La Spiaggia di Serapo a Gaeta: tutto quello che devi sapere

di Selene Scinicariello

Ho trascorso tutte le estati della mia adolescenza a Serapo, su una sabbia che di giorno era rovente e al calar del sole sembrava di ghiaccio. Ho preso il sole, ho fatto migliaia di bagni, ho passeggiato avanti e indietro per ore sulla battigia. Ho conosciuto nuove persone, alcune non le ho mai più riviste, altre sono diventate parte della mia vita. A Serapo ho ballato fino a tardi la notte, ho bevuto qualche cocktail di troppo e ho riso a crepapelle, ma a Serapo ho anche pianto qualche lacrima di quel dolore che quando sei adolescente pensi possa durare per sempre… e che, alla fine, è davvero un po’ è così. La spiaggia di Serapo è per me molto più di una semplice spiaggia: è un luogo del ricordo, è uno di quei posti che, vuoi o non vuoi, fanno parte di te.

 

 

Da quando ho conosciuto Ste, nonostante insieme abbiamo iniziato a viaggiare sempre più assiduamente, siamo tornati a Serapo diverse volte. Per questo abbiamo deciso di scrivere un articolo che possa esserti utile per organizzare la tua giornata (o la tua settimana) al mare sulla spiaggia di Serapo.

 

Se ti piacerebbe ammirare Serapo dal mare, scopri come fare per organizzare un tour in barca a Gaeta o a Sperlonga!

 

La spiaggia di Serapo: cos’è e dove si trova

 

La spiaggia di Serapo è la spiaggia principale del Comune di Gaeta e si estende alle pendici del Parco Naturale di Monte Orlando.

Il centro città è vicinissimo e lo si raggiunge in circa 5 – 10 minuti a piedi.

 

spiaggia di serapo a gaeta vista da monte orlando

Spiaggia di Serapo da Monte Orlando, Gaeta.

 

È curioso sapere che un tempo qui si trovava un’enorme duna di sabbia che, con gli anni, è scomparsa del tutto. Nel 1911, infatti, fu aperta nelle vicinanze una vetreria che utilizzò tonnellate di sabbia per la produzione di bottiglie.

La fabbrica ha chiuso i battenti da parecchi anni e oggi Serapo è una delle mete preferite dagli abitanti della città e dai turisti.

La spiaggia è lunga 1,5 km e si estende dal promontorio di Monte Orlando (dove si intravede il Santuario della Montagna Spaccata) al promontorio di Fontania. Proprio qui, all’estremità ovest, si nota uno scoglio poco distante dalla riva: si tratta della Nave di Serapo. Ci sono diverse leggende che riguardano questa grande roccia: una di queste racconta che sia la nave dei Feaci trasformata in pietra dalla Maga Circe per il dolore e la rabbia di aver perso Ulisse.

 

tramonto invernale sulla nave di serapo a gaeta

La Nave di Serapo.

 

 

Come arrivare alla Spiaggia di Serapo

 

La spiaggia di Serapo si trova a pochi passi dal centro città per cui, se ti trovi già a Gaeta, potrai andare al mare tranquillamente a piedi.

Se arriverai in treno, la stazione più vicina è quella di Formia – Gaeta. Solitamente all’uscita della stazione c’è una navetta che conduce fino al Molo Vespucci, capolinea degli autobus per Gaeta. Negli ultimi tempi, però, mi è stato riferito che la navetta non c’è più e che la soluzione migliore è quella di recarsi in Piazza Mattei a Formia per prendere il bus. Il consiglio è quello di informarsi appena arrivati in stazione. Inoltre, una volta salito sull’autobus per Gaeta, ti consigliamo di chiedere all’autista di indicarti la fermata per la spiaggia di Serapo così da non sbagliare.

Ti consigliamo di consultare gli orari e i prezzi dei treni per raggiungere Gaeta sul sito Omio: è facile da consultare e offre sempre le soluzioni migliori.

Infine potrai decidere di raggiungere Serapo in auto. Gaeta è raggiungibile da Roma lungo la Via Appia o la S.S.148 Pontina e da Napoli attraverso la Strada Domiziana. Una volta sul posto, però, dovrai trovare un parcheggio per l’auto: cosa non proprio semplicissimo.

 

Leggi di più su come raggiungere Gaeta da Roma qui.

 

Dove parcheggiare

 

Purtroppo trovare un posto per l’auto a Gaeta è davvero complicato: i parcheggi sono pochi e la maggior parte a pagamento (e cari).

Tutti gli stabilimenti hanno un loro piccolo parcheggio, ma i posti, anche qui, si esauriscono abbastanza in fretta.

I luoghi con maggiore disponibilità di spazio sono Piazza della Libertà, Piazza XIX Maggio e Via Marina di Serapo, ma il consiglio è quello di arrivare presto la mattina.

 

I lidi della Spiaggia di Serapo

 

stabilimento risorgimento a serapo

Ombrelloni allo stabilimento Risorgimento di Serapo.

 

La spiaggia di Serapo, Bandiera Blu da molti anni, offre un’ampia scelta di stabilimenti balneari.

Ecco l’elenco:

 

  • Lido La Luna Rossa
  • Lido Palm Beach
  • Lido Serapide
  • Lido “Lido”
  • Lido Miramare
  • Lido Nave di Serapo
  • Lido Oriente
  • Lido La Perla
  • Lido Selene
  • Lido Sirio
  • Lido Viareggio
  • Hotel Serapo
  • Lido Aurora
  • Lido Risorgimento
  • Stabilimento Balneare Militare
  • Lido C.a.b

 

Ogni lido ha servizi differenti: chi più basilari, chi più completi. Noi, con la famiglia, da anni andiamo al Lido Risorgimento e ci siamo trovati sempre bene.

 

Prezzi

 

I prezzi degli stabilimenti sulla spiaggia di Serapo variano a seconda del lido che sceglierai.

Generalmente l’ingresso giornaliero con un ombrellone e due lettini si aggira tra i 20 € e i 40 € a seconda dei servizi dello stabilimento: alcuni, ad esempio, offrono un ristorante, un’edicola e un centro benessere.

Ti consigliamo sempre di chiamare con anticipo, chiedere il prezzo e prenotare il tuo ombrellone.

 

Spiagge libere di Serapo

 

battigia della spiaggia di serapo

 

Gli stabilimenti sono intervallati anche da numerose spiagge libere, ti basterà camminare sul lungomare per notare gli ingressi.

Noi ti suggeriamo la spiaggia libera tra lo Stabilimento Militare e il Lido Aurora, facile da raggiungere percorrendo Via Serapide e la spiaggia libera tra il Risorgimento e il Lido Cab, anche questa di facile accesso percorrendo Via Pisa.

Se invece vorrai stare lontano dal caos della grande spiaggia di Serapo, dovresti andare a Fontanina.

 

Ecco l’elenco delle spiagge libere di Serapo e una comoda mappa dove le ho segnate per te:

 

  • Spiaggia di Fontanina;
  • Capo di Serapo;
  • Spiaggia libera tra Lido Viareggio e Nave di Serapo;
  • Spiaggia libera attrezzata tra il Lido Selene e il Lido Miramare;
  • Spiaggia libera attrezzata Cycas;
  • Spiaggia libera tra Stabilimento Aurora e Stabilimento Militare;
  • Spiaggia libera attrezzata Il Fannullone;
  • Spiaggia libera attrezzata CAB;
  • Spiaggia libera attrezzata Elio Mare;
  • Spiaggia libera attrezzata Palm Beach.

 

 

La spiaggia di Fontania a Serapo

 

La spiaggia di Fontania si trova a poche centinaia di metri di distanza da Serapo, all’estremità nord – occidentale, e si può raggiungere o nuotando o con una canoa o un pedalò.

Questa piccola baia un tempo ospitava la villa del console romano Gneo Fonteo di cui, ancora oggi, sono visibili i resti di un’antica peschiera.

Alle spalle della spiaggia si trovano alcune grotte che un tempo servivano, probabilmente, come rimessa per delle piccole imbarcazioni.

Oggi sulla spiaggia di Fontania sorge uno stabilimento balneare che porta il nome di quel console romano, Gneo Fonteo: è molto carino perché oltre agli ombrelloni sulla spiaggia dispone anche di alcuni ombrelloni su un prato all’inglese, di un bar e di un ristorante.

Prima della spiaggia di Fontania, a pochi metri dalla spiaggia di Serapo, si trova la minuscola spiaggetta di Fontanina: questa si può raggiungere solamente a piedi con la bassa marea o con una brevissima nuotata. Da non perdere!

 

Cosa vedere nei dintorni

 

Vicino a Serapo ci sono diverse cose interessanti da vedere e se non hai voglia di trascorrere l’intera giornata al mare potresti organizzarti per spezzare la tua giornata tra una visita e un tuffo nelle acque cristalline del mare di Gaeta.

Nei dintorni ti consigliamo di visitare questi due luoghi.

 

Parco Regionale di Monte Orlando

 

cosa fare a gaeta: salire su monte orlando per ammirare il panorama dalle falesie.

Falesia di Monte Orlando, Gaeta

 

Il Parco si estende sul promontorio che racchiude la spiaggia a Est.

Tra la vegetazione si sviluppano diversi sentieri che ti permetteranno di scoprire alcune bellezze di questa zona. Lo spettacolo più incredibile sono le falesie a picco sul mare.

All’interno del Parco di Monte Orlando potrai ammirare anche il Mauseoleo di Lucio Munazio Planco, console romano e fondatore di Basilea e Lione, e un’antica polveriera risalente al periodo aragonese e borbonico.

Per maggiori informazioni ti rimandiamo al sito ufficiale dei Parchi della Regione Lazio.

 

Santuario della SS. Trinità alla Montagna Spaccata

 

montagna spaccata a gaeta.

Montagna Spaccata, Gaeta

 

Il Santuario sorge sulla fenditura di una roccia che si dice si sia creata quando Gesù morì sulla croce.

In questo luogo si fermarono a pregare personaggi importanti come Papa Pio IX, Ignazio di Loyola e San Filippo Neri.

All’interno del Santuario potrai percorrere una Via Crucis che si sviluppa proprio lungo lo spacco nella roccia e a un certo punto ti ritroverai di fronte a uno dei punti più emblematici e suggestivi di questo luogo: l’impronta della mano del turco. Si racconta che un marinaio turco, non credendo alla storia della montagna che si divise alla morte di Cristo, si appoggio alla roccia che divenne immediatamente morbida, tanto da conservare per sempre il segno della sua mano.

Sempre all’interno del Santuario potrai affrontare 300 gradini per raggiungere la Grotta del Turco, una gola che arriva fino al mare.

 

DA NON PERDERE!

Per visitare al meglio la Chiesa e le sue bellezze, partecipa a una visita guidata alla Montagna Spaccata. Io ti consiglio quella offerta da Civitatis: il rapporto qualità prezzo è ottimo e la cancellazione è gratuita fino a 24 ore prima.

 

Dove mangiare

 

A Serapo sono diversi gli stabilimenti che presentano un ristorante in cui pranzare o un bar dove acquistare un panino, ma il nostro consiglio è quello di acquistare in centro un po’ di pizza al taglio o una tiella (uno dei piatti tipici di Gaeta) e di portarla con te in spiaggia.

Questi sono 3 dei nostri locali preferiti dove acquistare la pizza o la tiella:

 

 

 

 

Se invece vorrai sederti al ristorante, noi ci sentiamo di consigliarti il Cycas, proprio sulla spiaggia.

 

 

Dove dormire

 

Se hai deciso di trascorrere a Gaeta qualche giorno e non solo una giornata, la zona intorno alla spiaggia di Serapo è un’ottima area dove cercare alloggio: in questo modo sarai vicino alla spiaggia, ma anche al centro.

Gli hotel nei dintorni sono numerosi, noi te ne consigliamo due.

 

  • Hotel Serapo. Questa sistemazione si affaccia direttamente sulla sua spiaggia privata e mette a disposizione degli ospiti un giardino con vasca idromassaggio. Le stanze dispongono tutte di aria condizionata e TV. All’interno dell’hotel si trova un ottimo ristorante.

 

  • Hotel Mirasole International. Questo hotel dista circa 150 metri dalla spiaggia e offre agli ospiti un grande giardino con piscina. Le camere sono tutte climatizzate e dispongono di TV. Ottimo il ristorante dell’hotel (accessibile sia agli ospiti, sia a clienti esterni).

 

Prima di prenotare un alloggio a Gaeta, se non sei sicuro della zona in cui alloggiare, leggi la nostra guida con i consigli su dove dormire a Gaeta.

 

In alternativa, dai un’occhiata su questa mappa per cercare alloggi vicino alla spiaggia di Serapo.

 

Booking.com

 

 

Speriamo che le nostre informazioni ti siano state utili. Per qualsiasi dubbio o domanda, non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI: se sapremo aiutarti ci farà davvero piacere!

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento

2 commenti

Annalisa 10 Settembre 2021 - 14:07

Bellissimo articolo e soprattutto molto dettagliato, Si vede che frequentate la mia città in maniera assidua. Spero di incontrarvi un giorno, io sono su questa spiaggia tutto l’anno ma da giugno a settembre sono alla Nave di Serapo. Vi aspetto!

Reply
Selene Scinicariello 10 Settembre 2021 - 16:33

Ciao Annalisa!
Gaeta è la città dove è nato mio papà (forse il cognome parla per me, eheh!).
Gaeta è la mia seconda casa e per anni posso dire di aver passato tanto tempo lì, quanto a Genova!
Ora scendo meno frequentemente, ma cerco di andarci almeno una volta all’anno e i miei genitori, ormai in pensione, quasi ogni mese sono lì.
Farebbe davvero tanto piacere anche a me incontrarti! La prossima volta che vengo giù, proviamo a combinare!
Un abbraccio e grazie mille per aver apprezzato l’articolo!

Reply