4 località in Liguria dove andare in vacanza

di Selene Scinicariello

Se domanderai a qualcuno cosa vedere in Liguria, stai certo che ti risponderà “Le Cinque Terre!“. Senza nulla togliere a questi magnifici borghi della riviera di Levante, credici se ti diciamo che nella nostra Regione c’è davvero molto di più da vedere! In questo post abbiamo deciso di consigliarti 4 località in Liguria dove andare in vacanza in maniera “alternativa” allontanandoti un po’ dai soliti itinerari turistici.

 

4 località in Liguria dove trascorrere una vacanza “alternativa”

 

La Liguria è una regione ricca di cose da vedere e da fare. Spesso si pensa che le località della riviera ligure siano adatte solo alle vacanze estive di chi vuole andare al mare, ma possiamo assicurarti che non è così. Per questo motivo abbiamo deciso di consigliarti 4 località in Liguria dove andare in vacanza che coprono l’intera Regione da Levante a Ponente: in questo modo possiamo raccontarti alcune delle alternative adatte a chi desidera scoprire itinerari diversi da solito. Speriamo di saperti incuriosire!

 

1. Sarzana

La prima della 4 località in Liguria che abbiamo deciso di consigliarti è Sarzana, piccola città in provincia di La Spezia.

La sua particolare posizione, sul confine tra Liguria, Toscana e Emilia – Romagna, le ha regalato un’indole unica e variegata. Passeggiare per le sue strade è sempre affascinante: ci si perde tra vicoli stretti, ampie piazze e antiche fortezze.

Da non perdere la Concattedrale di Santa Maria Assunta, dove è conservata la reliquia del sangue di Cristo, la Fortezza Firmafede e il Castello di Sarzanello.

 

porta di sarzana, località in liguria

Sarzana.

 

Cosa fare nei dintorni di Sarzana

Sarzana è un’ottima base per scoprire alcune delle bellezza della riviera ligure di levante. Da qui si può decidere di spostarsi per visitarne i dintorni.

Di seguito ti consigliamo 4 cose da fare nei dintorni di Sarzana.

 

Visitare il sito archeologico di Luni

L’antica città romana di Luna, che sorgeva sulla foce del fiume Magra, rivestì per secoli una grande importanza sia a livello strategico che commerciale.

Oggi, all’interno degli scavi, è possibile osservare il Foro, parte del Tempio, alcune abitazioni signorili e l’anfiteatro.

Per maggiori informazioni sui biglietti e gli orari di apertura ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Museo Archeologico Nazionale e Zona Archeologica di Luni.

 

sito archeologico di luni vicino a sarzana

Sito archeologico di Luni.

 

Visitare i borghi della Lunigiana

Lasciando la Liguria per qualche ora e spingendosi nell’entroterra, vale davvero la pena andare alla scoperta dei magnifici borghi della Lunigiana.

Tra tutti spicca Pontremoli, sede di un interessante Museo delle Statue Stele, ma sono molto caratteristici anche i borghi di Mulazzo, Filetto, Bagnone e Treschietto.

 

Ti consigliamo di leggere l’articolo che abbiamo scritto con i consigli su cosa vedere in Lunigiana.

 

 

Visitare le Cinque Terre

In mezz’ora di auto o in 45 minuti di treno si raggiunge La Spezia, ottimo punto di partenza per andare alla scoperta delle Cinque Terre.

 

Se sei interessato a visitare le Cinque Terre in un giorno ti suggeriamo di leggere l’articolo con una serie di interessanti consigli.

 

 

Se fossi interessato a scoprire i tour verso le Cinque Terre in partenza da La Spezia ti consigliamo di dare un’occhiata alle proposte sul sito di Vivi City.

 

Visitare i borghi della riviera ligure di Levante

Nei dintorni di Sarzana si trovano alcuni dei borghi più belli della Liguria: oltre alle Cinque Terre non perdere l’occasione di visitare Sestri Levante, la magnifica Porto Venere e di fare un giro in barca tra il piccolo arcipelago spezzino.

 

chiesa di san pietro a portovenere.

Chiesa di San Pietro, Portovenere

 

2. Camogli

Continuiamo i nostri consigli su cosa vedere nella nostra regione e passiamo alla seconda delle località che ti consigliamo di prendere in considerazione per le tue vacanze o per un weekend al mare in Liguria, Camogli.
Questo piccolo borgo di pescatori è una delle località in Liguria più belle: per quanto ci riguarda non c’è Portofino che tenga… Camogli è un gioiello puro e autentico!

Tra le sue strade si respira una brezza ricca di salsedine, i suoi vicoli regalano scorci di ombra e luce sui panni stesi e sulle facciate colorate e nel porticciolo si osservano i pescatori che rientrano sui gozzi e che riordinano le reti.

Camogli è romantica, ma verace. Camogli è davvero sinonimo di Liguria!

 

La spiaggia di Camogli è uno dei posti migliori dove andare al mare a Genova.

La spiaggia di Camogli.

 

Cosa fare a Camogli e dintorni

Dopo aver visitato il borgo, esserti fermato in spiaggia e aver passeggiato sul molo con un bel gelato ci sono 2 cose che, secondo noi, non puoi perderti.

 

Visitare l’Abbazia di San Fruttuoso

Dal piccolo porticciolo di Camogli partono le imbarcazioni che accompagnano all’Abbazia di San Fruttuoso, un vero e proprio gioiello incastonato tra il mare e le montagne.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare la pagina del sito FAI dedicata all’Abbazia di San Fruttuoso.

 

abbazia di san fruttuoso di camogli, località in liguria

Abbazia di San Fruttuoso di Camogli.

 

Mangiare la focaccia col formaggio di Recco

Se sei a Camogli non puoi perdere l’occasione di spingerti verso Recco per assaggiare l’ottima focaccia col formaggio, un prodotto unico e golosissimo della nostra bella Liguria!

 

focaccia col formaggio di recco

Alessio Sbarbaro User_talk:Yoggysot [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

Ricordati che Camogli ha anche una magnifica spiaggia dove rilassarsi e divertirsi durante l’estate.

La sua comodità sta soprattutto nella possibilità di raggiungerla comodamente in treno.

Ti consigliamo di leggere la nostra guida alle migliori spiagge della Liguria raggiungibili in treno per saperne di più!

 

3. Pegli

Pegli è un caratteristico quartiere di Genova, più simile a un piccolo borgo che a un vero e proprio rione cittadino.

Abbiamo deciso di consigliartelo tra le 4 località in Liguria da non perdere perché è davvero una meta alternativa e un ottimo punto di partenza per visitare la città di Genova, ma anche le belle spiagge di ponente.

Inoltre il piccolo quartiere di Pegli ospita Villa Durazzo Pallavicini con il suo magnifico parco, votato il più bello d’Italia nel 2017, e l’interessante Museo di Archeologia Ligure.

 

spiaggia di pegli, una delle migliori dove andare al mare a genova

La spiaggia di Pegli, nel ponente di Genova.

 

Cosa fare nei dintorni di Pegli

Come dicevamo Pegli è una base interessante per esplorare il capoluogo ligure e i suoi dintorni.

 

Visitare Genova

Il centro di Genova è facilmente raggiungibile da Pegli in 25 minuti di treno. Esiste anche la possibilità di prendere l’autobus, ma questo impiega molto di più e la macchina è sconsigliabile visti i prezzi dei parcheggi in centro.

I treni sono frequenti e ti permetteranno di scoprire la città pur soggiornando in un quartiere caratteristico che sembra più una località di mare.

 

Se sei interessato a visitare il capoluogo ligure non perderti tutti i nostri articoli con i consigli su Genova!

 

 

Andare al mare nel ponente genovese

Pegli dispone di una spiaggia, anche se l’acqua non è sempre pulita può essere una buona idea per qualche ora di sole.

Se invece hai voglia di trascorrere un’intera giornata al mare, con uno spostamento di massimo mezz’ora troverai bellissime spiagge dall’acqua cristallina: Vesima, Arenzano e Cogoleto sono solo alcune delle località di mare in Liguria facilmente raggiungibili da qui.

 

Per scoprire le spiagge più belle della Liguria ti consigliamo di leggere

Dove andare al mare a Genova: le migliori spiagge in città e dintorni

Le 10 più belle spiagge della Liguria

 

 

4. Dolceacqua

Per l’ultima delle 4 località in Liguria che ti consigliamo ci spingiamo a ponente, in provincia di Imperia. Dolceacqua è un borgo davvero caratteristico che sembra uscito da un quadro… a dir la verità il celebre pittore francese Monet lo raffigurò qualche volta nelle sue opere!

Passeggiando per i suoi vicoli, in qualsiasi stagione, sembra di fare un tuffo nel passato: la piccola piazzetta circondata da edifici, le scale che scendono in vicoli poco illuminati e la faticosa salita al castello sono immerse in un’atmosfera magica.

 

Il ponte medioevale di dolceacqua, uno dei borghi liguri da visitare

Ponte medioevale, Dolceacqua.

 

Cosa fare nei dintorni di Dolceacqua

Dopo aver sorseggiato un bicchiere dell’ottimo Rossese, il vino della zona, e aver assaggiato la michetta, il tipico dolce del borgo, il nostro consiglio è quello di procedere all’esplorazione dell’entroterra ligure.

 

Esplorare l’entroterra ligure di ponente

Potresti scegliere Dolceacqua come base per esplorare l’entroterra ligure di ponente: da queste parti si “nascondono” borghi deliziosi!

Apricale, Perinaldo, Seborga e Bussana Vecchia, ma anche Triora e Taggia… Prenditi del tempo per scoprire questa zona della Liguria e, in caso decidessi di venire durante l’estate, non dimenticarti di fare un tuffo nelle acque limpide di Bordighera!

 

Se vuoi saperne di più sui migliori borghi del ponente ligure ti consigliamo di leggere l’articolo che gli abbiamo dedicato.

 

 

Se ti abbiamo incuriosito e hai deciso di organizzare una vacanza in Liguria, potresti essere interessato a trovare qualche buona offerta. Facendo parte del programma Open World Travelers di Momondo abbiamo pensato di suggerirti di dare un’occhiata alle proposte di questo sito di comparazione prezzi. Qui, infatti, si trovano proposte interessanti sia per quanto riguarda le offerte dei voli e degli hotel, sia per quanto riguarda il noleggio auto.

 

Queste sono secondo noi le 4 località in Liguria dove andare in vacanza da non perdere per uscire fuori dalle solite rotte turistiche, ma ovviamente oltre a queste ce ne sono tante altre. Continua a seguire il nostro blog di viaggi e i nostri consigli anche attraverso le nostre pagine social: ci trovi su Facebook, Instagram e Twitter.

Per qualsiasi consiglio o curiosità sulle località della riviera ligure scrivici attraverso il form della pagina CONTATTI se potremo aiutarti ne saremo davvero felici!

 

#owtravelers #admomondo

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

4 commenti

Mike 6 Agosto 2019 - 21:44

Le cinque Terre sono veramente un posto magico! Soprattutto negli ultimi tempi, c’è la possibilità di condividerne con un numero sempre crescente di visitatori le bellezze. Le banchine del treno, i sentieri, i vicoli densi di folla offrono esperienze indimenticabili. E’ un peccato che molte immagini pubblicitarie non evidenzino questo aspetto. Le prospettive per il futuro però sembrano offrire la possibilità di aumentare ancora di più queste opportunità di condivisione. Non lasciatevi sfuggire l’occasione.

Reply
Selene Scinicariello 7 Agosto 2019 - 10:49

Buongiorno Mike,
grazie del commento! Adoriamo le Cinque Terre tanto che ne abbiamo parlato anche in un post dove spieghiamo un po’ come visitarle in un giorno.
Ci piacerebbe di certo tornare e fermarci un po’ di più, ma spesso, soprattutto in alta stagione, i prezzi sono un po’ proibitivi. Abitando a Genova, comunque, avremo di certo tante occasioni per tornare.
Amando tantissimo la nostra Regione in questo post abbiamo cercato di dare consigli anche su altri luoghi un po’ meno conosciuti. Sono tantissimi a conoscere le Cinque Terre, soprattutto tra gli stranieri, ma in pochi ad esempio conoscono Sarzana e Luni. Per quel poco che possiamo fare cerchiamo sempre di valorizzare il nostro bellissimo territorio ligure.
Grazie mille per il commento e non vediamo l’ora di tornare alle Cinque Terre, magari in primavera per fare una bella passeggiata sui sentieri!

Reply
Anna 25 Luglio 2019 - 10:02

Anch’io sono tra quelli in fissa per le Cinque terre, forse perché non ci sono ancora stata… ma mi hai dato dei bei suggerimenti per qualcosa più di nicchia!

Reply
Selene Scinicariello 25 Luglio 2019 - 10:05

Ciao Anna!
Le Cinque Terre sono molto belle e se non ci sei mai andata sono assolutamente da visitare.
I borghi affacciati sul mare con alle spalle le montagne sono un paesaggio da cartolina!
In Liguria, però, abbiamo davvero molto altro e spesso anche luoghi molto, ma molto più economici! 😉
Ovviamente, quando passerai da queste parti… chiamaci!
Un abbraccio.

Reply