Aree picnic a Genova e aree attrezzate per il barbecue per una giornata all’aria aperta

di Selene Scinicariello

Con l’arrivo della bella stagione inizia a farsi sentire la voglia di trascorrere le giornate all’aria aperta. Ecco, allora, qualche suggerimento sulle aree picnic a Genova e provincia dove organizzare un pranzo sui prati.

In questo articolo ti consiglieremo alcuni posti per un pranzo al sacco, ma anche alcune aree attrezzate per il barbecue.

 

Aree picnic a Genova e provincia

 

Iniziamo dalle aree picnic di Genova dove goderti un pranzo al sacco nel verde. Te ne suggeriremo otto: sono quelle che più ci piacciono e che reputiamo essere semplici da raggiungere.

Ricordati sempre, quando fai un picnic, di portare con te un sacchetto della spazzatura per raccogliere avanzi e cartacce: non sporcare!

 

CONSIGLIO PER UN PICNIC PERFETTO!

Se come noi ami organizzare pranzi all’aria aperta, acquista uno zaino picnic: solitamente sono composti da una tasca termica dove riporre il cibo e da una tasca esterna in cui sono conservate posate e bicchieri.

Noi ne abbiamo uno simile a questo Sunflora (quello che vedi in foto è il nostro) e ci troviamo benissimo: è comodo e funzionale!

 

zaino picnic al lago di giacopiane

 

Non dimenticarti di leggere anche i nostri consigli sugli accessori indispensabili per creare un set da picnic perfetto!

 

Villa Croce

 

villa croce

Villa Croce, sede del Museo di Arte Contemporanea.

 

Villa Croce è uno dei più bei parchi di Genova.

Nonostante si trovi proprio in centro città, una volta all’interno dell’area verde ci si dimentica completamente del traffico.

Il Parco ospita una bellissima villa in stile neoclassico che oggi è la sede del Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce.  Potresti approfittare del picnic per visitarlo!

Per i bimbi, invece, c’è un’area giochi.

Davanti all’edificio c’è un bel prato dove stendere un telo per goderti il tuo pranzo al sacco, ma nel parco troverai anche qualche tavolo dove sederti più comodamente.

 

Come raggiungere Villa Croce

 

Villa Croce si trova in Via Ruffini, nel quartiere di Carignano, ma uno degli ingressi dà su Corso Aurelio Saffi.

Potrai, perciò, raggiungerlo comodamente con i mezzi pubblici: l’ingresso è proprio davanti al capolinea del 35 in Via Vannucci.

In auto potrai cercare parcheggio nei dintorni dell’Ospedale Galliera.

 

Parchi di Nervi

 

cosa vedere a genova nervi: i parchi

I parchi di Nervi.

 

Tra i luoghi più belli dove fare un picnic a Genova ci sono sicuramente i Parchi di Nervi.

A pochi passi dalla suggestiva Passeggiata Anita Garibaldi (tra le passeggiate sul mare più mozzafiato del capoluogo ligure), si apre uno dei polmoni verdi di Genova.

Qui potrai stendere un telo su uno dei numerosi prati, ma ricordati che nella parte di levante dei Parchi si trovano anche alcune strutture coperte per mangiare all’ombra (solitamente sono occupate da famiglie con bambini, ma nulla vieta di provare).

All’interno dei Parchi di Nervi c’è un’area giochi per i più piccoli (qui troverai anche alcune fontanelle), ma anche una serie di musei interessanti da visitare. Si tratta della GAM, la Galleria d’Arte Moderna, della Raccolta Frugone, dedicata all’arte del periodo che va dalla metà dell’Ottocento ai primi del Novecento e della Wolfsoniana, particolare museo dedicato a opere dell’Art Nouveau e del Décò.

In Primavera ricordati di fare una passeggiata fino al Roseto per goderti la magia dei colori e dei profumi delle rose in fiore!

 

 

Come raggiungere i Parchi di Nervi

 

I Parchi di Nervi si raggiungono facilmente con il treno: la Stazione, infatti, si trova proprio a pochi passi dall’ingresso dell’area verde.

In prossimità della Stazione c’è anche un parcheggio a pagamento per le auto (i posti non sono molti).

 

Parco delle Mura

 

forti di genova nel parco delle mura

I forti di Genova.

 

Allontanandoti dal centro città e dirigendoti sulle alture genovesi troverai un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e delle passeggiate all’aria aperta, ma anche per chi desidera solo godersi un picnic.

L’Area Naturale Protetta d’interesse locale Parco delle Mura comprende 617 ettari di prati e boschi a cavallo tra Val Bisagno e Val Polcevera.

In zona le aree picnic sono numerose.

Proseguendo lungo Via del Peralto / Via del Forte Begato, ad esempio, ne troverai una in prossimità del Parcheggio Parco Righi (vicino al nuovo Percorso Ginnico), una davanti al Cancello dell’Avvocato e una poco prima dell’ingresso del Forte Begato.

Uno dei posti più famosi dove organizzare un picnic a Genova, però, è l’Area Giochi Parco del Peralto: qui, infatti, potrai stenderti sui prati, mentre i bimbi si divertono sugli scivoli o all’interno della piccola pista di pattinaggio.

Poco sopra, nei pressi del Ristorante La Polveriera, si trova un altro prato con alcuni tavoli dove poterti godere un pranzo al sacco.

Il Parco delle Mura, come dicevamo all’inizio, è il posto perfetto per organizzare anche una passeggiata nella natura, ma vogliamo anche segnalarti la possibilità di divertirsi al Parco Avventura del Righi.

 

Come raggiungere il Parco delle Mura

 

Per raggiungere il Parco delle Mura potrai usare la Funicolare Zecca – Righi che parte dal centro oppure usare i bus (linee 64, 39 e 40), il Trenino Genova – Casella o l’auto.

L’Area Giochi del Perlato si raggiunge facilmente in macchina passando da Via Vesuvio.

 

Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera

 

Area pic nic, Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.

Area pic nic, Villa Duchessa di Galliera, Genova Voltri.

 

Il Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera è uno dei nostri luoghi del cuore, un posto dove torniamo spesso e sempre con piacere.

Il Parco si trova nel quartiere di Voltri, nel ponente della città, e si sviluppa per ben 32 ettari.

Quella che un tempo era proprietà della famiglia Brignole Sale, oggi è uno dei polmoni verdi più affascinanti di Genova e uno dei luoghi più belli dove organizzare un picnic.

Qui potrai passeggiare, ma anche fermarti a dare da mangiare a daini e caprette (con attenzione e rispetto!).

Le aree attrezzate si trovano una nei pressi delle “Rovine della Fortezza“, immersa nella vegetazione e con un panorama mozzafiato sul mare e l’altra poco sopra il grande recinto dei daini, all’ombra di grandi alberi.

Oltre ai tavolini, comunque, nei pressi del recinto dei daini e delle caprette potrai stendere un telo sul prato per goderti il tuo pranzo al sacco.

 

Come raggiungere il Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera

 

Per raggiungere il Parco di Villa Duchessa di Galliera ti basterà uscire al casello autostradale di Genova Voltri e proseguire fino a Piazza Odicini, qui troverai un ampio parcheggio dove lasciare l’auto.

Da qui dovrai proseguire a piedi: l’ingresso del parco si trova in Via al Santuario delle Grazie.

Con i mezzi pubblici il metodo più veloce per raggiungere il parco è il treno, altrimenti potrai prendere il bus della linea n°1.

 

Parco Comunale di Arenzano

 

Villa Negrotto Cambiaso, il Parco di Arenzano.

Villa Negrotto Cambiaso, il Parco di Arenzano.

 

Spostandoci ancor più a ponente, un altro parco dove organizzare un picnic in provincia di Genova è quello di Arenzano.

Il Parco di Arenzano è bellissimo: a pochi passi dal mare ti ritroverai immerso in un mondo che sembra uscito da una fiaba tra prati, laghetti e ruscelli in cui potresti incontrare papere, pavoni, tartarughe e qualche coniglio.

Più e più volte siamo venuti qui per un picnic, anche in piena estate per rinfrescarci all’ombra degli alberi: è sempre piacevole.

Ricordati di portare con te un telo per sdraiarti sull’erba dei vastissimi prati del parco.

 

Come raggiungere il Parco Comunale di Arenzano

 

Per raggiungere il Parco di Arenzano ti basterà uscire dal casello autostradale omonimo e poi dirigerti in Piazza Paolo Rodocanachi: qui potrai parcheggiare nei pressi dell’entrata del parco.

Arenzano è facilmente raggiungibile anche in treno: una volta sceso alla stazione in una decina di minuti a piedi raggiungerai il parco.

 

Pratorotondo

 

inizio sentiero alta via dei monti presso pratorotondo, ottima area picnic a genova e dintorni

Alta Via dei Monti nei pressi dell’area picnic di pratorotondo.

 

Pratorotondo (conosciuto anche come Prà Riondo) si trova all’interno del Parco del Beigua, lungo l’Alta Via dei Monti Liguri.

Qui troverai un rifugio e una bella area picnic (sulla destra del rifugio guardando il mare) in cui goderti il pranzo.

Pratorotondo è probabilmente una delle aree picnic a Genova e dintorni con il miglior panorama che potresti desiderare.

Da qui partono gite a cavallo, escursioni in mountain bike o semplici passeggiate con magnifici panorami lungo l’Alta Via.

Da non perdere il Belvedere: a partire dal rifugio segui il sentiero contrassegnato da un quadrato rosso, arriverai a un meraviglioso punto panoramico con una panchina.

 

Come raggiungere Pratorotondo

 

Il rifugio Pratorotondo si raggiunge comodamente in auto da Varazze proseguendo prima sulla SP542 e poi sulla SP57.

 

Passo della Forcella

 

arwa picnic del passo della forcella, una delle migliori aree picnic di genova e dintorni

Area picnic Passo della Forcella.

 

Un’altra particolare area picnic della provincia di Genova si trova al Passo della Forcella.

Abbiamo scoperto per caso questo luogo durante una gita in Val d’Aveto e ci è piaciuto molto, fosse solo il panorama che si gode poco più in là rispetto ai tavoli.

L’area è particolare perché i tavoli si trovano sotto a un antico “barco restaurato recentemente. Si tratta di un antico fienile dal tetto mobile tipico della zona.

L’area attrezzata è piccolina, ma è comoda per turisti ed escursionisti di passaggio. Da qui, infatti, passa l’Alta Via dei Monti e potrai decidere di incamminarti lungo uno dei sentieri della zona. 

Di fronte all’area picnic si trova il Monumento ai partigiani caduti durante la Seconda Guerra Mondiale.

 

Come raggiungere il Passo della Forcella

 

Per raggiungere l’area picnic del Passo della Forcella, una volta uscito dal casello autostradale di Chiavari dovrai proseguire sulla SP586 verso Rezzoaglio. L’area si trova nei pressi della Piccola Cappella sul Passo della Forcella.

 

Lago di Giacopiane

 

lago di giacopiane, uno dei più bei laghi in liguria da visitare

Lago di Giacopiane.

 

Rimanendo in Val d’Aveto ti consigliamo anche il Lago di Giacopiane, uno dei più suggestivi laghi della Liguria.

Adoriamo questo luogo e una volta che sarai arrivato capirai perché.

Il percorso lungo il lago è bellissimo, tutto in pianura e durante il quale avrai probabilmente modo di incontrare mucche e cavalli allo stato brado.

Durante il percorso troverai sicuramente diversi posti dove stendere un telo e goderti il picnic. C’è anche un’area con tavoli e panche.

Non sono presenti fontanelle né cestini della spazzatura, per cui attrezzati.

 

Come raggiungere il Lago di Giacopiane

 

Per raggiungere il Lago di Giacopiane dovrai uscire al casello autostradale di Lavagna e poi proseguire per Borzonasca. Da qui dovrai guidare lungo la SP586 fino a trovare, sulla destra, la strada che conduce al lago (è ben segnalata).

Ricordati che per accedere al Lago di Giacopiane è necessario acquistare un pass giornaliero al costo di 5 Euro presso bar e tabacchini di Borzonasca.

 

Aree attrezzate per barbecue a Genova e provincia

 

Se il pranzo al sacco non ti basta e hai voglia di fare una bella grigliata, ecco sei aree attrezzate per barbecue a Genova e provincia dove soddisfare il tuo desiderio.

Ricorda sempre di porre attenzione quando accendi fuochi in mezzo alla natura: usa sempre i punti barbecue fissi e spegni sempre la brace prima di andare via.

 

CONSIGLIO PER UN VERO AMANTE DEL BBQ!

Ami grigliare e per te fare il barbecue è una vera passione? Allora acquista un kit barbecue con valigetta che potrai portare con te per avere sempre gli strumenti adatti per il tuo BBQ.

Io, Selene, ho regalato a Ste per il suo compleanno questo set Electrolux e ne è felicissimo!

 

Curlo di Arenzano

 

area picnic del curlo ad arenzano

Area picnic del Curlo ad Arenzano.

 

Tra le aree picnic attrezzate per il barbecue a Genova e dintorni ti segnaliamo subito quella del Curlo ad Arenzano, dove abbiamo passato alcune piacevoli giornate.

La posizione è bellissima: l’area si affaccia su un panorama mozzafiato che rende ancor più bella l’idea di fare un barbecue all’aria aperta e sui prati.

Potrai stendere il tuo telo per terra oppure, se ne troverai uno libero, sederti su un tavolo.

I barbecue si trovano tutti dentro a una particolare struttura a forma di capanna (si rifà alle antiche carbonaie).

L’area picnic è dotata anche di una comoda fontanella di acqua potabile.

Nelle vicinanze, se ti piacciono le passeggiate, potrai incamminarti in uno dei tanti sentieri del Parco del Beigua, magari quello per raggiungere il Lago della Tina.

 

Come raggiungere il Curlo di Arenzano

 

L’area picnic si raggiunge comodamente in auto uscendo dal casello autostradale e proseguendo verso località Agueta.

 

Bricco Falò

 

Proseguendo verso Cogoleto e raggiungendo Sciarborasca puoi raggiungere Bricco Falò.

L’area presenta diversi tavoli dove sedersi e un punto fuoco, anche questo all’interno di una struttura a forma di capanna.

Sul posto troverai una fontanella di acqua potabile.

Dal Bricco Falò parte il percorso dell’ecomuseo attraverso il quale potrai scoprire usi e costumi della tradizione contadina.

 

Come raggiungere Bricco Falò

 

Per raggiungere Bricco Falò dovrai uscire al casello autostradale di Arenzano, andare verso Cogoleto e poi girare verso Lerca seguendo le indicazioni per Sciarborasca.

L’area è segnalata e si trova lungo Via Giovanni Falcone: non faticherai a trovarla.

 

Piani di Praglia

 

Meta particolarmente amata dai genovesi è l’area picnic dei Piani di Praglia.

Qui, immersi tra il verde di un ambiente che sembra quasi di alta montagna, troverai numerosi tavoli e punti fuoco in pietra dove sbizzarrirti con il barbecue.

Se ti piace camminare potresti approfittarne e dedicarti a un trekking lungo il Sentiero Naturalistico dei Laghi del Gorzente che si trova proprio da queste parti.

 

Come raggiungere i Piani di Praglia

 

I Piani di Praglia si raggiungono facilmente lungo la SS4 nel Comune di Ceranesi.

 

Persivalle

 

Abbiamo scoperto quest’area picnic per caso durante una gita all’Eremo Carmelitano del Deserto sulle alture di Varazze.

L’area Persivalle è immersa nel bosco e dispone di diversi tavoli e alcune postazioni barbecue.

Purtroppo non c’è acqua, per cui portala con te.

 

Come raggiungere l’area picnic Persivalle

 

Per raggiungere l’area picnic da Varazze dovrai guidare sulla SP542, poi svoltare in Via Nuova di Casanova. Raggiungerai località Faie e imboccherai Via del Deserto.

L’area attrezzata si trova in prossimità dell’Agriturismo La Fonda.

 

Area Verde di Casella

 

Un’altra delle belle aree attrezzate con barbecue a Genova e dintorni è quella di Casella.

Il grande pratone è un classico dei picnic primaverili: potrai sederti sul prato o su uno dei tavoli disponibili e troverai diverse postazioni barbecue.

C’è anche una fontanella.

Nell’Area Verde di Casella c’è anche una zona giochi per i bimbi e un’area per i cani.

 

Come raggiungere l’Area Verde di Casella

 

Il pratone di Casella si raggiunge facilmente da Genova con il divertente Trenino che parte da Piazza Manin.

In alternativa anche con l’auto ci arriverai comodamente: ti basterà uscire al casello autostradale di Busalla, procedere in direzione Savignone e poi per Casella.

 

Lago del Brugneto

 

lago del brugneto

Lago del Brugneto.

 

Infine, se hai voglia di trascorrere una giornata al lago, allora ti consigliamo di scegliere, ad esempio, il Lago del Brugneto.

Le aree picnic sono in tutto 4 e si trovano lungo il percorso che costeggia l’intero invaso.

Il percorso è di circa 13 km, ma ovviamente non dovrai per forza percorrerli tutti. La prima area picnic, comunque, si trova proprio all’inizio del sentiero e presenta un paio di tavoli e una postazione barbecue in pietra.

 

Come raggiungere il Lago del Brugneto

 

Per raggiungere il Lago del Brugneto dovrai percorrere la SS45 verso Torriglia e poi proseguire sulla SP15 in direzione Santa Maria del Porto – Diga del Brugneto.

 

Per altre idee su dove organizzare un picnic a Genova e dintorni, dai un’occhiata alla carta con mappa in cui sono segnate le aree attrezzate sul sito ValdAveto.net.

 

Speriamo di averti lasciato qualche buon consiglio per organizzare il tuo barbecue o semplici picnic a Genova e provincia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

4 commenti

Enrica 24 Aprile 2022 - 11:19

Grazie per questa rubrica sui luoghi nei dintorni di Genova dove fare una sosta nella natura.

Reply
Selene Scinicariello 26 Aprile 2022 - 10:37

Ciao Enrica,
grazie a te per aver lasciato un commento!
Ci fa davvero piacere sapere che questo articolo su dove fare un picnic a Genova ti sia stato utile e ti sia piaciuto!
Speriamo tu possa prendere spunto e goderti una giornata nel verde!
Un caro saluto.

Reply
Viviana Capomaccio 31 Marzo 2021 - 13:45

Grazie per questo bel lavoro di ricerca e condivisione..hai da suggerire qualche atea nel levante? Parco di portofino? Fontanabuona?

Reply
Selene Scinicariello 31 Marzo 2021 - 16:38

Ciao Viviana,
grazie mille, siamo davvero felice che questo articolo sulle aree picnic di Genova e dintorni ti sia piaciuto e speriamo che possa esserti utile!
Nella zona di Portofino so che c’è l’area picnic del Mulino della Gassetta, ad esempio, mentre a Tribogna c’è Pian dei Preti.
Spero che presto potremo tornare a goderci una bella giornata all’aria aperta!

Reply