Passeggiate sul mare a Genova: ecco quali sono le più belle

di Selene Scinicariello

Cosa c’è di più bello che camminare sentendo la brezza del mare tra i capelli? Nella nostra città i posti dove farlo sono diversi ed è per questo che abbiamo deciso di consigliarti le più belle passeggiate sul mare a Genova.

Che sia estate, primavera, autunno o inverno, camminare vicino al mare fa sempre bene all’anima. Con le giornate di calma il movimento delle onde sulla battigia aiuta a rilassarsi, durante le mareggiate, invece, la forza della Natura aiuta a sfogarsi, a ritrovare sé stessi e a non abbattersi.

Non possiamo che ammettere di essere fortunati ad abitare a pochi passi dal mare: entrambi non potremmo vivere senza. Dopo tanto tempo lontani, quando lo rivediamo, quando ci ritroviamo di nuovo ad ammirare l’orizzonte e a percepire il suo senso di infinito, ci sembra di tornare a respirare di nuovo a pieni polmoni.

Approfittiamo spesso e volentieri delle belle passeggiate genovesi vicino al mare, alcune ci piacciono più di altre, ma tutte hanno una particolare caratteristica. Di seguito ti consiglieremo le più belle e ti daremo qualche informazione utile su come raggiungerle e su cosa fare nei dintorni.

 

Passeggiata Anita Garibaldi (Nervi)

 

Cosa vedere a Genova Nervi: Passeggiata Anita Garibaldi.

Passeggiata Anita Garibaldi.

 

La Passeggiata Anita Garibaldi è sicuramente la più bella e affascinante delle passeggiate sul mare a Genova.

Ci si può tornare anche tutti i giorni e ogni volta sarà in grado di stupire con i suoi panorami, i suoi profumi e i suoi colori.

La passeggiata si sviluppa lungo la scogliera ed è lunga circa 2 km: parte dal porticciolo di Nervi e termina a Capolungo.

L’idea di costruire questa meravigliosa strada a picco sul mare fu del marchese Gaetano Groppallo nel 1862. Prima, infatti, di qui passava solo un sentiero utilizzato da contadini e pescatori.

Oggi la passeggiata Anita Garibaldi è percorsa da genovesi e turisti che si lasciano incantare da un paesaggio che sembra essere letteralmente sospeso tra cielo e mare.

I momenti migliori per visitarla sono la mattina presto, quando in giro c’è pochissima gente, o al tramonto per ammirare panorami da cartolina!

Se vuoi mangiare un’ottima granita, ti suggeriamo di assaggiare quella al cioccolato dal Bar Pisacane III che incontrerai sulla passeggiata: è tra le migliori di Genova.

 

Come raggiungere la Passeggiata Anita Garibaldi

 

Raggiungere la passeggiata Anita Garibaldi è semplicissimo.

Il mezzo migliore è il treno: una volta sceso alla stazione di Genova Nervi, infatti, ti basterà percorrere una piccola creuza, passare sotto alla ferrovia e ti ritroverai immediatamente in passeggiata.

Se preferisci raggiungerla in auto, proprio di fianco alla stazione c’è un parcheggio a pagamento. I parcheggi gratuiti nei dintorni scarseggiano e anche quelli a pagamento nelle strisce blu non sono semplici da trovare liberi.

L’alternativa migliore è uno scooter o una moto.

 

Cosa fare nei dintorni della Passeggiata Anita Garibaldi

 

La passeggiata è già una bellissima attrazione di per sé: se ti recherai qui al tramonto, siamo certi che non te la dimenticherai mai!

Se hai un po’ di tempo a disposizione, però, ti consigliamo di recarti ai vicinissimi Parchi di Nervi (si raggiungono direttamente dalla passeggiata in più punti). Qui oltre a poter far un pic nic, lasciar giocare i bimbi e ammirare il magnifico roseto, potrai visitare gli interessanti Musei di Nervi: la Galleria d’Arte Moderna, le Raccolte Frugone, il Museo Luxoro e la Wolfsoniana.

 

 

Passeggiata lungo l’Aurelia tra Sturla e Nervi

 

tratto dell'aurelia tra sturla e nervi, una delle più belle passeggiate sul mare a genova

Tratto dell’Aurelia tra Sturla e Nervi.

 

Tra i quartieri di Sturla e Nervi si srotola un’altra delle passeggiate sul mare a Genova che più amiamo: è uno dei tratti più suggestivi dell’Aurelia, soprattutto se si pensa che si trova in piena città. Il marciapiede segue la strada, che segue la costa: un susseguirsi di curve, scogli, piccole spiaggette dove fermarsi per un tuffo e qualche villino che genera invidia!

I punti più belli sono quelli nei dintorni di Quarto: l’acqua è cristallina e gli scorci su Capo Santa Chiara sono ottimi soggetti per fotografie da stampare.

I momenti migliori per venire qui sono dopo pranzo, quando in giro ci sono poche macchine, o al tramonto, quando i colori trasformano tutto.

 

Come raggiungere la passeggiata sull’Aurelia tra Sturla e Nervi

 

Il tratto di Aurelia di cui stiamo parlando è lungo circa 4 km: parte più o meno all’altezza dell’Ospedale Gaslini e arriva a Nervi, in prossimità della spiaggia di Caprafico.

Raggiungerlo è semplice sia con il treno, sia in auto.

Nel primo caso potrai scegliere di scendere alle stazioni di Sturla, a quella di Quarto o a quella di Quinto: tutto dipende da quanta strada vuoi percorrere a piedi.

Se opterai per l’auto, ti basterà parcheggiare nei posti lungo la passeggiata, ma sappi che non è semplice trovarne liberi.

 

Cosa fare nei dintorni della passeggiata sull’Aurelia tra Sturla e Nervi

 

Durante l’estate una delle cose migliori da fare in zona è quella di scegliere una spiaggetta e tuffarsi: il posto che ti consigliamo noi è la scogliera che si trova in prossimità del Monumento ai Mille. Qui troverai anche un bel locale dove prendere un aperitivo sul mare a Genova.

 

 

Corso Italia

 

In Corso Italia, a Genova, ci sono alcune delle migliori spiagge della città.

Corso Italia.

 

Tra le passeggiate più note di Genova c’è quella di Corso Italia.

La strada è lunga poco più di 2 km e collega il quartiere della Foce con il caratteristico borgo di Boccadasse.

A bordo strada, lato mare, si apre un ampio marciapiede colorato. Qui si susseguono gli stabilimenti balneari, qualche ristorante e alcuni bar.

La passeggiata è frequentata in estate, tanto quanto in inverno: la domenica, con il bel tempo, molte famiglie, tanti gruppetti di amici e coppie di innamorati passeggiano guardando il mare. Inoltre, in qualsiasi giorno dell’anno, questa passeggiata è la preferita dai runners per fare sport.

Non c’è un momento migliore per recarsi in Corso Italia: è sempre meravigliosa!

 

Come raggiungere Corso Italia

 

Corso Italia si raggiunge comodamente con il bus n° 31: questa linea, infatti, percorrere tutta la strada ed effettua numerose fermate.

Potrai raggiungere la passeggiata anche in auto: i parcheggi nel periodo invernale sono gratuiti.

 

Cosa fare nei dintorni di Corso Italia

 

La risposta a cosa fare nei dintorni di Corso Italia è semplicissima: visitare Boccadasse, uno degli angoli più caratteristici e una delle cose da vedere assolutamente a Genova!

Boccadasse non ha bisogno di presentazioni, ma in caso non la conoscessi sappi che si tratta di un antico borgo di pescatori che ancora oggi, nonostante la vicinanza al centro città, ha saputo mantenere intanto un fascino senza tempo che profuma di mare e risuona sulle note di De André.

Se stai cercando un buon ristorante dove mangiare pesce, ti consigliamo con il cuore il ristorante Santamonica: i piatti sono preparati con ingredienti freschi e del territorio e la terrazza sul mare… che dire, è quel plus che rende tutto ancor più meraviglioso!

 

SCOPRI I MIGLIORI RISTORANTI SUL MARE A GENOVA!

 

Porto Antico

 

Tramonto da belvedere dei dogi, Genova.

Belvedere dei Dogi, Porto Antico di Genova.

 

Due belle passeggiate vicino al mare le si possono fare anche nell’area del Porto Antico.

Dopo aver visitato il celebre Acquario, potrai incamminarti verso l’Isola delle Chiatte: ti basterà costeggiare la struttura e ci arriverai senza difficoltà.

In alternativa potresti raggiungere i Magazzini del Cotone e raggiungere il Belvedere dei Dogi.

Entrambi i punti panoramici danno il loro massimo al tramonto, quando il sole crea giochi di luci particolari e la Lanterna si staglia austera all’orizzonte.

 

Abbiamo inserito la passeggiata al Porto Antico anche tra le migliori cose da fare a Genova gratis: leggi l’articolo completo per saperne di più!

 

Come raggiungere il Porto Antico

 

Il Porto Antico è il luogo in cui si concentrano il maggior numero di attrazioni di Genova e si trova a pochi passi dal centro: non ti sarà difficile raggiungerlo.

Potrai arrivare qui a piedi, usando la metropolitana scendendo alla fermata San Giorgio, con l’autobus (il n°1 fa capolinea proprio di fronte all’Acquario) o in auto (troverai diversi parcheggi a pagamento in zona, ma il più grande è quello di fronte all’Acquario).

 

Cosa fare nei dintorni del Porto Antico

 

Come dicevamo il Porto Antico è una delle principali aree di interesse della città e di cose da fare ce ne sono davvero tantissime: dalla visita all’Acquario, a quella al Museo del Mare, uno dei migliori musei di Genova, fino alla salita sul Bigo, l’ascensore panoramico. Se vuoi sapere di più su cosa vedere al Porto Antico ti suggeriamo di leggere la nostra breve guida.

Se stai cercando un buon ristorante dove mangiare, il nostro suggerimento è quello di andare da Cavour 21: prezzi economici e pesto ottimo!

 

La Marina di Sestri Ponente

 

La Marina dell'Aeroporto, ottimo posto per un aperitivo sul mare a Genova.

La Marina di Sestri Ponente.

 

Spostandoci nel ponente genovese, ti consigliamo la Marina di Sestri Ponente per una passeggiata tra barche a vela e yacht di lusso.

Il momento migliore è la mattina presto o il tramonto, quando i pontili sono silenziosi e illuminati da una luce unica che si riflette sulle finestre delle imbarcazioni creando luccichii particolari.

Se hai voglia di una buona pizza napoletana, fermati a mangiarla da Rossopomodoro.

 

Come raggiungere la Marina di Sestri Ponente

 

Il modo migliore per raggiungere la Marina di Sestri Ponente è a piedi: potrai scendere alla Stazione di Sestri Ponente – Aeroporto e proseguire a piedi: la distanza fino all’ultimo pontile è di circa 1,5 km.

 

Cosa fare nei dintorni della Marina di Sestri Ponente

 

Nei dintorni della Marina di Sestri Ponente potrai fare una bella passeggiata lungo Via Sestri, strada pedonale e ricca di bei negozi e bar dove sorseggiare un buon caffè o un cocktail.

Sestri, nonostante sia un quartiere periferico di Genova, ha conservato un’atmosfera da piccolo paesino e la vita scorre meno caotica e frenetica rispetto al centro città: siamo certi che ti piacerà!

 

Passeggiata di Pegli

 

aperitivo sul mare a genova: il chiosco di pegli

L’inizio della passeggiata di Pegli.

 

Un’altra delle belle passeggiate sul mare a Genova è il lungomare di Pegli. Questo quartiere, che assomiglia più a uno dei tanti paesini della riviera, conserva un fascino retrò, uno stile un po’ da anni Venti. Alza la testa e guarda i palazzi affacciati sul mare: non ti sembra di essere tornato indietro nel tempo?

Questo quartiere un tempo era il luogo di villeggiatura di nobili e artisti provenienti da ogni parte del mondo che in estate trovavano qui il posto giusto dove rilassarsi.

Per molti anni il lungomare è stato lasciato nel degrado, ma piano, piano i lavori procedono e oggi Pegli vanta quella che è, secondo noi, una delle passeggiate più belle della città.

Sul lato mare ci sono diversi stabilimenti, bar e ristoranti. A monte, invece, dall’altra parte della strada, si aprono le vetrine di numerosi negozi, panifici e pasticcerie.

 

Come raggiungere la Passeggiata di Pegli

 

La passeggiata di Pegli si raggiunge con facilità con il treno: una volta sceso alla Stazione di Pegli di basterà dirigerti verso il mare e in un paio di minuti sarai arrivato.

Se preferisci spostarti con il bus potrai usare il bus n°1.

In auto, invece, il parcheggio è più problematico: dai un’occhiata al parcheggio della stazione, altrimenti infilati nelle stradine interne.

I residenti nel comune di Genova, inoltre, possono raggiungere Pegli con la Navebus che parte quotidianamente (salvo mal tempo) dal Porto Antico.

 

Cosa fare nei dintorni della Passeggiata di Pegli

 

Una delle visite da non perdere assolutamente a Pegli è quella a Villa Durazzo Pallavicini. Qui ha sede il Museo di Archeologia Ligure, ma il motivo principale per cui ti suggeriamo di andare sono i magnifici giardini. Quello che è, secondo noi, uno dei parchi più belli di Genova, nel 2017 è stato dichiarato il parco più bello d’Italia.

 

Passeggiata di Voltri

 

focaccia sulla passeggiata di voltri a genova

Focaccia sulla passeggiata di Voltri.

 

Nel quartiere di Voltri è possibile camminare affacciati sul mare percorrendo la passeggiata alle spalle della spiaggia. Purtroppo questa ha subito violenti danni a causa delle intense mareggiate degli anni passati e alcuni tratti sono rimasti chiusi. La speranza è che si inizino quanto prima i lavori per proteggerla da danni futuri.

Se vuoi mangiare un pezzo di focaccia in riva al mare, prova quella con la polenta del Forno Priano o del vicino Forno de Utri.

 

Non dimenticarti di leggere i nostri consigli su dove mangiare la focaccia a Genova!

 

Come raggiungere la Passeggiata di Voltri

 

La passeggiata di Voltri si raggiunge facilmente con il treno: una volta sceso alla Stazione di Voltri, sarai praticamente arrivato sul mare.

In alternativa puoi utilizzare il bus n°1 che fa capolinea proprio a Voltri o usare l’auto e cercare parcheggio nei pressi delle Poste.

 

Cosa fare nei dintorni della Passeggiata di Voltri

 

A Voltri sorge un altro dei parchi più belli di Genova, il Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera: al suo interno potrai passeggiare nel verde, ma anche incontrare daini e caprette. Questa è una piccola oasi naturale in piena città, un posto dove i bimbi sono felicissimi e i grandi possono rilassarsi!

 

L’Aurelia da Voltri ad Arenzano

 

La spiaggia di Voltri, una delle migliori spiagge di Genova.

L’inizio della passeggiata tra Voltri e Arenzano.

 

Infine, l’ultima passeggiata genovese sul mare che ti proponiamo è quella che parte da Voltri e arriva ad Arenzano. Il percorso è interamente sul marciapiede ed è lungo circa 8 km. La passeggiata si srotola interamente sul mare seguendo la costa e la strada in un continuo di curve ed emozionanti strapiombi.

Lungo il percorso si trovano alcune fontane e aree di sosta con panchine. Nei pressi di Vesima incontrerai un paio di locali, ma sono aperti solo nel periodo estivo.

Durante la passeggiata, in estate, ti consigliamo di fermarti in una delle calette o delle spiagge che incontrerai lungo la strada. Tra le nostre preferite c’è quella di Punta Nave: si incontra subito dopo la galleria, nei pressi dell’abitazione di Renzo Piano.

 

 

Come raggiungere la passeggiata sull’Aurelia da Voltri ad Arenzano

 

Per raggiungere questo tratto di Aurelia il modo migliore è prendere il bus n°1 fino al capolinea di Voltri che si trova proprio all’inizio della passeggiata.

Se vuoi percorrerne solo un tratto, puoi prendere il treno e scendere alla Stazione di Vesima.

 

Cosa fare nei dintorni della passeggiata sull’Aurelia da Voltri ad Arenzano

 

Una volta raggiunta Arenzano, entra nel bellissimo Parco di Villa Negrotto Cambiaso: qui troverai pavoni, anatre e tartarughe ad attenderti!

Il piccolo centro storico della cittadina, inoltre, è davvero molto bello: se hai ancora voglia di camminare fai un giro e poi siediti in uno dei tanti bar per ordinare il cocktail locale, la Mezza Carolina.

 

Speriamo che i nostri consigli sulle passeggiate sul mare a Genova ti siano utili per trascorrere una bella giornata o un piacevole pomeriggio!

 

Per qualsiasi dubbio o informazione, non esitare a contattarci attraverso il form nella pagina CONTATTI: se sapremo aiutarti ci farà davvero molto piacere!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento