Cosa vedere a Genova gratis: 15 luoghi imperdibili

di Selene Scinicariello

Hai deciso di visitare il capoluogo ligure, ma il budget a tua disposizione è basso e stai cercando qualcosa da fare che non sia troppo dispendioso? Ottimo: di seguito troverai una serie di suggerimenti su cosa vedere a Genova gratis!

Abbiamo preparato questa breve guida low cost per aiutarti a visitare la città anche senza dover spendere per forza grosse cifre: siamo convinti, infatti, che la nostra Zena offra tante opportunità anche a chi desidera risparmiare in viaggio.

Chiese, musei, parchi e magnifici panorami ti aspettano e per visitarli non dovrai spendere un Euro!

 

Per visitare il capoluogo in maniera diversa dal solito e fuori dai classici itinerari turistici, leggi anche la nostra guida a una Genova “insolita”.

 

1 – I caruggi

 

cosa da fare assolutamente a genova: passeggiare per i caruggi.

Via Canneto il Lungo, Genova.

 

Iniziamo i nostri consigli su cosa vedere a Genova gratis con quella che a molti potrebbe apparire come una banalità: una passeggiata tra i caruggi.

Certo, lo sanno tutti che camminare è un’attività gratuita, ma è anche il primo modo per visitare una città senza spendere un Euro!

I vicoli di Genova sono sicuramente una delle zone più caratteristiche della città e se un tempo erano considerate strade pericolose e non raccomandabili, oggi le cose sono diverse e potrai passeggiare tra negozi, botteghe e palazzi storici senza paura.

Ovviamente, come in tutte le grandi città, ti consigliamo di tenere gli occhi aperti e le borse ben chiuse per evitare di diventare vittima di qualche ladruncolo, ma non pensare di essere in chissà quale città malavitosa!

Tra i caruggi genovesi le cose da vedere sono numerose, ma ecco un breve un itinerario che potresti seguire partendo dalla Stazione di Genova Piazza Principe per arrivare a Piazza De Ferrari:

 

  1. Via di Pre’ e la Commenda;
  2. I Truogoli di Santa Brigida;
  3. Porta dei Vacca e Via del Campo;
  4. Via San Luca;
  5. Piazza Banchi;
  6. Piazza delle Vigne;
  7. Piazza San Matteo.

 

2 – Le Botteghe Storiche

 

trippa alla genovese vico casana

TripperiaLa Casana, Genova.

 

Un’altra cosa che puoi fare gratuitamente a Genova è visitare le Botteghe Storiche.

Lascia da parte le solite vetrine dei negozi ormai presenti in tutte le città del mondo e curiosa tra le insegne delle attività locali e tipiche.

Si tratta di negozi aperti da più di 50 anni che possiedono ancora elementi architettonici, attrezzature e arredi storici: entrare in alcuni di questi locali significa fare letteralmente un salto nel passato!

Sul sito ufficiale delle Botteghe Storiche di Genova troverai tutte le informazioni e l’elenco completo delle attività.

Noi ti consigliamo di visitare questi 8 negozi.

 

  1. Antica Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano;
  2. Pasticceria Liquoreria Marescotti;
  3. Bar Pasticceria Klainguti;
  4. Romeo Viganotti Fabbrica di Cioccolato;
  5. Sa Pesta Antica Trattoria;
  6. Tripperia Casana;
  7. Antica Barberia Giacalone;
  8. Libreria Antiquaria Dallai.

 

In tutti potrai entrare semplicemente per curiosare, ma non possiamo assicurarti che saprai davvero resistere alla tentazione di comprare qualcosa!

 

3 – Le chiese del centro

 

basilica delle vigne, uno dei consigli su cosa vedere a genova gratis

Basilica di Santa Maria delle Vigne.

 

A volte le chiese custodiscono opere d’arte più belle di quelle conservate nei musei.

Tra i consigli su cosa vedere a Genova gratis, allora, non potevano di certo mancare alcuni luoghi sacri della Chiesa Cattolica!

Nel capoluogo ligure troverai davvero tantissimi edifici religiosi e la maggior parte delle volte varrà la pena entrare per sbirciare all’interno.

Ovviamente non possiamo indicarti qui tutte le chiese più belle della città, ma possiamo consigliarti alcune di quelle che dovresti proprio visitare durante una visita nel centro di Genova.

 

  • La Cattedrale di San Lorenzo: caratteristica la facciata a strisce bianche e nere e emozionante la storia della bomba conservata al suo interno.

 

  • La Chiesa dei Santi Santi Ambrogio e Andrea (detta del Gesù): gli interni custodiscono opere di Rubens e Reni.

 

  • Basilica di Santa Maria delle Vigne: una delle chiese più antiche della città.

 

  • Basilica di San Siro: uno degli esempi più belli di Barocco a Genova.

 

  • Basilica della Santissima Annunziata del Vastato: ricca e imponente conserva opere di Luca Cambiaso, Domenico Piola, Bernardo Strozzi e il Guercino.

 

  • Chiesa di San Donato: al suo interno è conservato il trittico Adorazione dei Magi del fiammingo Joos van Cleve.

 

4 – Gli atri dei Palazzi dei Rolli

 

facciata di palazzo lomellino: l'atrio è una delle cose da vedere gratis a genova

Facciata di Palazzo Lomellino dal suo atrio.

 

I Palazzi dei Rolli sono edifici storici che un tempo appartenevano alle ricche famiglie nobiliari genovesi.

All’epoca della Repubblica di Genova questi palazzi erano inseriti all’interno di liste ed elenchi da cui venivano estratti a sorte per ospitare importanti personalità in visita in città.

Oggi il sistema dei Palazzi dei Rolli e Via Garibaldi, strada sui cui si affacciano numerosi di questi edifici, sono considerati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

All’interno di alcuni di questi edifici sono ospitati interessanti musei (è il caso dei Musei di Strada Nuova o di Palazzo Spinola di Pellicceria), mentre altri sono sede di istituzioni private o ospitano appartamenti.

Due volte l’anno, in occasione dei Rolli Days, numerosi palazzi aprono le loro porte gratuitamente.

Se non sarai a Genova in quel periodo, però, potrai sempre entrare all’interno degli atri di alcuni edifici che rimangono sempre aperti.

Eccone alcuni:

 

  • L’atrio di Palazzo Lomellini Nicolosio (Via Garibaldi, 7);
  • L’atrio di Palazzo Grimaldi Nicolò o Tursi – Comune di Genova (Via Garibaldi, 9);
  • L’atrio di Palazzo Balbi Stefano – Museo di Palazzo Reale (Via Balbi, 10);
  • L’atrio di Palazzo Gio Vincenzo Imperiale (Piazza Campetto,8).

 

Sul sito dei Palazzi dei Rolli di Genova trovi una mappa in cui sono segnati tutti gli edifici. Tienila a portata di mano e cerca gli edifici tra le strade della città: capita spesso di trovare un portone aperto in cui affacciarsi!

 

5 – Il grande ingresso colonnato di Palazzo Ducale

 

palazzo ducale, luogo delle mostre a genova

Palazzo Ducale.

 

Il grande edificio che si affaccia su Piazza De Ferrari e Piazza Matteotti era la sede del dogato della Repubblica.

Oggi nelle sue stanze vengono ospitate mostre ed eventi.

Nonostante la maggior parte delle attività preveda l’acquisto di un biglietto, potrai tranquillamente entrare nel grande atrio colonnato per guardarti intorno: qui troverai anche un bar caffetteria.

Per conoscere la programmazione degli eventi ti consigliamo di consultare il sito ufficiale della Fondazione Palazzo Ducale: potrebbero esserci in programma incontri gratuiti che ti daranno modo di visitare alcune delle sale del palazzo.

 

6 – Il Chiostro di Sant’Andrea e Porta Soprana

 

il chiostro di sant'andrea, uno dei consigli su cosa vedere a genova gratis

Chiostro di Sant’Andrea.

 

Non lontano dal Palazzo Ducale troverai altri due luoghi simbolo della città: Porta Soprana e il Chiostro di Sant’Andrea.

La prima era una delle porte d’accesso alla città e fu costruita intorno al 1155 per la difesa da un attacco di Barbarossa (che però non arrivò).

Il secondo, invece, è ciò che rimane dell’antico Monastero di Sant’Andrea.

Adiacente al Chiostro e a Porta Soprana si trova la Casa di Cristoforo Colombo: si tratta del luogo dove l’esploratore visse quando era ancora fanciullo.

In quest’ultimo caso la visita è a pagamento (3 Euro).

 

7 – Il Mercato Orientale

 

banco del Mercato Orientale di Genova

Banco del Mercato Orientale di Genova.

 

Dopo aver fatto una passeggiata in Via XX Settembre, la via principale dello shopping cittadino, il nostro consiglio è quello di entrare all’interno del Mercato Orientale.

Una delle cose più piacevoli da fare a Genova gratis è sicuramente un giro tra i banchi colorati di quello che è il mercato più amato e frequentato della città.

Qui, infatti, non troverai solo turisti, ma tantissima gente del posto che fa la spesa.

Da pochi anni al piano superiore ha aperto il MOG, un angolo dedicato alla ristorazione.

 

8 – Il giardino della Villa del Principe

 

Statua del Nettuno, Villa del principe, Genova

Fontana del Tritone, Villa del Principe, Genova.

 

Tra i consigli su cosa vedere a Genova gratis inseriamo anche i bellissimi giardini della Villa del Principe.

La visita agli appartamenti storici è a pagamento, ma è gratuita la passeggiata tra i fiori e i pergolati che circondano l’imponente Fontana del Tritone.

Secondo noi è un’occasione da non perde e, se arrivi dalla Stazione Principe, è un ottimo modo per iniziare la tua giornata a Genova.

 

9 – Viadelcampo29rosso

 

Se sei un amante di De André e dei cantautori liguri in generale, allora questa è proprio una tappa da non perdere!

Lì dove un tempo si trovava lo storico negozio “Musica Gianni Tassio”, oggi si trova uno spazio dedicato in tutto e per tutto alla musica e al suo rapporto con la città.

La mostra permanente di Viadelcampo29rosso è gratuita e al suo interno potrai ammirare vinili, oggetti, fotografie e anche una delle chitarre del cantautore genovese.

 

10 – Spianata Castelletto e gli altri panorami sulla città

 

Tramonto in controluce da Spianata Castelletto, uno dei migliori punti panoramici di Genova.

Tramonto su Genova da Spianata Castelletto.

 

A Genova siamo fortunati: i panorami più belli non sono per forza all’ultimo piano di un grattacielo o di una qualche torre a pagamento, ma sono sulle alture della città, in posti raggiungibili e fruibili da chiunque.

Il panorama più famoso del capoluogo ligure è sicuramente quello da Spianata Castelletto: da lì si può abbracciare Genova in tutto il suo splendore.

Guardando l’orizzonte ti sembrerà di poter accarezzare i tetti delle case, toccare la Lanterna e sfiorare l’acqua del mare.

Potrai raggiungere la terrazza panoramica a piedi dal centro imboccando Salita di San Francesco da Piazza della Meridiana o, in alternativa, utilizzare lo spettacolare Ascensore che parte da Piazza Portello (dovrai spendere solo 0,90 Euro).

Quello di Spianata non è l’unico belvedere della città: leggi la nostra guida ai migliori panorami di Genova dall’alto per scoprire gli altri!

 

11 – I Parchi di Nervi

 

il roseto di nervi

Il roseto dei Parchi di Nervi.

 

Se ami trascorrere qualche ora nel verde, allora tra i nostri consigli su cosa vedere a Genova gratis questo ti piacerà di sicuro.

All’estremo levante della città si trova uno dei parchi più belli di Genova: i Parchi di Nervi.

Quella che oggi è un’enorme area verde, un tempo era suddivisa in tanti diversi giardini appartenenti alle ricche ville nobiliari che oggi ospitano, invece, i Musei di Nervi.

Qui troverai diversi prati dove giocare con i bimbi o con i cani, un bellissimo roseto che nel periodo della fioritura saprà sicuramente come lasciarti senza parole, un’area giochi per i più piccoli e diversi ingressi per raggiungere una delle passeggiata sul mare più belle della città, la Passeggiata Anita Garibaldi.

Ti consigliamo di leggere la nostra guida su cosa vedere a Genova Nervi per scoprire questo bel quartiere della città che assomiglia a un vero e proprio borghetto a sé.

 

12 – Il Parco Storico Villa Duchessa di Galliera

 

Giardino all'italiana, Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.

Giardino all’italiana, Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.

 

Dalla parte opposta della città rispetto ai Parchi di Nervi si trova un altro spazio verde in cui trascorrere l’intera giornata: il Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera.

L’antica proprietà della famiglia Brignole – Sale, oggi ospita un enorme parco di ben 32 ettari e 18 km di viali.

Tra sentieri nel bosco, grotte, cascatelle, prati e aree picnic avrai anche l’occasione di incontrare daini e caprette.

Credici se ti diciamo che la città ti sembrerà distante davvero anni luce!

 

13 – I Forti

 

forti di genova nel parco delle mura

I forti di Genova.

 

Rimanendo sempre in tema passeggiate all’aria aperta, un’altra cosa da fare a Genova gratis e incamminarsi sui sentieri del Parco delle Mura, sulle alture della città, per scoprire i Forti.

Il Parco comprende le mura del Seicento (oltre 12 km di sistema fortificato) e diverse fortificazioni risalenti ai secoli XVIII e XIX.

Partendo dal capolinea superiore della funicolare del Righi, potrai imboccare il sentiero classico per raggiungere i Forti Castellaccio e Sperone per poi proseguire verso il Forte Begato o il Forte Puin.

Durante una bella giornata primaverile, questo è un ottimo modo per godersi Genova in maniera diversa.

 

14 – Il Porto Antico

 

Cosa vedere al porto antico di genova: la biosfera.

Panorama da Calata Falcone e Borsellino.

 

Ritornando su qualcosa di più classico, anche una passeggiata al Porto Antico è una bella attività gratuita da fare a Genova.

Se non vorrai entrare all’interno dell’Acquario potrai costeggiarlo tutto per raggiungere l’Isola delle Chiatte e ammirare il panorama sulla Lanterna.

Poi potresti raggiungere i Magazzini del Cotone, ex – depositi di stoccaggio delle merci, e sederti sulle panchine del Belvedere dei Dogi per osservare le navi da crociera che lasciano il porto. Il momento della giornata più suggestivo per farlo è sicuramente il tramonto.

Al Porto Antico potrai anche vedere un sottomarino: si tratta del Nazario Sauro.

Il mezzo è visitabile con un biglietto, ma potrai darci un’occhiata anche da fuori.

 

15 – Boccadasse

 

cosa vedere a genova: Boccadasse, il borgo di pescatori.

Boccadasse

 

Infine, un’altra delle tappe gratuite da non perdere a Genova è sicuramente Boccadasse, antico borgo di pescatori che oggi fa parte del tessuto urbano e si trova a pochi passi dal centro.

Tra barchette a remi e reti stese, ti sembrerà, però, di essere lontanissimo dal traffico della città.

Ti consigliamo di goderti una passeggiata in Corso Italia guardando il mare e di fare una sosta nella minuscola spiaggetta di Boccadasse: durante l’estate potresti anche approfittarne per farti un bagno!

 

Scopri dove andare al mare a Genova!

 

BONUS: come visitare i musei di Genova gratis (o quasi)

 

Prima di concludere questo articolo, vogliamo lasciarti ancora un velocissimo consiglio per visitare Genova spendendo poco.

Se hai intenzione di visitare i musei della città, valuta l’acquisto del Genova City Pass, tessera turistica che dà diritto all’ingresso gratuito in numerose attrazioni della città compreso l’Acquario, il Galata Museo del Mare, i Musei di Strada Nuova e il Museo di Palazzo Reale.

La domenica, invece, i Musei Civici di Genova sono gratis per i residenti: occasione da non perdere se anche tu sei genovese.

 

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Genova gratis possano esserti utili.

 

Se sei un amante delle storie di paura, leggi i nostri racconti sui fantasmi di Genova e organizza un ghost tour fai da te in giro per la città!

 

Prendiamo l’occasione per invitarti a leggere l’articolo dedicato alle 16 cose da fare a Genova assolutamente e tutti gli altri consigli per visitare il capoluogo ligure che abbiamo preparato per te in una sezione dedicata alla nostra città.

 

Per qualsiasi domanda o dubbio, scrivici attraverso il form nella pagina CONTATTI: se saremo in grado di aiutarti ci farà davvero piacere! Amiamo la nostra città e ci teniamo a farla scoprire anche agli altri nel migliore dei modi!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

Antonella 18 Giugno 2022 - 14:37

Interessante è utile x visitare Genova nel suo cuore

Reply
Selene Scinicariello 20 Giugno 2022 - 11:37

Ciao Antonella!
Siamo davvero felici che questi consigli sulla nostra città siano stati di tuo interesse e speriamo che possano esserti stati utili per scoprire Genova e alcune delle bellezze che ha da offrire!
Un caro saluto e grazie mille per il tuo commento!

Reply