ad esaurimento posti e solo previo acquisto dei pass.

 

  • Pass blu: acquistabile all’ingresso dell’abitato di Ossuccio sulla Via Provinciale il giorno dell’evento dalle ore 11.00 alle ore 16.00 con un contributo minimo di 5 euro.

 

  • Pass rosso: serve a chi potrà lasciare l’auto all’interno di una proprietà privata. Da ritirare gratuitamente presso gli uffici dell’Antiquarium dal proprietario della proprietà privata.

 

Crociere notturne

 

La Navigazione Lago di Como organizza, in occasione della Sagra di San Giovanni, delle crociere notturne per assistere allo spettacolo dei fuochi sull’Isola Comacina.

Le crociere partono da Como, Bellagio, Menaggio, Varenna e Tremezzo.

I biglietti sono disponibili a partire da Maggio e ti consigliamo di acquistarli con moltissimo anticipo perché vanno a ruba.

Per maggiori informazioni sulle crociere notturne ti consigliamo di visitare il sito ufficiale della Navigazione Lago di Como.

 

Da dove vedere i fuochi sull’Isola Comacina

 

C’è chi dice che il luogo migliore per assistere ai fuochi sull’Isola Comacina sia proprio l’isola, altri che suggeriscono Ossuccio, magari proprio in zona sagra, altri ancora suggeriscono di prendere un’imbarcazione e di godersi lo spettacolo dall’acqua.

 

molo di lezzeno

 

Noi, invece, abbiamo scelto la sponda opposta e ci siamo fermati a Lezzeno dove si tiene una divertente e golosissima sagra. Da lì il panorama sull’isola è perfetto e lo spettacolo assicurato.

 

grigliata mista sagra san giovanni a lezzeno

Grigliata mista alla Sagra di San Giovanni a Lezzeno.

 

C’è chi dice che sulla sponda opposta il traffico al ritorno sia inferiore, ma non è proprio così: mettiti l’anima in pace perché farai certamente un po’ di coda, ma sicuramente niente in confronto al caos dell’area di Tremezzina.

Per altre informazioni sulla Sagra di San Giovanni ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale dell’Isola Comacina.

 

Ora che conosci la Sagra di San Giovanni e sai da dove vedere i fuochi sull’Isola Comacina, non ti resta che organizzare la tua serata!

2 commenti

Enrica Grassi 12 Giugno 2022 - 8:01

Buongiorno
Mi inviate info per vedere i fuochi dell’isola comacina
Da un ristorante a Lezzeno o da un battello da prendere a Como grazie

Reply
Selene Scinicariello 13 Giugno 2022 - 9:44

Buongiorno Enrica,
purtroppo anche quest’anno la sagra di San Giovanni sull’Isola Comacina non si terrà come può leggere anche in questo articolo.
Speriamo per il prossimo anno!
Un caro saluto.

Reply