Vuoi visitare la Capitale, ma il budget a disposizione non è molto alto? Nessun problema, ecco 10 cose da vedere a Roma gratis!
Affascinante, unica e ricca di meraviglie, la Capitale è una delle città più belle del mondo e uno di quei luoghi che non ci si stanca mai di visitare.
Nonostante Roma non sia una delle città più economiche d’Italia, offre una serie infinita di possibilità per essere scoperta in maniera low cost. Di seguito ti lasciamo una serie di consigli e di idee che speriamo possano esserti utili per goderti la Città Eterna senza spendere un Euro.
Cosa troverai in questo articolo
1 – Le piazze

Piazza Navona.
Il miglior modo per visitare Roma è farlo a piedi. Questo ti darà la possibilità di goderti ogni angolo, scoprire nuovi scorci e immergerti nella vita della città.
Camminando ti ritroverai a passeggiare in alcuni dei luoghi più belli di Roma: piazze enormi o minuscole che sono vere e proprie opere d’arte.
Tra i posti da visitare a Roma gratis ci sono sicuramente:
- Piazza Navona, uno dei cuori pulsanti di Roma. Tra gli artisti di strada e i tanti dehors dei bar, ti ritroverai immerso in un brulicare di vita. Questa piazza fu costruita per volere di Papa Innocenzo X sopra i resti dell’antico stadio di Domiziano, ancora oggi visitabile grazie al sito archeologico sotterraneo.
- Piazza di Spagna, celebre per l’affascinante scalinata che conduce alla Chiesa di Trinità dei Monti e per essere collegata alla famosa (e dispendiosa) Via Condotti.
- Piazza Venezia, su cui si affaccia il Vittoriano. Questo monumento, eretto per celebrare Vittorio Emanuele II e l’Unità d’Italia, oggi è in buona parte accessibile gratuitamente.
- Piazza del Popolo, immensa opera dell’architetto Giuseppe Valadier oggi famosa anche per il Concertone del Primo Maggio.
- Piazza San Pietro, probabilmente la piazza più famosa della città. Qui, di fronte alla Basilica di San Pietro, si apre l’immenso capolavoro progettato dal Bernini.
2 – Le fontane

Fontana di Trevi.
Le piazze di Roma sono spesso abbellite da meravigliose fontane i cui giochi d’acqua continuano a stupire i visitatori.
Le fontane della Capitale sono migliaia ed elencarle tutte è impossibile. Di seguito, però, ti elenchiamo quelle che, secondo noi, devi inserire nel tuo itinerario durante una visita a Roma.
- Fontana di Trevi. Chi non conosce la celebre scena del film La Dolce Vita di Fellini in cui Anita Ekberg si immerge nelle fontana e chiama a gran voce: “Marcello! Come here!“? L’immenso complesso costruito su una delle facciate di Palazzo Poli è uno dei luoghi più emblematici di Roma. Non dimenticarti di lanciare la tua monetina per guadagnarti la fortuna di tornare a Roma ancora una volta.
- Fontana dei Quattro Fiumi. Al centro di Piazza Navona si trova l’opera del Bernini che rappresenta il Nilo, il Rio de La Plata, il Danubio e il Gange.
- Fontana della Barcaccia. Al di sotto della Scalinata di Trinità dei Monti puoi ammirare un’altra opera del Bernini (questa volta studiata insieme al padre).
Leggi di più sulle più belle fontane di Roma!
3 – Le chiese

Basilica di San Pietro.
Tra le cose da vedere a Roma gratis ci sono sicuramente le sue chiese. Nella Capitale ce ne sono più di 900 e questo ne fa la città con più chiese al mondo.
Ma tra tutte queste, quali visitare assolutamente? Ecco qualche idea.
- La Basilica di San Pietro. Quella che è la Chiesa più grande del mondo, formalmente si trova in territorio della Città del Vaticano. Al suo interno potrai ammirare alcune delle opere più importanti dell’arte italiana. Tra queste c’è sicuramente La Pietà di Michelangelo. L’ingresso è gratuito, ma tieni conto che dovrai sicuramente fare un po’ di coda per accedere e sarà necessario sottoporsi ad alcuni controlli. Ti consigliamo di leggere anche la nostra guida dedicata a cosa vedere in Vaticano e su cosa vedere nella Basilica di San Pietro per approfondire!
- La Basilica di San Paolo fuori le mura. Qui potrai ammirare i ritratti di tutti i pontefici esistiti. Una leggenda narra che il giorno che finiranno gli spazi per le raffigurazioni, finirà anche la Chiesa…
- La Basilica di San Giovanni in Laterano. Questa è la basilica più antica dell’Occidente e viene definita spesso come “la Madre di tutte le chiese”.
- La Chiesa di San Luigi dei Francesi. Al suo interno si trova la Cappella Contarelli dove potrai ammirare gratuitamente il ciclo pittorico su San Matteo di Caravaggio.
- La Basilica di San Pietro in Vincoli. Qui si trova la tomba di Giulio II con il famoso Mosè di Michelangelo.
4 – I musei
Tra i posti da visitare a Roma gratis ci sono anche numerosi musei: lo avresti mai detto?
Innanzitutto vogliamo ricordarti che sono numerose le istituzioni museali che almeno una volta al mese sono visitabili in maniera gratuita: il consiglio è quello di informarti attraverso i siti ufficiali nella sezione dedicata ai prezzi e agli orari di apertura.
Oltre a questa opportunità, però, esistono numerosi musei di Roma gratis tutto l’anno. Di seguito te ne suggeriamo alcuni.
- Il Museo delle mura ripercorre la storia delle fortificazioni romane. Particolarmente suggestiva è la passeggiata sul camminamento e la terrazza.
- Il Museo Boncompagni Ludovisi è dedicato alle Arti Decorative, al Costume e alla Moda del XIX e XX secolo. Qui potrai ammirare abiti, oggetti, mobili e accessori del passato.
- Lo Studio di Pirandello ospita gli arredi originali dell’ultima abitazione dello scrittore.
- Il Museo Storico della Liberazione, ospitato in quello che per alcuni anni fu il comando della Polizia di Sicurezza, ripercorre gli eventi legati all’occupazione nazifascista della capitale. Al suo interno potrai visitare le celle di detenzione così come furono lasciate.
- Il Museo Carlo Bilotti è un museo d’arte contemporanea ospitato all’interno dell’Aranciera di Villa Borghese dove potrai ammirare opere, ad esempio, di de Chirico e Warhol.
5 – I quartieri più caratteristici

Trastevere.
Tornando a passeggiare per Roma, tra i posti da vedere gratuitamente ci sono anche alcuni dei quartieri più caratteristici della città. Camminando potrai perderti tra i negozietti, sostare per un pranzo in una trattoria tipica o rilassarti davanti a un buon caffè in una delle piazze della città.
Roma è davvero grande e, ovviamente, non ci sentiamo di dirti che quelli che ti stiamo per suggerire sono in assoluto i quartieri più belli della Capitale, ma sono quelli più facilmente raggiungibili o particolarmente vivaci e affascinanti.
- Trastevere è sicuramente il quartiere più celebre di Roma. Amato soprattutto per la vivace vita notturna, Trastevere è il luogo perfetto anche per una passeggiata pomeridiana tra negozi e botteghe. Da non perdere la Chiesa di Santa Maria in Trastevere. Approfondisci leggendo la nostra guida sulle cose da vedere a Trastevere.
- A pochi passi si trova il Ghetto Ebraico. Quella che oggi è una delle più vivaci zone della città, è stato per secoli un luogo di confino per la comunità ebraica della capitale. Da non perdere la visita al Tempio Maggiore, la sinagoga, e una sosta golosa per assaggiare l’ottima cucina giudaico – romanesca.
- Il Quartiere Coppedè è il posto giusto per una passeggiata all’insegna dell’architettura: dal Liberty all’Art Decò, passando per influenze straniere e antiche, ti perderai tra i palazzi e le palazzine che si diramano intorno a Piazza Mincio. Il complesso fu ideato dall’architetto Gino Coppedè nei primi anni del Novecento.
6 – I parchi

Villa Doria Pamphilj.
Se ami la natura e hai voglia di trascorrere qualche ora in mezzo al verde, tra i posti da visitare gratis a Roma ci sono gli innumerevoli parchi della capitale.
Di seguito te ne consigliamo qualcuno:
- Il Parco Regionale dell’Appia Antica. Questo parco, considerato il parco urbano più grande d’Europa, è il posto giusto per un passeggiata tra Natura e Storia.
- Villa Borghese. Considerato il polmone verde di Roma, Villa Borghese è un susseguirsi di sentieri, fontane, laghetti, statue e giardini.
- Villa Doria Pamphilj. Questo parco è un vero e proprio concentrato di bellezza: qui potrai passeggiare tra antichi edifici, laghetti, cascate e fontane. Villa Pamphilj è il parco più grande di Roma.
- Il Roseto Comunale. Questo giardino ospita più di 1.000 specie diverse di rose ed aperto al pubblico da Maggio a Ottobre.
7 – Le terrazze panoramiche

Panorama dal Gianicolo.
Tra le cose più belle da fare nella Capitale, quella che emoziona sempre tutti è ammirare la città d’alto.
Per farlo, nella maggior parte dei casi, non dovrai neanche spendere un Euro! Tienilo a mente se sei in cerca di idee romantiche nella Città Eterna.
Ecco quali sono alcune delle terrazze panoramiche più belle di Roma:
- La Terrazza del Pincio con la sua magnifica vista su Piazza del Popolo;
- Il Gianicolo da cui si ammira tutta Roma da Trastevere fino al Quirinale;
- La Terrazza del Giardino degli Aranci con il suo panorama su San Pietro (da non perdere il buco della serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta per una prospettiva insolita sul Cupolone).
Scopri quali sono i migliori punti panoramici di Roma!
8 – I monumenti dell’Antica Roma
Se sei un amante dell’archeologia, Roma è davvero un paradiso.
Qui, infatti, passato e presente si intrecciano in continuazione regalando visioni uniche e suggestive: ogni volta che si sale su un autobus, nella Capitale, si rimane sbalorditi mentre sul finestrino passano gli antichi resti romani nascosti tra le case e gli uffici.
Nonostante moltissimi siti archeologici siano a pagamento, sono numerosi i luoghi che potrai ammirare senza dove acquistare un biglietto. Di seguito te ne consigliamo tre da non perdere.
- Il Colosseo. Anche se non vorrai visitarlo internamente, potrai comunque ammirarne la maestosità dall’esterno: ti lascerà a bocca aperta in ogni caso!
- I Fori Imperiali. Anche in questo caso potrai osservarli dall’alto passeggiando lungo Via dei Fori Imperiali.
- Il Pantheon. L’antico tempio dedicato a tutte le divinità fatto costruire da Marco Agrippa, fu convertito in Basilica cristiana nel VII secolo e oggi è accessibile gratuitamente.
9 – La Street Art
Tra siti archeologici e imponenti monumenti, Roma custodisce anche bellissime opere di Street Art. Se sei un appassionato del genere, allora, non potrai perdere una passeggiata alla scoperta dei più bei murales della Capitale.
Le opere sono più di 300 e si trovano in giro per i più disparati quartieri romani, ma Tor Manciata è probabilmente la zona in cui si concentrano alcune delle opere più belle.
Il progetto Big City Life del 2015, infatti, ha visto protagonisti più di 20 artisti che hanno contribuito alla riqualificazione del quartiere con opere monumentali sulle facciate dei condomini. Tra le opere da non perdere ti segnaliamo “Il Peso della Storia“, che rappresenta il legame tra Italia e Argentina, e “Il bambino redentore“, dedicato a un bimbo deceduto per un incidente.
Nel quartiere del Pigneto, invece, sono numerosi gli omaggi a Pasolini come il bellissimo sguardo del regista di Mauro Pallotta che sembra seguirti ovunque.
A Tor Pignattara, invece, il progetto I love Torpignart, promosso dal comitato di quartiere, ha visto l’impegno di artisti internazionali. Tra le opere più celebri c’è Coffee Break, il murales più alto di Roma.
Un ultimo progetto che ti segnaliamo è Popstairs per cui alcune scalinate romane sono diventate tele per magnifiche opere perfettamente integrate nel tessuto urbano. Bellissima la scalinata di Via Andrea Doria dedicata ad Anna Magnani.
10 – I mercati
Infine, tra le cose da vedere a Roma gratis ci sono i mercati: vivaci angoli della Capitale dove si respira tutta l’autenticità della città.
Te ne suggeriamo 3 davvero caratteristici:
- Il Mercato di Campo de’ Fiori. Non distante da Piazza Navona e dal Ponte Sisto si trova questo famoso mercato agricolo.
- Il Mercato di Porta Portese. Celebre soprattutto negli anni Cinquanta, questo mercato non ha perso il suo fascino ancora oggi e se si sta attenti si possono fare affari interessanti.
- Il Mercato Trionfale. Non lontano dal Vaticano, questo mercato è un tripudio di prodotti freschi e tipici.
Cosa fare gratis a Roma: 5 Free Tour di Roma in italiano

Castel Sant’Angelo.
Ti abbiamo consigliato alcuni dei più interessanti posti da visitare a Roma gratis, ma vogliamo concludere questo articolo con un consiglio spassionato: durante il tuo soggiorno nella Capitale, partecipa a un Free Tour di Roma in italiano!
Queste visite guidate, infatti, sono un’ottima occasione per scoprire la città, la sua storia e numerosi aneddoti in maniera decisamente economica.
I tour sono gratuiti e tu potrai decidere di lasciare una mancia alla tua guida a seconda delle tue possibilità e di quanto hai apprezzato la visita.
Quelli di seguito sono 5 dei Free Walking Tour di Roma più interessanti.
Free Tour di Roma
Il più classico dei Free Tour di Roma in italiano ti accompagnerà alla scoperta dei suoi luoghi simbolo.
Si parte da Piazza di Spagna, si passa dalla Fontana di Trevi e dal Pantheon e si giunge in Piazza Navona in una visita guidata di circa 2 ore che ripercorrerà non solo la storia della città, ma anche quella dei film che hanno contribuito a crearne l’immaginario.
Il Free Tour di Roma classico è la visita perfetta se hai intenzione di visitare Roma in un giorno e hai poco tempo a disposizione.
Questo è, secondo noi, uno dei migliori Free Walking Tour d’Italia.
Free Tour serale di Roma e dei suoi misteri
Se trascorrerai nella Capitale più giorni, potresti approfittare di una sera per partecipare a questo Free Tour serale di Roma e dei suoi misteri.
Roma, di notte, cambia volto… perché, allora, non scoprirne segreti, leggende e misteri?
Da Piazza Venezia a Piazza di Spagna le storie da conoscere sono tantissime e i luoghi da cui rimanere indelebilmente affascinati anche!
Free Tour nei dintorni del Vaticano
Un ottimo giro guidato insieme a una guida professionista per scoprire alcuni dei luoghi più emblematici vicino al Vaticano: da Castel Sant’Angelo a Piazza San Pietro, fino al Passetto di Borgo.
Questo Free Tour nei dintorni del Vaticano ti darà la possibilità di scoprire storia e curiosità di alcuni angoli famosi della Capitale.
Free Tour di Roma Imperiale
Questo Free Tour di Roma Imperiale è l’idea migliore per scoprire alcuni dei simboli della città insieme a una guida professionista senza spendere cifre esorbitanti.
Passeggerai per circa 2 ore tra i monumenti simbolo della Roma Imperiale: dal Colosseo ai Fori fino alla Basilica di Santa Maria in Aracoeli per conoscere la storia più affascinante della Capitale.
Free Tour delle chiese barocche di Roma
Infine, un’altra interessante visita è il Free Tour delle chiese barocche di Roma.
Visiterai alcuni dei luoghi sacri più emozionanti della città e scoprirai come il Barocco influenzò l’impianto urbanistico della Capitale.
Visiterai la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, la Chiesa delle Quattro Fontane e la Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale.
Anche questo tour dura 2 ore.
Speriamo che i consigli sulle cose da vedere a Roma gratis ti siano utili per organizzare il tuo soggiorno nella Capitale.
Se raggiungerai Roma in aereo, leggi i nostri consigli per raggiungere il centro città dall’aeroporto di Fiumicino.