Musei di Strada Nuova: visita ai magnifici palazzi di Via Garibaldi

di Selene Scinicariello

Tra i musei da non perdere a Genova ci sono i Musei di Strada Nuova, un interessante itinerario che si sviluppa all’interno di tre dei più maestosi palazzi di Via Garibaldi: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.

Non siamo di parte quando affermiamo che questo percorso museale è tra i più interessanti d’Italia. Sì, certo, siamo genovesi e amiamo la nostra città, ma i Musei di Strada Nuova, seppur meno conosciuti rispetto ai musei di altre città d’arte italiane, custodiscono opere entusiasmanti e di immenso valore capaci di lasciare a bocca aperta ogni visitatore.

Torniamo spesso a visitare i palazzi di Via Garibaldi e non ci stanchiamo mai di farlo. Ogni volta ci soffermiamo davanti alle opere più belle, ogni volta ne (ri)scopriamo una nuova e ogni volta ci meravigliamo davanti alla storia di Genova che si racconta attraverso queste sale.

Speriamo che questi musei possano entusiasmare anche te e, nel frattempo, ti lasciamo una serie di informazioni utili per aiutarti a organizzare la tua visita.

 

Breve storia di Via Garibaldi a Genova e dei suoi maestosi palazzi

 

elenchi originali dei rolli

Elenchi originali dei Rolli.

 

I Musei di Strada Nuova sono ospitati all’interno di tre dei palazzi più affascinanti di Via Garibaldi, una delle strade principali del centro storico di Genova.

Non si può parlare dei musei senza accennare, anche solo brevemente, alla storia di Via Garibaldi.

Questa via, infatti, nacque nel 1550 come strada di rappresentanza: le ricche famiglie genovesi decisero che qui si sarebbero dovuti erigere i più sontuosi edifici della città.

La via fu progettata da Bernardino Cantone e la costruzione dei suoi palazzi si protrasse per circa 40 anni.

Questa strada fu il primo esempio di lottizzazione a livello europeo: i ricchi comprarono i terreni per far costruire i propri palazzi. Tra tutte fu la famiglia Grimaldi ad acquistarne l’area più estesa per la propria residenza.

L’attuale Via Garibaldi cambiò nome diverse volte: nacque come Strada Maggiore, venne nominata Strada Nuova e, infine, anche Via Aurea a sottolineare il valore prestigioso che questa ricopriva.

 

via garibaldi genova

Via Garibaldi, Genova.

 

Oggi la strada è pedonale e passeggiare ammirando le ricche facciate dei palazzi è una delle cose più belle da fare a Genova. Oggi come allora questi magnifici edifici sanno colpire l’occhio del visitatore meravigliandolo.

Anche il pittore Pieter Paul Rubens, agli inizi del Seicento, arrivò a Genova e rimase affascinato da Strada Nuova tanto che la raffigurò in numerosi disegni. Questi furono pubblicati successivamente in un libro che li descriveva come esempio abitativo perfetto per la nobiltà di tutta Europa.

La maggior parte degli edifici che si affacciano su Via Garibaldi fanno parte del sistema dei Rolli. Questi palazzi, all’epoca della Repubblica, venivano scelti per ospitare personaggi in visita in città. La scelta avveniva mediante sorteggio da alcune liste (chiamate Rolli, appunto) in cui erano segnalati come gli edifici più belli di Genova.

I palazzi del sistema dei Rolli e Via Garibaldi, dal 2006, sono considerati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

 

I Musei di Strada Nuova

 

I Musei di Strada Nuova, come abbiamo già accennato, sono un percorso museale nato nel 2004 che si sviluppa in tre edifici in Via Garibaldi: si tratta di Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.

Le sale visitabili sono in tutto 35 e ospitano una collezione unica per dimensioni e valore: dall’arredamento originale a un’interessante quadreria di artisti genovesi, fiamminghi e spagnoli, dalle ceramiche a una raccolta numismatica, dalla scultura a una serie di giardini e terrazze da cui si godono magnifici panorami sulla città di Genova.

 

Cosa vedere nei Musei di Strada Nuova a Genova

 

Suggerirti cosa vedere nei Musei di Strada Nuova a Genova è un compito decisamente complicato, per questo proveremo ad accompagnarti all’interno dei tre palazzi raccontandoti brevemente la loro storia e consigliandoti alcune delle opere più interessanti che vi sono ospitate.

 

Palazzo Rosso

 

facciata di palazzo rosso, primo dei musei di strada nuova

Facciata di Palazzo Rosso.

 

Palazzo Rosso, al n° 18 di Via Garibaldi, fu la storica dimora della famiglia Brignole Sale.

La visita si sviluppa tra le sale magnificamente affrescate della residenza che rimase di proprietà della famiglia fino al 1874, quando Maria Brignole Sale De Ferrari duchessa di Galliera, la donò al Comune.

Questo edificio, secondo noi, è il più emozionante dei tre palazzi dei Musei di Strada Nuova. Al suo interno, infatti, si fa un vero e proprio salto nel passato grazie alla magnifica collezione di arredamento disposta seguendo le descrizioni dell’epoca.

Il museo conserva la ricca quadreria appartenuta un tempo ai Brignole Sale. Tra le opere potrai ammirarne anche alcune di Dürer, di Guido Reni, del Veronese, del Guercino, dello Strozzi, del Grechetto e di Van Dyck.

Ci teniamo a segnalarti tre dipinti da non perdere il Cristo Portacroce di Van Dyck, Cleopatra Morente del Guercino e La cuoca di Bernardo Strozzi.

 

Palazzo Bianco

 

i musei di strada nuova sono un'idea su cosa fare a genova quando piove

Sala dei Musei di Strada Nuova.

 

Palazzo Bianco si trova al n° 11 di Via Garibaldi e appartenne anche questo alla famiglia Brignole Sale.

Sin dalla sua acquisizione da parte del Comune ospita una pinacoteca che, grazie alla moltitudine di opere, ripercorre la storia del collezionismo e della pittura tra Genova e Liguria dal XVI al XVIII secolo.

Al suo interno si possono ammirare capolavori italiani di grandi nomi come Caravaggio e Veronese, opere fiamminghe tra cui spiccano quelle di Rubens, Van Dyck e Provost e opere di artisti genovesi come Cambiaso, Strozzi e Piola.

Tra le opere più significative potrai ammirare l’Ecce Homo di Caravaggio, Susanna e i Vecchioni del Veronese e Venere e Marte di Rubens.

 

Palazzo Tursi

 

madallena penitente di antonio canova nei musei di strada nuova

La Maddalena Penitente di Antonio Canova.

 

Palazzo Tursi si trova al n° 9 di Via Garibaldi e fu la dimora di uno degli uomini più in vista di Genova al tempo della costruzione di Strada Nuova, Niccolò Grimaldi, detto “il Monarca”.

Quello che oggi è la sede del Comune di Genova è anche l’edificio più maestoso della via: è l’unico edificato su ben tre lotti di terreno.

Al suo interno si conclude il percorso dei Musei di Strada Nuova e lo si fa in grande stile.

Quella che, secondo noi, è l’opera più bella conservata nei tre edifici è custodita qui: si tratta della Madalena Penitente di Antonio Canova, opera scultorea immensamente emozionante. La sua bellezza è impossibile da raccontare a parole, la sua carica emotiva è indescrivibile. Solo una volta che ti ci troverai di fronte potrai capire.

Oltre a questa meravigliosa statua potrai visitare la collezione numismatica e quella di maioliche genovesi per poi entrare nella Sala Paganiniana dove è conservato Il Cannone, lo storico violino di Paganini.

 

Come raggiungere la biglietteria dei Musei di Strada Nuova

 

Ora che sai cosa vedere all’interno del percorso museale, vogliamo lasciarti qualche informazioni pratica.

Iniziamo da come raggiungere la biglietteria dei Musei di Strada Nuova.

La biglietteria si trova in Via Garibaldi 11 ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Genova.

 

In bus

 

Se non vuoi camminare potrai approfittare dei bus. Le fermate più vicine sono quelle di Portello e di Piazza Fontane Marose (a seconda della direzione di viaggio).

Tra gli autobus che effettuano fermate qui ci sono il 18, il 20, il 39 e il 40.

 

In treno

 

Se arriverai in treno ti consigliamo di scendere alla Stazione di Genova Piazza Principe o alla Stazione di Genova Brignole e prendere la metropolitana fino alla fermata De Ferrari.

Da lì, in un paio di minuti a piedi, raggiungerai comodamente i musei di Via Garibaldi.

 

In auto

 

Muoversi in auto nel centro di Genova è sempre un’impresa e noi consigliamo sempre di evitarlo.

In ogni caso i parcheggi a pagamento più vicini sono quelli di Piccapietra e il City Park in Via D’Annunzio.

Da entrambi potrai raggiungere la biglietteria dei Musei di Strada Nuova a piedi in circa 5 – 10 minuti.

 

Prezzi e orari

 

I Musei di Strada Nuova sono aperti da Martedì a Domenica dalle 10.00 alle 18.00.

Il biglietto intero costa 9 Euro, mentre il ridotto 7 Euro.

La Domenica i Musei sono gratuiti per i residenti genovesi.

Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale o la pagina Facebook dei Musei di Strada Nuova.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Se hai intenzione di visitare i Musei di Strada Nuova e altri musei di Genova, acquista il Genova City Pass: la tessera ti dà diritto a visitare gratuitamente numerosi musei e a utilizzare gratis i mezzi pubblici della città.

 

Visite guidate ai Musei di Strada Nuova

 

Potrai visitare i Musei di Strada Nuova autonomamente oppure decidere di partecipare a una visita guidata.

La visita guidata ai Palazzi dei Rolli offerta da Civitatis, ad esempio, ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Il tour dura 2 ore e ti accompagnerà nelle sale di Palazzo Bianco e Palazzo Rosso. Inoltre farà tappa anche a Palazzo Nicolosio Lomellino, caratterizzato da un magnifico Ninfeo, a Palazzo Tobia Pallavicino, che saprà certamente meravigliarti con la sua Galleria Dorata, e a Palazzo Imperiale.

In alternativa ti consigliamo il Tour di Genova + Ticket dei Musei di Strada Nuova. Questa visita guidata, infatti, ti condurrà alla scoperta del centro storico della città e terminerà proprio in Via Garibaldi dove potrai visitare liberamente il percorso museale.

 

 

Speriamo che i nostri consigli potranno esserti utili per visitare un percorso museale tra i più belli d’Italia.

A Genova abbiamo tantissime bellezze da far conoscere sempre di più!

 

Per leggere altri suggerimenti su Genova, non perderti la sezione che abbiamo dedicato interamente alla nostra città: troverai consigli di ogni tipo, da cosa mangiare a cosa fare, fino a dove dormire.

 

Per qualsiasi dubbio o informazione, scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI: se sapremo aiutarti ci farà davvero piacere!

 

Tutte le foto presenti in questo post sono state scattate in qualità di Ambassador durante le varie attività patrocinate dal Comune di Genova.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento