Cosa vedere in Liguria in inverno: 9 posti belli da visitare

di Selene Scinicariello

Presa d’assalto durante i mesi estivi, la nostra regione è spesso messa da parte durante il resto dell’anno. In realtà, visitare la Liguria in inverno è un’ottima scelta: certo, non potrai goderti le belle spiagge disseminate un po’ ovunque in giro per la regione, ma potrai scoprire alcuni dei borghi e delle località liguri nel più assoluto silenzio, scovare colorati mercatini di Natale e caratteristici presepi e passeggiare nelle strade delle città per visitare interessanti musei e maestose chiese. In questo post abbiamo scelto ti consigliarti cosa vedere in Liguria in inverno suggerendoti 9 posti belli da non perdere!

 

Il meteo in Liguria in inverno

 

Il clima ligure non è uniforme: la conformazione del suo territorio, infatti, fa sì che le temperature possano variare di parecchio da una zona all’altra durante l’intero arco dell’anno.

Generalmente il meteo in Liguria in inverno è caratterizzato da un clima mite lungo l’intera fascia costiera. Nelle zone collinari e nelle vallate dell’entroterra, invece, le temperature si abbassano e possono scendere anche sotto allo zero.

La Tramontana è il tipico vento che soffia sulla regione durante il periodo invernale abbassando notevolmente la temperatura percepita: cappello e sciarpa sono d’obbligo durante l’inverno in Liguria, soprattutto a Genova dove il vento soffia spesso con forza!

 

Ecco, allora, cosa vedere in Liguria in inverno: quelli che ti proponiamo sono alcuni dei luoghi più belli da visitare nella nostra regione durante la stagione fredda.

 

1. Genova tra mercatini di Natale, Acquario e caruggi

 

ruota panoramica di genova

Ruota panoramica e sullo sfondo la Lanterna di Genova.

 

Genova, come tutte le città d’arte italiane, è una meta perfetta in qualsiasi stagione dell’anno, compreso l’inverno.

Come accennavamo poco fa, generalmente il clima ligure della costa in questo periodo è mite e le temperature difficilmente scendono sotto ai 5 gradi. Se soffia la Tramonta, però, dovrai prepararti a indossare sciarpa, cappello e giacca antivento perché il freddo si fa sentire molto più intensamente.

Durante una visita a Genova in questa stagione potrai approfittarne per visitare i musei: dal Galata Museo del Mare fino ai maestosi Musei di Strada Nuova che sono ospitati all’interno di alcuni dei bellissimi Palazzi dei Rolli. Ovviamente un soggiorno a Genova, in qualsiasi momento, non è completo senza la visita al celebre Acquario: luogo perfetto dove trascorrere qualche ora anche con i bambini.

Le cose da fare in città in questa stagione sono tantissime e nel periodo natalizio potrai immergerti tra le atmosfere dei caruggi (i vicoli genovesi) illuminati a festa, potrai passeggiare tra i banchi dei mercatini di Natale e, perché no, pattinare sul ghiaccio al Porto Antico.

Per riscaldarti, fermarti per una cioccolata calda oppure ordina un bicchiere di vino bianco (meglio se l’Asinello, il tipico aperitivo genovese) con qualche tocchetto di focaccia!

 

Per scoprire cosa fare a Genova in inverno, ti consigliamo di leggere la nostra guida completa!

 

2. Torriglia e il Presepe di Pentema

 

presepe di pentema da vedere vicino a genova in inverno

Presepe di Pentema.

 

Non lontano da Genova si trova il piccolo borgo di Torriglia, famoso per i canestrelli (ottimi e fragranti dolci da mangiare sorseggiando un tè nei pomeriggi più freddi).

L’antico feudo della famiglia Fieschi è immerso in un paesaggio naturale bellissimo. I colori sono spettacolari durante l’autunno e la primavera, ma anche in inverno non si scherza, soprattutto se nei giorni precedenti è caduta un po’ di neve.

A Torriglia potrai visitare i resti dell’antico castello e poi la Chiesa di Sant’Onorato di Arles. Il motivo principale per cui ti suggeriamo di arrivare fin qui, però, è la vicina frazione di Pentema

Quest’ultimo borgo, ormai disabitato, ogni inverno ospita un caratteristico Presepe allestito con statue a grandezza naturale vestite con abiti originali.

Il Presepe di Pentema non è un semplice presepe, ma un percorso storico all’interno degli usi e dei costumi della società rurale del 1800. Tra i vicoli del borgo si incontrano persone, storie e mestieri che avrebbero rischiato di andare perduti se non fosse per i volontari che ogni anno si impegnano nella realizzazione del presepe.

 

3. Santo Stefano d’Aveto: sciare in Liguria

 

Avresti mai pensato che in Liguria si può sciare? A Santo Stefano d’Aveto, in una conca dominata dal Monte Maggiorasca e dal Monte Bue, c’è un piccolo comprensorio sciistico perfetto per sciatori non esperti che hanno voglia di divertirsi e trascorrere una giornata tra la neve.

Questo piccolo borgo della provincia genovese sembra essere lontano anni luce dal capoluogo ligure: il mare sembra un ricordo distante e sembra di trovarsi in un villaggio di montagna del Trentino.

Da non perdere una passeggiata nel centro, una visita al Santuario della Madonna di Guadalupe, dove è conservata una tela raffigurante la Madonna che si dice fosse esposta sulla galea di Andrea Doria, e il Castello appartenuto alla famiglia dei Malaspina e poi a quella dei Fieschi.

 

4. Camogli: il mare in inverno

 

camogli in inverno

Camogli.

 

Tra i posti più belli da visitare in Liguria in inverno c’è Camogli, uno dei borghi liguri che più amiamo.

Il paesino, caratterizzato da una serie di case affacciate sul mare tutte contraddistinte da un colore diverso, è il luogo giusto per una passeggiata romantica o per godersi una splendida giornata di sole.

La passeggiata fino al faro è un must da non perdere, ma noi ti suggeriamo anche di informarti sugli orari dei battelli che conducono fino all’Abbazia di San Fruttuoso. La piccola chiesa è raggiungibile solo dal mare o attraverso un percorso trekking non adatto a tutti. Durante l’inverno le corse non sono così frequenti come durante l’estate, ma partendo la mattina riuscirai tranquillamente a visitare l’Abbazia e a tornare indietro.

Prima di lasciare Camogli ti consigliamo di salire alla terrazza del Castello della Dragonara per ammirare un panorama stupendo sull’orizzonte.

Non lontano da Camogli si trova Recco, la celebre località famosa per la focaccia col formaggio: non perdere l’occasione per assaggiare uno dei piatti più buoni della tradizione gastronomica ligure!

 

Ti suggeriamo di leggere il nostro articolo con i consigli per godersi il mare in Liguria in inverno: scoprirai i borghi più belli da visitare e le attività da non perdere!

 

5. Cinque Terre lontano dalla folla

 

Panorama su Manarola vista da Corniglia.

Manarola vista da Corniglia.

 

Visitare le Cinque Terre in inverno è un’ottima idea. In questo periodo, infatti, non incontrerai sicuramente la tipica ressa del periodo estivo, ma potrai comunque goderti la bellezza dei passeggi scegliendo, magari, una bella giornata di sole.

Inoltre in questo periodo anche i prezzi sono più bassi e potrai approfittare di tariffe più economiche negli hotel, ma anche di sconti sulla Cinque Terre Card, la tessera che ti permette di spostarti in treno e sui sentieri liberamente e senza limiti.

Ti consigliamo di leggere la nostra guida per visitare le Cinque Terre in un giorno, ma ci teniamo a dirti che se visiterai le Cinque Terre in inverno dovrai partire presto in mattinata così da sfruttare pienamente le ore di luce.

Il periodo invernale è perfetto per una visita in zona anche per un altro motivo: a Manarola dall’8 Dicembre viene acceso il presepe luminoso più grande del mondo!

 

 

6. Sarzana: ai confini con la Toscana

 

sarzana con la pioggia: meta in liguria in inverno

Sarzana.

 

Per una meta alternativa, poco battuta e lontana dai soliti itinerari turistici, ti consigliamo di visitare Sarzana, città a pochi chilometri dal confine con la Toscana.

Il centro storico è davvero molto caratteristico: camminerai tra vicoli e piazze sulle quali si affacciano ancora tanti piccoli negozi d’artigianato.

Inoltre in zona sorgono tanti interessanti castelli da visitare: la Fortezza di Sarzanello in primis, ma anche l’imponente Fortezza di Firmafede fatta erigere da Lorenzo il Magnifico.

Se sei un appassionato di archeologia, nei dintorni non devi perderti una visita all’Area Archeologica di Luni per ammirare i resti dell’antica città romana di Luna.

C’è una cosa da non perdere assolutamente durante una visita invernale a Sarzana: un assaggio delle tipica focaccia sarzanese, conosciuta anche come la focaccia di Natale. Si tratta di una focaccia dolce farcita con uvetta e frutta secca.

 

7. Savona e la Cappella Sistina

 

Savona è una delle città liguri meno frequentate a livello turistico. Solo negli ultimi anni, grazie al porto crociere, le cose hanno iniziato a cambiare e il capoluogo di provincia sta riscoprendo il suo potenziale.

Ti consigliamo Savona tra le mete dove andare in Liguria in inverno perché in città potrai passeggiare, visitare alcuni interessanti attrazioni e musei e, soprattutto, potrai goderti la vita cittadina nella sua quotidianità. In estate, infatti, il tran tran giornaliero si sposta soprattutto verso le località sul mare nei dintorni.

Tra le cose da non perdere ti segnaliamo

 

  • la Fortezza del Priamar, complesso militare risalente al Cinquecento che oggi ospitata il Museo Archeologico;

 

  • la Pinacoteca Civica dove potrai ammirare anche opere di Fontana, Man Ray e Picasso;

 

  • la Torre Leon Pancaldola, parte dell’antica cinta muraria;

 

  • la Cattedrale di Maria Assunta con l’adiacente Cappella Sistina.

 

Sì, hai capito bene, a Savona si trova un’altra Cappella Sistina. Anche questa fu fatta costruire da Papa Sisto IV e fu voluta come cappella funeraria per i suoi genitori e per sé stesso. Seppur meno straordinaria della più famosa a Roma, questa Cappella Sistina merita sicuramente una visita durante un soggiorno a Savona.

 

8. Finale Ligure e il Villaggio di Babbo Natale

 

finalborgo ingresso abitazione fiorito

Finalborgo.

 

In provincia di Savona si trova una delle località più belle di tutta la regione: Finale Ligure.

La cittadina si divide in 3 nuclei ben distinti: Finalborgo, Finalmarina e Finalpia.

Gli ultimi due si trovano nelle vicinanze del mare, Finalborgo, invece, è arroccata alle spalle della lunga spiaggia ed è circondata da mura ed è la parte più antica del territorio comunale.

Finalborgo è un luogo fuori dal tempo, fatto di vicoli, piazzette, facciate colorate e vasi di fiori alle finestre.

Il borgo, considerato uno dei più belli d’Italia, è protetto dallo sguardo del Forte San Giovanni. Per arrivare al Castello dovrai fare una strada in salita, ma il panorama è davvero stupendo.

Finale Ligure è un’ottima idea per trascorrere un weekend invernale. Qui, infatti, potrai visitare il Museo Archeologico, la Collegiata di San Giovanni Battista, ma anche approfittare di una giornata di sole per una passeggiata in riva al mare o un trekking tra i boschi.

Dalla cittadina in provincia di Savona potrai anche spostarti nei dintorni per visitare le Grotte di Borgio Verezzi e quelle di Toirano.

Durante il periodo natalizio, inoltre, tutto si trasforma grazie a una vera e propria magia: luci, elfi e Babbo Natale ti aspettano al Villaggio di Natale!

Oltre ai classici mercatini, vengono organizzati tanti spettacoli e laboratori per i più piccoli e viene montata una pista di pattinaggio dove divertirsi con gli amici.

 

9. Dolceacqua e i borghi dell’entroterra di Ponente

 

Il ponte medioevale di dolceacqua, uno dei borghi liguri da visitare

Ponte medioevale, Dolceacqua.

 

Infine ci spostiamo nell’estremo ponente ligure per l’ultimo consiglio. Un altro dei posti belli dove andare in Liguria durante l’inverno è Dolceacqua e i tanti borghi nelle vicinanze.

Dolceacqua è una cittadina magnifica che sembra quasi essere uscita da un film ambientato nel Medioevo: strette viuzze, piazzette nascoste e botteghe artigiane ne caratterizzano ogni angolo.

Dopo aver attraversato il ponte medievale, simbolo del borgo dipinto anche dal pittore francese Monet, ti consigliamo di

 

  • raggiungere il centro del paese per visitare la Chiesa di Sant’Antonio Abate;

 

  • ammirare gli storici portali in pietra nera;

 

  • salire fino al Castello Doria per ammirare il panorama.

 

Terminata la visita, ti suggeriamo di visitare anche gli altri borghi dell’entroterra ligure di ponente: Apricale e Perinaldo, ad esempio, sono una vera chicca!

Perché ti consigliamo di visitare questa zona durante l’inverno? Semplice, perché oltre a trovare meno gente in giro rispetto all’estate, potrai ammirare un paesaggio particolare e scorgere, magari, qualche cima innevata! Inoltre, non ti mette già gola l’idea di fermarti a sorseggiare una cioccolata calda mangiando una michetta, il celebre dolce di Dolceacqua?

Se sceglierai di visitare i borghi liguri dell’entroterra di ponente durante l’inverno ti consigliamo di tenere d’occhio il calendario delle manifestazioni. Sono tanti, infatti, gli eventi della zona: non solo mercatini, ma anche, ad esempio, luminarie colorate a Seborga!

 

Se sei alla ricerca di una sistemazione dove dormire in Liguria in inverno, ti suggeriamo di dare un’occhiata alle offerte di Booking.com. Questa è la piattaforma che usiamo spesso e volentieri anche noi per prenotare i nostri viaggi.

 

Booking.com

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere in Liguria d’inverno possano esserti utili.

Per qualsiasi dubbio e informazione, ovviamente, non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI o lasciandoci un commento. Se sapremo aiutarti ci farà davvero piacere!