Se hai deciso di visitare questo candido borgo affacciato sul mare della Riviera di Ulisse, speriamo che la nostra breve guida dedicata a cosa vedere a Sperlonga e dintorni possa esserti utile.
Io, Selene, conosco e frequento il paesino sin da quando ero bambina perché mio padre è nato proprio nella vicinissima Gaeta.
Ho ricordi dolcissimi di gelati mangiati davanti al mare insieme a mia nonna dopo un pomeriggio passato in campagna e ne ho altri, un po’ più recenti, di serate schiamazzanti con gli amici trascorse tra i vicoli del centro storico e il lungomare.
Ho vissuto Sperlonga con il caldo asfissiante dell’estate, quando le scalinate per tornare in paese sembrano infinite, e ho amato il silenzio dell’inverno, quando le onde del mare sono l’unico suono a riempire il vuote delle stradine tra le abitazioni.
Ho vissuto Sperlonga in tante sue sfumature e l’ho amata in ognuna di queste.
Ho cercato, allora, di trasmettere questo mio sentimento anche a Stefano che oggi lo condivide con me.
Adesso spero con il cuore di riuscire, attraverso le mie indicazioni, a far innamorare anche te di quello che è davvero uno dei borghi più belli d’Italia.
SEI DI FRETTA?
ECCO COME ORGANIZZARE AL MEGLIO LA TUA VISITA A SPERLONGA!
-> Qui trovi un itinerario da aprire su Google Maps per visitare Sperlonga in 1 giorno.
-> Qui puoi prenotare il miglior tour in barca lungo la costa laziale con partenza da Sperlonga.
Cosa troverai in questo articolo
Cosa vedere a Sperlonga
Arroccato su uno sperone roccioso a picco sul mare e caratterizzato da una miriade di casette bianche che sembrano letteralmente arrampicarsi l’una sopra l’altra, questo piccolo borgo sembra essere stato catapultato qui direttamente da un’isola greca.
Una volta messo piede nel centro storico, quando avrai cominciato a inoltrarti tra gli ingarbugliati vicoletti, questa sensazione si farà ancora più forte: se non fosse per le indicazioni in italiano e il forte timbro dialettale dei proprietari delle attività che incontrerai durante la tua passeggiata, potresti pensare davvero di essere finito come per magia in un altro posto del mondo!
Non sembra poi così strano, allora, sapere che secondo un’antica tradizione questo era il luogo in cui sorgeva la mitica città di Amyclae fondata dagli Spartani.
Veniamo a noi, però, e vediamo cosa vedere a Sperlonga assolutamente durante la tua visita.
Il centro storico

Scorcio del centro storico di Sperlonga.
Il nostro consiglio è quello di iniziare a visitare Sperlonga partendo proprio dal suo centro storico.
Questa, infatti, è la parte più caratteristica e romantica del borgo.
Viuzze strette, lunghe scalinate, archi a volta, piazzette nascoste e ingressi minuscoli di abitazioni posizionate negli angoli più impensabili: Sperlonga e i suoi vicoli sono un vero e proprio mondo a sé stante dove ogni regola urbanistica sembra non essere mai stata presa in considerazione.
Eppure, in questa sorta di caos, tra panni stesi e balconcini fioriti, il centro di Sperlonga appare estremamente elegante e poetico.
Passeggiando per il borgo ti suggeriamo di tenere gli occhi aperti per individuare alcuni degli angolini più interessanti:
- Porta Marina, in via San Rocco: si tratta di una delle antiche porte d’ingresso alla città ed è sovrastata dallo stemma delle famiglie Caetani e dell’Aquila.
- Torre del Nibbio, nella piazzetta centrale: è una delle quattro torri di avvistamento di Sperlonga e oggi è stata inglobata dalle case.
- Il Belvedere, in Via I Ripa: il posto perfetto per ammirare il panorama e scattare qualche fotografia.
- Il murale che raffigura l’invasione dei turchi, in una piazzetta nei pressi di Via II Orticello: un’opera abbastanza recente che racconta una storia molto antica.
- La Chiesa di Santa Maria, in via Marconi: si tratta della chiesa più arcaica del borgo.
- La Piazzetta della Concordia: caratterizzata da una splendida volta azzurra che rappresenta il cielo stellato.
Il lungomare, la Sorgente e il Porto

Torre Truglia.
Tra le cose da vedere a Sperlonga dopo aver visitato il centro storico e i suoi vicoli ci sono la spiaggia, il porto e la Torre Truglia: ecco perché a questo punto ti invitiamo a scendere verso il mare.
La prima tappa dovrebbe essere Piazza Fontana, quello stesso luogo dove io, Selene, di tanto in tanto quando ero bambina mi sedevo insieme a papà e nonna a gustare il gelato.
Alle tue spalle si ergerà il borgo con le sue casette bianche, mentre davanti a te, preceduta da due archi, potrai goderti il panorama su una bella spiaggia.
Procedendo verso destra ti incamminerai sul lungomare di Sperlonga contornato da ristoranti, bar e negozietti che tengono aperto specialmente in estate.
Scegliendo di muoverti verso sinistra, invece, incontrerai prima quella che viene definita la Spiaggia della Sorgente e poi la Torre Truglia.
La prima è una spiaggia famosa per la sua sorgiva da cui esce costantemente acqua gelida che rende difficile farsi il bagno anche in pieno Agosto.
La seconda, invece, è il vero e proprio simbolo della cittadina.
La Torre Truglia, infatti, faceva parte dell’antico sistema difensivo del borgo ed è la torre meglio conservata che è rimasta in zona. Nel corso dei secoli venne più volte distrutta e ricostruita e oggi ospita il Centro di Educazione dell’Ambiente Marino del Parco Naturale Regionale Riviera d’Ulisse.
Ti consigliamo di salire le ripide scale per raggiungerne la base e da lì goderti il bellissimo panorama.
Proseguendo verso Sud raggiungerai il piccolo porto di Sperlonga.
Qui, soprattutto durante l’inverno, si respira un’atmosfera di calma quasi irreale.
Questo è il luogo da cui, inoltre, partono anche i giri in barca lungo il litorale della Riviera di Ulisse, esperienza imperdibile che ti consigliamo con il cuore di fare.
Per approfondire ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato a come organizzare un giro in barca a Sperlonga e a Gaeta.
Qui, comunque, puoi prenotare quello che secondo noi è il miglior giro in barca lungo la Riviera di Ulisse per rapporto qualità / prezzo.
La Villa di Tiberio e il Museo Archeologico

Grotta di Tiberio, Sperlonga.
Tra i consigli su cosa vedere a Sperlonga non può di certo mancare quella che può essere considerata l’attrazione principale in assoluto: la Villa di Tiberio.
Questa antica villa romana risale al I secolo d.C. e apparteneva all’Imperatore Tiberio.
La residenza, a suo tempo, dev’essere stata un luogo davvero maestoso.
Questa era composta non solo da unità abitative e di servizio, ma anche da impianti termali, riserve d’acqua, un attracco sul mare e alcune piscine adibite ad allevamenti ittici pregiati.
Il luogo più spettacolare in assoluto, ieri come oggi d’altronde, è sicuramente la cosiddetta “Grotta di Tiberio“, un antro naturale che l’Imperatore fece adornare con maestose statue, mosaici e giochi d’acqua dedicati al mito di Ulisse.
Tiberio amava molto questo luogo e al centro delle piscine antistanti fece costruire una sorta di isola sulla quale venivano allestiti sontuosi banchetti.
Il nostro consiglio è quello di raggiungere la Villa di Tiberio e la sua Grotta al tramonto, quando lo spettacolo è assicurato grazie a un gioco di luci e riflessi che lascia sognare ciò che questo luogo fu un tempo.
Il colpo d’occhio sulla spiaggia e sul borgo di Sperlonga, sono uno degli scorci più belli di tutta la Riviera di Ulisse.
Prima o dopo la visita al sito archeologico ti invitiamo a entrare anche all’interno del Museo (compreso nel biglietto d’ingresso). Qui, infatti, sono esposte le mastodontiche statue che un tempo decoravano l’antro. Siamo certi che le loro dimensioni ti lasceranno a bocca aperta!
Cosa vedere nei dintorni di Sperlonga
Ora che ti abbiamo consigliato cosa vedere nel centro storico e nelle sue immediate vicinanze, ci teniamo a darti ancora qualche dritta sulle cose da vedere vicino a Sperlonga.
Nei dintorni, infatti, i luoghi e le attrazioni che meritano di essere visitati sono innumerevoli.
Qui cercheremo di segnalarti quelli che, a nostro parere, sono i più importanti o che, comunque, potresti riuscire a toccare anche con una breve vacanza in zona.
Gaeta

Il castello Angioino-Aragonese di Gaeta.
Saremo di parte perché qui abbiamo la casa, ma Gaeta è un vero e proprio gioiellino e vale la pena allungarsi di pochi chilometri da Sperlonga per raggiungere anche quest’altra cittadina.
Dalla Montagna Spaccata alle bellezze di Gaeta Medievale su cui domina l’imponente Castello Angioino – Aragonese, per visitare quella che spesso viene definita “la Perla del Tirreno” avrai bisogno almeno di un’intera giornata. Tienine conto!
Noi per aiutarti a organizzare la visita abbiamo preparato un vero e proprio itinerario per visitare Gaeta in un giorno che speriamo possa esserti utile.
Ti invitiamo, inoltre, a dare un’occhiata alla categoria del blog interamente dedicata a Gaeta per prendere altri spunti e leggere tante altre indicazioni.
Terracina

Terracina Alta.
Famosa per il monumentale Tempio di Giove Anxur, Terracina è un altro dei luoghi da non perdere vicino a Sperlonga.
Nella parte bassa della città troverai un bel lungomare e una grande spiaggia di sabbia fine.
Raggiungendo la parte alta della città, invece, potrai scoprire un caratteristico borgo medievale dall’atmosfera tranquilla decisamente in contrasto con la parte più moderna della città.
Al centro dell’antico abitato si scorgono ancora i resti del Foro Romano e dell’Antica Via Appia.
Altri borghi vicino a Sperlonga

Campodimele.
Se hai deciso di trascorrere qualche giorno in zona, nei dintorni di Sperlonga ci sono tantissime località e borghi che meritano di essere scoperti.
Fondi, ad esempio, è una di queste con il suo Castello Caetani e il piacevole percorso lungo il tracciato dell’Appia Antica, ma c’è anche la minuscola Campodimele, che si dice essere uno dei centri più longevi d’Italia e l’affascinante Itri con il suo particolarissimo Castello.
Se vuoi approfondire, il consiglio che ti diamo è quello di leggere il nostro articolo dedicato ai borghi da visitare in provincia di Latina!
L’Abbazia di Fossanova

Abbazia di Fossanova.
Nei dintorni di Priverno, a soli 30 minuti di auto da Sperlonga, si trova l’Abbazia di Fossanova, magnifico esempio di architettura gotico – cistercense.
La chiesa nacque intorno alla fine del XII secolo e tra le sue mura, nel 1274, morì San Tommaso d’Aquino di cui si conserva ancora la tomba, ormai vuota (le spoglie furono traslate successivamente a Tolosa).
Il Circeo

Faro di Capo Circeo.
In circa 40 minuti d’auto partendo da Sperlonga potrai raggiungere il Parco Nazionale del Circeo.
Qui potrai goderti splendide passeggiate immerso nella natura, raggiungere il Faro di Capo Circeo per ammirare uno dei panorami più belli sulla costa laziale o spingerti fino a Sabaudia per scoprire le alte dune della sua spiaggia.
Sul sito ufficiale del Parco Nazionale del Circeo trovi tanti spunti e idee su cosa fare e vedere in zona.
Il Comprensorio Archeologico di Minturnae

Sito archeologico di Minturnae.
Spingendoti un po’ più lontano e raggiungendo Minturno, se ami le visite culturali ti consigliamo di non perderti il Comprensorio Archeologico di Minturnae.
Qui, infatti, potrai ammirare i resti dell’antica città romana tra cui spicca senza ombra di dubbio il bellissimo Teatro Romano che un tempo poteva ospitare fino a 4000 spettatori.
Le Isole Pontine
Spostandoti a Terracina o a Formia potrai imbarcarti per raggiungere la bellissima Isola di Ponza e l’Arcipelago Pontino.
Gli orari dei traghetti sono un po’ “insidiosi” e spesso non danno il tempo di andare e tornare in giornata per cui è necessario rimanere a dormire sull’isola almeno per una notte.
Per quanto ci riguarda varrebbe comunque la pena fermarsi almeno un paio di giorni per scoprire anche le altre isole, ma se il tempo a disposizione è poco, il consiglio che ti diamo è di goderti un giro in barca per scoprire le bellezze di Ponza dal mare.
Arrivato sull’isola, infatti, una volta al porto potrai noleggiare una piccola imbarcazione oppure prendere parte a un’escursione organizzata.
Noi ti consigliamo questo giro in barca dell’isola di Ponza della durata di 5 ore con pranzo incluso.
Le spiagge di Sperlonga e dintorni

La Sspiaggia dell’Angolo di Sperlonga vista dalla Grotta di Tiberio.
Fino ad adesso abbiamo parlato di luoghi da visitare, ma se raggiungerai Sperlonga in estate è molto probabile che tu voglia trascorrere qualche ora al mare.
In zona il litorale è perlopiù caratterizzata da lunghi arenili di sabbia finissima dove potrai trovare sia aree libere, sia stabilimenti attrezzati privati.
Vediamo brevemente, allora, quali spiagge di Sperlonga e dintorni scegliere.
- La Sorgente. Ne abbiamo già parlato qualche paragrafo più su ed è quella spiaggia ai piedi del centro storico caratterizzata da una freddissima sorgiva. Questa spiaggia è conosciuta anche come Spiaggia della Fontana.
- Spiaggia dell’Angolo. Si tratta dell’arenile subito prima della Grotta di Tiberio.
- Spiaggia di Bazzano. Nota soprattutto per gli stabilimenti attrezzati. Alcuni di questi, la sera, si trasformano in vere e proprie discoteche.
- Sant’Agostino. Già in territorio di Gaeta, questa è una delle spiagge più belle e più “selvagge” della zona.
- Trecento Gradini. Bellissima spiaggia raggiungibile solo attraverso una lunga scalinata che, al ritorno, toglie letteralmente il fiato!
SCOPRI QUALI SONO LE 7 MIGLIORI SPIAGGE DI GAETA DOVE ANDARE AL MARE!
Cosa vedere a Sperlonga in 1 giorno
Ti abbiamo detto cosa visitare a Sperlonga, cosa non perdere nei dintorni e dove andare al mare: insomma, speriamo di averti lasciato diversi spunti utili e interessanti.
Prima di concludere questo articolo, però, vogliamo suggerirti anche un itinerario che, tappa dopo tappa, possa accompagnarti nella visita di Sperlonga in un giorno.
Se avrai poco tempo a disposizione, infatti, speriamo che i nostri consigli possano indirizzarti e permetterti di apprezzare al massimo questa bellissima località laziale.
Ricorda, dopo aver visitato il centro storico seguendo le tappe dell’itinerario, ti suggeriamo di prendere l’auto per raggiungere la Villa di Tiberio.
Apri la mappa sul tuo smartphone e scopri cosa vedere a Sperlonga in 1 giorno!
Se hai intenzione di rimanere almeno una notte a Sperlonga, ti consigliamo di dare un’occhiata alle offerte su Booking.com per prenotare il tuo alloggio.
Speriamo che questi consigli su cosa vedere a Sperlonga e dintorni possano aiutarti a organizzare una visita piacevole in zona.