Prendere parte a una crociera sul Tevere a Roma è una delle esperienze più belle che potrai fare nella Capitale.
Siamo stati diverse volte nella Città Eterna, ma solo recentemente abbiamo deciso di goderci un giro in battello sul Tevere e possiamo dirti con certezza che vale davvero la pena godersi Roma da questo punto di vista alternativo.
Di seguito ti lasceremo alcuni consigli e indicazioni per organizzare il tour: speriamo che possano esserti utili.
Ci teniamo a dirti che durante la nostra crociera sul Tevere abbiamo intravisto sulle rive del fiume davvero tantissimo degrado: dall’immondizia a veri e propri accampamenti di senzatetto (con qualcuno che utilizzava i cespugli ormai altissimi come bagno). Purtroppo non è stato piacevole vedere questa condizione nel cuore della nostra magnifica Capitale e speriamo davvero che la bellezza e il desiderio dei turisti di scoprire la Città Eterna dal Tevere porti un po’ di attenzione su questa situazione da parte delle istituzioni.
Cosa troverai in questo articolo
Crociera sul Tevere a Roma: quale scegliere e come prenotare
Se hai intenzione di fare una crociera sul Tevere a Roma, è probabile che tu voglia sapere come prenotarla: di seguito ti lasciamo qualche suggerimento sui tour e sulle compagnie di navigazione.
- Battello turistico di Roma: si tratta di una delle soluzioni migliori per godersi Roma dal fiume. La crociera dura circa un’oretta, ma il biglietto è valido 24 ore per cui potrai salire e scendere ogni volta che vorrai per goderti i dintorni di ogni fermata. I battelli transitano circa ogni 40 minuti tra le 10 e le 18.30. Il tour è comprensivo di audioguida.
- Crociera con aperitivo sul Tevere: per godersi la città al tramonto, questo giro in battello è perfetto. Il prezzo include un aperitivo a bordo a base di vino, pizza, bruschetta, pasta fredda, torta salata, biscotti e frutta e dà diritto al biglietto per il battello turistico di Roma 24 ore che potrai sfruttare il giorno successivo. Si tratta di uno dei migliori tour enogastronomici di Roma e comprende anche l’audioguida.
Oltre a questi tour proposti da Rome Boat e prenotabili sulla piattaforma Civitatis con la possibilità della cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività, puoi dare un’occhiata anche alla compagnia Gite sul Tevere. Loro, però, organizzano tour per grandi gruppi e feste private in navigazione. Si tratta di una soluzione ideale, ad esempio, per le scuole.
Se cerchi un’idea romantica a Roma, questa crociera è sicuramente da tenere in considerazione!
Si può fare una crociera in battello sul Tevere tra Roma e Ostia Antica?
Certamente! Se ti piacerebbe navigare lungo il Tevere e poi raggiungere i magnifici scavi di Ostia Antica, esistono diverse compagnie e agenzie che propongono questo genere di tour.
The Grand Tour, ad esempio, propone una bella gita con commento sul battello e visita guidata agli scavi.
Se, invece, ti interessa saperlo per organizzare un’uscita con la scuola, anche Romolo e Remo visite guidate, l’Associazione Roma Bella e Storiaviva Viaggi organizzano piacevoli gite in battello comprensive di entrata a Ostia Antica.
Cosa vedere durante una crociera sul Tevere a Roma
Rimanendo al centro di Roma, senza andare fino a Ostia, ci teniamo a lasciarti qualche brevissimo consiglio su cosa vedere durante una crociera sul Tevere.
Il giro in battello, infatti, ti darà modo di conoscere attraverso il commento guidato alcune particolarità sulla città, ma anche di ammirare la Capitale da un punto di vista completamente diverso dal solito.
Ecco cosa non perdere:
- L’Isola Tiberina. Si tratta di uno degli angoli più caratteristici di tutta Roma ed è anche l’unica isola nel cuore della città. Ti consigliamo di fare due passi e poi di sederti nella zona più bassa dell’isola per ammirare il fiume che scorre.
- Ponte Fabricio. Il più antico ponte dell’isola Tiberina è conosciuto anche come il ponte dei Quattro Capi. Secondo una leggenda Papa Sisto V incaricò del restauro quattro architetti che durante i lavori vennero alle mani e per questo motivo furono decapitati al termine della costruzione. In loro ricordo fu posto un piccolo monumento con quattro facce. In realtà i monumenti sono due e sono uno opposto all’altro all’inizio del ponte.
- Ponte Sisto. Si tratta del Ponte che collega Piazza S. Vincenzo Pallotti a Piazza Trilussa, cuore di Trastevere. Si tratta di uno dei migliori posti da cui ammirare un bellissimo panorama sulla Cupola di San Pietro.
- Palazzo Farnese. Sede dell’ambasciata francese in Italia. È curioso sapere che Giacomo Puccini vi ambientò il secondo atto dell’opera Tosca.
- Ponte Neroniano o Ponte Vittorio Emanuele II. Costruito sotto l’imperatore Nerone, il ponte consentiva alla via Trionfale di attraversare il Tevere. Nelle vicinanze potrai visitare la Basilica di San Pietro.
- Ponte Sant’Angelo. L’antico ponte romano fu eretto nel 134 dall’imperatore Adriano per collegare il suo mausoleo alla riva sinistra del Tevere. Il mausoleo in questione altro non è che l’attuale Castel Sant’Angelo che nei secoli successivi fu trasformato in fortezza, poi in residenza papale e, oggi, in un interessante museo che ti consigliamo di visitare (QUI puoi acquistare in anticipo i biglietti d’ingresso per Castel Sant’Angelo per evitare le lunghe code).
- Palazzo di Giustizia. Conosciuto anche come il “Palazzaccio”, l’edificio ospita la sede della Corte suprema di cassazione e del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma.
- La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio. Affascinante chiesa in stile neogotico conosciuta anche come il “Piccolo Duomo di Milano“.
- Museo dell’Ara Pacis. Al suo interno potrai ammirare l’altare dedicato alla Pace fatto costruire da Augusto nel 9 a.C.. Si tratta di una delle più importanti testimonianze pervenuteci dell’arte augustea. (QUI puoi acquistare in anticipo i biglietti d’ingresso per l’Ara Pacis e il Mausoleo di Augusto per evitare le lunghe code).
Ti ricordiamo che una una buona soluzione per partecipare a una crociera sul Tevere è prenotare questo giro in battello di Roma: come abbiamo già detto, infatti, ti darà modo di goderti le bellezze della città conoscendone storia e curiosità grazie all’audioguida, il prezzo è molto competitivo e il vantaggio consiste nel poter scendere e salire tutte le volte che si vuole nel corso di 24 ore.
Speriamo che queste nostre indicazioni possano esserti utili per organizzare una crociera sul Tevere a Roma.
Per conoscere altri consigli sulla Città Eterna, ti invitiamo a dare un’occhiata alla sezione del blog che le abbiamo dedicato.