Cosa vedere a Bussana Vecchia, il borgo ligure degli artisti

di Selene Scinicariello

C’è un borgo, in Liguria, che rischiava di essere dimenticato, ma che è stato recuperato grazie all’arte e alla volontà di uomini e donne di tutto il mondo. In questo post ti consiglio cosa vedere a Bussana Vecchia, il borgo degli artisti.

 

COSA VEDERE A BUSSANA VECCHIA, IL BORGO DEGLI ARTISTI

 

A Dicembre avevamo trascorso un fine settimana nell’entroterra ligure, in Provincia di Imperia.

In quell’occasione siamo riusciti a scoprire alcuni tra i borghi più belli di questa regione. Perinaldo, Apricale, Isolabona, Dolceacqua e Seborga ci hanno stupiti ed incuriositi, ma c’è un villaggio in particolare che ci ha lasciati senza parole.

Le vecchie case di Bussana sono una fotografia che difficilmente cancelleremo dai nostri ricordi.

Bussana Vecchia si trova a mezz’ora di strada da Imperia ed è una tappa che ti consiglio di non perdere se hai intenzione di visitare la riviera ligure di ponente.

 

 

COSA VEDERE A BUSSANA VECCHIA: UN PO’ DI STORIA

Prima di domandarti cosa vedere a Bussana Vecchia, devi perdere qualche minuto per scoprirne la storia.

Il fascino di questo borgo dell’entroterra ligure, infatti, deriva per la maggior parte dal suo passato.

L’origine del borgo risale all’epoca romana e la sua storia continua con la costruzione di un castello e di un’imponente Chiesa.

La vita nel borgo medioevale scorreva tranquilla e per secoli l’aspetto del villaggio ligure rimase pressoché immutato.

Il 23 febbraio del 1887, però, un forte terremoto distrusse parte del paese, togliendo la vita a moltissime persone.

I sopravvissuti furono costretti dalle istituzioni e dalla paura ad abbandonare il borgo per spostarsi a valle, dove verrà fondata quella che oggi chiamiamo Bussana Nuova.

Il Comune chiuse ogni accesso alla vecchia cittadina, trasformandola, di fatto, in un borgo fantasma.

 

scorcio bussana vecchia borghi liguri da visitare

Scorcio di Bussana Vecchia.

 

La rinascita di Bussana Vecchia

Alla fine degli anni ’50, però, qualcosa cominciò a cambiare.

L’artista e ceramista torinese Mario Giani, in arte Clizia, si recò nel borgo abbandonato e ancora completamente disabitato e presentò l’idea di fondarvi una comunità internazionale di artisti.

Fu così che Bussana Vecchia cominciò a rivivere e i lavori di restauro iniziarono.

Tegole, pietre e mattoni recuperati dalle macerie furono il materiale con cui si diede il via alla ristrutturazione del borgo.

 

COSA VEDERE A BUSSANA VECCHIA: L’OSTERIA

Uno dei luoghi che non puoi perderti durante la tua passeggiata tra le vecchie case di Bussana è l’Osteria.

Questo luogo esisteva già alla fine degli anni ’50 ed era gestito da Ottavio Baicchi. Questo era il ritrovo per gli artisti che cominciavano a popolare il borgo.

Per molto tempo questo è stato l’unico locale dell’intero villaggio ligure.

Anche se oggi di locali se ne trovano altri, l’Osteria rimane una tappa imperdibile.

 

cosa vedere a bussana vecchia: I vicoli e i caratteristici archetti tra gli edifici.

I vicoli di Bussana Vecchia e i caratteristici archetti tra gli edifici.

 

COSA VEDERE A BUSSANA VECCHIA: LA CHIESA DI SANT’EGIDIO

L’altra tappa imperdibile in questo borgo dell’entroterra ligure è la Chiesa di S. Egidio.

La volta della chiesa crollò interamente quella triste mattina del 23 febbraio fortunatamente senza fare vittime, nonostante a quell’ora fosse piena di gente.

Si percepisce l’imponenza della chiesa nonostante non vi sia più il soffitto e ammirare il cielo tra i muri dell’edificio è impressionante.

 

chiesa bussana vecchia borghi liguri da visitare

Chiesa di Bussana Vecchia.

 

COSA VEDERE A BUSSANA VECCHIA: SENSAZIONI

Visitare Bussana Vecchia oggi, nonostante i cambiamenti e le speculazioni che hanno portato ad un impoverimento dell’ideale che stava dietro alla ricostruzione del borgo, significa, comunque, fare un’esperienza suggestiva.

 

cosa vedere a bussana vecchia: i vicoli del villaggio ligure.

Vicoli di Busssana Vecchia.

 

Quando si arriva a Bussana, la prima cosa che colpisce è il panorama sulla riviera e sul Mar Ligure.

La seconda cosa ad impressionare è il silenzio.

Abbiamo camminato senza parlare per le strade di ciottoli del borgo per un po’ e quando abbiamo di nuovo aperto bocca, lo abbiamo fatto sottovoce.

Parlare, a Bussana, è strano: sembra di poter disturbare il borgo e le sue pietre. Pare che si possa infastidire una quiete secolare.

Cammini e spesso gli unici compagni che hai sono i gatti che, come te, vagano apparentemente senza meta.

I gatti sono ovunque: nei vicoli, dietro ai vasi, sui tetti e negli atelier degli artisti.

I gatti, silenziosi e furtivi, sono i padroni di questo luogo misterioso e silente.

 

 

Salendo verso la Chiesa di S. Egidio si cominciano ad incontrare alcune persone. Si intuiscono lingue lontane e sconosciute: inglese, tedesco e russo… Artisti o no, qui si incontra gente di tutto il mondo.

A pochi passi dal luogo di culto c’è un locale bellissimo: il Jazz Club. Noi non ci siamo fermati a bere qualcosa, ma abbiamo messo la testa dentro per dare un’occhiata all’atmosfera magica del luogo, sognando di ritornarci prima o poi.

Il giro continua sotto gli archetti che sostengono gli edifici, tra i vicoli che profumano di incenso e i muri che al tramonto si colorano di rosa e arancione.

Poco fuori dal paese c’è una parate ricoperta da cassette delle lettere: vecchie e nuove, si mescolano tra loro, svelando cognomi impronunciabili, raccontando la storia di un borgo che vive grazie a persone diverse per nascita, lingua e genere.

 

cosa vedere a bussana vecchia: le cassette delle lettere poco fuori dal paese.

Cassette delle lettere, Bussana Vecchia.

 

Dietro a quel muretto c’è un prato: padre, figlio e cane giocano insieme di fronte ad un tramonto indimenticabile.

 

giochi sul prato fuori dal borgo ligure di bussana vecchia.

Si gioca sul prato fuori dal borgo ligure di Busasna Vecchia.

 

CONSIGLI PER VISITARE BUSSANA VECCHIA

Non ho molti consigli da darti per visitare questo splendido e suggestivo borgo della riviera ligure di ponente se non quello di viverlo attraverso tutti e 5 i sensi.

Ascoltando il silenzio, annusando il profumo di incenso, toccando le pietre degli edifici, ammirando ogni scorcio che il paese ti offre e, perché no, gustandoti un buon bicchiere di vino davanti ad un tramonto.

Bussana Vecchia è un borgo che devi includere se stai pensando di visitare il ponente ligure e ti posso assicurare che anche d’inverno il fascino di questo luogo saprà lasciarti senza parole.

 

Per maggiori informazioni dai un’occhiata al sito di Bussana Vecchia: spesso vengono organizzati eventi interessanti.

 

Qui trovi un breve video che abbiamo girato tra le strade di questo magnifico luogo.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

4 commenti

Silvia - The Food Traveler 23 Marzo 2018 - 9:11

Mi hai dato un’ottima idea per una gita domenicale: abitando in Piemonte posso arrivare tranquillamente a Bussana in un paio di ore. Mi segno tutti i tuoi suggerimenti!

Reply
Selene Scinicariello 23 Marzo 2018 - 11:04

Sì, è vero, non è così lontana!
Potresti valutare anche un giro per gli altri stupendi borghi della zona: da Taggia ad Apricale e Dolceacqua… Ho scritto due articoli se ti interessano!
Se vai fammi sapere poi cosa ne pensi! 😉

Reply
Raffaella 22 Marzo 2018 - 19:41

Non conoscevo di questo borgo! Grazie per averne parlato, perché si possono conoscere tanti luoghi anche grazie ad articoli ben fatti come il tuo!

Reply
Selene Scinicariello 23 Marzo 2018 - 8:42

Grazie a te Raffaella per essere passata e per aver apprezzato l’articolo!
Cerchiamo sempre di raccontare storie di borghi e luoghi che ci hanno emozionato, sperando di riuscire a far emozionare anche chi ci legge!
Ti consiglio moltissimo di andare a visitare Bussana Vecchia: oltre ad essere un borgo davvero caratteristico, credo che abbia una storia importante da raccontarci! 😉

Reply