Le più belle fontane di Roma: un giro tra le più famose

di Selene Scinicariello

Hai intenzione di visitare la Città Eterna e vorresti organizzare un vero e proprio tour delle fontane di Roma? In questo articolo troverai un elenco con le più famose fontane della Capitale, veri e propri simboli romani e patrimonio artistico e culturale inestimabile.

 

UN CONSIGLIO PER TE!

Se hai poco tempo a disposizione o se ami la visite guidate, ti suggeriamo con il cuore di partecipare a questo Tour delle piazze e fontane di Roma.

Si tratta di un percorso guidato dall’ottimo rapporto qualità prezzo che ti accompagnerà a conoscere moltissimi luoghi simbolo della città tra arte, storia e cultura.

Il tour dura circa 3 ore e la cancellazione è gratuita fino a tre giorni prima!

 

Quante fontane ci sono a Roma?

 

Sin dai tempi dell’Antica Roma, le fontane hanno sempre avuto il doppio ruolo di fonte e di monumento.

Oggi la Capitale ne è letteralmente disseminata.

Si va dalle semplici fontanelle (che a Roma vengono chiamate “nasoni“), a vere e proprie fontane monumentali.

In tutto si parla di circa 5.000 fontane di cui circa 200 nasoni e 90 fontane monumentali si troverebbero solo nell’area del centro storico. Impressionante, vero?

 

1 – La Fontana di Trevi

 

fontana di trevi, tra le più belle fontane di roma

Fontana di Trevi.

 

Iniziamo dalla più famosa tra le fontane di Roma: la Fontana di Trevi.

Diventata vero e proprio “luogo di culto” per i turisti in visita nella Capitale anche grazie alle celebri scene de “La Dolce Vita” con Mastroianni e la Ekberg, la Fontana di Trevi è la più grande tra le fontane romane.

La sua costruzione risale al 1731 per volere di Papa Clemente XII, ma i lavori terminarono solo nel 1762 dopo varie vicissitudini e numerosi architetti.

La particolarità della Fontana di Trevi è quella di essere costruita lungo la facciata di Palazzo Conti di Poli.

Il tema della fontana è, come si può facilmente notare osservandola, il mare.

Una grande scogliera occupa l’intera scenografia, mentre al centro domina la statua di Oceano.

 

DA NON PERDERE!

Scopri il lato nascosto della Fontana di Trevi partecipando a questo tour guidato alla Fontana di Trevi e ai Sotterranei.

Una guida esperta ti racconterà la storia della fontana e poi ti accompagnerà sottoterra per ammirare da vicino l’antico acquedotto che dopo 2000 anni di storia è ancora in funzione.

Credici: è un’esperienza indimenticabile!

 

2 – La Barcaccia

 

la barcaccia, tra le più belle fontane di roma

La Barcaccia.

 

Un’altra tra le più belle fontane di Roma è sicuramente la Barcaccia, situata in Piazza di Spagna, ai piedi di Trinità dei Monti.

La costruzione della fontana fu commissionata nel 1626 da Papa Urbano VIII a Pietro Bernini, padre del celebre Gian Lorenzo.

La tradizione racconta che per realizzarla l’artista prese spunto dalla presenza sulla piazza di una barca in secca portata lì dalla piena del Tevere del 1598.

 

3 – Le tre fontane di Piazza Navona

 

piazza navona, tappa da non perdere per visitare roma in 1 giorno

Piazza Navona.

 

Raggiungendo Piazza Navona potrai ammirare tre delle più belle fontane di Roma.

Vediamole nel dettaglio.

 

La Fontana dei Quattro Fiumi

 

La Fontana dei Quattro Fiumi è senza dubbio la più famosa della piazza.

Questa si trova davanti alla chiesa di Sant’Agnese in Agone e venne progettata dallo scultore e architetto Gian Lorenzo Bernini.

Meraviglioso esempio di scultura barocca, la fontana è un omaggio ai quattro fiumi più importanti della Terra: il Danubio, il Gange, il Nilo e il Rio de la Plata.

Al centro svetta l’imponente obelisco Agonale proveniente dal circo di Massenzio sull’Appia Antica.

 

La Fontana del Moro

 

L’altra fontana di Piazza Navona è quella del Moro.

La vasca polilobata di Giacomo della Porta, risalente al 1575 – 76, fu rinnovata successivamente secondo un progetto di Gian Lorenzo Bernini. Questi ultimi lavori furono completati nel 1654 da Giovanni Antonio Mari.

La statua centrale rappresenta Tritone, ma a causa dei suoi lineamenti che ricordano quelli di un uomo di colore fu da subito definito “il Moro“.

 

La Fontana del Nettuno

 

Infine, all’estremità settentrionale della piazza si trova la Fontana del Nettuno.

La vasca è un lavoro di Giacomo della Porta e risale al 1575 – 76, mentre le sculture furono collocate successivamente, nel 1878.

Questa fontana è conosciuta anche come “dei Calderai perché nelle vicinanze si trovavano le botteghe dei fabbri e di altri artigiani che lavoravano metalli e rame.

 

4 – La Fontana della Rotonda

 

La Fontana della Rotonda si trova di fronte al Pantheon e fu realizzata dallo scultore Leonardo Sormani su un disegno del 1575 dell’architetto Giacomo della Porta.

Del disegno originale oggi rimane ben poco perché nel 1662 vennero effettuati diversi lavori sulla piazza che interessarono anche la fontana.

L’imponente obelisco che oggi si trova al centro della scultura fu fatto aggiungere per volontà del pontefice Clemente XI nel 1711.

 

5 – La Fontana del Tritone

 

In Piazza Barberini si trova un’altra tappa imperdibile per un giro tra le fontane di Roma: la Fontana del Tritone.

Quest’opera di Gian Lorenzo Bernini fu commissionata da papa Urbano VIII Barberini nel 1642 per abbellire la piazza davanti al suo nuovo palazzo.

Osservando tutti gli elementi antropomorfi della scultura si nota il chiaro intento del Bernini di esaltare la dinastia Barberini: tra le code dei delfini, ad esempio, si notano bene gli stemmi della famiglia, le api sono il simbolo araldico della casata e i delfini rimandano per via simbolica ai benefici elargiti dalla famiglia pontificia.

 

6 – La Fontana delle Naidi

 

In Piazza della Repubblica si trova la Fontana delle Naidi, una delle più recenti della città.

Inizialmente la fontana si trovava nei pressi della Stazione Termini più o meno dove oggi si trova il monumento ai Caduti di Dogali.

Si trattava di una semplice piscina circolare il cui bordo era formato da rocce da cui partivano zampilli d’acqua rivolti verso il centro.

Questa fontana fu inaugurata nel 1870, poco giorni prima della breccia di Porta Pia.

Nel 1888 quando venne pensata una nuova sistemazione della fontana si pensò di approfittarne per cambiarne l’aspetto.

Le quattro figure femminili nude bronzee che raffigurano le naiadi sono un’idea dello scultore Mario Rutelli che terminò il progetto nel 1901.

Le forme lascive e sensuali delle donne non riscossero grande successo tra i conservatori.

Inizialmente venne addirittura posta una recinzione per impedire la vista del monumento che, però, nel Febbraio dello stesso anno dell’inaugurazione, fu rimossa, anzi distrutta, a seguito di una vera e propria sollevazione popolare.

 

7 – La Fontana dell’Acqua Paola

 

La Fontana dell’Acqua Paola si trova sul Gianicolo ed è una tappa imperdibile durante un giro in zona per ammirare uno dei più bei panorami di Roma.

La fontana a dir poco monumentale fu costruita per volere di papa Paolo V come mostra terminale dell’acquedotto Traiano.

I lavori di costruzione terminarono nel 1614.

Il progetto iniziale fu comunque rivisto sul finire del XVII secolo su progetto di Carlo Fontana.

Se hai visto il film La Grande Bellezza non faticherai a riconoscere questa magnifica fontana diventata un vero e proprio simbolo della città.

 

8 – La Fontana delle Tartarughe

 

fontana delle tartarughe, tra le più belle fontane di roma

Fontana delle Tartarughe.

 

La Fontana delle Tartarughe si trova in Piazza Mattei, al centro dell’isolato in cui si trovavano i palazzi dell’omonima famiglia.

Il progetto risale al 1581 ed è, probabilmente, di Giacomo della Porta.

La leggenda narra che il duca Mattei, per stupire il futuro suocero che non voleva acconsentire al matrimonio, fece costruire la fontana in una sola notte.

 

9 – La Fontana delle Rane

 

La Fontana delle Rane si trova nei in Piazza Mincio, nel cosiddetto “quartiere Coppedè“.

Il progetto è, appunto, dell’architetto Coppedè e risale al 1920.

Pare che l’idea prenda spunto dalla Fontana delle Tartarughe e che al posto di questi animali Coppedè decise di inserire 12 rane.

 

10 – La Fontana dei Leoni

 

Ecco ancora una fontana dove i protagonisti sono gli animali.

La Fontana dei Leoni si trova al centro di Piazza del Popolo e si sviluppa intorno a un imponente obelisco.

Al suo posto, un tempo, si trovava una fontana cinquecentesca opera di Giacomo della Porta che dal 1950 fu collocata in Piazza Nicosia.

La fontana è opera del Valadier e si inseriva in un progetto di risistemazione di Piazza del Popolo e del Colle del Pincio.

 

11 – Le fontane di Piazza San Pietro

 

fontana piazza san pietro, tra le più famose fontane di roma

Fontana in Piazza San Pietro.

 

Se hai deciso di visitare il Vaticano non potrai perderti in Piazza San Pietro le due fontane gemelle.

Le due opere si trovano in posizione quasi simmetrica lungo l’asse maggiore della piazza ellittica in linea con l’obelisco egiziano al centro, ma furono erette in momenti diversi.

La fontana di destra fu realizzata da Carlo Maderno nel 1614, la fontana di sinistra, invece, è opera di Gian Lorenzo Bernini e fu inaugurata nel 1677.

 

12 – La Fontana del Mosè

 

La Fontana del Mosè, conosciuta anche come Fontana dell’Acqua Felice, si trova in piazza San Bernardo e fu eretta tra il 1585 ed il 1589 come mostra terminale dell’acquedotto Felice.

Papa Sisto V (Felice Peretti), infatti, desiderava rifornire d’acqua i nuovi rioni sui colli Viminale e Quirinale e, in particolar modo, voleva che l’acqua raggiungesse la sua enorme villa Montalto. Per questo motivo venne ripristinato l’acquedotto Alessandrino.

La fontana fu inaugurata nel 1587 al termine della prima fase dei lavori.

 

13 – Le fontane di Piazza Farnese

 

In Piazza Farnese si trovano due fontane gemelle.

La prima, una grande vasca di granito grigio, fu fatta trasportare in questa sede per volere di papa Paolo III prelevandola da piazza San Marco.

Secondo alcuni studi la vasca proveniva, in origine, dalle Terme di Caracalla.

Successivamente, circa quarant’anni dopo, il cardinale Alessandro Farnese trasferì nella piazza una seconda vasca di forma quasi identica. Anche questa inizialmente si trovava in piazza San Marco.

Fu Alessandro Farnese a farle sistemare nella posizione che occupano ancora oggi.

Le vasche furono trasformate in fontane nel 1626 su un progetto attribuito a Girolamo Rainaldi.

 

14 – Le quattro fontane di Roma

 

Il Complesso delle Quattro Fontane si trova all’incrocio tra le antiche Via Porta Pia (oggi via del Quirinale – via XX Settembre) e Via Felice (oggi via Sistina – via Quattro Fontane – via A. Depretis).

Ai quattro angoli dell’incrocio si trovano quattro fontane che furono fatte costruire a spese dei proprietari dei terreni limitrofi in cambio di concessioni gratuite dell’acqua Felice.

Tutte e quattro furono realizzate tra il 1588 e il 1593.

 

15 – I Nasoni di Roma

 

I cosiddetti Nasoni non sono altro che le classiche fontanelle dalla forma cilindrica installate un po’ ovunque in città.

Queste nacquero nel 1874 da un’idea del Sindaco Luigi Pianciani e da allora erogano acqua potabile gratuita.

Oggi i “Nasoni” di Roma sono più di 2500.

Grazie all’App Waidy Wow potrai trovare quella più vicina a te.

 

16 – Le fontane “parlanti”

 

Conosci le statue parlanti di Roma? Si tratta di una serie di statue sulle quale sin dal XVI secolo i Romani sono soliti affiggere messaggi anonimi contenenti critiche e componimenti satirici contro il governo.

Tra queste ci sono anche due fontane: la Fontana del Babuino e la Fontana del Facchino.

La prima raffigura un sileno, ma per le sue forma rovinate e sgraziate è stata soprannominata “del babuino“.

La seconda, invece, risale alla fine del sedicesimo secolo e rappresenta un uomo che versa acqua da una botte.

 

La mappa delle più belle fontane di Roma

 

Ecco la mappa delle più belle fontane di Roma che potrai aprire sul tuo smartphone per seguire le indicazioni stradali e raggiungerle.

 

 

Apri qui la mappa delle fontane di Roma.

 

Tour da non perdere per vedere le più famose fontane di Roma

 

Se hai intenzione di visitare Roma e di raggiungere alcune delle sue fontane più belle, una buona idea potrebbe essere quella di partecipare a un tour guidato.

In questo modo, infatti, potrai conoscerne storia e curiosità grazie ai racconti di una guida esperta e professionale.

Inoltre un tour guidato è perfetto se non hai molto tempo a disposizione (ad esempio se visiti Roma in un giorno): in 2 o 3 ore riuscirai a vedere i luoghi più importanti senza perdere tempo sbagliando strada o lasciandoti distrarre da mille altre cose.

Ecco alcuni dei tour guidati più consigliati:

 

 

 

 

 

Scopri quali sono i migliori tour guidati di Roma!

 

Le fontane di Roma nei libri

 

Per approfondire l’argomento, se ti piace leggere, ci teniamo a suggerirti due libri dedicati proprio alle fontane di Roma (e non solo!).

 

 

 

Speriamo che queste indicazioni sulle più belle fontane di Roma possano esserti utili per organizzare un itinerario alla scoperta dei luoghi simbolo della Città Eterna.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE