Cornigliano, un genovese lo sa, non è proprio il quartiere dove pensi di poter fare un giro turistico. Quando in occasione dei Rolli Days 2019 abbiamo saputo che avrebbero organizzato un percorso tra le Ville Storiche di Cornigliano siamo rimasti davvero sorpresi e abbiamo preso la palla al balzo: non potevamo non partecipare! Così abbiamo scoperto non solo che in questo quartiere esistono magnifici e antichi palazzi, ma che è possibile visitarli anche in altri momenti dell’anno. In questo articolo ti elencheremo alcune delle ville che potrai ammirare passeggiando per la strada a monte del quartiere. Non ti parleremo di tutte le ville di Cornigliano, ma di quelle che è possibile visitare più facilmente grazie a iniziative come i Rolli Days, altri eventi o semplicemente accordandoti al telefono.
Cosa troverai in questo articolo
Breve storia delle Ville di Cornigliano
Prima di diventare il quartiere che conosciamo oggi, prima di trasformarsi nella sede delle acciaierie Ilva e ritrovarsi schiacciata tra traffico e inquinamento, Cornigliano era una bella località di villeggiatura.
Alle pendici del monte di Coronata, lungo quella che prendeva il nome di Via Aurea e che seguiva il tracciato dell’Antica Via Aurelia, si susseguivano palazzi e torri di avvistamento. Gli edifici che ancora oggi si possono vedere lungo via Cervetto e Via Tonale sono di origine cinque – secentesca e furono costruiti per le famiglie nobili genovesi, soprattutto per la famiglia Spinola. Le decorazioni di queste ville furono commissionate a quegli stessi artisti che ai tempi abbellivano anche i palazzi dei Rolli in Strada Nuova: ecco che allora, visitando le Ville di Cornigliano, si possono ammirare opere di Ottavio Semino e Andrea Ansaldo.
Passando velocemente in macchina da questo quartiere, lo avresti mai detto?
Vediamo, allora, quali sono alcune delle più belle ville di Cornigliano.

Torri sulla via interna di Cornigliano.
Villa Durazzo Bombrini
Villa Durazzo Bombrini oggi ospita uffici, il centro per l’impiego e la Genova Liguria Film Commission. Un tempo, però, questa villa era un caso unico nel panorama genovese. La residenza, infatti, fu voluta da Giacomo Filippo Durazzo sullo stile francese e fu fatta costruire sul progetto dell’architetto Pier Paul de Cotte.
Questa è stata ed è ancora oggi una delle più prestigiose ville di Cornigliano.
Entrando nel vestibolo noterai subito il grandioso scalone che porta a un meraviglioso salone, ai salotti e a quelli che un tempo erano gli appartamenti privati. Dal piano terra, invece, attraverso un altro bellissimo salone, si raggiunge il giardino. Questo si estendeva fino alla riva del mare: riesci a immaginare che meraviglia?
Oggi la villa è visitabile su prenotazione da Lunedì al Venerdì chiamando il numero 0108403345.
Villa Domenico Serra
Nel 1787 Domenico Serra fece ricostruire all’architetto Tagliafichi un antico palazzo preesistente. L’edificio che realizzò è in stile neoclassico, arricchito da scalinate, logge e un ninfeo.
Villa Domenico Serra rimase proprietà della famiglia Serra fino al 1916 quando il Comune la acquistò e la trasformò nella sede del municipio. Oggi l’antica residenza è la sede del comando della polizia municipale, mentre il giardino è adibito a parco pubblico.
Villa Spinola Canepa
Questa è una delle ville più antiche di Cornigliano e oggi è sede di varie attività come la Filarmonica di Cornigliano.
Tra i decori più belli e ancora visibili di Villa Spinola Canepa ci sono gli affreschi a grottesche ai piani superiori dove sono raffigurate i miti di Diana e Callisto e del Ratto di Proserpina.
Villa Gentile Bickley
Questa è la villa che ci ha stupiti di più.
L’edificio è stato restaurato nel 1998 e oggi è sede della Biblioteca civiva comunale “Guerrazzi”.
Al suo interno si possono ammirare meravigliosi saloni affrescati da Andrea Ansaldo e l’incredibile cucina settecentesca. All’esterno è ancora visibile l’antica torre e un piccolo pezzo del giardino. Sembra di fare un vero e proprio tuffo nel passato!
La villa è sempre visitabile da Lunedì a Venerdì. Per maggiori informazioni conviene chiamare il numero 0106515071.
Villa Spinola Narisano

Affresco rappresentante il Ratto d’Europa a Villa Spinola Narisano.
Villa Spinola Narisano è sede degli uffici del Municipio VI Medio Ponente ed è l’unico dei palazzi di Cornigliano ad aver mantenute intatte sia la forma, sia le dimensioni cinquecentesche.
Purtroppo sono andate perdute per sempre le decorazioni della facciata esterna, ma all’interno si possono ancora ammirare lo scalone, il piano nobile e alcune sale affrescate che oggi svolgono ancora la funzione di sale di rappresentanza. Le decorazione sul soffitto narrano i miti di Apollo e Dafne e del Ratto d’Europa.
La villa è sempre visitabile dal Lunedì al Venerdì.
Villa Pallavicini Raggi
Come spesso è accaduto a Genova, le grandi ville di un tempo sono state trasformate in condomini moderni. Oggi Villa Pallavicini Raggi è divisa tra diversi appartamenti privati, ma è rimasto intatto il pian terreno e il meraviglioso scalone rinascimentale.
Villa Spinola Dufour di Levante
Questa villa insieme alla successiva compongono il complesso di Villa Dufour Spinola.
Il primo dei due edifici, Villa Spinola Dufour di Levante, è stata sapientemente restaurata e presenta ancora moltissimi degli elementi storici. La villa è davvero magnifica e non stupisce che oggi ospiti spesso eventi e cerimonie.

Interno di Villa Dufour di Levante.
La sua bellezza stupisce fin da subito: la torre si è conservata, così come parte dell’affresco della facciata esterna. Il giardino con i grandi alberi racconta la storia e i fasti di questo luogo. L’interno, poi, è ancora riccamente decorato: i pavimenti sono in ardesia o in cotto e le volte ancora ricche di ornamenti.
Forse, tra le Ville di Cornigliano, questa è la più bella e di certo quella capace di far rivivere il passato.
Villa Spinola Dufour Di Ponente
Villa Spinola Dufour di Ponente, invece, oggi ospita l’Oratorio della Chiesa di San Giacomo Apostolo.
Purtroppo non è affascinante come la vicina, ma ha conservato l’antica torre.

Torre di Villa Dufour di Ponente. © Ascovil.
Villa Serra Ricchini
L’ultima delle Ville di Cornigliano di cui vogliamo parlarti è Villa Serra Ricchini, anche questa oggi trasformata e frazionata in abitazioni private.
La villa risale al Settecento e si trova in posizione dominante rispetto alle altre ed è totalmente immersa nel verde. La parte più stupefacente è il giardino all’italiana che si articola su tre livelli collegati tra loro da scaloni scenografici. Grotte, fontane, piante e decorazioni rendono l’atmosfera quasi magica.
Antica Chiesa di San Giacomo
Ti abbiamo consigliato un percorso per poter ammirare le ville storiche di Cornigliano, ma vogliamo darti ancora un ultimo suggerimento. Affinché il tuo percorso alla scoperta dei tesori nascosti sia completo, ti consigliamo di visitare anche l’antica Chiesa di San Giacomo.
Questa chiesa fu edificata, molto probabilmente, per volere degli Spinola o dei Pallavicino e risale a prima del Duecento. Fu ricostruita nel 1480, ma purtroppo nel 1944 fu quasi completamente distrutta durante i bombardamenti.
Al suo interno le cappelle e le sepolture di alcuni dei proprietari delle ville vicine lasciano intendere l’importante funzione che questa chiesa aveva nei tempi passati.
Speriamo di averti incuriosito e invogliato a fare una passeggiata in questo quartiere genovese alla scoperta dei suoi tesori nascosti!
Se vuoi scoprire un altro luogo magnifico del ponente genovese, leggi il nostro racconto sul Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera a Voltri.

Giardino all’italiana, Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.
Se sei interessato a visitare le Ville Storiche di Cornigliano e a leggere di più sulla loro storia, tieniti informato attraverso i canali di Ascovil, l’Associazione per la tutela e la valorizzazione dei Palazzi di Villa di Cornigliano. I volontari che ne fanno parte organizzano più volte all’anno manifestazioni ed eventi per valorizzare il quartiere e le sue bellezze che per troppo tempo sono rimaste nascoste.
Di seguito ti lasciamo i recapiti.
Ascovil
Facebook: @ascovilgenova
Instagram: @ascovilgenova
Ringraziamo Ascovil anche per averci fornito la foto della Torre di Villa Dufour di Ponente.