Ecco quali sono le 15 spiagge più belle della Liguria di Levante

di Selene Scinicariello

La Liguria è ricca di luoghi magnifici dove andare al mare e noi ti avevamo raccontato, tempo fa, le nostre 10 spiagge liguri preferite. Oggi, però, vogliamo esplorare la nostra regione partendo da Genova e andando verso La Spezia per consigliarti 15 delle spiagge più belle della Liguria di Levante.

 

Potrebbe interessarti anche

LE 15 PIÙ BELLE SPIAGGE DELLA RIVIERA LIGURE DI PONENTE.

 

1. Spiaggia di Boccadasse, Genova

 

Boccadasse è un piccolo borgo di pescatori dove si può fare un tuffo in una delle più belle spiagge di Genova.

Boccadasse.

 

Boccadasse è un vero gioiello custodito dalla città di Genova: l’antico borgo di pescatori, nel corso dei secoli, non ha mai perso il suo fascino incredibile. Le barche sono ancora lì, tirate a secco, mentre gli uomini preparano le reti. Il progresso della città e il suo frenetico caos sembrano non averla mai toccata.

La piccola spiaggia di Boccadasse è incorniciata da casette color pastello che sventolano panni stesi come fossero bandiere.

La spiaggia è di sassolini e ciottoli, lo spazio è poco e per trovare un posto comodo bisogna arrivare presto.

Intorno troverai ristoranti, bar e una delle gelaterie migliori e più famose di Genova: l’Antica Gelateria Amedeo. Si dice che la Panera, il semifreddo al caffè tipico della città, sia stato invento proprio qui.

 

Come arrivare alla Spiaggia di Boccadasse

Boccadasse si raggiunge comodamente dal centro di Genova.

Potrai usare l’auto e cercare parcheggio lungo Corso Italia (a pagamento durante il periodo estivo) oppure prendere il bus n° 31 dalla Stazione Brignole.

 

2. Spiaggia di Bogliasco, Genova

 

spiaggia di bogliasco.

Spiaggia di Bogliasco.

 

La Spiaggia di Bogliasco è una delle preferite dei giovani liguri e genovesi.

L’arenile è di sabbia, il fondale degrada dolcemente e l’acqua è sempre pulita.

La spiaggia presenta un paio di stabilimenti, mentre il resto è ad accesso libero. Nei dintorni troverai facilmente bar e ristoranti per trascorrere una giornata di relax.

Consigliamo questa spiaggia anche alle famiglie con bambini: la sabbia la rendono perfetta per i più piccini.

 

Come arrivare alla Spiaggia di Bogliasco

Il metodo migliore per raggiungere la Spiaggia di Bogliasco è il treno: questo, infatti, ferma in prossimità dell’Aurelia a meno di 5 minuti di cammino dal mare.

In alternativa potrai raggiungere Bogliasco in moto o scooter, ma ti sconsigliamo l’auto: trovare parcheggio è un’impresa impossibile!

 

Scopri le altre spiagge della Liguria facilmente raggiungibili in treno!

 

3. Spiaggia di Ciappea, Mulinetti (GE)

 

scogliera di mulinetti a recco. Dapa19 / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Scogliera di Mulinetti a Recco. Dapa19 / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

 

Mulinetti è una spiaggia a cui io, Selene, sono particolarmente affezionata: ci venivo da bambina insieme a mio papà.

In questa frazione del comune di Recco esistono diversi posti dove andare al mare: noi andavamo spesso nella spiaggetta sotto il ponte della ferrovia, ma la spiaggia che vogliamo consigliarti oggi è un’altra.

In realtà quella di Ciappea non è una vera e propria spiaggia, ma una scogliera affacciata su un mare turchese e cristallino.

Qui troverai sia una zona ad accesso libero, sia uno stabilimento.

Consigliamo questa spiaggia ai giovani o alle coppie senza bimbi perché per loro potrebbe non essere semplice camminare sugli scogli.

 

Come arrivare alla Spiaggia di Ciappea a Mulinetti

La spiaggia si raggiunge a piedi da Recco in circa 15 minuti: ti consigliamo di lasciare l’auto nel centro della cittadina perché trovare un parcheggio sull’Aurelia è pressoché impossibile.

 

4. Spiaggia di Camogli (GE)

 

La spiaggia di Camogli è uno dei posti migliori dove andare al mare a Genova.

La spiaggia di Camogli.

 

Una delle spiagge più belle della Liguria di Levante è sicuramente la Spiaggia di Camogli, fosse solo per l’incredibile contesto.

Per quanto ci riguarda, questo è uno dei borghi liguri più belli in assoluto: le facciate colorate delle case e la Chiesa che si staglia maestosa sul mare rendono Camogli sinceramente romantica.

La spiaggia è di ciottoli e abbastanza grande. Troverai sia stabilimenti che tratti di spiaggia libera: questi ultimi sono spesso dotati di docce fredde gratuite.

Subito sopra rispetto alla spiaggia sorge il lungomare dove troverai tanti ristorantini, bar e gelaterie. Noi ti consigliamo di prendere un Pinguino (gelato al fiordilatte ricoperto) da Auriga.

 

Come arrivare alla Spiaggia di Camogli

Camogli è facilmente raggiungibile in treno: una volta arrivato in stazione dovrai scendere una scalinata e arriverai dritto, dritto in spiaggia.

Il piccolo borgo in provincia di Genova dispone anche di una serie di parcheggi per moto e auto, ma ti sconsigliamo di utilizzare la macchina durante i giorni festivi e nei weekend.

 

5. Baia di San Fruttuoso, Camogli (GE)

 

san fruttuoso, una delle spiagge più belle della liguria di levante.

Spiaggia di San Fruttuoso. Twice25 / CC BY-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

 

Dal piccolo porticciolo di Camogli partono ogni giorno dei battelli per la Baia di San Fruttuoso, famosa in tutto il mondo per l’omonima Abbazia.

La Chiesa, infatti, sorge a pochi metri dal mare, in uno scenario davvero unico.

Il verde alle spalle dell’Abbazia e il turchese delle acque del mare creano un’atmosfera mistica: un paesaggio in cui la Natura è padrona assoluta.

Se ami le immersioni devi sapere che proprio di fronte alla baia si trova il Cristo degli Abissi, una grande statua bronzea dedicata a tutti coloro che hanno perso la propria vita in mare.

La Baia di San Fruttuoso si trova all’interno del Parco Naturale Regionale di Portofino ed è raggiungibile solo dal mare o a piedi.

 

Come arrivare alla Baia di San Fruttuoso

Come dicevamo, la Baia di San Fruttuoso si può raggiungere solamente via mare o a piedi.

Nel primo caso ti consigliamo di consultare gli orari sul sito ufficiale dei servizi di trasporto marittimo del Golfo Paradiso. Se invece ami fare trekking sappi che i sentieri per raggiungere San Fruttuoso e l’Abbazia sono numerosi: alcuni partono da Portofino, altri da San Rocco di Camogli.

 

6. Baia Di Paraggi, Santa Margherita Ligure (GE)

 

veduta sul golfo di portofino. Photo by Kristine Tanne on Unsplash

veduta sul golfo di portofino. Photo by Kristine Tanne on Unsplash

 

Spostandosi verso Portofino si trova un’altra delle spiagge più belle della Liguria di Levante, la Baia di Paraggi.

Circondata dalla vegetazione, piccola ed esclusiva, la spiaggia è di sabbia e le sue acque sono così limpide da somigliare a quelle di una piscina.

Troverai sia un breve tratto libero, sia un costoso e lussuoso stabilimento.

Ti suggeriamo di arrivare molto preso al mattino perché i posti si esauriscono in fretta, ma anche perché nel pomeriggio l’ombra arriva molto presto.

Se ami fare snorkeling ricordati di portare con te la maschera: i fondali sono spettacolari!

 

 

Come arrivare alla Baia di Paraggi

Il mezzo migliore per raggiungere la Baia di Paraggi è l’autobus: con il n° 42 raggiungerai la spiaggia in circa 15 minuti partendo da Santa Margherita. Ti consigliamo di evitare l’auto perché nei dintorni c’è solamente un parcheggio e peraltro a pagamento.

 

7. Baia del Silenzio, Sestri Levante (GE)

 

dove andare al mare a sestri levante: baia del silenzio

Baia del Silenzio.

 

Se si parla di spiagge della Riviera Ligure di Levante non si può non menzionare la meravigliosa Baia del Silenzio a Sestri Levante.

Sestri è un antico borgo di pescatori che ha saputo conservare nei secoli il suo fascino e oggi è una delle mete più amate dai turisti.

La cittadina è conosciuta anche come la “Città dei due mari” perché  si sviluppa a ridosso di un promontorio, su un lembo di terra che divide il mare in due baie distinte.

La Baia del Silenzio è sicuramente la più caratteristica: è un luogo intimo, racchiuso tra le casette colorate alle spalle e dal promontorio rigoglioso di fronte. Le barche dei pescatori galleggiano sull’acqua limpida o sono disposte sulla spiaggia tra gli asciugamani e gli ombrelloni dei bagnanti.

Questa spiaggia è bella in estate, tanto quanto è magnifica in inverno, quando il frastuono dei turisti scompare e lascia il posto al suono della risacca.

 

Come arrivare alla Baia del Silenzio

La Baia del Silenzio si trova nel centro di Sestri Levante per cui non avrai difficoltà a raggiungerla se arriverai in treno o se deciderai di utilizzare l’auto.

 

8. Baia delle Favole, Sestri Levante (GE)

 

Alle spalle della Baia del Silenzio si trova la Baia delle Favole, una lunga spiaggia di sabbia che deve il suo nome ad Hans Christian Andersen, lo scrittore danese autore de La Sirenetta. Lo scrittore visitò Sestri Levante e se ne innamorò: ancora oggi ogni anno si tiene un festival letterario in suo onore.

La spiaggia è di sabbia ed è suddivisa tra spazi liberi e stabilimenti balneari. Suggeriamo questa spiaggia davvero a chiunque, ma soprattutto alle famiglie con bambini: il fondale rimane basso per molti metri ed è perfetto per il bagno dei più piccoli e, in più, nei dintorni troverai tutti i servizi di cui avrai bisogno per una giornata al mare senza intoppi.

 

Come arrivare alla Baia delle Favole

Vale ciò che abbiamo scritto prima per la vicina Baia del Silenzio: non avrai difficoltà a raggiungere la spiaggia arrivando in treno alla stazione di Sestri o in auto (in questo caso impiegherai sicuramente un po’ di tempo per trovare parcheggio).

 

 

9. Spiaggia di Riva Trigoso, Sestri Levante (GE)

 

spiaggia di riva trigoso. Davide Papalini / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Spiaggia di Riva Trigoso. Davide Papalini / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

Non distante da Sestri Levante si trova la Spiaggia di Riva Trigoso. Questa è divisa in due dalla foce del fiume Petronio e dai Cantieri Navali.

Una parte della spiaggia (Riva Ponente), quella più affollata, si trova vicino al centro abitato, mentre l’altra (Riva Levante) si estende verso Moneglia ed è caratterizzata da uno scoglio che affiora dall’acqua. Questa zona viene chiamata Borgo Renà ed è, secondo noi, la più bella.

La spiaggia è di ciottoli misti a sabbia. L’acqua è turchese e limpida.

Troverai zone ad accesso libero e alcuni stabilimenti. Qualsiasi soluzione sceglierai sappi che nei dintorni sono a disposizione servizi di ogni tipo e non distante troverai anche un supermercato.

 

Come arrivare alla Spiaggia di Riva Trigoso

Potrai raggiungere Riva Trigoso in auto, ma non ti neghiamo che trovare parcheggio può risultare assai difficoltoso. Il suggerimento è quello di partire molto presto la mattina.

Se vorrai utilizzare il treno potrai scendere alla stazione di Riva Trigoso e poi proseguire a piedi: impiegherai circa 15 minuti per raggiungere la spiaggia.

 

10. Spiaggia di Deiva Marina (SP)

 

spiaggia di deiva marina. Davide Papalini / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Spiaggia di Deiva Marina. Davide Papalini / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

Quella di Deiva Marina è una delle spiagge più comode della Riviera Ligure di Levante. Potrai raggiungerla in auto o facilmente con il treno (la stazione è molto vicina) e i servizi sono ottimi. Nei dintorni della spiaggia, infatti, troverai molti ristoranti e bar dai prezzi abbordabili.

La spiaggia è grande, divisa tra stabilimenti e aree libere ed è di sabbia mista a ciottoli. Il fondale, però, degrada velocemente.

 

Come arrivare alla Spiaggia di Deiva Marina

La spiaggia di Deiva è facilmente raggiungibile con il treno: una volta sceso dovrai camminare per circa 5 minuti.

Se vorrai utilizzare l’auto troverai un parcheggio vicino alla spiaggia: questo è a pagamento nei weekend durante il periodo estivo.

 

Potrebbe interessarti anche

13 idee per il tuo weekend al mare in Liguria

 

11. Spiaggia di Porto Pidocchio, Framura (SP)

 

Framura è un piccolo e caratteristico borgo che si trova alle porte delle Cinque Terre. Può essere utilizzato come base per esplorare questa zona della Liguria e non ti pentirai della tua scelta sopratutto se vorrai concederti qualche giorno al mare. Nei dintorni, infatti, si trovano alcune delle spiagge più belle della Liguria di Levante.

Quella che vogliamo consigliarti è la Spiaggia di Porto Pidocchio, una suggestiva insenatura circondata da alte rocce. L’acqua, qui, è limpidissima e se ami fare snorkeling vedrai che rimarrai estasiato dai suoi fondali.

Purtroppo a causa dell’erosione la spiaggia sta scomparendo e al momento è possibile raggiungerla solo attraverso un percorso ciclabile che parte dal porticciolo vicino.

La spiaggia è libera e non è attrezzata, perciò ricordati di portare con te tutto il necessario.

 

Come arrivare alla Spiaggia di Porto Pidocchio

La spiaggia di Porto Pidocchio si raggiunge comodamente dal Porticciolo di Framura. Prendi l’ascensore fino al secondo piano e imbocca la ciclopedonale. Dopo circa 500 metri, uscito da una galleria, troverai la scala per scendere in spiaggia.

Un altro modo divertente per raggiungere la spiaggia è quello di affittare una canoa e raggiungerla via mare.

 

12. Spiaggia del Gigante, Monterosso (SP)

 

spiaggia del gigante a monterosso. giomodica / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)

Spiaggia del Gigante a Monterosso.
giomodica / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)

 

Solitamente le spiagge delle Cinque Terre sono suggestive, ma molto piccole. Un’eccezione, però, la fa la spiaggia di Fegina di Monterosso.

La spiaggia è lunga, spaziosa e formata da sabbia e piccoli sassolini dorati. L’acqua del mare è turchese e limpida.

Uno dei tratti più suggestivi di tutto l’arenile è la Spiaggia del Gigante, in prossimità di Punta Mesco, subito dopo il parcheggio.

Guardando in alto, verso la roccia, potrai notare un’enorme statua del dio Nettuno. Un tempo faceva parte degli abbellimenti di un’antica villa di cui rimangono solo pochi ruderi, oggi è una delle attrazioni più fotografate di Monterosso.

La spiaggia è provvista di docce e alle sue spalle non avrai difficoltà a trovare bar e ristoranti dove rifocillarti.

 

Come arrivare alla Spiaggia del Gigante

La Spiaggia di Monterosso è facilmente raggiungibile sia in treno che in auto.

Nel primo caso, una volta sceso dalla stazione avrai di fronte il mare: la Spiaggia del Gigante si trova tutto alla tua destra, al confine con il piccolo porticciolo e subito dopo il parcheggio.

Se raggiungerai il borgo in auto, una volta trovato posto nel parcheggio (a pagamento), ti basterà scendere in spiaggia.

 

13. Cala del Pozzale, Isola Palmaria (SP)

 

Di fronte a Portovenere si trova l’Isola Palmaria, qui si incontrano un paio di spiagge davvero particolari.

Quella che abbiamo deciso di consigliarti è Cala del Pozzale, conosciuta anche come Spiaggia dei Gabbiani.

L’arenile è composto da ghiaia e ciottoli ed è contornata da una vegetazione rigogliosa: un vero paradiso naturale che ti farà sentire lontano da tutto il trambusto della città.

Nelle vicinanze, nel periodo estivo, si trova un piccolissimo bar. Per il resto, non c’è altro!

 

Come arrivare a Cala del Pozzale

L’unico modo per arrivare a Cala del Pozzale è con i traghetti che partono da Portovenere o La Spezia durante il periodo estivo. Ti consigliamo di dare un’occhiata al sito ufficiale della Navigazione Golfo dei Poeti per consultare orari e prezzi.

 

14. Cala Maramozza, Lerici (SP)

 

Un’altra delle migliori spiagge della Liguria di Levante è Cala Maramozza, a Lerici.

La spiaggia è conosciuta anche come Caletta di Levante ed è un vero angolo di paradiso.

La spiaggia è minuscola ed è incastonata all’interno di una sorta di fiordo. L’acqua è cristallina e ha sfumature color smeraldo.

Ricorda di portare con te tutto il necessario perché la spiaggia non è attrezzata.

Sconsigliamo vivamente la spiaggia a famiglie con bambini perché il percorso per arrivare non è semplice.

 

Come arrivare a Cala Maramozza

La spiaggia si trova in località Cala e per raggiungerla dovrai arrivare in Via Fiascherino in auto e lasciarla nel parcheggio che si trova a circa 500 metri dall’Hotel Eco di Mare.

A questo punto dovrai imboccare un sentiero non segnalato al di là del guardrail (a sinistra guardando il mare). Durante il percorso ti ritroverai nel bosco e dovrai proseguire per un tratto con l’ausilio delle corde fisse che troverai al muro.

 

15. Spiaggia di Punta Corvo, Ameglia (SP)

 

Infine, l’ultima delle spiagge più belle della Liguria di Levante di cui vogliamo parlarti è la Spiaggia di Punta Corvo, a piedi del Monte Caprione nel Comune di Ameglia.

L’arenile è di sabbia scura mista a ciottoli e il mare cristallino è quasi sempre calmo. Questa è una delle spiagge più selvagge di tutta la Liguria. Se ami la snorkeling siamo certi che ti divertirai ad ammirare i suoi fondali.

La spiaggia non è attrezzata, perciò porta con te tutto il necessario per trascorrere la tua giornata.

 

Come arrivare alla Spiaggia di Punta Corvo

Punta Corvo si raggiunge attraverso un suggestivo sentiero panoramico molto impegnativo e non adatto a tutti: il dislivello è di circa 266 metri e i gradini circa 800! Il trekking parte dal centro di Montemarcello.

Se preferisci la comodità sappi che durante il periodo estivo è attivo un servizio di traghetti che conducono a Punta Corvo. Ti suggeriamo di dare un’occhiata agli orari e alle tariffe sul sito ufficiale dei Servizi Punta Corvo.

 

Speriamo che i nostri suggerimenti possano esserti utili per scegliere la spiaggia perfetta per te nella Riviera Ligure di Levante.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento