Visitare le Cinque Terre in un giorno: tutto quello che devi sapere

di Selene Scinicariello

In questo post vogliamo darti alcuni consigli per visitare le Cinque Terre in un giorno, anche se siamo ben consapevoli che questi posti meriterebbero di certo più tempo per essere scoperti e apprezzati.

Le Cinque Terre sono uno dei luoghi più famosi di tutta la riviera ligure: i borghi colorati che si affacciano sul mare sono immagini da cartolina celebri ovunque nel mondo.

Case dalle facciate variopinte, vigneti che crescono a strapiombo sul mare e barche di pescatori ormeggiate ai moli: queste sono le immagini delle Cinque Terre più famose nel mondo.

Paesaggi da cartolina, che sembrano essere troppo belli per essere veri: invece è tutto reale!

 

Viaggi con un amico a quattro zampe? Leggi la nostra guida per visitare le Cinque Terre con il cane!

 

Panorama sul mare da Corniglia.

Panorama sul mare da Corniglia.

 

Le Cinque Terre

 

Lungo un frastagliato tratto di costa, a levante, spuntano le case colorate di alcuni dei più bei borghi liguri, sono quelle delle Cinque Terre.

Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono i cinque borghi (o terre, come si diceva anticamente) costruiti dall’uomo proprio in quei punti dove il mare si insinua nella terra, tra le colline, come la lingua di un serpente.

Oggi le Cinque Terre fanno parte della lista dei Patrimonio dell’Umanità UNESCO perché “è un paesaggio culturale di valore eccezionale che rappresenta l’armoniosa interazione stabilitasi tra l’uomo e la natura“.

L’uomo ha modellato il territorio intorno a sé: addolcendo le colline con i terrazzamenti, impiantando i vigneti dell’ottimo Sciacchetrà e costruendo le proprie case a ridosso del mare.

Le Cinque Terre sono una meraviglia! Per visitarle per bene servirebbero almeno 3 giorni, ma in caso non li avessi a disposizione proviamo a consigliarti come organizzare la tua visita alle Cinque Terre in un giorno.

 

Cosa vedere alle Cinque Terre in un giorno

 

Molto probabilmente durante la tua visita alle Cinque Terre in un giorno dovrai rinunciare a vedere almeno uno dei borghi, noi abbiamo escluso Manarola, non perché meno bella, ma semplicemente per questioni di tempistiche.

Il nostro consiglio è quello di visitare le Cinque Terre in treno e di far partire l’itinerario dalla stazione di La Spezia.

 

1. Riomaggiore

 

La prima tappa dell’itinerario per visitare le Cinque Terre in un giorno che ti suggeriamo è Riomaggiore. Il borgo si sviluppa lungo le sponde del Rio Maggiore, oggi coperto, da cui prende il nome. La tradizione vuole che sia stato fondato da un gruppo di greci in fuga dalle persecuzioni di Leone III Isaurico.

Nella parte superiore del borgo sorge la Chiesa di San Giovanni Battista, che merita assolutamente una visita. Poco lontano si erge il Castello di Riomaggiore da dove si gode di una vista meravigliosa.

 

 

2. Vernazza

 

La seconda tappa è Vernazza: te la consigliamo a questo punto perché essendo un pochino più grande troverai qualche opzione in più per mangiare (poco più sotto, nel post ti suggeriremo anche dove fermarti per spendere poco!).

Il suo porticciolo naturale è da sempre un riparo sicuro e veniva usato spesso anche durante il periodo delle Repubbliche Marinare.

Vernazza è forse uno dei borghi più belli delle Cinque Terre e camminare per i suoi vicoli significa inoltrarsi in un sali e scendi di stradine magiche e misteriose

 

 

3. Corniglia

 

A questo punto il nostro consiglio è quello di tornare indietro verso Corniglia. Forse questa è la meno famosa delle Cinque Terre, ma proprio per questo merita una visita. A differenza degli altri borghi, Corniglia non si affaccia direttamente sul mare, ma si erge su di un promontorio alto quasi 100 metri, circondato dai vigneti e dai caratteristici terrazzamenti a fasce.

Il suo nome pare derivi da Gens Cornelia, il nome della famiglia proprietaria del territorio.

Non perderti la piazzetta Ciapara: è davvero caratteristica con i tavolini dei bar all’ombra di un maestoso albero e dell’Oratorio dei Disciplinanti. Proseguendo sempre dritto ti ritroverai in un magnifico spiazzo che si affaccia sul mare da dove si gode una bellissimo panorama su Manarola.

Prima di andare via visita la bella Chiesa di San Pietro.

 

 

4. Monterosso

 

Monterosso è l’ultima tappa dell’itinerario che ti suggeriamo. Questo è anche il borgo più popolato e il paese è diviso in due da un promontorio che si attraversa grazie ad un caratteristico tunnel.

Sceso dal treno di troverai davanti ad una meravigliosa spiaggia dall’acqua limpida: se capiterai in settimana e fuori stagione sarai davvero fortunato a farti un bagno in questo mare stupendo solitamente fin troppo affollato!

Tra i centri di Fegina e Monterosso, lungo il pendio del Colle di San Cristoforo, si trova il Complesso conventuale dei Cappuccini e chiesa di San Francesco all’interno del quale si trova la Crocifissione, un’opera attribuita a van Dyck.

 

 

5. Manarola

 

Se riuscirai a partire di buon’ora e a raggiungere le Cinque Terre la mattina presto, potresti provare ad inserire nel tuo itinerario anche Manarola, il più piccolo dei borghi.

Dal 1961, durante il periodo natalizio, viene allestito un caratteristico presepe luminoso che è anche il più grande al mondo di questo genere!

 

Come visitare le Cinque Terre in un giorno

 

Dopo averti consigliato cosa vedere proviamo a darti qualche suggerimento pratico che possa esserti utile.

Il modo migliore per spostarsi tra i borghi della zona è quello scegliere di visitare le Cinque Terre in treno. I parcheggi, infatti, scarseggiano e quando lo avrai trovato i prezzi ti faranno venir voglia di tornare a casa! I treni, invece, passando frequentemente e hanno prezzi più ragionevoli.

Se hai intenzione di visitare tutti e 5 i borghi, il nostro consiglio è quello di acquistare la Cinque Terre Card.

 

La Cinque Terre Card

 

La Cinque Terre Card esiste in due versioni: la Cinque Terre Card Trekking e la Cinque Terre Card Treno.

 

La Cinque Terre Card Treno è il metodo più comodo per visitare le cinque terre in treno.

La Cinque Terre Card Treno.

 

Entrambe danno diritto a:

 

  • L’accesso all’area del Parco;

 

  • Le visite guidate in programmazione;

 

  • L’ingresso ai Percorsi Naturalistico Poetici Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre in programmazione;

 

  • L’utilizzo del servizio bus gestito da ATC all’interno dei borghi;

 

  • L’uso dei servizi igienici nei Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso;

 

  • La partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale del Parco in programmazione;

 

  • L’accesso internet WI-FI negli Hot Spot del Parco;

 

  • L’ingresso con tariffa ridotta ai Musei Civici de La Spezia.

 

In più, la Cinque Terre Card Treno garantisce l’utilizzo illimitato dei treni regionali sulla tratta La Spezia – Levanto.

Il prezzo di quest’ultima card è di 16 euro, un prezzo non proprio economico, ma che ti farà sicuramente risparmiare tempo. Se sei residente in Liguria potresti voler approfittare dei biglietti ridotti sui treni regionali di Trenitalia che si muovono tra le Cinque Terre, ma dovresti ogni volta comprarli in biglietteria facendo la coda. Valuta tu se ne vale la pena o meno.

Per maggiori informazioni ti rimandiamo alla pagina dedicata alla Cinque Terre Card sul sito dell’Ente del Parco Nazionale.

 

Visitare le cinque terre in treno.

La ferrovia si affaccia sul mare delle Cinque Terre.

 

LEGGI LA NOSTRA GUIDA COMPLETA SU COME ARRIVARE ALLE CINQUE TERRE!

 

Come raggiungere le Cinque Terre in treno da Genova

 

Il modo migliore per raggiungere le Cinque Terre in treno da Genova è quello di partire dalle Stazioni di Genova Piazza Principe o Genova Brignole e raggiungere La Spezia con un treno Intercity. A quel punto i treni per le Cinque Terre sono numerosi e frequenti. Acquistando il biglietto del treno Genova – La Spezia con un po’ di anticipo troverai di certo alcune interessanti tariffe scontate.

 

Come raggiungere le Cinque Terre in treno da La Spezia

 

Raggiungere le Cinque Terre in treno da La Spezia è molto semplice: i treni sulla tratta per Levanto sono frequenti, soprattutto durante l’alta stagione.

 

Per maggiori informazioni sugli orari ti consigliamo di consultare il sito di Trenitalia e provare ad inserire la data e gli orari che ti interessano.

 

Leggi anche la nostra guida alle migliori spiagge della Liguria raggiungibili in treno!

 

Tour ed esperienze per visitare le Cinque Terre in un giorno

 

Se hai deciso di visitare le Cinque Terre in un giorno devi sapere che oltre alla possibilità di organizzare la tua giornata in autonomia puoi valutare l’alternativa di partecipare a uno dei tour guidati che partono da La Spezia o da altre diverse città italiane.

In caso fossi interessato ti consiglio di dare un’occhiata alle offerte di bus turistici per le Cinque Terre presenti sul sito di Vivi City.

Se, invece, preferisci comunque muoverti in autonomia, ma ti stuzzica l’idea di fare qualcosa di diverso, potresti valutare l’idea di prendere parte a un tour gastronomico alle Cinque Terre: i piatti liguri da assaggiare sono tanti e poi c’è l’ottimo vino ligure della zona da non perdere!

Il nostro consiglio, se vuoi vivere un’esperienza un po’ diversa, è quella di lasciarti ispirare dalle tante proposte sulle Cinque Terre che trovi sul sito di Vivi City: c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

 

Cosa mangiare durante la tua visita alle Cinque Terre in un giorno

 

Eccoci infine a qualche consiglio utile su cosa mangiare durante la tua visita alle Cinque Terre in un giorno.

Come saprai i prezzi delle Cinque Terre sono sempre molto cari in qualsiasi stagione, ma durante l’estate hanno la tendenza ad alzarsi ancora di più!

Il nostro consiglio è quello di portarsi un pranzo al sacco da gustare magari in riva al mare, ma in caso non avessi tempo e voglia esiste un’alternativa economica.

A Vernazza, nascosto tra i vicoli, c’è Piadiamo: il localino è minuscolo, ma le piadine, fatte tutte al momento, sono davvero ben farcite e gustose. I prezzi variano intorno ai 6 / 7 € che, vista la zona, è davvero un prezzo onesto.

Arrivata l’ora della merenda, invece, il nostro consiglio è quello di andare da Alberto Gelateria a Corniglia: i gusti sono tanti, il gelato cremoso e i prezzi onesti (2 € per un cono da due gusti).

 

 

SCOPRI COSA MANGIARE ALLE CINQUE TERRE DI TIPICO!

 

Speriamo che i nostri consigli per visitare le Cinque Terre in un giorno ti siano stati utili. Per qualsiasi domanda o dubbio non esitare a contattarci attraverso il form nella pagina CONTATTI. Saremo davvero felici di aiutarti!

 

Se desideri trascorrere una notte in zona, leggi i nostri consigli dedicati a dove dormire alle Cinque Terre e sui migliori hotel con SPA (o Jacuzzi in camera) alle Cinque Terre!

 

Se stai pensando di organizzare un viaggio nella nostra Regione ti consigliamo di dare un’occhiata agli altri consigli sulla Liguria che abbiamo preparato per te!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

6 commenti

Lena Nicoletti 11 Settembre 2022 - 8:44

Ottimi consigli

Reply
Selene Scinicariello 14 Settembre 2022 - 16:43

Grazie mille Lena, ci fa davvero piacere averti dato consigli interessanti per visitare le Cinque Terre!
Un caro saluto!

Reply
Nadia 16 Novembre 2020 - 21:23

Ci sto facendo un pensierino per gennaio se si potrà… e se non si potrà ancora lo rimanderò… prendo nota delle tappe gastronomiche!

Reply
Selene Scinicariello 17 Novembre 2020 - 9:44

Ciao Nadia,
speriamo davvero che a Gennaio si potrà di nuovo iniziare a programmare qualche viaggetto, magari anche in luoghi vicini.
Le Cinque Terre, poi, in inverno sono stupende e non troppo affollate. Mi raccomando, informati sul Presepe Luminoso di Manarola: so che fino ai primi di Gennaio dovrebbe essere acceso.
Incrocio le dita per te e… spero che questi consigli per visitare le Cinque Terre potranno esserti utili!
Facci sapere poi!

Reply
The Ciabatte Pelose 20 Marzo 2019 - 9:44

Caspita articolo completissimo! Grazie delle info.. devo proprio fare un viaggio lì.

Reply
Selene Scinicariello 20 Marzo 2019 - 11:25

Che bello! Siamo davvero contenti che l’articolo ti sia piaciuto e soprattutto che possa esserti utile!
Per qualsiasi cosa scrivici pure, se possiamo aiutarti ci fa piacere!
Vedrai che le Cinque Terre ti piaceranno tantissimo!

Reply