Stai per visitare il capoluogo lombardo e hai poco tempo e poco budget? Ecco le 10 cose da vedere a Milano gratis in un giorno!
SCOPRI QUALI SONO LE MIGLIORI CITTÀ ITALIANE DA VISITARE IN UN GIORNO!
Sfavillante e caotica, la “capitale della moda italiana” può apparire a molti come una città cara e non adatta a viaggiatori low cost. In realtà Milano offre tantissime esperienze e attrazioni che possono essere vissute da chiunque gratuitamente.
Di seguito ti consiglieremo 10 tappe per un itinerario giornaliero, ma ti lasceremo anche qualche altro suggerimento in caso rimanessi a Milano più tempo.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Il Duomo

Il Duomo di Milano.
Una visita a Milano, secondo noi, deve partire assolutamente da Piazza Duomo, il centro e il cuore della città.
La piazza è una delle più ampie d’Italia e la chiesa è la più grande del Paese (San Pietro, infatti, si trova nel territorio della Città del Vaticano).
I lavori per la costruzione del Duomo di Milano iniziarono nel 1386 e durarono fino al 1813: un tempo lunghissimo!
Nel 1805 al suo interno Napoleone fu incoronato Re d’Italia.
La visita è gratuita e dovrai pagare un biglietto solamente se vorrai salire sulla terrazza per ammirare il panorama.
2 – San Bernardino delle Ossa
Non lontano dal celebre Duomo si trova un’altra interessante (e particolarissima) Chiesa che ti suggeriamo di visitare: San Bernardino delle Ossa.
Se ami le atmosfere un po’ cupe e inquietanti, questo luogo soddisferà certamente i tuoi gusti. San Bernardino delle Ossa, infatti, come dice il nome è celebre per il suo Ossario.
Durante la seconda metà del 1100 in zona furono eretti due ospedali e un cimitero che avrebbe dovuto accoglierne i defunti. Purtroppo le dimensioni del camposanto si dimostrarono immediatamente insufficienti e così, nel 1210, fu eretta una sala per ospitare le ossa provenienti dal cimitero. Successivamente fu costruita anche una piccola chiesa.
I teschi e le ossa dei defunti furono utilizzati come decorazioni della sala che ancora oggi si può ammirare.
Il macabro si unisce allo stile rococò in un’opera davvero particolare che affascina alcuni e inquieta altri.
L’ingresso all’ossario è gratuito.
3 – Galleria Vittorio Emanuele II

Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay.
A pochi passi dal Duomo si trova “il salotto di Milano”, quello è considerato da alcuni come uno dei primi centri commerciali del mondo.
Galleria Vittorio Emanuele II è una strada pedonale interamente coperta che ospita caffetterie, ristoranti e negozi di lusso. Uno tripudio di vetrine scintillanti che attirano gli sguardi di turisti e milanesi.
I locali della zona sono tutti molto cari, ma potrai passeggiare liberamente lasciandoti rapire dalla ricca bellezza di questo luogo!
Non dimenticarti di passare davanti al celebre Teatro La Scala una volta uscito dalla Galleria.
4 – Le vetrine del centro
Una volta lasciata Galleria Vittorio Emanuele II potresti dedicarti a una passeggiata nel quartiere del Quadrilatero della Moda.
Via Manzoni, Via della Spiga, Corso Venezia e Via Montenapoleone sono quattro strade famose in tutto il mondo: è qui che si affacciano alcune delle boutique più celebri di Milano.
I prezzi non sono per tutti, ma potrai passeggiare e fermarti ad ammirare le vetrine.
In Via Sant’Andrea, all’interno di Palazzo Morando, potrai visitare gratuitamente Costume Moda Immagine, un’interessantissima esposizione dedicata agli abiti d’epoca.
5 – Il panorama dalle terrazze della Rinascente
Come dicevamo qualche riga più su, la salita alla terrazza del Duomo è a pagamento, ma se vorrai ammirare un panorama magnifico su Milano e Piazza Duomo, allora sali fino all’ultimo piano della Rinascente.
Dalle terrazze del negozio, infatti, si gode di una vista spettacolare!
La salita è gratuita e, una volta in cima, se vorrai potrai sederti e ordinare qualcosa al bar (i prezzi, ovviamente, non sono molto popolari).
6 – I cortili di Palazzo Sforzesco
L’imponente castello eretto nel XV secolo per volere di Francesco Sforza oggi ospita diversi musei a pagamento (o gratuiti a seconda delle giornate e degli orari).
Noi ti suggeriamo di raggiungerlo per ammirarlo in tutto il suo splendore da Piazza Castello e poi ti consigliamo di entrare all’interno della struttura per passeggiare tra i cortili liberamente aperti al pubblico.
Castello Sforzesco è un complesso molto affascinante e, se anche deciderai di non visitarlo dall’interno, saprà meravigliarti.
7 – Parco Sempione

Castello Sforzesco sullo sfondo di Parco Sempione.
Alle spalle della fortezza si estende Parco Sempione, un enorme area verde che sorge sull’antica piazza d’armi del Castello Sforzesco.
Prati, sentieri e un grande lago artificiale dove vivono tantissime papere: il parco è il posto giusto dove rilassarsi e mangiare un panino.
Si racconta che all’interno di Parco Sempione si aggiri il fantasma della Dama Nera, una donna dal volto velato capace di far impazzire gli uomini che vogliono vederne il viso… Presta attenzione, mi raccomando!
8 – La Basilica di Sant’Ambrogio
Tra le cose da vedere a Milano gratis c’è anche la Basilica di Sant’Ambrogio.
La chiesa risale al 386 ed è una delle più antiche della città e la seconda per importanza (prima, come potrai immaginare, c’è il Duomo).
Al suo interno sono conservate le spoglie di Sant’Ambrogio, patrono della città, e quelle di San Gervasio e Protasio.
9 – Le Colonne e la Basilica di San Lorenzo

Colonne di San Lorenzo.
Il tuo itinerario gratuito a Milano può continuare fino alle Colonne di San Lorenzo, uno dei luoghi più caratteristici della città.
Le 16 colonne, alte circa 7 metri e mezzo, sono probabilmente i resti di un antico tempio. Questo luogo, infatti, rappresenta una delle rare testimonianze dell’epoca tardo romana rimaste a Milano.
Le Colonne di San Lorenzo, però, sono anche uno dei luoghi di ritrovo preferiti dai milanesi che si incontrano qui anche la sera per sorseggiare un drink e fare quattro chiacchere.
Alle spalle delle Colonne si trova la Basilica di San Lorenzo, una delle chiese più belle della città. La sua struttura e le strategie adottate per reggere la sua monumentale cupola furono oggetto di studio e di ammirazione da parte addirittura del Bramante e di Leonardo da Vinci.

Naviglio Grande, Milano.
Infine, l’ultima delle cose da vedere a Milano gratis che ti proponiamo in questo itinerario di un giorno sono i Navigli.
L’area è conosciuta come il cuore della movida milanese, ma in realtà questa è una zona perfetta dove passeggiare e dove scoprire scorci segreti lontani anni luce dall’immagine di una Milano grigia e caotica. Ad esempio, cerca il Vicolo dei Lavandai e il Cortile degli Artisti.
Altre cose da vedere a Milano gratis
Oltre alle 10 cose da vedere a Milano gratis che ti abbiamo appena suggerito, in caso ti fermassi più giorni, ci sono altre tappe da non perdere in città che potrai visitare liberamente senza spendere un euro.
Casa Museo Boschi Di Stefano
Scoperta per caso qualche anno fa in occasione di un’apertura straordinaria, la Casa Museo Boschi Di Stefano è un museo che ci ha stupiti particolarmente e dove ritorneremo con piacere non appena ne avremo l’occasione.
All’interno della storica dimora dei coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano è ospitata la ricca collezione dei vecchi proprietari: pitture, sculture e disegni che ripercorrono l’arte di tutto il Novecento, dai primi anni fino agli anni Sessanta. Tra gli artisti spiccano i nomi di De Pisis, de Chirico, Carrà e Manzoni.
Il museo è visitabile gratuitamente.
Per maggiori informazioni sugli orari ti suggeriamo di controllare il sito ufficiale della Casa Museo Boschi di Stefano.
Museo Studio Francesco Messina
All’interno della ex chiesa di San Sisto al Carrobbio è ospitata la collezione dell’artista siciliano “di adozione” milanese.
Francesco Messina, infatti, dal 1974 utilizzava questo spazio come studio per la creazione delle sue opere.
La visita al museo è gratuita.
Museo del Risorgimento
Tra le cose da vedere gratis a Milano c’è anche il Museo del Risorgimento, uno spazio espositivo nato addirittura nel 1886.
Al suo interno sono conservate opere d’arte, cimeli, disegni e stampe che raccontano la storia d’Italia dal 1796 al 1870.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Museo del Risorgimento.
Spazio Alda Merini
Se sei un appassionato di letteratura e poesia non puoi perdere l’occasione di visitare la Casa Museo di Alda Merini.
L’abitazione della poetessa è stata ricostruita in via Magolfa perché, purtroppo, non è stato possibile recuperare la dimora originale in Ripa di Porta Ticinese. Al suo interno, però, sono presenti tutti gli arredi originali della casa di Alda Merini. Un percorso interessante, tanto quanto emozionante: da non perdere!
L’Orto Botanico di Brera
Se hai voglia di trascorrere qualche ora nella natura, allora dirigiti all’Orto Botanico di Brera.
Qui potrai passeggiare in tutta tranquillità tra piante esotiche, aiuole fiorite e alberi autoctoni.
Il caos della città ti sembrerà distante anni luce!
Il Cimitero Monumentale
Infine ecco l’ultimo dei nostri consigli sulle cose da vedere gratis a Milano: il Cimitero Monumentale.
Per quanto possa sembrarti macabra una visita al cimitero, credici se ti diciamo che vale la pena passeggiare in questo luogo: le maestose tombe sono vere e proprie opere d’arte.
Tra i personaggi famosi sepolti qui troverai, ad esempio, Alessandro Manzoni, Salvatore Quasimodo, Gaber, Jannacci e Alda Merini.
Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa vedere gratis a Milano potranno esserti utili.
Se sei interessato a un altro itinerario milanese, leggi i nostri consigli per un tour gastronomico di Milano fai da te.