Si sa, noi genovesi siamo mugugnoni di nascita, ma quando arriva il brutto tempo lo siamo ancor di più! Iniziamo a seccarci, a rimuginare su come trascorrere il tempo e a lamentarci che in città non ci sia mai niente da fare. Per questo io e Ste abbiamo pensato che fosse arrivato il momento di scrivere un articolo con una serie di idee su cosa fare a Genova quando piove. Una piccola guida, speriamo abbastanza completa, che possa essere utile a genovesi e turisti durante una giornata di pioggia nel capoluogo ligure. Ecco tutti i nostri consigli!
Cosa troverai in questo articolo
Cosa fare a Genova quando piove con i bambini
Iniziamo da qualche suggerimento per trascorrere una bella giornata insieme ai propri figli.
1. L’Acquario di Genova
L’Acquario di Genova è sicuramente l’attrazione più famosa della città. Con la sua superficie di 27 m² e i circa 12.000 animali accuditi al suo interno è considerato uno degli acquari più grandi d’Europa!
La visita non dura meno di 3 ore e acquistando il biglietto completo, una volta fuori, potrai approfittare per esplorare anche la Biosfera e salire sul Bigo, l’ascensore panoramico che ti permetterà di ammirare il Porto Antico dall’alto.
La giornata di pioggia sarà presto un lontano ricordo!
2. La Città dei Bambini
[Aggiornamento di Giugno 2021: al momento la Città dei Bambini è chiusa e non se ne conosce la prossima data di apertura, né la sua nuova sede.]
Sempre al Porto Antico troverai un altro posto perfetto dove trascorrere un pomeriggio di pioggia a Genova con i tuoi bimbi: La Città dei Bambini.
Questo è uno spazio di circa 2.000 m² dove bambini dai 2 ai 13 anni possono sbizzarrirsi tra attività multimediali e interattive che, attraverso il gioco, gli permetteranno di entrare in contatto con scienza e tecnologia in maniera divertente.
Se vuoi acquistare il biglietto per la Città dei Bambini, ti suggeriamo di approfittare dell’offerta di Civitatis che comprende anche l’ingresso all’Acquario di Genova.
3. Il Galata Museo del Mare
Il Galata Museo del Mare è uno dei nostri musei preferiti, adatto a grandi e piccini. Un percorso espositivo che parte dalla storia più antica del Porto di Genova, attraversa le epoche e, infine, arriva al mondo contemporaneo con un’intensa riflessione sui fenomeni della migrazione.
Il Museo non è mai banale e l’interattività è il suo pezzo forte: si esplorano galee e transatlantici, si scoprono leggende e mostri marini, si prova l’emozione di trovarsi in mare aperto durante una tempesta ricostruita in 4D… e, alla fine, si ha la possibilità di salire a bordo di un vero sottomarino, il Nazario Sauro!
Calcola almeno una mezza giornata per visitare l’intero museo godendolo appieno.
Acquista i biglietti del Galata Museo del Mare in anticipo per evitare code all’ingresso e per organizzare al meglio la tua visita.
Per scoprire tutto ciò che puoi fare al Porto Antico, leggi la guida che abbiamo dedicato a quello che è uno dei luoghi simbolo di Genova.
4. Il Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Anche il Museo di Storia Naturale è uno di quei luoghi dove possono divertirsi sia grandi che piccini!
La sua storia inizia nel 1867 e ancora oggi la collezione di questo museo è considerata una delle più importanti a livello nazionale: qui sono custoditi circa 4 milioni di esemplari provenienti da tutto il mondo!
Nonostante l’esposizione sia ancora un po’ poco moderna, è divertente aggirarsi tra animali, fossili e minerali. L’idea perfetta potrebbe essere quella di prendere parte a una visita guidata.
All’interno del Museo di Storia Naturale sono organizzate molto spesso mostre davvero curiose e interessanti: informati su quale sia quella del momento!
Cosa fare a Genova quando piove se ami i musei
A parte per La Città dei Bambini, tutti i suggerimenti che ti abbiamo dato sopra possono essere “sfruttati” anche da chi non ha figli: la visita all’Acquario, al Museo Galata e a quello di Storia Naturale sono interessanti anche per i più grandicelli!
In questa sezione, comunque, ti consiglieremo qualche altro museo da tenere in considerazione durante una giornata di pioggia a Genova.
5. I Musei di Strada Nuova

Sala dei Musei di Strada Nuova.
Genova è una città ricca di musei! Ce ne sono davvero un’infinità e purtroppo non tutti sono conosciuti come dovrebbero. Tra i più belli noi inseriamo sempre i Musei di Strada Nuova.
Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi ospitano una collezione meravigliosa che rendono Via Garibaldi una vera e propria “strada – museo”. Al loro interno è possibile ammirare arredi originali dell’epoca, opere di Dürer, del Veronese, dello Strozzi, del Grechetto, del Caravaggio e di Van Dyck, senza dimenticare la magnifica Maddalena Penitente di Antonio Canova.
Per visitarli tutti ti consigliamo di tenere in conto almeno una mezza giornata.
6. Villa del Principe e Palazzo Reale
Per una visita un po’ più breve potresti valutare l’idea di scoprire la Villa del Principe o il Museo di Palazzo Reale.
La Villa del Principe è il palazzo un tempo appartenuto al Principe Andrea Doria: la visita è molto affascinante e permette di riscoprire gli antichi fasti di una dimora grandiosa.
Il Museo di Palazzo Reale è, forse, ancor più meraviglioso. L’edificio fu fatto edificare dalla famiglia Balbi nella prima metà del Seicento, fu poi ampliato dai Durazzo e, infine, passò nelle mani dei Savoia nel 1824. Al suo interno si passeggia tra ricche sale decorate che presentano un magnifico arredo dell’epoca e si possono ammirare meravigliose opere d’arte tra cui alcuni dipinti di Van Dyck. Da non perdere la Galleria degli Specchi: lascia a bocca aperta!
7. Palazzo Ducale

Palazzo Ducale.
Se non hai voglia di visitare un museo, l’alternativa potrebbe essere quella di andare a una mostra. Il suggerimento è quello di informarti sul programma di Palazzo Ducale Fondazione della Cultura: è questo, infatti, il luogo dove vengono organizzate le mostre e gli eventi più belli e interessanti della città.
Mostre d’arte e fotografiche, ma anche eventi culturali e rassegne: ce n’è per tutti i gusti. Dai un’occhiata al programma e lasciati ispirare: è probabile che tu possa trovare anche qualcosa di gratuito!
8. Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone e Castello d’Albertis

Interni del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova.
Questi sono due luoghi un po’ fuori dai soliti itinerari turistici.
Il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone è un luogo unico, capace di trasportarti lontano e tra le meraviglie dell’Asia. Tra gli oggetti che vi sono custoditi troverai porcellane, stampe, armature e strumenti musicali.
Il Castello d’Albertis, invece, è un museo ancor più particolare. All’interno di quella che era la residenza del Capitano Enrico Alberto de Albertis potrai ammirare le stanze private appartenute all’antico proprietario e poi compiere un viaggio intorno al mondo grazie alla collezione che proprio d’Albertis aveva messo insieme durante i suoi lunghi viaggi. Dalla terrazza del Castello, inoltre, potrai ammirare uno dei panorami più belli su Genova!
9. Musei di Nervi
L’ultimo consiglio su cosa fare a Genova quando piove se ami i musei è la visita ai Musei di Nervi all’interno della meravigliosa cornice dei Parchi di Nervi. Certo, la pioggia non renderà giustizia alla bellezza della natura, ma sarà un’ottima occasione per scoprire un angolo “nascosto” del magnifico quartiere di Genova Nervi!
All’interno delle antiche ville di questa zona della città potrai ammirare una serie di collezione d’arte che spaziano dal Seicento ai giorni nostri!
Prima di passare ai prossimi consigli vogliamo ricordarti che se hai intenzione di visitare più musei di Genova potrebbe essere una buona idea acquistare la Museum Card. Il pass dà libero accesso a 22 musei cittadini e nella versione card + bus permette di utilizzare liberamente gli autobus.
Cosa fare a Genova quando piove se ami lo shopping
A questo punto continuiamo con i suggerimenti per trascorrere una piacevole giornata a Genova con la pioggia e ti consigliamo dove fare shopping!
10. La Fiumara

Centro Commerciale La Fiumara.
Il Centro Commerciale Fiumara è il posto preferito dai genovesi dove rifugiarsi durante un giorno di pioggia, perciò sappi che nel weekend, in caso di brutto tempo, potrebbe essere molto affollato!
All’interno dello shopping center troverai circa 120 punti vendita: negozi di abbigliamento, scarpe e cosmetica, ma anche ristoranti e bar. Se ami lo shopping questo è il posto giusto per te: troverai tanti marchi e catene dove poterti sbizzarrire con gli acquisti!
Il centro commerciale è aperto ogni giorno dalle 9 alle 21.
A pochi passi di distanza troverai anche il Centro Divertimenti Fiumara: al suo interno ci sono altri ristoranti, una multisala e una sala giochi completa di bowling e tavoli da biliardo!
Il Centro Divertimenti è aperto dalle 12 alle 2.
Se non disponi di un’auto, la Fiumara si raggiunge comodamente in treno visto che la Stazione permette l’accesso direttamente al Centro Commerciale dal binario 8, ma anche in autobus con le linee 1, 2, 8, 9, 18 e 20.
11. Via XX Settembre

I portici di Via XX Settembre.
In caso non volessi allontanarti troppo dal centro, potresti valutare l’idea di fermarti a fare shopping in Via XX Settembre (magari allungandoti in Via XII Ottobre): la maggior parte della strada, infatti, è coperta grazie a una serie di portici!
Potrai entrare e uscire dai negozi senza preoccuparti troppo di aprire e chiudere l’ombrello!
La domenica molti negozi sono chiusi: rimangono aperte solo le grandi catene internazionali come H&M, Bershka e Pull And Bear.
Cosa fare a Genova quando piove se vuoi vivere un’esperienza particolare
Una giornata di pioggia potrebbe essere l’ideale per fare nuove esperienze: ecco 3 idee per te!
12. Escape Room
Un passatempo divertente che negli ultimi anni si è quasi trasformato in moda. L’attività consiste nel farsi chiudere in una stanza dalla quale è possibile uscire solamente se si è capaci di risolvere una serie di indovinelli ed enigmi.
A Genova di Escape Room ce ne sono molte e tutte con ambientazioni diverse: dall’horror a situazioni più soft adatte anche ai bambini. Prova a fare una ricerca su Google digitando “Escape Room Genova” e vedrai apparire le soluzioni più vicine a te!
13. Terme di Genova
Un’ottima idea per trascorrere qualche ora di relax durante una giornata di pioggia a Genova è quella di recarsi alle terme.
Le Terme di Genova si trovano ad Acquasanta, poco sopra al quartiere di Genova Voltri e si raggiungono facilmente in auto. In caso non si avesse a disposizione la macchina si può sempre utilizzare il treno (scendendo alla stazione di Acquasanta sulla linea per Acqui Terme) o con i bus n° 101 o 101/ in partenza da Genova Voltri.
Un’ottima idea per trascorrere la giornata al caldo e in maniera assolutamente rilassante!
14. Bus turistico alla scoperta di Genova

Fermata di Caricamento per uno dei bus turistici di Genova.
Se sei a Genova in vacanza, una giornata di pioggia potrebbe essere il momento giusto per il giro della città con un autobus turistico!
I bus sono coperti e potrai goderti Genova senza bagnarti, magari fermandoti solo davanti alle attrazioni e ai musei che desideri visitare!
Il nostro consiglio è quello di confrontare i prezzi per gli autobus turistici a Genova sul sito di Vivi City, dove troverai anche la possibilità di acquistare il biglietto valido per 48 ore.
Il
Le tour con il bus Hop-on Hop-off Sightseeing è sicuramente il più classico.
Cosa fare a Genova quando piove se sei un goloso
Una giornata di pioggia a Genova potrebbe essere un’ottima occasione per prendersi un po’ di tempo per fermarsi in un buon ristorante per assaggiare la cucina locale o… scoprirne una etnica!
15. Colazione con focaccia e cappuccino

Colazione con focaccia e cappuccio a Genova.
Una delle cose da fare a Genova se piove è cercare di iniziare la giornata nel migliore dei modi… e cosa c’è di meglio di un’ottima colazione?
Prenditi il tuo tempo, siediti in un bar e ordina “cappuccio e focaccia” come si usa in città. Se la focaccia è con le cipolle, poi, è ancora meglio!
16. Pranzo o cena nei caruggi
Approfitta del brutto tempo per fermarti a pranzo o a cena in uno dei tanti localini del centro storico della città.
Se sei in visita potresti voler assaggiare la cucina tipica di Genova e allora dovresti valutare l’idea di scegliere il ristorante Cavour 21.
Se invece sei di Genova e di pasta al pesto non ne puoi più, perché non scegliere un locale etnico per provare qualche piatto nuovo? Nei vicoli troverai Jamila, un ristorante senegalese, il Kowalski, specializzato in cucina dell’Est Europa, Nabil, che prepara piatti giordano – palestinesi e tantissimi altri ristoranti tutti da scoprire!
Non mangi né carne né pesce? Allora leggi i nostri consigli per mangiare vegetariano a Genova!

Piatto del ristorante senegalese Jamila.
Se sei un vero goloso, scopri il nostro itinerario enogastronomico di Genova per visitare la città e assaggiare le prelibatezze più buone!
Cosa fare a Genova quando piove se amici il cinema, il teatro e i libri
Siamo quasi arrivati al termine dei nostri consigli su cosa fare a Genova quando piove e non potevamo che suggerirti di trascorrere qualche ora al cinema, a teatro o leggendo un buon libro!
17. Cinema
Andare al cinema è sempre un’ottima idea per trascorrere un pomeriggio di pioggia!
A Genova siamo fortunati e i cinema sono davvero tanti: dalle multisala come La Fiumara e il The Space, a cinema più piccoli come l’Odeon e l’America.
Dai un’occhiata alla programmazione dei cinema genovesi e scegli il film più adatto a te! Buona visione!
18. Teatro
Anche andare a teatro è un’ottima idea per trascorrere una giornata di pioggia.
Genova è ricca di teatri dal calendario sempre molto interessante: il Teatro Stabile, il Teatro della Tosse, il Teatro Carlo Felice e il Politeama Genovese sono sempre ricchi di proposte diverse e stimolanti.
Consulta la programmazione dei teatri genovesi e scopri se c’è qualcosa che rispecchia i tuoi gusti.
19. Biblioteca
Infine potresti approfittare di una giornata di pioggia per leggere un libro o cercare qualche nuovo volume per la tua libreria.
Potresti fare un salto alla Biblioteca Berio, nel cuore di Genova, dove vengono spesso organizzate anche mostre e attività, o alla De Amicis, la biblioteca per ragazzi, se sei in compagnia di tuo figlio.
Altrimenti un’ottima soluzione è quella di entrare alla Feltrinelli, in Via Ceccardi: qui potrai perderti tra i 4 piani della libreria e sederti a sfogliare qualche libro.
Speriamo che i nostri consigli su cosa fare a Genova quando piove ti abbiano dato almeno qualche idea per non annoiarti e goderti al massimo la città nonostante il brutto tempo!
Ti ricordiamo, infine, che in caso di allerta rossa i musei civici come moltissimi altri luoghi pubblici sono chiusi come da disposizione del sindaco. In quel caso ti consigliamo di informarti sulla situazione metereologica e ti invitiamo a rimanere a casa o in hotel per evitare pericoli.
Per qualsiasi domanda o dubbio non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI: se saremo capaci di aiutarti ci farà davvero molto piacere!