La Lanterna di Genova in mostra a Palazzo Reale

di Selene Scinicariello

La Lanterna di Genova, il simbolo della Superba, è il faro più alto del Mediterraneo.

Con la sua imponenza domina la città dall’alto di uno scoglio, punta estrema di quello che un tempo era il promontorio di San Benigno.

Non c’è genovese che non sia rimasto affascinato dalla Lanterna, passando minuti interi ad ammirarla dall’alto di Spianata Castelletto o da qualche angolo del Porto Antico durante un tramonto.

 

 

Non sono moltissimi, però, quelli che la hanno osservata da vicino.

 

Una passeggiata verso la Lanterna

In pochi conoscono la passeggiata che porta alla Lanterna di Genova.

Da qui la si può guardare prima dal basso verso l’alto e, poi,  salendo i 172 gradini aperti al pubblico, è possibile contemplare Genova da un’insolita prospettiva.

 

passeggiata_lanterna_genova

Passeggiata per la Lanterna, Genova.

 

Quando si raggiunge la Lanterna e ci si ferma ad ammirare la Superba, si scoprono scorci altrimenti invisibili.

Si scopre il Porto, quello vero, quello che funziona ancora, quello dei camalli e Genova ci mostra che, anche dove non è bella, non è mai brutta!

 

 

Nel 2018 la Lanterna di Genova compierà 890 anni!

È proprio il caso di festeggiarla.

 

LA LANTERNA DI GENOVA: IL SIMBOLO DELLA SUPERBA

Gli emblemi e le insegne scelti dalla città di Genova per essere riconosciuta al di fuori delle mura cittadine sono stati tantissimi nel corso dei secoli: il vessillo di San Giorgio, la Madonna Regina di Genova, i santi patroni, il doge, Giano bifronte e la porta, derivata dal titolo latino Ianua.

Nonostante questo la Lanterna di Genova è sempre stata un elemento distintivo che, quasi arrogantemente, ritornava nelle raffigurazioni dell’epoca.

Dalle carte nautiche ai documenti ufficiali e dai frontespizi dei libri alle immagini pubbliche: la Lanterna di Genova stava lì, quasi a dimostrazione della prosperità del porto e della potenza della città.

Il faro genovese, volente o nolente, è entrato a far parte dell’iconografia cittadina, diventandone un elemento cardine.

L’enorme Lanterna di Genova, che emergeva dall’estremità del colle di San Benigno, quasi a sigillare l’arco del porto cittadino, si trasformò con naturalezza nel simbolo principale della città, vivendo accanto ai genovesi, silenziosa, ma costante.

 

porto disegno mostra lanterna di genova

Il porto di Genova in una delle opere de LA CITTA’ DELLA LANTERNA. L’iconografia di Genova e del suo faro tra Medioevo e Presente.

 

“LA CITTÀ DELLA LANTERNA”: LA  MOSTRA A PALAZZO REALE

Che tu ci creda o no, Genova non aveva mai dedicato una mostra alla Lanterna!

Quella che è ospitata in questi giorni all’interno del Teatro Falcone, a Palazzo Reale, è la prima in assoluto.

 

La Città della Lanterna. L’iconografia di Genova e del suo faro tra Medioevo e Presente

Nel percorso espositivo della mostra La Città della Lanterna. L’iconografia di Genova e del suo faro tra Medioevo e Presente, sono mostrate oltre 200 opere tra incisioni, disegni, dipinti, poster e fotografie.

Oggetti antichi e moderni che provengono dalle collezioni più disparate.

Opere che arrivano dall’Archivio di Stato di Genova e dalle collezioni del Comune, ma anche dai Musei Reali di Torino, da Ca’ Pesaro di Venezia, dalla Banca Carige e dalla Camera di Commercio di Genova e addirittura dal Musée Masséna di Nizza e da numerose collezioni private.

Quel che, infatti, stupisce e rende unica questa mostra non è solo l’idea di ripercorrere la storia della Lanterna di Genova, della città e del suo porto, ma è la genovesità che il percorso espositivo emana.

Ci sono sì le prime mappe rinascimentali, le opere dei pittori del Grand Tour e dei paesaggisti dell’Ottocento, ma ci sono anche gli strumenti del lavoro dei camalli, gli scatti fotografici di oggi, i gadget dei locali e dei bar della città, i francobolli stampati per lo scudetto della Sampdoria e una delle maglie del Genoa.

All’interno di questa mostra c’è Genova e ci sono i genovesi, che hanno voluto partecipare con il loro individuale ed unico contributo.

Perché la Lanterna di Genova è lì, silenziosa, ma costante nelle vite di chi abita a Zena.

 

RISCOPRIRE GENOVA ALLA MOSTRA La Città della Lanterna. L’iconografia di Genova e del suo faro tra Medioevo e Presente

Ciò che mi ha colpito tantissimo visitando la mostra, oltre all’affiatamento delle realtà genovesi che si sono impegnate nella creazione e nell’allestimento del percorso espositivo, è stata la possibilità di riscoprire la mia città.

Attraverso le incisioni, i dipinti, le cartine geografiche e i disegni sembra di passeggiare nel tempo, di attraversare i secoli passati, ammirando la trasformazione di Genova, i suoi cambiamenti e le abitudini dei suoi abitanti.

La mostra sulla Lanterna di Genova è un concentrato di informazioni e di ricordi dal valore inestimabile, che permette a genovesi e non di scoprire o riscoprire la storia di questa bella ed affascinante città.

 

INFORMAZIONI UTILI PER LA VISITA ALLA MOSTRA SULLA LANTERNA DI GENOVA

La mostra sarà visitabile fino al 4 febbraio 2018.

Il biglietto intero costa 5€ , mentre il ridotto 3 €.

Per chi fosse interessato è possibile acquistare un biglietto combinato Museo+Mostra al costo di 8 € o 6 € con il ridotto.

Ti suggerisco con il cuore di fermarti a visitare anche il Museo di Palazzo Reale, il museo che preferisco in assoluto a Genova.

Per ulteriori informazioni sugli orari di visita, le riduzioni sul biglietto e su come raggiungere la mostra sulla Lanterna di Genova ti suggerisco di visitare

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Lasciaci un commento