Cosa vedere a Genova Nervi: la passeggiata, i parchi e i musei

di Selene Scinicariello

Genova Nervi è uno dei quartieri che più amiamo della nostra città. È il posto dove si veniva a giocare da bambini, quello in cui si passeggiava con il fidanzatino/a durante l’adolescenza. È il luogo dei ricordi, quelli più belli… anche se spesso un po’ troppo lontani! Siamo fortunati ad avere un posto così in città: un angolo di verde a due passi dal mare. Qualche settimana fa siamo tornati a scoprirlo insieme a Genovamorethanthis durante un tour molto particolare. Oggi, perciò, abbiamo deciso di raccontarvi cosa vedere a Genova Nervi tra passeggiate, parchi, musei e laboratori esperienziali.

 

Genova Nervi: cosa vedere in uno dei quartieri più belli di Genova

 

Colori che si legano e si mischiano. L’azzurro del cielo e il verde dei parchi sembrano diventare un tutt’uno nelle sfumature del mare a ridosso degli scogli.

Profumi che confondono e inebriano. La brezza salmastra sale dalla passeggiata Anita Garibaldi e si perde tra i dolci profumi del roseto all’interno del parco.

Nervi è un angolo di pura bellezza della nostra Genova. Nervi è l’essenza della Liguria racchiusa in uno spazio piccolissimo. Nervi sembra  uscita da un dipinto.

 

Il mare di Genova Nervi.

 

Non si conosce con certezza l’origine del nome di questo quartiere che fino agli anni Venti era un Comune a sé stante e che sorge vicino all’omonimo torrente. C’è chi pensa derivi dal nome dall’imperatore romano Marco Cocceio Nerva e c’è chi afferma che provenga da una storpiatura dei termini “in arvis” (nei campi) che si leggevano su una pietra miliare romana ritrovata nei dintorni.

Nervi è abitata da tempi antichissimi: i primi insediamenti si trasformarono con il passare dei secoli in un borgo vero e proprio il cui piccolo porticciolo rivestiva una discreta importanza per i traffici e il sostentamento dei suoi abitanti.

Oggi camminare per le strade del quartiere significa immergersi in un concentrato di emozioni e meraviglie tipiche della Liguria.

 

4 cose da vedere a Genova Nervi assolutamente

Durante una visita a Genova non può assolutamente mancare una sosta nel quartiere di Genova Nervi: facile da raggiungere e ricco di cose da fare. Conta di trascorrerci almeno una giornata. La zona offre una serie di attività capaci di far felice chiunque: dai bambini alle coppie, dagli amanti delle passeggiate ai turisti in cerca di musei da visitare.

Ecco 4 tappe imperdibili in questo quartiere genovese.

 

1. Il porticciolo

Quello che oggi è un vero e proprio porticciolo, un tempo era un’insenatura naturale.

La piccola baia è contornata dalle tipiche casette colorate della Liguria e un po’ ovunque si trovano le barche dei pescatori tirate a secco. Sembra una cartolina.

Da sempre, nelle serate estive, i locali che contornano la spiaggetta sono il ritrovo di giovani del quartiere e di persone che si spingono fin qui da tutta Genova per godersi una birra nella bellezza di una cornice unica.

 

2. La passeggiata Anita Garibaldi

La passeggiata Anita Garibaldi è, insieme ai Parchi, il motivo per cui Nervi è diventata famosa.

Il percorso si snoda per quasi 2 km dal porticciolo fino all’antico scalo di Capolungo. Inizialmente non era altro che un percorso seguito da pescatori e contadini. Fu nel 1862 che il marchese Gropallo diede il via ai lavori per una vera e propria passeggiata a mare (oggi probabilmente è la passeggiata sul mare più bella di Genova).

Durante la passeggiata è obbligatoria una sosta alla Torre Gropallo. La torre prende il nome dal marchese che l’acquistò in tempi recenti, ma la sua costruzione risale ad alcuni secoli prima quando era parte integrante del sistema difensivo cittadino. Fu costruita per far fronte ai ripetuti attacchi del corsaro Dragut.

Credici se ti diciamo che questa passeggiata è davvero unica nel suo genere e che difficilmente ritroverai qualcosa di simile in qualsiasi altra parte del mondo!

 

 

3. I Parchi di Nervi

I Parchi di Nervi sono l’insieme di una serie di giardini appartenuti, in passato, a ville private. Oggi ricoprono un’area di circa 92000 m2 e al suo interno si possono osservare alcune specie botaniche davvero particolari, alcuni di interesse monumentale. Qui la classica macchia mediterranea si mischia con piante esotiche e tropicali. Si può vedere la pianta del pepe crescere all’ombra dei pini marittimi e le palme condividere il terreno con cedri, ulivi e oleandri.

Uno splendore per tutti i sensi: una passeggiata qui significa rinascere un po’!

Questo è il luogo adatto anche per un picnic, ma ricordati di non sporcare: butta la spazzatura negli appositi cestini!

 

SCOPRI DOVE FARE UN PICNIC A GENOVA E DINTORNI!

 

Se sei in compagnia di un peloso stai certo che si divertirà a correre in mezzo a tutto questo verde. Se invece hai dei bimbi c’è un’area giochi dove trascorrere un piacevole pomeriggio!

 

 

Non dimenticarti, prima di andare via, di cercare uno dei luoghi più belli di tutti i Parchi: il Roseto.

 

Il Roseto dei Parchi di Nervi

Questo è l’angolo più romantico di tutti i Parchi di Nervi, soprattutto in Primavera, quando i fiori sono nel pieno della fioritura e tutto si colora come in un dipinto impressionista.

Il roseto nacque nel 1981 e ospitava circa 800 specie diverse di rose! Oggi purtroppo ne rimangono meno di un terzo, ma lo spettacolo è comunque unico!

 

L’ingresso ai parchi e alla passeggiata è gratuito: leggi tutti i nostri consigli su cosa vedere a Genova gratis nell’articolo di approfondimento!

 

4. I Musei di Nervi

Non potevamo non inserire i bellissimi Musei che hanno sede all’interno di alcune delle ville del parco in questo post.

Se hai già deciso di visitare i musei più belli di Genova in centro non dimenticarti di includere anche quelli di questo quartiere nei tuoi programmi. I Musei di Nervi sono un tesoro “nascosto” tutto da scoprire!

I musei sono quattro e sono uno più bello dell’altro. Quello che si snoda tra le ville del parco è un vero e proprio percorso nell’arte moderna e contemporanea. Si parte dal Seicento per arrivare ai giorni nostri.

 

SCOPRI GENOVA INSOLITA CON IL NOSTRO ARTICOLO SULLE COSE DA FARE IN CITTÀ FUORI DAI SOLITI ITINERARI TURISTICI!

 

1. La GAM (Galleria d’Arte Moderna)

La Galleria d’Arte Moderna ha sede all’interno di Villa Saluzzo. La collezione che vi è conservata prende vita dal nucleo di opere appartenute a Oddone di Savoia.

Il quartogenito di Vittorio Emanuele II era affetto da una grave malformazione genetica a causa della quale fu lasciato vivere ai margini della vita di corte. Il giovane trascorse parte dei suoi anni a Genova, città della quale si innamorò e a cui lasciò in eredità parte della sua ricca collezione artistica.

Tra le opere esposte alla GAM ne troviamo alcune di Rubaldo Merello, Nicolò Barabino, Fortunato Depero, Felice Casorati, Filippo De Pisis, Francesco Messina e Renato Guttuso.

 

 

2. La Raccolta Frugone

All’interno di Villa Grimaldi sono conservate le opere della collezione dei fratelli Frugone.

La Raccolta Frugone offre uno sguardo interessante sull’arte del periodo che va dalla metà dell’Ottocento ai primi del Novecento. Bellissime, in particolare, le opere di Milesi, Boldini e Fattori.

 

 

3. La Wolfsoniana

La Wolfsoniana è un museo davvero particolare che a molti, forse, può non piacere.

Il consiglio che ti diamo è quello di informarti prima sulla collezione e, se possibile, decidere di effettuare la visita con una guida.

Il museo, infatti, è assolutamente unico nel suo genere e conserva una vasta raccolta di opere che spaziano dall’Art Nouveau al Décò, dal Novecento al Razionalismo.

Al suo interno non si trovano solo quadri e dipinti, ma oggetti di vario genere: dai mobili agli elettrodomestici.

Quella che si fa all’interno di questo museo è una vera e propria passeggiata nel tempo e nello spazio.

Noi lo abbiamo adorato.

 

 

4. Il Museo G. Luxoro

Dipinti, disegni, mobili e statuine: questo è quello che si trova all’interno del Museo Luxoro.

Purtroppo in questo momento è chiuso a causa di lavori di manutenzione e non è visitabile.

 

Informazioni utili per visitare i Musei di Nervi

Per tutte le informazioni riguardanti gli orari e i prezzi dei biglietti ti consigliamo di visitare la pagina dedicata ai Musei di Nervi sul sito ufficiale dei Musei di Genova.

Possiamo dirti, però, che esiste un biglietto cumulativo giornaliero che permette di visitare i quattro musei al costo di 10 €. C’è anche un’alternativa mensile al costo di 15 €.

Se hai intenzione di visitare anche i musei del centro città valuta l’idea di acquistare la Museum Card: esiste una soluzione che comprende anche i mezzi pubblici.

 

Cosa vedere a Genova Nervi: tour e laboratori

Nervi fu un importante centro turistico nel passato e negli ultimi anni il Comune di Genova si sta impegnando per riportare i visitatori in quest’angolo meraviglioso di città. Il progetto europeo Alter Eco si inserisce proprio in questo quadro. Grazie alla collaborazione tra gli stakeholders locali e gli uffici del Comune si è dato il via a una serie di iniziative davvero interessanti come “Nervi – Riviera in città“, una serie di tour e laboratori per partire alla scoperta del quartiere.

 

Da fine marzo al 31 luglio 2019 si potrà prendere parte ad alcune attività davvero molto interessanti:

 

  • Il profumo dell’arte: un percorso olfattivo tra musei e roseto;

 

  • SPORTicciolo: alcune attività sportive come kayak e diving che partono tutte dal porticciolo di Nervi;

 

  • La collina al mare: una serie di incontri tra assaggi e racconti;

 

  • Saperi di mare: un laboratorio di salatura delle acciughe;

 

  • Tra arte e natura: un percorso tra la passeggiata, i parchi e i musei.

 

Noi abbiamo provato queste ultime due esperienze e ci siamo divertiti un mondo.

Il laboratorio di salatura, tenuto dall’Associazione Storie di Barche è davvero un’esperienza unica e caratteristica che consigliamo a chiunque abbiamo voglia di vivere Genova, il quartiere di Nervi e le sue tradizioni.

 

 

Per maggiori informazioni sugli orari e i prezzi delle singole attività ti consigliamo di visitare la pagina dedicata al progetto Alter Eco 2019 del sito ufficiale VisitGenoa.

 

Qui trovi un breve video della nostra esperienza alla (ri)scoperta del quartiere.

 

 

Dove mangiare a Genova Nervi

Dopo averti raccontato cosa fare nel quartiere non possiamo che darti qualche consiglio “goloso”. Ecco allora che ti suggeriamo dove mangiare a Genova Nervi uno spuntino veloce durante la tua giornata di certo intensa!

 

La Focacceria Buon Appetito

Ci andiamo da sempre. A pochi passi dalla Stazione e con vista sulla passeggiata, la Focacceria Buon Appetito è il posto giusto per un’ottima focaccia al formaggio e un pezzo di focaccia semplice.

Non ci sono tavoli, ma puoi deciderti di gustarla guardando il mare seduto su una panchina in Passeggiata Anita Garibaldi o infilarti nei Parchi di Nervi e assaporarla seduto sul prato.

Stai certo che non ti deluderà!

 

Non perdere i nostri consigli su dove mangiare la migliore focaccia di Genova!

 

Gelateria Giumin

Questa gelateria è una tradizione a Nervi. Giumin nasce nel 1933 come una latteria… dopo tutti questi anni i gelati continuano a essere una bontà!

Assaggia il pinguino: quello alla nocciola è fantastico!

 

Bar Pisacane III

Affacciato sul mare di Nervi il Bar Pisacane III è il luogo giusto dove prendere una granita durante una calda giornata estiva!

 

Ai 2 fusti

Ai 2 fusti è il classico pub: ottimo per una birra, soprattutto nel periodo invernale visto che non ci sono posti all’esterno.

 

 

I Bagni Medusa

 

Arroccato su una scogliera, i Bagni Medusa oltre a essere uno degli stabilimenti più famosi di Genova, ospita anche uno dei migliori ristoranti sul mare a Genova!

 

Come raggiungere Genova Nervi

Raggiungere il quartiere di Genova Nervi è molto semplice, di seguito di lasciamo alcune istruzioni.

 

Raggiungere Genova Nervi in auto

Dall’autostra A12 basta imboccare il casello Genova Nervi (un panorama incredibile… ma occhio al curvone!) e imboccare Corso Europa in direzione levante. Segui i cartelli e dopo il quinto semaforo scendi, imbocca la rotonda e… cerca parcheggio!

Trovare un posto per l’auto non è semplicissimo.

Troverai un parcheggio a pagamento alla Stazione FS di Genova Nervi, ma anche questo si riempie facilmente nei giorni di maggior affluenza.

 

Raggiungere Genova nervi in treno

La Stazione di Genova Nervi si raggiunge in 15 – 20 minuti dalle Stazioni di Genova Piazza Principe e Genova Brignole.

Puoi decidere di acquistare il biglietto integrato bus – treno che ti permetterà di spostarti con entrambi i mezzi per 100 minuti dalla convalida.

 

Raggiungere Genova Nervi in autobus

Per raggiungere Nervi con l’autobus dal centro di Genova puoi utilizzare le linee 15 e 17.

 

Per maggiori informazioni ti consigliamo di controllare il sito dell’AMT.

 

scorcio sul mare di nervi

Scorcio sul mare di Nervi.

 

Durante la bella stagione è presente anche un servizio in battello per raggiungere Nervi. Scopri di più leggendo il nostro articolo dedicato ai migliori giri in barca da Genova!

 

Speriamo di averti lasciato molte informazioni utili su cosa vedere a Genova Nervi, ma nel caso avessi bisogno di altri consigli non esitare a scriverci attraverso la pagina CONTATTI o lasciandoci un commento.

 

Se hai deciso di recarti nel quartiere di Nervi in estate forse potresti essere interessato anche a scoprire dove andare al mare nei dintorni.

 

Inoltre, se hai deciso di visitare la nostra città non perderti la sezione che le abbiamo dedicato sul blog: troverai una serie di interessanti consigli su cosa fare e dove mangiare!

 

Se la nostra città è la meta delle tue prossime vacanze e stai cercando un alloggio dai un’occhiata alle offerte di Booking.com, il portale che noi utilizziamo sempre per prenotare gli hotel per i nostri viaggi.

 

Booking.com

 

Se stai cercando un alloggio a Genova non dimenticarti di leggere la nostra guida per scegliere la zona migliore!

Grazie al Comune di Genova, all’Associazione Storie di Barche e ai Musei di Nervi per averci regalato l’occasione di parlare, ancora una volta, della nostra magnifica città.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento