Monte Isola: cosa vedere nell’angolo più romantico del Lago d’Iseo

di Selene Scinicariello

Stai organizzando le tue vacanze sul Sebino e ti piacerebbe visitare quella che è l’isola lacustre (abitata) più grande d’Europa? Ottima scelta! In questo articolo ti parlerò di cosa vedere a Monte Isola e ti darò numerosi consigli per goderti al massimo la permanenza in quella che è, secondo me, una delle mete più romantiche del Lago d’Iseo.

Grazie all’invito della Comunità Montana del Sebino Bresciano ho avuto l’opportunità di visitare l’isola e di chiacchierare con i rappresentanti dell’amministrazione locale scoprendo un vero e proprio angolo di pace e tranquillità.

Oggi, allora, voglio condividere con te qualche suggerimento e indicazione sperando di aiutarti a organizzare al meglio la tua visita.

 

Non dimenticarti di leggera anche la guida dedicata ai paesi del Lago d’Iseo sulla sponda bresciana che dovresti assolutamente visitare!

 

Cosa vedere a Monte Isola

 

Monte Isola, chiamata spesso anche Montisola, è una piccola perla che fa capolino dalle acque del Lago d’Iseo quasi come per magia.

Quest’isoletta è una vera e propria montagna in mezzo al lago e il suo punto più alto raggiunge i 600 m d’altitudine.

Con il battello impiegherai circa una manciata di minuti a raggiungerla e, una volta sbarcato, ti ritroverai in un luogo fuori dal tempo in cui la parola d’ordine sembra essere “tranquillità“.

Qui le uniche auto permesse sono quelle di coloro i quali gestiscono un’attività.

Per tutti gli altri ci sono i piccolissimi autobus di linea, gli scooter, le biciclette e… i piedi!

Se cerchi un luogo dove rilassarti lasciando da parte la frenesia della quotidianità in città, qui troverai sicuramente la serenità di cui ai bisogno.

Arte, cultura, natura, sport e gastronomia sono i cardini su cui potrai basare la tua vacanza a Montisola.

Se puoi, dammi retta, non dedicarle una sola giornata toccata e fuga, ma fermati un po’ di tempo in più per apprezzarne il silenzio della sera e la calma della mattina: non te ne pentirai!

Vediamo, allora, cosa vedere a Monte Isola assolutamente.

 

Peschiera Maraglio

 

peschiera maraglio, tra i consigli su cosa vedere a monte isola

Peschiera Maraglio.

 

Uno degli angoli più visitati di Monte Isola è sicuramente il piccolo borgo di Peschiera Maraglio, il luogo di attracco del traghetto che arriva da Sulzano.

Qui un tempo abitavano praticamente solo pescatori e ancora oggi la sua vocazione alla pesca è ben tangibile. Un po’ ovunque, infatti, si notano reti appese al sole, imbarcazioni a riposo e negozietti specializzati.

Se ti interessa potresti fare un salto al negozio di Bresciareti dove troverai reti di ogni tipo (sportive o di protezione), comprese alcune bellissime creazioni come amache e borse.

Inoltrandosi tra i vicoli, invece, potrai scoprire antichi edifici storici tra cui la bella Villa Oldofredi, un castello rinascimentale dove, nel 1497, fu ospitata la Regina di Cipro Caterina Cornaro.

Un’altra tappa da non perdere a Peschiera Maraglio è la Chiesa di San Michele Arcangelo al cui interno sono presenti stucchi e affreschi che ne abbelliscono l’unica navata.

Un consiglio per te: se vuoi fare uno spuntino (dolce o salato che sia), entra nella Forneria Ziliani e lasciati deliziare dai loro prodotti da forno!

 

Sensole

 

Altra tappa da non perdere a Monte Isola è Sensole, piccolo borgo immerso tra gli ulivi dove si trova anche una spiaggetta.

Al largo di Sensole potrai adocchiare la piccola isola di San Paolo. Qui un tempo sorgeva un monastero che, ormai scomparso, ha lasciato il posto a una casa di villeggiatura.

In alto, invece, domina sul piccolo abitato di Sensole la Rocca Martinengo.

 

La Rocca Martinengo

 

L’antico castello fatto erigere dagli Oldofredi è sicuramente uno dei simboli di Montisola.

Rocca Martinengo fu costruita nel XIV secolo in una posizione particolarmente strategica dalla quale si poteva scorgere tutto il lago.

Successivamente la sua funzione difensiva cessò di avere importanza e il castello si trasformò in un semplice palazzo che, però, venne presto abbandonato.

Oggi Rocca Martinengo è di proprietà privata, ma è comunque possibile ammirarla dall’esterno dopo aver percorso il piacevole sentiero n. 5 che parte da Menzino della durata di circa 15 minuti.

 

Siviano

 

Tra i suggerimenti su cosa vedere a Monte Isola non può mancare il centro storico di Siviano che si trova a 250 m.s.l.m. e che regala magnifici panorami sul Lago d’Iseo.

La costruzione più importante del borgo è senza dubbio la Torre Martinengo, non lontano dalla Chiesa dei Santi Faustino e Giovita.

Nella parte bassa di Siviano, invece, a pochi passi dalla riva del lago si trova il Museo della Rete, un’istituzione privata al cui interno sono conservati documenti, foto e altri oggetti dedicati al mondo della pesca.

Cercando informazioni sugli orari di apertura del museo ho scoperto che questo apre su prenotazione.

Su Google il numero indicato da chiamare è questo 030 9886336. In alternativa, sul sito visitlakeiseo.info ho trovato anche quest’altro: +39 3459143707.

 

Il Borgo Medievale di Novale

 

Non lontano dalla frazione di Carzano, si trova un’altra delle cose da visitare a Monte Isola: il borgo medievale di Novale.

Nascosto tra ulivi e castagni, questo pugno di case è rimasto com’era una volta: muri squadrati in pietra, piccole volte al piano terra e i balconi in legno che si aprono al di sotto degli spioventi del tetto.

Insomma, anche se il borgo con il tempo ha decisamente cambiato aspetto, la sua struttura è rimasta identica!

 

Il Santuario della Madonna della Ceriola

 

Monte Isola sulla cui cima si intravede il santuario della madonna della ceriola.

Monte Isola sulla cui cima si intravede il Santuario della Madonna della Ceriola.

 

Infine, non puoi visitare Monte Isola senza salire al Santuario della Madonna della Ceriola!

Questo sorge nel luogo più alto e panoramico dell’isola e, per questo, ti regalerà la vista più emozionante di tutto il tuo soggiorno in zona.

Il Santuario di Monte Isola risale al V secolo e si erge lì dove San Vigilio costruì una prima cappella dedicata alla Madonna.

Con il passare dei secoli, ovviamente, l’edificio si ingrandì, venne modificato e cambiò il suo aspetto.

La statua lignea che qui viene venerata risale al XII secolo ed è scolpita in legno di cerro (da cui, probabilmente, deriva il nome del complesso).

Per raggiungere il Santuario puoi percorrere il sentiero che parte da Peschiera Maraglio e che in circa un’ora ti condurrà a destinazione.

Se non vuoi faticare (si tratta di un percorso di 4 km con dislivello di 450 m), puoi utilizzare gli autobus di linea.

 

Cosa fare a Monte Isola

 

Ti ho suggerito cosa visitare a Monte Isola, ma voglio darti anche qualche suggerimento su alcune altre attività ed esperienze da non perdere.

 

Percorrere il giro dell’isola a piedi

 

monte isola, da visitare sulla sponda bresciana del lago d'iseo

Scorcio su Monte Isola.

 

Se ami passeggiare, non c’è niente di meglio che tu possa fare che goderti il giro dell’isola a piedi.

Il percorso segue la strada litoranea e attraversa alcuni dei centri abitati più caratteristici di Monte Isola.

Il mio consiglio è quello di partire da Peschiera Maraglio e proseguire in senso orario.

L’itinerario è lungo 9,4 km ed è percorribile a piedi in circa 2 ore e mezza (ovviamente senza contare le varie soste che farai).

Il percorso è adatto a tutti e il dislivello è di 80 m.

 

Visitare Monte Isola in bici

 

Potrai fare il giro dell’isola anche in bicicletta, in questo caso il tempo di percorrenza è di circa un’ora e mezza.

Se vorrai allungare il percorso, da Saviano potresti dirigerti verso i borghi di Cure e Masse, famosi per la produzione del Salame di Monte Isola.

Da lì, inoltre, potrai proseguire verso il Santuario della Madonna della Ceriola.

La salita, con queste deviazioni, si farà decisamente ripida, ma ne varrà la pena.

 

Godersi un trekking fino al Santuario della Ceriola

 

Tra i consigli su cosa fare a Monte Isola non posso non consigliarti un trekking.

Come ti dicevo qualche paragrafo più su, uno dei luoghi più suggestivi da visitare a Monte Isola è sicuramente il Santuario della Ceriola.

Per raggiungerlo potrai seguire uno dei sentieri segnalati.

Il sentiero n. 1 è lungo circa 4 km, ha un dislivello di 450 metri e una durata di circa 80 minuti.

Il sentiero n. 2, invece, è lungo 6,5 km, ha un dislivello di 450 metri e una durata di circa 110 minuti.

Qui trovi tutte le informazioni necessarie per organizzare il tuo trekking.

Inoltre, eccoti la mappa dei sentieri di Monte Isola.

 

Gustare la cucina locale

 

sardine essiccate di monte isola

Sardine di Monte Isola poste a essiccare.

 

Abbiamo parlato di tanto camminare, ma non preoccuparti, dopo la fatica verrai ricompensato!

La tradizione gastronomica di Monte Isola offre alcune particolarità imperdibili che ti consiglio di assaggiare sedendoti in uno dei numerosi ristoranti che incontrerai.

Tra i prodotti tipici più particolari e interessanti ci sono:

 

  • Il Salame di Monte Isola, preparato rigorosamente al coltello e con l’aggiunta di una miscela di vino e aglio.

 

  • La Sardina di Monte Isola, che in realtà è un agone essiccato per circa 30 / 40 giorni dopo una breve salatura. Si tratta di un Presidio Slow Food.

 

  • L’Olio di Monte Isola, un prodotto di nicchia, ma di altissima qualità.

 

Leggi anche “Lago d’Iseo: cosa mangiare lungo la sponda bresciana“.

 

Un consiglio per te. Se vuoi assaggiare la sardine di Monte Isola e altro pescato di lago, ti consiglio di raggiungere la Locanda al Lago a Carzano. Questo locale è di proprietà della famiglia Soardi che gestisce anche la Pescheria Montisola e che si occupa di pesca ormai da quattro generazioni. Un altro ristorante che mi sento di segnalarti è il Ristorante Pizzaria La Torre dove ho mangiato un ottimo salame di Monte Isola e che dispone di una terrazza panoramica spettacolare!

 

Come raggiungere Monte Isola

 

traghetto per raggiungere monte isola

Traghetto per Monte Isola.

 

Ora che ti ho consigliato cosa fare e cosa vedere, è probabile che tu voglia sapere come arrivare a Montisola.

Se viaggi in auto, come ti dicevo, dovrai lasciare la tua macchina sulla terraferma, in uno dei porti da cui partono i traghetti: Sulzano, Sale Marasino, Iseo, Lovere, Sarnico o Tavernola.

Arrivando in treno lungo la direttrice Milano – Venezia, invece, dovrai cambiare a Rovato o a Brescia e salire su uno dei convogli della linea ferroviaria Brescia – Iseo – Edolo. Le stazioni di destinazione per imbarcarsi sui traghetti per Monte Isola sono quelle di Iseo, Sulzano o Sale Marasino.

 

Qui puoi verificare orari e prezzi della tratta Brescia – Iseo.

 

A questo punto, raggiunti i porti di partenza per Monte Isola ti basterà imbarcarti sui traghetti di linea.

I porti che offrono un servizio diretto per Monte Isola sono Sulzano e Sale Marasino e offrono battelli con partenza ogni 20 minuti circa.

In alternativa, gli altri porti principali di imbarco sono: Iseo, Pisogne, Lovere, Tavernola Bergamasca e Sarnico.

Sul sito ufficiale Navigazione Lago d’Iseo puoi consultare gli orari dei traghetti aggiornati.

 

Se cerchi un hotel a Montisola dove soggiornare, prova a dare un’occhiata alle offerte su Booking.com, piattaforma che anche io utilizzo per prenotare le mie vacanze.

 



Booking.com

 

Cosa vedere a Montisola in un giorno

 

Come ti dicevo in qualche paragrafo sopra, personalmente ti suggerisco di soggiornare a Monte Isola almeno per un paio di giorni. In questo modo, infatti, potrai goderti la magia della sera.

In caso, però, avessi poco tempo a disposizione e l’idea fosse quella di visitare Monte Isola in un giorno, ti suggerisco di fare il giro dell’isola a piedi (o in bici): questo grande classico è il modo migliore per visitare alcune delle frazioni più belle del Comune.

Alla fine del percorso di 9 km, poi, ti consiglio di prendere il piccolo autobus di linea e raggiungere il Santuario della Madonna della Ceriola per perderti davanti al panorama sul Lago d’Iseo… magari al tramonto!

 

Quando andare a Monte Isola

 

Ogni momento è perfetto per visitare Monte Isola!

Sicuramente una piacevole giornata primaverile è perfetta per godersi la passeggiata lungo la litoranea, ma anche durante l’inverno, quando in giro c’è davvero poca gente, sono certa che l’apprezzerai moltissimo.

Se, però, vuoi visitare l’isola in un momento davvero particolare devi venire da queste parti in occasione della Festa Della Santa Croce.

Questo imperdibile evento si tiene ogni 5 anni e celebra la ricorrenza della fine del colera.

Conosciuta anche come “la festa dei fiori di Monte Isola“, questa ricorrenza ebbe origine nel corso dell’800 quando gli abitanti chiesero la grazia alla Santissima Croce, facendo voto di onorarla con una grandiosa festa a cadenza quinquennale.

Per l’occasione ci si inizia a preparare con un paio d’anni di anticipo e si creano fiori di carta, tra cui bellissime rose dall’aspetto quasi reale, e altre decorazioni i cui segreti vengono tramandati di famiglia in famiglia ormai da tantissimo tempo.

La festa dura per 8 giorni ricchi di eventi e manifestazioni.

 

Spero che questi consigli su cosa vedere a Monte Isola possano esserti utili e ti auguro un buon soggiorno sul Lago d’Iseo!

 

Ringrazio la Comunità Montana del Sebino Bresciano per avermi permesso di scoprire Monte Isola e i suoi tesori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE