Genova Insolita: 15 cose da fare fuori dai classici itinerari turistici

di Selene Scinicariello

Hai intenzione di soggiornare a Genova, ma non ti accontenti di visitare il famoso Acquario o di fare una passeggiata tra i celebri caruggi celebrati anche da De André? Sei nel capoluogo ligure e vuoi scoprirne il volto più autentico uscendo fuori dai classici itinerari turistici? Bene, allora segui questa nostra guida per immergerti in una Genova insolita e spesso sconosciuta anche agli stessi abitanti della città!

 

Leggi anche la nostra guida su cosa vedere a Genova gratis!

 

Perché visitare Genova Insolita

 

Amiamo profondamente la nostra città e siamo sempre orgogliosi di raccontarla a chi vuole scoprirla davvero con il cuore e la mente aperti, pronti a ricevere ciò che ha da offrire.

Scegliere di allontanarsi dai classici itinerari turistici significa potersi immergere nella vita di quartiere, lasciare il centro città per scoprire che il capoluogo ligure è fatto di mare e di montagne, di parchi e ville storiche, di antichi segreti e meraviglie contemporanee.

Scoprire questa Genova Insolita significa viverla proprio come farebbe un local!

A questo proposito vogliamo consigliarti di seguire sempre i suggerimenti di chi un posto lo vive quotidianamente: solo così, infatti, potrai scoprire il volto autentico di un luogo per conoscerlo a fondo nelle sue abitudini.

MakeYourTripBetter, ad esempio, è un’interessante piattaforma collaborativa dove è possibile scambiarsi informazioni con altri viaggiatori per organizzare il viaggio in maniera responsabile, inclusiva e decisamente più autentica.

La relazione umana, gli incontri e i confronti sono ciò che rendono davvero unico un viaggio: approfittane e lasciati ispirare, raccomandare e, perché no, accompagnare alla scoperta di posti, attività e curiosità che solamente un local può conoscere!

 

Iniziamo, allora, la nostra guida per scoprire una Genova davvero insolita!

 

1 – Organizzare un itinerario tra le Botteghe Storiche

 

Vassoio di cioccolatini, Antica Cioccolateria Viganotti, Genova dipinti autunnali

Vassoio di cioccolatini, Antica Cioccolateria Viganotti, Genova.

 

Passeggiare per Genova significa incontrare attività che hanno realmente contribuito alla storia stessa della città. Non si tratta di semplici negozi, ma di vere e proprie istituzioni attive da più di 70 anni dove ritrovare l’atmosfera di un tempo e la stessa passione di una volta.

Le Botteghe Storiche di Genova conservano arredi, strumenti e attrezzature originali e ti faranno vivere un vero e proprio salto nel passato.

Friggitorie, confetterie, antiche tripperie, cioccolaterie, ma anche sartorie, negozi di abbigliamento e calzature e farmacie: è un mondo da scoprire e dal quale lasciarsi conquistare.

 

2 – Passeggiare nel Quartiere del Carmine

 

fiori in dettaglio nel quartiere del carmine, da visitare per scoprire una genova insolita

Quartiere del Carmine.

 

C’è un piccolo quartiere, non lontano dal centro storico, in cui i nomi delle strade sembrano usciti da una fiaba: Vico della Fragola, Vico dello Zucchero, Vico del Cioccolatte e Piazza della Giuggiola.

Si tratta del Quartiere del Carmine, le cui creuze si arrampicano in salita, tra giardini privati e balconi fioriti, lontane dal traffico della città.

Un luogo magico che ti consigliamo di cuore di inserire in un itinerario di visita per scoprire davvero una Genova insolita a pochi passi dal centro.

 

3 – Visitare il Museo dell’Accademia Linguistica di Belle Arti

 

I musei di Genova sono tanti e tutti bellissimi, ma ce n’è uno sconosciuto ai più: si tratta del Museo dell’Accademia Linguistica di Belle Arti.

Tra le aule dove i ragazzi ancora oggi studiano, si trova un piccolo, ma interessante museo che ospita meravigliose opere d’arte di alcuni dei più celebri artisti genovesi: da Cambiaso a Strozzi, fino ad arrivare alla produzione artistica dei secoli Ottocento e Novecento.

 

4 – Conoscere i segreti della Cattedrale di San Lorenzo

 

Alta e imponente, la Cattedrale di San Lorenzo si erge imperiosa con le sue facciate a bande bianche e nere.

Sono tanti i misteri, le leggende e le curiosità che si raccontano su questa chiesa.

Il Museo del Tesoro, ad esempio, custodisce il Sacro Catino, un piatto esagonale verde che in molti sostengono essere il vero Santo Graal e che fu portato a Genova dopo la prima Crociata da Guglielmo Embriaco.

C’è di più, lo stesso Tesoro della Cattedrale conserva anche un’altra importantissima reliquia: il Piatto di San Giovanni, il vassoio dove si dice fu adagiata la testa del Battista per essere portata a Salomè.

Non è tutto. Parlando di leggende minori, si dice che durante la costruzione della Chiesa uno degli artigiani che vi lavorava perse il suo cane e, per omaggiarlo, scolpì la sua immagine sulla facciata della Cattedrale. Cercala accanto a uno dei portali d’ingresso!

Un altro dei motivi per cui ti consigliamo di visitare la Cattedrale è la salita alle sue torri: la vista da lassù, sconosciuta anche a molti genovesi, è uno dei più bei panorami di Genova!

 

5 – Immergersi nella Street Art nel Quartiere di Certosa

 

Se sei un amante della Street Art, allora devi spingerti verso il Quartiere di Certosa.

Grazie al progetto On The Wall, infatti, diversi artisti di fama internazionale hanno trasformato alcune facciate dei palazzi in vere e proprie opere d’arte.

Da non perdere l’omaggio a Paolo Villaggio e il ritratto dei ragazzi in Cinquecento.

 

6 – Dare da mangiare ai daini al Parco Villa Duchessa di Galliera

 

Caprette a Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.

Caprette di Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.

 

Se hai voglia di goderti qualche ora nel verde, allora ti consigliamo di recarti nel Quartiere di Voltri, nel ponente cittadino, per una passeggiata nel grande Parco di Villa Duchessa di Galliera.

Questo luogo, poco frequentato da cittadini del centro e amato soprattutto dai chi vive nei dintorni, è uno dei nostri posti del cuore e dovevamo assolutamente inserirlo in questa guida alla scoperta di una Genova insolita.

Qui, tra giardini all’italiana, boschi, cascate e addirittura grotte, ti aspetta l’emozione di trovarti a tu per tu con daini e caprette a cui potrai dare da mangiare qualche filo d’erba… ovviamente ponendo attenzione a non far male agli animali!

 

7 – Osservare il Porto di Genova dalla Navebus

 

il porto di genova dal mare

 

Dal Porto Antico di Genova partono giornalmente numerosi battelli turistici per una gita alla scoperta di Genova dal mare, ma se cerchi qualcosa di più economico, allora c’è la Navebus.

Il servizio parte di fronte all’Acquario e arriva al molo del Quartiere di Pegli, a ponente.

Il prezzo per i non residenti nel Comune è di 4 Euro solo andata e durante il percorso (circa 35 minuti) avrai la possibilità di ammirare il porto di Genova e la città che scorre.

 

8 – Scoprire il romantico Parco di Villa Durazzo Pallavicino

 

Raggiungere il Quartiere di Pegli è un’ottima occasione per scoprire il Parco di Villa Durazzo Pallavicino, uno dei più bei parchi di Genova insignito del titolo di “Parco più bello d’Italia” nel 2017.

Questo parco storico è stato restaurato recentemente e saprà di certo stupirti grazie alla sua atmosfera magica e a tratti onirica: grotte, cascate, templi, pagode, coffee house e laghetti… ti sembrerà di essere in un altro mondo!

 

9 – Visitare le Ville Storiche del Quartiere di Cornigliano

 

Interno di Villa Dufour di Levante.

 

Vuoi scoprire davvero una Genova insolita? Bene, allora recati nel Quartiere di Cornigliano.

Quello che oggi è uno dei quartieri più grigi della città, un tempo era un vero e proprio luogo di villeggiatura affacciato sul mare.

Anche qui, come in centro, le ricche famiglie nobiliari facevano a gara per abbellire i propri palazzi ed è così che sono nate le magnifiche Ville storiche di Cornigliano.

Villa Durazzo Bombrini, Villa Gentile Bickley, Villa Spinola Narisano e Villa Spinola Dufour di Levante sono solo alcuni di questi magnifici edifici che oggi sono visitabili autonomamente (in alcuni casi) o grazie ad Ascovil, associazione che dedica i suoi sforzi alla valorizzazione di questo patrimonio.

 

10 – Andare a Campopisano per scoprirne la storia

 

campopisano a genova

 

Torniamo tra i vicoli del centro storico per scoprire un altro dei luoghi più insoliti di Genova: Campopisano.

Questa piccola e romantica piazzetta a forma di conchiglia, in realtà, nasconde una storia decisamente macabra: la tradizione racconta che qui furono imprigionati i numerosi pisani (forse 9.000) sconfitti nella celebre Battaglia della Meloria e che sempre qui furono tutti uccisi e sepolti.

Qualcuno dice che il lamento delle loro anime si possa sentire ancora oggi!

 

A proposito di questo, leggi i racconti sui fantasmi di Genova che abbiamo raccolto per te!

 

11 – Fare un tuffo in mare a pochi passi dalla città

 

La spiaggia di Murcarolo è uno dei posti migliori dove andare al mare a Genova.

La spiaggia di Murcarolo a Genova.

 

Non sono in tanti a sapere che nel capoluogo ligure è possibile fare un piacevole bagno in mare quasi in centro città.

Eh sì, le spiagge di Genova sono tante e anche molto belle.

Se hai intenzione di visitare la nostra città durante la stagione estiva, allora, non perdere la possibilità di trascorrere qualche ora in spiaggia in uno degli stabilimenti lungo Corso Italia o nelle belle spiagge, ad esempio, di Murcarolo o di Voltri.

 

12 – Visitare un museo nei Parchi di Nervi

 

il roseto di nervi

Il roseto dei Parchi di Nervi.

 

Uno dei più caratteristici quartieri della città è sicuramente quello di Nervi.

Qui troverai uno degli angoli verdi più belli di Genova: si tratta dei Parchi di Nervi.

Quelli che un tempo erano i giardini privati di una serie di ville affacciate sul mare, oggi sono stati trasformati in uno dei posti più belli dove fare un picnic, una passeggiata o, addirittura, visitare un museo!

Sì, all’interno dei Parchi di Nervi si trovano alcuni dei più interessanti musei genovesi: la GAM (Galleria di Arte Moderna), la Raccolta Fugone, con le sue opere tra Ottocento e Novecento, il Museo Luxoro e la Wolfsoniana con una collezione che spazia dall’Art Nouveau al Décò e dal Novecento al Razionalismo.

 

13 – Raggiungere le alture di Genova con la funicolare

 

Da solo o con i bambini, uno dei modi più divertenti per esplorare Genova è quello di farlo con le funicolari: in giro ce ne sono tante che collegano il centro con le alture della città.

Noi ti consigliamo la Funicolare Zecca – Righi che, in poco tempo, ti porterà nel quartiere collinare del Righi dove potrai ammirare un magnifico panorama su tutta Genova.

 

14 – Visitare il Cimitero Monumentale di Staglieno

 

una delle statue del cimitero monumentale di staglieno, da vedere per scoprire una genova insolita

Statua nel Cimitero Monumentale di Staglieno.

 

Potrà sembrarti macabro, ma il Cimitero Monumentale di Staglieno è uno scrigno di tesori e vere e proprie opere d’arte.

Oltre alle tombe di illustri personaggi, tra cui Mazzini, Bixio, ma anche De André, qui potrai meravigliarti davanti ad alcune magnifiche statue: prima fra tutte la famosa Venditrice di Noccioline.

 

Leggi di più sulle tombe e sulle più belle statue del Cimitero di Staglieno!

 

15 – Fare un trekking con vista mare

 

Infine, per concludere questa nostra guida a una Genova insolita, dopo averti consigliato il mare, non potevamo non consigliarti la montagna!

Se sei un amante del trekking devi sapere che sulle alture della città potrai avventurarti in magnifiche escursioni vista mare.

Il Parco delle Mura, ad esempio, con i suoi 617 ettari offre numerosi sentieri da percorrere. Bellissimo il percorso che dal capolinea della Funicolare Zecca – Righi conduce fino ai famosi Forti della città, costruzioni militari costruite tra il XVII e il XIX secolo.

 

Speriamo che i nostri suggerimenti possano aiutarti a scoprire una Genova insolita, unica e autentica che possa stupirti e meravigliarti.

Per qualsiasi dubbio o informazione, non esitare a scriverci compilando il form nella pagina CONTATTI: saremo felici di aiutarti!

 

SPONSORED.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

Augusta 29 Ottobre 2023 - 22:13

4. Fatto. Il cane è sulla destra della facciata? 5. Dopodomani…

Reply
Selene Scinicariello 1 Novembre 2023 - 10:12

Ciao Augusta,
sì, esatto, si trova lì!
Spero che questa tua gita a Genova ti sia piaciuta e che la nostra bella città sia stata in grado di stupirti!
La prossima volta speriamo di riuscire a incontrarci.
Un abbraccio!

Reply