I migliori punti panoramici di Genova: la Superba dall’alto

di Selene Scinicariello

Tra le cose da fare a Genova non deve mai mancare quella di salire in un punto sopraelevato per osservare i tetti dei caruggi. Il capoluogo ligure è una città magnifica e se con il suo centro storico è capace di regalare uno scorcio nuovo, magico ed emozionante ad ogni angolo, devi sapere che la Superba si gode davvero solo dall’alto.  Per questo ho deciso di elencarti i migliori punti panoramici di Genova.

 

I migliori punti panoramici di Genova: la Superba dall’alto

 

Genova dall’alto è stupenda, per questo ti consiglio vivamente di prenderti qualche minuto, o qualche ora, per recarti almeno in uno di questi 13 luoghi e goderti la città in tutto il suo splendore.

 

1. Spianata Castelletto

 

Spianata Castelletto è sicuramente il punto panoramico più famoso della città.

Ne parlava Giorgio Caproni nella sua celebre poesia L’Ascensore e oggi sono moltissimi i turisti che decidono di prendere l’ascensore Portello – Castelletto per arrivare fin qui e godersi la bellezza di Genova dall’alto.

 

 

Quando mi sarò deciso
d’andarci, in paradiso
ci andrò con l’ascensore
di Castelletto, nelle ore
notturne, rubando un poco
di tempo al mio riposo.

 

  • Giorgio Caproni.

 

Spianata Castelletto è una delle attrazioni più belle di Genova ed è anche gratuita. Leggi il nostro articolo di approfondimento su cosa vedere gratuitamente nel capoluogo ligure per scoprire tutte le altre attività da fare senza spendere un Euro.

 

 

 

Spianata Castelletto è una tappa imperdibile se hai deciso di visitare Genova, per scoprire le altre ti consigliamo di leggere l’articolo che abbiamo scritto sulle cose da vedere assolutamente nella nostra città.

2. Il capolinea dell’autobus 375 in Via Domenico Chiodo

Proprio da Spianata Castelletto parte l’autobus n° 375.

Attraverso una strada fatta di tornanti, contornata da villette e castelli, si arriva a quello che secondo me è il punto migliore per ammirare Genova dall’alto: il capolinea del 375 in Via Domenico Chiodo.

Di giorno, al tramonto o di sera, la Superba, da qui, si ammira in tutto il suo splendore.

 

Panoramica di Genova dal capolinea del 375 in Via Domenico Chiodo, uno dei migliori punti panoramici di Genova.

Panoramica di Genova dal capolinea del 375 in Via Domenico Chiodo.

 

3. La Rotonda di Oregina (Belvedere da Passano)

Un altro dei migliori punti panoramici di Genova è il Belvedere da Passano, detto comunemente la Rotonda di Oreginaa Riunda per i genovesi.

A questo luogo sono particolarmente legata.

Infatti, fino a non troppi anni fa, abitavo proprio qui vicino e questo era il punto di ritrovo per uscire con gli amici.

Qui ho trascorso interi pomeriggi seduta a chiacchierare, a spettegolare e a volte a “fare qualche casino“: giornate intere trascorse a crescere, sbagliando, soffrendo e ridendo.

E mentre l’adolescenza passava, la lanterna era sempre lì, austera in lontananza.

Dalla riunda sembra quasi di poterla toccare, la lanterna.

Sembra quasi di abbracciarla, Genova.

Nonostante il Belvedere da Passano non sia  incluso nei percorsi turistici io ti consiglio di salire fin qui.

Per arrivarci basta prendere l’autobus numero 64 da Piazza Manin, o gli autobus 39 o 40 di fronte alla Stazione Brignole.

 

 

4. Castello D’Albertis

La sede del Museo delle Culture del Mondo offre un panorama bellissimo sulla città.

Lì, di fronte alla statua del giovane Colombo che guarda il mare invitandoti a fare lo stesso, la Superba si staglia in tutta la sua magnificenza.

 

 

5. Il Bigo

Se vuoi vedere il Porto Antico da un punto di vista “alternativo” ti consiglio di salire sul Bigo.

Se hai intenzione di visitare l’Acquario potresti acquistare un biglietto cumulativo che ti permetta di entrare anche nella Biosfera e di salire sull’ascensore panoramico per goderti un panorama assolutamente particolare.

Una volta in alto, da questa prospettiva, l’Acquario, l’intera opera di Renzo Piano, fino alla sopraelevata e alle facciate colorate che racchiudono i vicoli, saranno sotto i tuoi piedi.

Dai un’occhiata ai prezzi dei biglietti cumulativi sul sito ufficiale dell’Acquario di Genova e a quelli dei ticket salta fila tra le proposte del sito di Vivi City.

 

 

Ti ho consigliato cosa fare al Porto Antico in un articolo specifico che ti suggerisco di leggere per avere un’idea più chiara su come trascorrere una giornata in questa zona della città.

6. La Torre della Cattedrale

Scoperta solo ultimamente, la salita alla Torre della Cattedrale è un buona idea per ammirare Genova da un punto di vista un po’ insolito.

Te la consiglio soprattutto al tramonto, quando i raggi del sole colorano i tetti della città con le sfumature di giallo, rosso e arancione.

La inserisco tra i migliori punti panoramici di Genova, nonostante ne esistano di migliori. Personalmente, ti consiglio di scegliere uno dei luoghi precedenti se è la prima volta che vedi Genova dall’alto. La salita alla Torre della Cattedrale, comunque, sceglila se pensi di visitare anche il Museo Diocesano e Museo del Tesoro.

 

I tetti e la lanterna dalla torre della Cattedrale, un ottimo luogo per godere genova dall'alto.

I tetti e la lanterna di Genova dalla torre della Cattedrale.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Museo Diocesano di Genova e quello del Museo del Tesoro.

 

7. Miradore di Palazzo Rosso

Tra i migliori musei di Genova c’è quello di Palazzo Rosso, parte integrante del sistema dei Musei di Strada Nuova.

Questo edificio ospita una collezione davvero interessante che comprende, tra gli altri, quadri di van Dyck, del Veronese e di Bernardo Strozzi.

Una delle motivazioni per cui ti consiglio di visitare questo museo, però, non è legata alla bellezza delle sue opere d’arte, ma al suo tetto! Qui, infatti, c’è una terrazza unica, dal fascino particolare e indimenticabile: è il Miradore.

Genova, da qui, dimostra una bellezza rara.

 

 

Se hai deciso di salire sulla terrazza di Palazzo Rosso e hai voglia di visitare qualche altro museo, leggi la guida agli 8 musei più belli del centro di Genova!

8. La terrazza del Galata Museo del Mare

Un altro dei musei che non puoi perdere a Genova è il Galata Museo del Mare.

Alla fine della visita non dimenticarti di arrivare fino alla terrazza: il panorama è davvero meraviglioso.

 

Panorama dalla terrazza del Galata Museo del Mare, uno dei migliori punti panoramici di genova.

Panorama dalla terrazza del Galata Museo del Mare.

 

9. La Torre di Palazzo Lommelino

Palazzo Lomellino è uno dei bellissimi Palazzi dei Rolli.

L’Appartamento Strozzi e il Giardino Segreto sono una visita che ti consiglio assolutamente di fare (potresti anche approfittare dei Rolli Days).

Qui si trova, inoltre, un’altro dei punti panoramici migliori di Genova: la torre che si staglia sul secondo livello del giardino.

Purtroppo oggi è chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. Io sono riuscita a visitarla in occasione dei Rolli Days di Ottobre 2017 durante i quali ho avuto la fortuna di essere ambassador.

Anche dal giardino, comunque, la vista è stupenda.

 

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di Palazzo Lomellino.

 

10. La terrazza del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone

Se vuoi vedere Genova dall’alto, un altro bellissimo luogo è la terrazza di fronte al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone.

Le foto parlano da sole.

 

Panoramica di Genova dall'alto dal terrazzo del Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone.

Panoramica di Genova dall’alto dal terrazzo del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone.

 

11. La Sopraelevata

Se raggiungi Genova in macchina non perdere la possibilità di imboccare la sopraelevata e goderti uno dei migliori panorami della città.

Presta attenzione mentre guidi, ovviamente, ma allunga l’occhio per goderti il panorama: da qui si vedono i forti, i castelli delle alture, le facciate colorate dei vicoli e tutto il porto antico.

 

La sopraelevata è uno dei modi migliori per osservare genova dall'alto.

La sopraelevata dall’alto.

 

12. Crevari

C’è un luogo nell’estremo ponente genovese che io adoro particolarmente: Crevari.

Questo piccolo borghetto sulle alture di Voltri è meraviglioso. La vista da qui è spettacolare. Mentre si sale l’odore di erba ti riempie le narici, inondandoti di gioia e aiutandoti a dimenticare la puzza di gas di scarico della città.

Se hai intenzione di recarti a Voltri per visitare il bellissimo Parco Duchessa di Galliera, fare un tuffo al mare o semplicemente per mangiare la focaccia con la polenta del famoso forno Priano, ti consiglio di salire fin qui.

Da Voltri, inoltre, si raggiunge in pochi minuti la bellissima cittadina di Arenzano.

 

Panorama di Genova dall'alto da Crevari.

Panorama su Genova da Crevari.

 

13. Piazzale del Santuario della Madonna del Monte

A pochi minuti dal centro cittadino si arriva all’antico Santuario della Madonna del Monte che affaccia interamente sulla città.

Questo è in assoluto uno dei migliori punti per osservare Genova dall’alto.

Da qui potresti decidere di fare una passeggiata nel Bosco dei Frati o rilassarti nel vicino Parco di Villa Imperiale, uno dei più bei parchi di Genova.

 

 

Ti ho raccontato i miei, ora tocca a te: quali sono i punti panoramici che preferisci della tua città? Raccontameli nei commenti!

 

Se stai progettando la tua prossima vacanza a Genova, non dimenticarti di dare un’occhiata alle offerte di Booking.com per prenotare il tuo alloggio.

 

Booking.com

 

Inoltre non dimenticarti di leggere tutti i consigli che ho scritto per te sulla mia città.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE