Dove dormire a Gaeta: zone e hotel migliori

di Selene Scinicariello

Se hai intenzione di visitare la cittadina laziale e trascorrerci almeno un paio di giorni, probabilmente avrai bisogno di qualche dritta per scegliere la zona giusta dove dormire a Gaeta. In questa breve guida ti parleremo dei quartieri della città e delle loro caratteristiche così che tu possa valutare la soluzione migliore a seconda delle tue esigenze.

Siccome io, Selene, frequento Gaeta sin da bambina, i consigli che leggerai di seguito sono frutto della mia esperienza personale. Spero che potranno esserti utili.

 

Se visiterai Gaeta in inverno durante Favole di Luce, leggi la nostra guida su dove dormire in occasione delle Luminarie!

 

Centro Città

 

La città di Gaeta si sviluppa in maniera particolare intorno al promontorio di Monte Orlando: l’antico borgo medievale da una parte, il centro nuovo dall’altra e il mare tutto intorno. Se è la prima volta che visiti questa cittadina laziale è molto probabile che perderai l’orientamento almeno un paio di volte!

Il centro città, oggi, si può identificare con la zona che si sviluppa intorno a Piazza della Libertà e Corso Cavour. Qui troverai diversi negozietti, molti bar, le edicole e il cinema cittadino (l’Ariston).

È qui che si svolgono gli eventi più importanti della città: sia durante l’estate, sia in inverno, l’Arena Virgilio (Piazza XIX Maggio), diventa il palcoscenico per interessanti spettacoli e concerti.

Nei dintorni potrai passeggiare al fresco dei platani di Viale Battaglione Alpini Piemonte o allungarti fino al Lungomare Giovanni Caboto e affacciarti sulla Base Nautica Flavio Gioia.

Proprio su Lungomare Caboto, sul marciapiede più lontano dal mare, si susseguono uno dopo l’altro diversi bar – gelaterie dove fermarsi per un caffè, un gelato o un cocktail. La gelateria Sangria, ad esempio, fa un gelato buonissimo.

Nelle sere d’estate molti di questi locali propongono musica dal vivo o karaoke.

Avrai certamente capito che il centro di Gaeta è tra le zone più vivaci della città. Inoltre, da qui, potrai muoverti comodamente verso tutti gli altri quartieri: Gaeta Medievale non dista più di 15 minuti a piedi e la spiaggia di Serapo si trova a circa 10 minuti di camminata.

Se dovessimo dirti con fermezza se c’è una zona migliore delle altre per soggiornare a Gaeta, sceglieremmo proprio questa.

Se, però, pensi che il rumore e la musica possano infastidirti, quando sceglierai la tua sistemazione cercala distante dai bar e dall’Arena Virgilio.

 

I migliori hotel nel centro di Gaeta

 

Nel centro di Gaeta troverai numerosi B&B e appartamenti. Noi ne abbiamo selezionati 3.

Tra cielo e mare è un B&B che dispone di tre camere da letto semplici, tutte dotate di TV, bagno privato e connessione WiFi. Ogni mattina viene servita la colazione.

Se sei in cerca di una soluzione più moderna e divertente scegli Little Rock Guest House: il B&B dispone di diverse camere tutte a tema rock. A disposizione degli ospiti troverai una cucina in comune, un giardino e una terrazza. Inoltre con un sovrapprezzo è possibile usufruire del parcheggio privato.

Infine ti consigliamo La figlia del capitano, un classico B&B dalle camere semplici, ben arredate e dotate di bollitore e frigo.

 

 

Via Indipendenza e Porto Salvo

 

 

A pochi passi da Piazza della Libertà inizia Via Indipendenza, una delle strade più caratteristiche della cittadina. Una volta imboccata la via pedonale si è come catapultati in un’altra dimensione: negozietti di artigianato, mercerie, calzolai, qualche fruttivendolo, una pescheria e le tante donne sedute fuori dalla porta di casa che chiacchierano tra loro. Il resto della città sembra lontano anni luce.

Questa zona di Gaeta è conosciuta come Porto Salvo o Borgo di Gaeta, in realtà il nome corretto sarebbe Borgo Elena. Il quartiere, infatti, nacque al di fuori delle mura del Castello, lontano dalla zona chiamata Sant’Erasmo. Nel 1897 divenne un comune autonomo e fu chiamato Elena in onore della futura regina d’Italia. Solo nel 1927 i due comuni furono uniti sotto l’unico nome di Gaeta.

Questa è una delle zone della città che più amiamo. Il fascino di una volta è ancora conservato tra gli stretti vicoli, nei panni stesi e nelle ripide scalinate che portano alle chiese.

La sera, quando le attività chiudono e la gente se ne va, il silenzio è quasi frastornante.

Nei dintorni, inoltre, ci sono alcuni dei luoghi più interessanti da vedere a Gaeta. Tra quelli da non perdere ci sono la Chiesa di San Giacomo, la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, la Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo detta degli Scalzi e il  Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino.

Infine, imboccando Via delle Bigne dopo le 16, ti ritroverai al famoso Mercato del Pesce: passeggiare per i suoi banchi è una di quelle esperienze imperdibili da vivere a Gaeta!

Se, come noi, sei un vero goloso, non perdere l’occasione di assaggiare la tiella dell’Antico Forno Giordano e le brioches della Pasticceria Scalesse.

 

 

Ti consigliamo il quartiere di Porto Salvo se vuoi immergerti in un’atmosfera autentica e se hai voglia di scoprire il lato più verace di Gaeta pur rimanendo in una posizione comoda per gli spostamenti. Da Via Indipendenza in circa 20 minuti sarai al mare e nelle vicinanze avrai a disposizione tutti i servizi di cui potresti avere bisogno. 

 

I migliori hotel nel quartiere di Porto Salvo

Nel quartiere di Porto Salvo e in Via Indipendenza troverai tante soluzioni: la maggior parte sono case vacanze o B&B all’interno delle tipiche casette che sorgono tra i vicoli del quartiere. 

Noi ti suggeriamo La Casetta, un appartamentino molto carino con letto soppalcato. L’alloggio è dotato di angolo cottura, frigo, lavatrice, WiFi e, valore decisamente aggiuntivo, di un parcheggio privato.

In alternativa potresti dare un’occhiata a La dimora di Caboto, il B&B dispone di stanze con balcone, frigo, bollitore, TV e connessione WiFi. Inoltre la struttura dispone di un bar e potrai gustare una colazione alla carte con servizio in camera.

 

Gaeta Medievale

 

Vicoli di Gaeta Vecchia.

Vicoli di Gaeta Medievale.

 

Ci spostiamo nel cuore della città medievale di Gaeta, quella che spesso viene chiamata dagli abitanti “Gaeta Vecchia”.

Questo è sicuramente il quartiere più romantico dove dormire a Gaeta. Lo si può raggiungere dal centro con una passeggiata sul mare attraverso il Lungomare Caboto e una volta raggiunta la caserma della Guardia di Finanza ci si può perdere tra gli stretti vicoli, le scalinate antiche, qualche torre e le numerose chiese che si sviluppano all’ombra del famoso Castello angioino – aragonese.

A Gaeta Medievale sorgono alcune delle chiese più belle della città: la Chiesa dell’Annunziata e il Duomo di S. Erasmo, ma soprattutto il Tempio di San Francesco con il suo incredibile panorama.

 

 

Nonostante la sua vocazione antica e da piccolo borgo, Gaeta Medievale è ricca di vita: qui sorgono alcuni dei migliori ristoranti, bar e gelaterie della città. Ti consigliamo di assaggiare il gelato del Pinguino e di sederti a La Francese per un cocktail.

Ti suggeriamo di alloggiare a Gaeta Medievale se sei alla ricerca di una location romantica e caratteristica, ma dobbiamo metterti in guardia sul fatto che questo sia uno dei quartieri più difficoltosi della città. La zona, infatti, è la più distante dal centro, dalla maggior parte dei servizi e dalle spiagge. Inoltre il sistema di ZTL impedisce di muoversi liberamente nell’area con l’auto. Il consiglio che ti diamo, in caso raggiungessi Gaeta Medievale in macchina, è quello di informarti in anticipo con il proprietario della struttura e valutare. Ricordati, infine, che molto probabilmente in questo quartiere dovrai affrontare scalinate e salite.

 

I migliori hotel a Gaeta Medievale

Anche nel quartiere di Gaeta Medievale troverai numerosi alloggi caratteristici.

Noi abbiamo selezionato La Bouganville, un B&B con diverse camere e un monolocale a disposizione. La struttura è arredata in stile classico e ciò che la rende particolare sono il giardino e la terrazza vista mare.

Un’altra soluzione interessante che potresti tenere in considerazione è Il Bottone al Duomo: anche in questo caso le camere a disposizione sono diverse e alcune vantano anche di un’area salotto e di una vasca idromassaggio.

 

Serapo

 

spiaggia di serapo al tramonto

La spiaggia di Serapo.

 

Torniamo verso il centro e scopriamo il quartiere vicino alla spiaggia di Serapo, la principale della città.

Questo è il posto migliore dove dormire a Gaeta sul mare: gli stabilimenti e le spiagge libere sono a pochi passi.

Inoltre, da qui, potrai raggiungere il centro in circa 10 – 15 minuti a seconda della posizione del tuo alloggio.

Se stai decidendo di visitare la cittadina laziale nel periodo estivo, questo è il quartiere perfetto, ma ricordati di muoverti con anticipo perché le camere si esauriscono in fretta e i prezzi rischiano di aumentare vertiginosamente.

Vicino alla spiaggia e al suo Lungomare troverai diversi bar e anche un piccolo giardino pubblico dove portare i bimbi a giocare. Se invece ami la vita notturna, sappi che diversi stabilimenti, nel periodo estivo, al calar del sole, si trasformano in vere e proprie discoteche sulla spiaggia. Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Se vuoi maggiori informazioni sulla spiaggia di Serapo, ti suggeriamo di leggere la nostra guida completa.

 

I migliori hotel a Serapo

Serapo è uno dei quartieri più ricchi di sistemazioni e non faticherai a trovare quella giusta per te. Di seguito ti proponiamo alcune soluzioni.

L’Hotel Serapo affaccia direttamente sulla sua spiaggia privata e mette a disposizione degli ospiti un giardino con vasca idromassaggio. Tutte le stanze dispongono di aria condizionata e TV. All’interno dell’hotel troverai un ottimo ristorante.

L’Hotel Mirasole International dista circa 150 metri dalla spiaggia e offre agli ospiti un grande giardino con piscina. Le camere sono tutte climatizzate e dispongono di TV. Se vorrai potrai cenare nel buon ristorante dell’hotel (accessibile sia agli ospiti, sia a clienti esterni).

 

Ariana

 

spiaggia dell'eden resort all'ariana

Spiaggia dell’Ariana.

 

Se stai cercando un alloggio a Gaeta sul mare, più distaccato dalla città, ma non troppo distante dal centro, potresti valutare la zona dell’Ariana. Questa è una delle spiagge più belle della cittadina laziale: la baia è piccola, la sabbia dorata e il mare cristallino. Tutto intorno la vegetazione cresce ricca e rigogliosa.

Nei dintorni troverai qualche struttura privata, qualche villa o B&B, ma se hai intenzione di trascorrere le tue giornate al mare, il nostro consiglio è quello di soggiornare in una delle strutture che affacciano direttamente sulla spiaggia: in questo modo avrai a disposizione lettini e ombrelloni e il parcheggio della struttura.

Nonostante il mezzo più comodo e veloce per raggiungere l’Ariana sia l’auto, ricordati che potrai arrivare anche con l’autobus che da Piazza della Libertà a Gaeta viaggia in direzione Terracina. Questo ti consentirà di non avere problemi con il parcheggio in centro. Purtroppo, però, le linee serali sono scarse o assenti.

Nei dintorni i servizi sono praticamente nulli: nessun supermercato o ristorante.

 

I migliori hotel vicino alla spiaggia dell’Ariana

Sulla spiaggia dell’Ariana si affacciano diverse strutture ricettive. Noi ti consigliamo l’Eden Resort, una location suggestiva dovei potrai soggiornare in una camera classica o affittare un bungalow, e il Bahia Blanca, un campeggio dotato di camere classiche e case mobili.

 

Sant’Agostino

 

spiaggia_sant_agostino

Spiaggia di Sant’Agostino, Gaeta.

 

Un altro luogo dove dormire a Gaeta sul mare è la piana di Sant’Agostino, nelle vicinanze della spiaggia più lunga della città.

Questo tratto di costa è famoso soprattutto per i campeggi.

Sant’Agostino è una bella spiaggia in cui si alternano stabilimenti e spiagge libere. Nei dintorni troverai numerosi ristoranti dove mangiare pesce fresco.

Per raggiungere Gaeta il mezzo migliore è l’auto, ma potrai approfittare anche dell’autobus che fa la spola tra Gaeta e Terracina.

Alloggiare a Sant’Agostino è una buona idea se vuoi esplorare sia Gaeta, sia Sperlonga e dedicare la maggior parte delle tue giornate al mare: nei dintorni, infatti, incontrerai alcune magnifiche spiagge.

 

 

I migliori hotel della Piana di Sant’Agostino

 

La piana di Sant’Agostino è perfetta se ami il campeggio, qui ne troverai diversi. Noi ti consigliamo il Camping e Stabilimento Balneare Da Benedetto. La struttura mette a disposizione appartamenti o monolocali: tutti dotati di cucina e bagno.

Nei dintorni, però, vicino alle altre baie della zona, sorgono anche strutture di lusso. Tra queste te ne suggeriamo due.

Il Grand Hotel Le Rocce si affaccia sulla spiaggia di San Vito. Oltre a un tratto di spiaggia privata mette a disposizione degli ospiti anche una piscina con idromassaggio. All’interno del complesso dell’hotel troverai un ristorante e due snack bar. 

Il Summit Hotel si trova sempre sulla spiaggia di San Vito. Le camere sono tutte dotate di aria condizionata, minibar e TV. Anche in questo caso la struttura è dotata di un bar e di un ristorante. Un valore aggiunto è la navetta che, nei mesi estivi, viene messa a disposizione gratuitamente per raggiungere il centro di Gaeta.

 

Se tra tutte le sistemazioni che ti abbiamo suggerito non hai trovato nulla che faccia al caso tuo, ti consigliamo di dare un’occhiata alle offerte di Booking.com.

Utilizzando la mappa qui sotto potrai spostarti nelle varie zone per cercare il tuo alloggio perfetto.

 

Booking.com

 

Dove dormire nei dintorni di Gaeta

 

Sperlonga vista dalla Grotta di Tiberio.

Sperlonga vista dalla Grotta di Tiberio.

 

In caso non trovassi una sistemazione che faccia al caso tuo nella cittadina laziale o in caso preferissi alloggiare nelle vicinanze per spostarti alla scoperta dei dintorni di Gaeta, allora ti suggeriamo di tenere in considerazione anche i centri di Sperlonga, Itri e Formia.

Sperlonga è caratterizzata da un delizioso centro storico arroccato su un’altura a strapiombo sul mare: con i vicoli bianchi e le boungaville sulle porte sembra quasi di essere in Grecia. Le spiagge nei dintorni sono tutte di sabbia dorata e tra i luoghi da non perdere in zona c’è l’interessante Area Archeologica della Villa di Tiberio.

Itri, invece, è un piccolo paese dell’entroterra. Il castello medievale è ancora intatto e, nonostante il centro storico fu danneggiato gravemente dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, le strade del paese conservano ancora un fascino particolare e lo rendono uno dei borghi più belli della provincia di Latina.

Infine c’è Formia, cittadina vivace e dotata di ogni servizio: nonostante il centro non sia affascinante come quello dei paesi precedenti o di Gaeta, è la meta più indicata per spostarsi alla scoperta del Basso Lazio. Via Vitruvio, inoltre, è la strada perfetta dove passeggiare se ami fare shopping.

 

Speriamo che i nostri consigli su dove dormire a Gaeta possano esserti utili per organizzare la tua vacanza.

Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a scriverci attraverso il form nella pagina CONTATTI. Se sapremo aiutarti, saremo davvero felici di farlo!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento