Ecco una guida completa su come arrivare alle Cinque Terre.
Se stai progettando una vacanza o una semplice giornata tra questi magnifici borghi, ma non hai ancora ben chiaro come poterli raggiungere, di seguito troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno!
In questo articolo, infatti, ti consiglieremo i mezzi migliori da utilizzare e ti lasceremo una serie di utili indicazioni per raggiungere le Cinque Terre in maniera facile e comoda.
LEGGI ANCHE I NOSTRI CONSIGLI PER VISITARE LE CINQUE TERRE IN UN GIORNO E LA GUIDA SU DOVE DORMIRE ALLE CINQUE TERRE!
Cosa troverai in questo articolo
Come arrivare alle Cinque Terre in treno
Il mezzo più comodo per raggiungere le Cinque Terre è senza ombra di dubbio il treno.
Le corse sono generalmente abbastanza frequenti, soprattutto durante la stagione estiva, e tutti e cinque i borghi all’interno del Parco Nazionale sono serviti da una stazione.
La linea è la Pisa – Genova e la stazione di riferimento da cui partono i treni diretti alle Cinque Terre è La Spezia.
Gli orari dei convogli variano stagionalmente, mentre la frequenza è generalmente ogni 30 minuti (in estate sono più frequenti).
Il consiglio, comunque, è quello di controllare di volta in volta sul sito ufficiale di Trenitalia.
Può essere decisamente molto utile anche la piattaforma Omio dove hai la possibilità di confrontare prezzi e orari prima di acquistare i biglietti ( anche tramite il sito stesso).
CONFRONTA ORARI E PREZZI DEI TRENI PER LE CINQUE TERRE!
In alternativa al classico biglietto del treno, per raggiungere le Cinque Terre puoi acquistare la Cinque Terre Treno MS Card.
Questa tessera, infatti, permette di viaggiare in maniera illimitata lungo la tratta Levanto – La Spezia e, inoltre, dà diritto a numerosi altri vantaggi.
Come raggiungere le Cinque Terre in treno con la Cinque Terre Treno MS Card

La Cinque Terre Card Treno.
La Cinque Terre Treno MS Card è la tessera turistica che ti permetterà di viaggiare comodamente e senza pensieri tra i caratteristi borghi liguri in provincia di La Spezia.
Noi l’abbiamo acquistata ogni volta che abbiamo deciso di fare una capatina in zona e, quindi, possiamo assicurarti che è davvero conveniente.
Potrai acquistare la card presso i Centri Accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre (ce n’è uno anche alla Stazione di La Spezia) oppure comodamente online sul sito ufficiale del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Le tessere sono nominative e vanno sempre convalidate in occasione del primo viaggio in treno.
I servizi compresi nella card sono i seguenti:
- Accesso in seconda classe ai treni regionali e regionali veloci (esclusi i treni IC/ICN/FB) sulla tratta Levanto – La Spezia (e viceversa);
- Accesso all’area del Parco Nazionale delle Cinque Terre;
- Visite guidate secondo la programmazione giornaliera;
- Percorsi Naturalistico Poetici Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre;
- Utilizzo del servizio bus gestito da ATC all’interno dei vari paesi;
- Uso dei servizi igienici gratuitamente nei Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso (per in NON possessori il costo è di 1 euro);
- Partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale del Parco secondo la programmazione giornaliera;
- Accesso al WI – FI negli Hot Spot del Parco;
- Ingresso a tariffa ridotta ai Musei Civici di La Spezia (Amedeo Lia, Castello San Giorgio, CAMeC, Sigillo, Palazzina delle Arti, Etnografico e Diocesano).

Panorama sul mare da Corniglia.
Come arrivare alle Cinque Terre in battello
Un altro mezzo per raggiungere comodamente le Cinque Terre è il battello.
Indubbiamente si tratta del modo più bello per esplorare questo tratto di costa ligure perché ti consentirà di goderti un panorama davvero strabiliante.
Ammirare i vari paesini dal mare, credici, è davvero emozionante!
I traghetti per le Cinque Terre sono attivi in Primavera ed Estate e tra i porti di partenza principali ti segnaliamo La Spezia e Levanto.
Inoltre Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore sono serviti da battelli di linea interni che ti permetteranno di spostarti da un borgo all’altro con facilità.
Sul sito ufficiale di Navigazione Golfo dei Poeti trovi tutte le informazioni aggiornate su linee, prezzi e orari dei traghetti per le Cinque Terre.
Il biglietto ti permetterà di usufruire, durante il corso della giornata, di tutte le tratte comprese nella LINEA 02 CINQUE TERRE.
Cinque Terre: come arrivare in auto
Dobbiamo ammetterlo, l’auto è sicuramente uno dei mezzi meno comodi per raggiungere le Cinque Terre, soprattutto durante la bella stagione quando a remare contro ci si mette anche il traffico.
Iniziamo con il dire che le strade sono strette e piene di curve, ma soprattutto manca quasi del tutto lo spazio per il parcheggio e, quando c’è, è anche piuttosto caro.
Una buona idea potrebbe essere quella di parcheggiare l’auto a La Spezia e da lì muoversi con il treno, mezzo decisamente molto più consigliato.
Se proprio non vuoi rinunciare all’auto, comunque, ecco le indicazioni su come arrivare alle 5 Terre in macchina.
Se arrivi da Genova l’uscita autostradale da preferire è quella di Carrodano – Levanto. Successivamente dovrai raggiungere il centro di Levanto e poi seguire le indicazioni per le Cinque Terre.
Se arrivi da Parma o dalla Toscana, invece, dovrai uscire a La Spezia e poi seguire le indicazioni per le Cinque Terre.
Il paese delle Cinque Terre con il parcheggio più capiente è Monterosso (circa 300 posti), ma in estate sarà comunque molto dura riuscire a trovare un posto libero.
Se stai cercando una macchina a noleggio qui trovi diverse soluzioni di prezzi!

La spiaggia di Monterosso.
Come raggiungere le Cinque Terre in autobus
Infine, esiste la possibilità di muoversi tra i borghi delle Cinque Terre anche con dei piccoli autobus.
Non stiamo parlando dei autobus di linea che, dobbiamo ammetterlo, per spostarsi da un borgo all’altro sono piuttosto scomodi, ma parliamo della linea Explora5Terre.
Questi bus ti permetteranno di visitare Riomaggiore, Manarola, Volastra, San Bernardino, Corniglia, Vernazza, Monterosso e tutti i Santuari delle Cinque Terre in maniera comoda e confortevole.
Il biglietto giornaliero ti consentirà di utilizzare il servizio di trasporto senza limitazioni e, quindi, di scendere ad ogni tappa per poi risalire successivamente una volta esplorato il borgo o percorso il sentiero preferito.
Sul sito ufficiale di Explora5Terre trovi tutte le informazioni aggiornate su prezzi e orari.
Gli aeroporti più vicini alle Cinque Terre
Se parti da lontano e desideri visitare le Cinque Terre, sappi che l’aeroporto più vicino è quello di Genova “Cristoforo Colombo” (GOA).
Da qui la soluzione migliore è prendere un treno per La Spezia (ci sono regionali anche direttamente dalla Stazione di Genova Sestri Ponente – Aeroporto) e da lì scegliere un mezzo tra treno, battello o autobus.
In alternativa potresti valutare anche l’idea di volare sull’Aeroporto di Pisa “Galileo Galilei” (PSA) e poi raggiungere la stazione di Pisa Centrale per prendere un treno diretto a La Spezia.
L’Aeroporto di Milano Malpensa (MXP), è più lontano, ma potrai arrivare comunque alle Cinque Terre raggiungendo la Stazione di Milano Centrale per salire su un treno diretto a La Spezia o a Genova. Da lì ti basterà proseguire verso i magnifici borghi della riviera ligure di levante con un treno regionale.
Come arrivare alle Cinque Terre dalle località limitrofe più importanti
Di seguito ti daremo alcuni veloci consigli per raggiungere le Cinque Terre facilmente da alcune località molto richieste dagli utenti.
Come raggiungere le Cinque Terre da Genova
Iniziamo subito consigliandoti come arrivare alle 5 Terre da Genova.
Il modo più comodo per raggiungere le località dal capoluogo ligure è senza ombra di dubbio il treno.
La città, infatti, è collegata alle Cinque Terre da alcuni treni regionali e Intercity. Nella maggior parte dei casi, però, sarà necessario cambiare treno a La Spezia.
QUI PUOI VERIFICARE GLI ORARI DEI TRENI PER LE CINQUE TERRE DA GENOVA!

Il porticciolo di Vernazza.
Come raggiungere le Cinque Terre da La Spezia
Anche per raggiungere le 5 Terre da La Spezia il mezzo più comodo è sicuramente il treno.
Le corse, in questo caso, non prevedono cambi e sono molto frequenti, soprattutto durante l’estate.
Con la Cinque Terre Treno MS Card, inoltre, potrai spostarti comodamente da un borgo all’altro senza limitazioni!
QUI PUOI VERIFICARE GLI ORARI DEI TRENI PER LE CINQUE TERRE DA LA SPEZIA!
Una valida alternativa al treno sono i bus di Explora 5 Terre.
Durante l’estate, invece, ci sono anche i battelli di Navigazione Golfo dei Poeti che partono dal porto.
Se ti stai domandando come arrivare dal porto di La Spezia alle Cinque Terre, sappi che se vorrai imbarcarti su uno dei battelli turistici li troverai a pochi passi dal Terminal Crociere.
Altrimenti ti basterà prendere il bus n. 3 fino alla Stazione di La Spezia Centrale e poi da lì salire sul treno.
Una bella idea, inoltre, è quella di prenotare in anticipo una piacevole crociera lungo la costa delle Cinque Terre con partenza da La Spezia. Solitamente queste, infatti, prevedono anche alcune soste per visitare i paesini.
Ecco quelle più consigliate:
Come arrivare alle Cinque Terre da Portovenere
Molti turisti che visitano il Golfo dei Poeti desiderano sapere come arrivare alle Cinque Terre da Portovenere.
In questo caso, purtroppo, non c’è una stazione ferroviaria e per raggiungere i borghi all’interno del Parco con il treno è necessario andare a La Spezia.
La stessa cosa vale per gli autobus: i bus Explora 5 Terre partono anch’essi dal capoluogo di provincia ligure.
Durante l’estate, però, è attiva la linea di battelli offerta da Navigazione Golfo dei Poeti che collega la bella Portovenere con le Cinque Terre.
In alternativa, per chi ama il trekking, è possibile percorrere il sentiero che da Portovenere conduce a Riomaggiore passando per Campiglia e il Colle del Telegrafo.
Si tratta di un percorso impegnativo (medio – alta difficoltà) lungo circa 14 km.
Qui trovi le specifiche del primo tratto del percorso.
Qui, invece, trovi le specifiche per la seconda parte del sentiero.

Manarola vista da Corniglia.
Come raggiungere le Cinque Terre da Firenze
Se vuoi raggiungere le Cinque Terre da Firenze, una soluzione comoda è quella di prendere un treno dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella diretto a La Spezia Centrale. Da lì, poi, dovrai salire a bordo di un regionale diretto alle Cinque Terre.
QUI PUOI VERIFICARE GLI ORARI DEI TRENI DA FIRENZE A LA SPEZIA
In alternativa potresti partecipare a un tour guidato. Questa è probabilmente la soluzione più comoda in quanto non dovrai assolutamente pensare a nulla, se non a goderti la giornata al massimo.
Tra le esperienze consigliate ci sono questo tour guidato giornaliero delle Cinque Terre oppure questo tour tra tesori costieri da Firenze. Entrambi includono guida, trasporto in pullman e in treno e anche un giro in barca.
Come arrivare alle Cinque Terre da Milano
Infine, per gli amici lombardi, ecco le indicazioni su come arrivare alle Cinque Terre da Milano.
Per i motivi che abbiamo elencato sopra sconsigliamo l’uso dell’auto e suggeriamo, invece, di utilizzare il treno.
Dalla Stazione di Milano Centrale partono i treni Intercity diretti a La Spezia via Genova (con o senza cambi). Una volta raggiunta La Spezia basterà prendere il treno regionale per le Cinque Terre.
QUI PUOI VERIFICARE GLI ORARI DEI TRENI DA MILANO A LA SPEZIA
In alternativa esistono anche alcuni Intercity che fermano anche Monterosso.
QUI PUOI VERIFICARE GLI ORARI DEI TRENI DA MILANO A MONTEROSSO
Speriamo che questa guida possa esserti stata utile per capire come arrivare alle Cinque Terre.
Buon divertimento!