Gaeta di sera: 14 idee per trascorrere la serata

di Selene Scinicariello

Stai progettando la tua vacanza nella cittadina laziale e sei curioso di scoprire cosa fare a Gaeta di sera? Bene, in questo articolo troverai 14 idee per trascorrere una serata piacevole. Ce n’è davvero per tutti i gusti: dalle passeggiate romantiche, alle discoteche.

Nonostante la vita notturna di Gaeta non sia paragonabile a quella delle grandi città o di celebri destinazioni turistiche all’estero, siamo certi che non ti annoierai!

 

1. Prendi un aperitivo

 

La tua serata a Gaeta dovrebbe partire con un aperitivo!

I bar dove fermarsi sono davvero tanti in città: molti sono perfetti per qualsiasi momento dell’anno, altri sono più indicati per la stagione estiva.

Tra tutti noi ti suggeriamo la Triestina, il bar più famoso della città che, grazie alla sua posizione, è anche uno dei luoghi di ritrovo preferiti dagli abitanti di Gaeta.

Un altro posto dove fermarsi per un aperitivo è Christian Bar, un baretto all’aperto lungo strada per Gaeta Medievale. Questo locale lo consigliamo soprattutto ai giovani: dopo l’aperitivo, infatti, la serata può proseguire con drink e musica.

 

2. Scopri le specialità culinarie di Gaeta a cena

 

cosa mangiare a gaeta: votapiatto

Votapiatto di calamarelle.

 

Un ottimo modo per trascorrere la serata è quello di cenare in uno dei tanti ristoranti della città per assaggiare le specialità gastronomiche di Gaeta.

I ristoranti sono numerosi e ti basterà fare una ricerca su TripAdvisor o chiedere qualche suggerimento alla gente del posto per scoprire quali sono i migliori.

Noi ti consigliamo Comeilmare per assaggiare degli ottimi piatti di pesce. La location è semplice, a pochi passi dal porticciolo di pescatori, e il locale decisamente informale. Si fa la fila per ordinare e poi si ritira l’ordina una volta che questo è pronto. Uno dei piatti migliori? Le calamarelle alla votapiatto, una specialità tipica della città.

Un altro ristorante che ti suggeriamo è il Cycas. Il locale si affaccia proprio sulla spiaggia di Serapo e propone piatti principalmente di pesce. Sempre molto buono il soutè di cozze e vongole.

Se vuoi mangiare una pizza, invece, ti consigliamo la Pizzeria Atratino o Il Madracchio.

La Taverna di Mino, invece, è un ottimo posto dove mangiare specialità di carne.

 

3. Goditi una passeggiata sul mare

 

passeggiata serapo a gaeta di sera

Passeggiata di Serapo.

 

Se dopo cena desideri fare una passeggiata rilassante, approfitta dei panorami sul mare che questa cittadina laziale ti offre.

La passeggiata sul mare più suggestiva e romantica è sicuramente il lungomare che conduce a Gaeta Medievale: il panorama sul golfo ti catturerà di sicuro!

Un’alternativa a questa passeggiata è il Lungomare Caboto, meno romantico, ma pur sempre sul mare.

Infine c’è anche la passeggiata a Serapo: il mare non si vede molto perché è nascosto dagli stabilimenti, ma potrai pur sempre scegliere di scendere in spiaggia per una passeggiata al chiaro di luna in riva al mare.

 

4. Esplora Gaeta Medievale di notte

 

Uno dei luoghi più affascinanti di Gaeta è sicuramente il centro storico antico che sorge ai piedi del celebre Castello Angioino – Aragonese. Gaeta Medievale (chiamata anche dai suoi abitanti “Gaeta Vecchia”) è un dedalo di viuzze strette e intricate, affascinante di giorno, quanto romantica e affascinante al calar del sole.

Durante un soggiorno nella cittadina laziale ti consigliamo vivamente di (ri)scoprire questa zona anche di sera.

 

 

5. Ascolta il silenzio di Via Indipendenza quando ormai non c’è più nessuno

 

 

Affascinante tanto quanto Gaeta Medievale di sera, Via Indipendenza al calar del sole si trasforma completamente.

Se di giorno è un brulicare di persone, un via vai di gente intenta a far compere o semplicemente a passeggiare, di sera è immersa nel silenzio. Solo qualche signora tenace è ancora seduta fuori dalla porta a chiacchierare con la vicina, per il resto c’è solo il sottofondo delle televisioni dietro alle finestre e il miagolare di qualche gatto.

 

6. Sorseggia un cocktail nei tanti locali della città

 

Ti abbiamo già consigliato qualche locale per l’aperitivo, ma se anche nel dopocena hai voglia di sorseggiare un cocktail non avrai problemi a trovare un locale dove farlo.

Oltre ai già citati Triestina e Christian Bar, ti consigliamo Kasa Incanto e La Francese a Gaeta Medievale e Little Bar e Avalon Cafe a Serapo. Quest’ultimo è consigliatissimo a tutti gli amanti del rock: ogni tanto, durante l’estate, vengono organizzate delle serate con musica dal vivo molto piacevoli.

 

7. Ascolta musica dal vivo

 

Tra le cose da fare a Gaeta di sera c’è la possibilità di ascoltare musica dal vivo in diversi locali.

Soprattutto durante l’estate, sono tantissimi i bar che hanno in programma serate all’insegna della musica: tutti i locali che si susseguono sul lato monte di Lungomare Caboto, ad esempio, offrono musica dal vivo o serata karaoke ai propri clienti. Una raccomandazione: occhio alle maggiorazioni dei prezzi durante queste occasioni.

Se ami il rock, ti consigliamo nuovamente l’Avalon Cafe a Serapo.

 

8. Bevi una birra in un pub

 

 

Se ai cocktail preferisci la birra, allora sarai felice di sapere che a Gaeta troverai anche alcuni pub.

Tra i nostri preferiti c’è The Dutch Pub L’Olandese in Via Indipendenza, un locale carino con un bancone in stile americano e una buona scelta di birre.

Oltre a questo ti suggeriamo il Rendez Vous Pub, un locale storico e sicuramente il migliore dove mangiare un buon hamburger o un hot – dog. Il pub si trova proprio di fronte alla base navale americana e oggi come allora è frequentato da molti statunitensi. All’interno ci sono anche alcuni tavoli da biliardo.

 

9. Passeggia mangiando un gelato

 

Se non sei tipo da cocktail, né da birra, allora potresti optare per un gelato.

Le gelaterie a Gaeta sono diverse e ognuno ha la sua preferita. Quelle che ti consigliamo noi sono la Sangria, su Lungomare Caboto, Il Molo e Il Pinguino a Gaeta Medievale.

Alla Sangria uno dei gusti che preferiamo è la cassata, mentre alla Gelateria il Molo ti suggeriamo i gusti frutta e a Il Pinguino i gusti più golosi e cioccolatosi possibili.

 

10. Prendi parte a uno degli eventi in programma

 

Gaeta negli ultimi anni è diventata sempre più vivace e sono numerosi gli eventi che vengono organizzati durante tutto l’arco dell’anno.

A partire dalle luminarie che rallegrano l’intera città durante il periodo natalizio, fino ad arrivare ai concerti e agli spettacoli che si tengono durante l’estate presso l’Arena Virgilio (in Piazza XIX Maggio), le occasioni per trascorrere una serata piacevole a Gaeta non mancano.

Tieni d’occhio il calendario degli eventi!

 

11. Vai al cinema

 

Se le idee precedenti su cosa fare la sera a Gaeta non ti hanno convinto, se il meteo ha rovinato i tuoi piani o se è appena uscito il film che aspettavi da secoli, sappi che a Gaeta c’è anche un cinema: il cinema e teatro Ariston.

La sala è unica, ma il programma è sempre variegato.

Inoltre, durante l’estate, viene allestita anche una sala all’aperto presso l’Istituto Nautico “G. Caboto”: l’Arena Nautilus.

Se i film in programmazione non ti soddisfano, cerca il programma della Multisala del Mare a Formia.

 

12. Scatenati in discoteca

 

Gaeta di sera è perfetta anche per gli amanti delle discoteche, soprattutto nel periodo estivo quando molti stabilimenti si trasformano in piccole discoteche all’aperto.

Sulla spiaggia di Serapo, ad esempio, sono diversi i lidi dove la sera è possibile ballare: tra questi ci sono il Lido Selene e il Kabà.

Spostandoti dal centro città lungo la Via Flacca, invece, troverai l’unica discoteca vera e propria di Gaeta: l’Aeneas. La location è molto suggestiva: una serie di terrazze a picco sul mare.

Spostandoti a Sperlonga, sempre lungo la strada litoranea, incontrerai alcune altre famose discoteche della zona: El Sombrero, Il Fortino, Valle Corsari e il Tiberio Club.

 

13. Fai un’immersione notturna

 

Se ami fare immersioni e sei in possesso del patentino PADI Scuba Diving, allora potresti partecipare a un’immersione notturna organizzata da alcune scuole subacquee della zona.

Ci raccomandiamo di partecipare sempre a immersioni in compagnia per non incorrere in rischi.

 

14. Cosa fare nei dintorni di Gaeta di sera

 

scorcio serale nei vicoli di sperlonga, cittadina da non perdere nei dintorni di gaeta.

Scorcio di Sperlonga di sera.

 

Dopo averti consigliato cosa fare a Gaeta di sera, vogliamo ricordarti che una buona idea potrebbe essere anche quella di recarti in uno dei centri vicini.

Sperlonga, ad esempio, dista circa 16 km da Gaeta ed è un borgo romanticissimo: le casette bianche del centro storico si arrampicano sul promontorio districandosi tra gli stretti vicoli. Puoi venire qui per una cena, un gelato o semplicemente per degustare un bicchiere di vino.

Dall’altra parte rispetto a Sperlonga c’è Formia (circa 7 km di distanza da Gaeta). La cittadina è meno affascinante della prima, ma ha una vita notturna molto vivace. In centro troverai diversi bar dove fermarti per un cocktail e in estate potresti dirigerti verso la pineta di Vindicio per una birra vicino al mare con un bel panorama su Gaeta.

 

Speriamo che le nostre idee su cosa fare a Gaeta di sera possano esserti utili.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento